| inviato il 11 Novembre 2025 ore 14:13
Si continua da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5169707&show=15
 specifiche Full Name: Canon RF 45mm f/1.2 STM Mount Type: Canon RF Mount Focal Length: 45mm prime Angle of View (Full Frame): 51°20? Maximum Aperture: f/1.2 Minimum Aperture: f/16 Aperture Blades: 9 Filter Size: 67mm Lens Elements: 9 Lens Groups: 7 Special Elements: 1 aspherical Anti-Reflection Coatings: SSC (super-spectra coating) Fluorine Coated Front Element: No Image Stabilization: No Internal Focusing: Yes Control Rings: Focus Function Button: No Switches: AF/MF Focus Motor: STM Minimum Focus Distance: 45 cm (1.5 ft) Maximum Magnification: 0.13× (1:7.7) Mount Material: Metal Weather/Dust Sealing: No Dimensions (Length × Diameter): 75 × 78 mm (3.0 × 3.1 inches) Weight: 346 g (0.76 lbs) |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 14:18
Seguo |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 14:18
Questa sarà la lente dei desideri di molti e della discordia per molti di più. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 14:19
potreste evitare di parlarne male almeno per un paio di mesi ? Altrimenti il mio piano va a rotoli |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 14:21
Alphaman questo nick non mi piace molto mi ricorda le pony alfa... |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:06
“ www.lenstip.com/2548-news-Canon_RF_45_mm_f_1.2_STM_-_sample_shots.html Non so se questi samples si erano già visti. Per me, questi jpeg SOOC senza sharpening e NR, paiono un po', come dire, meh ... ? Non sono esperto di ritratto, mi sembrano micromossi... Non mi pare una questione di lente." Certo che fare un ritratto a 1/60 a ISO 125... ce ne vuole... poi che il punto forte di questo obiettivo non sia la nitidezza si era capito ma almeno scattare con parametri adeguati... |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:07
Io per esempio non ho bisogno di altri test per capire che questa lente la prenderò. Per un fotografo come me ritrattista che ha budget moderato, ama la separazione dallo sfondo, non fotografa sotto le intemperie e vuole aggiungere qualcosa in più in termini di poesia alle proprie foto, diventa una scelta ovvia pure se non spacca il pixel. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:14
Si Kinder, ne stavamo parlando nelle ultime pagine della parte II Mi sembra che Ignatius fosse andato a vedere anche i samples di obiettivi la cui qualità è indiscussa e le abbia trovate "meh" anche loro... Certo che i jpeg SOOC con parametri a zero non sono granché indicativi... |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:16
Io non sono un tecnico e non so leggere MTF etc ... come ho scritto spero solo non sia vicino al 50 1.4, perchè mi ricordo che me ne separai praticamente subito e ne conservo un ricordo pessimo. Come sempre fatto salvo la focale che fino ad ora non è mai entrata nel mio corredo in quanto non la ritengo intessante. Poi è arrivato questo 45 a muovere le acque. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:21
Se trovate raw di foto un minimo interessanti e scattate con parametri adeguati, passate il link. Come ho sempre detto a me interessa la foto finita. Photolab quanto ci mette ad aggiungere un obiettivo? Un paio di mesi? |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:35
A me i samples linkati in precedenza sono parsi in linea con le aspettative. Uno solo era micromosso a mio avviso. La lente a TA è abbastanza morbida, un obiettivo da 500 euro f/1.2 non vedo come possa non esserlo... E comunque è "abbastanza" morbida, mica è annebbiata, né smarmella. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:44
“ Non so se questi samples si erano già visti. Per me, questi jpeg SOOC senza sharpening e NR, paiono un po', come dire, meh ... ? Non sono esperto di ritratto, mi sembrano micromossi... Non mi pare una questione di lente." „ Non vedo tanti micromossi, è proprio la resa della lente che è morbidissima a TA. E non mi dispiace almeno in interno con contrasti tenui. In esterno potrebbe essere più problematica la situazione. Questa foto la descrive bene: pliki.optyczne.pl/CR63/sample1/055A1701_45mm_f1.20_iso160.JPG E' morbida a f1.2 transizione molto dolce, i punti luce dello sfocato nello specchio non sono il massimo soprattutto per le aberrazioni. Insomma potrebbe far storcere il naso a molti abituati a lenti particolarmente risolventi ma per quanto costa... |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 16:01
 “ Alphaman questo nick non mi piace molto mi ricorda le pony alfa... MrGreen „ hai indovinato, me lo porto dietro dal mio Periodo Sony ( che coincise anche con la mia iscrizione su juza ) . Un periodo difficile della mia vita di cui non vado fiero |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 16:28
“ Io non sono un tecnico e non so leggere MTF etc ... come ho scritto spero solo non sia vicino al 50 1.4, perchè mi ricordo che me ne separai praticamente subito e ne conservo un ricordo pessimo. „ A me lo ricorda molto, come resa a tutta apertura. Lo sfocato però è molto meglio questo di quello dell'1.4, che più che "sfocato nervoso" era un "bokeh isterico". “ Insomma potrebbe far storcere il naso a molti abituati a lenti particolarmente risolventi ma per quanto costa... „ Il prezzo, in effetti, soprattutto quando si troverà con uno street price più basso, fa passare in secondo piano alcune carenze. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 16:33
Avevo riportato quanto segue nella parte II
 Cortesia di CR. Io al posto del RF50mm F1.2 avrei messo l'EF50mm F1.4 ( per risolvenza sono molto simili )
 Al centro fa poco meglio l'RF ai bordi l'EF. Poi le MTF devono esser prese cum grano salis . “ Lo sfocato però è molto meglio questo di quello dell'1.4, che più che "sfocato nervoso" era un "bokeh isterico". „ questo lo si dovrebbe desumere dalle curve di contrasto da 10mm in avanti Il 50mm F1.4 EF e' ancora a listino Canon (seppur non disponibile) a 400 euro. www.canon.it/store/canon-obiettivo-canon-ef-50-mm-f-1-4-usm/2515A012/ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |