| inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:53
Ci siamo , è appena apparso un post con immagini di IA ...senza dilungarmi sulla programmazione e sulle foto e tutto il resto ... non penso sia un luogo per condividere immagini realizzate in questo modo per i seguenti motivi : 1 Caro Juza che senso ha pubblicizzare fotocamere e fotografie e strumentazioni se poi il primo furbo di turno con un programma ti dice ...non servono modelle , ne fotografi nel fotocamere. 2 Di cosa si sta parlando in una foto ? di un fotografo e della sua scena e del suo sguardo , ma in una immagine di IA non esiste il fotografo , non esiste l'autore ma database di immagini , algoritmi mondi di poligoni e ..... il soggetto ? 3 Se devo proprio giocare a un videogioco piuttosto che vedere il sito vado a giocare. Ci stanno vari punti ma il fondo , e che non tutta la magia che si vede è gratuita e come nella lotta degli attori e registi contro l'uso della IA generativa nel mondo del cinema , e nella sua limitazione ...beh penso che tenersi distante da un confronto sia perdere terreno.. chiaro oggi tocca alle foto , ma domani un programma puo creare un sito e in un attimo creare prendendo spunto dal tuo sito una alternativa ....e noi da che parte staremmo ...dalla tua o dal nuovo sito . |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:04
Toh! un tema nuovo! Comunque non vedo dove sta il problema, le immagini generate con l'AI vanno nell'apposita galleria "Grafica e fotomontaggi" quindi se non ti interessa il genere non ci entrare, come io non mi sognerei mai di entrare in "Matrimonio"... |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:24
1) Cantanti che si esibiscono, fanno dischi e quindi fanno soldi usando l'Autotune 2) Santoni del pisello che mi fanno la carne finta dicendomi che è migliore 3) Mi spenni vendendomi l'auto elettrica per farmi salvare il mondo, sia quello tondo che quello piatto. 4) Mi chiudi la mia campagna per comperare i prodotti dove l'industriale guadagna il triplo 5) Mi fai la norma UNI 10819 da applicare a giardini e case e poi mi illumini a giorno le piste di sci in notturna e in aggiunta mi consumi un sacco di energia per fare la neve artificiale. 6) La lista sarebbe lunga ma lasciamo perdere. 7) E per delle foto artificiali che non interessano certo al foto amatore ci scaldiamo il piscio? 8) Mi sa che c'è altro a cui pensare. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:27
Se son messe in grafica e fotomontaggi nessun problema, se qualcuno fa il furbo mettendole in altre sezioni segnalamelo |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 14:06
Forse si riferisci alle immagini di B., una delle quali hai commentato: si trova in Grafica e fotomontaggi e fa parte di una sua galleria intitolata "Generate con AI". Se, e ripeto se è così, non vedo davvero dove sia il problema. Opinione, la mia, che vale per quel che è, di un semplice utente del forum. * * * Sarebbe interessante, per le immagine generate dall'IA/AI, richiedere o dare la possibilità di inserire il prompt che è stato digitato (come per i dati di scatto). Ma credo che qui saremmo off topic. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 14:51
Semplice , un fotomontaggio presuppone un lavoro creativo , se prendo una immagine di IA senza aver lavorato neanche con una immagine e come dire ....non è fotografia |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 14:58
uno dei libri fotografici più influenti dello scorso secolo è Evidence di Larry Sultan e Mike Mandel. Evidence è considerato, a giusto titolo, un progetto fondamentale all'interno della corrente concettuale in fotografia. I due autori non hanno scattato nemmeno una delle foto contenute nel testo, ma hanno attinto dagli archivi fotografici di corporazioni e istituzioni governative americane. Hanno selezionato tra un corpo di centinaia di immagini, le hanno estrapolate dal loro contesto e affiancate in modo specifico per spingere l'osservatore a vedere nell'immagine una storia che di certo non era nelle intenzioni di chi le ha scattate visto che sarebbero tutte immagini con solo scopo documentario. Questo per dire che certamente non è fotografia, ma concettualmente può avere anche più valore soprattutto se la fotografia fatta è banale e non dice nulla www.iack.online/products/evidence-by-larry-sultan-mike-mandel |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 15:10
Matteo tu mi parli di regia , affiancando 2 immagini scattate e giustapposte , ma di questo parlava il regista russo Sergej Michajlovič ?jzenštejn che nei primi del 900 parlava di contenuti creati da giustapposizioni di foto ..... foto di bimbo seguita da una mela e altro. Io parlo di foto e di non foto |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 15:12
“ Sarebbe interessante, per le immagine generate dall'IA/AI, richiedere o dare la possibilità di inserire il prompt che è stato digitato (come per i dati di scatto). Ma credo che qui saremmo off topic „ . @Andrea Festa Non sei OT e in qualche moto hai già offerto una alternativa al modello creativo fotografico che è comprensibilmente l'unico possibile se si giudica quello che si vede senza entrare nel merito di come di costruisce. Il prompt é una parte del processo e se non si conoscono tutte le fasi successive il giudizio svilisce la bontà dello9 strumento. Che modello addestrato usi, che stile di riferimento, quali parole negative, quanto spazio lasci alla AI e che mappe usi per governare le generazioni. Avere un minimo di confidenza con i rispettivi workflow permette di valutare quante analogie ci possano essere nella costruzione di una immagine AI rispetto alla costruzione di uno stile fotografico classico e questo al netto del fatto che la fotografia classica sia espressione della realtà o di come la vediamo noi. Potremmo aprire una discussione a parte sul concetto di vero, nelle foto panoramiche, nel focus stacking, nel panning ecc. se la regola che discrimina la bontà di una composizione è l'uso di una camera allora si crea un cortocircuito dove parliamo per principio all'infinito. L'arte trova forma in molti modi e la sezione e fotomontaggi non solo è la risposta corretta ma il luogo di sperimentazione “eticamente lecito” dove mescolate le tecniche. @Spidermanweb sinceramente penso che parlare del tuo lavoro sia il modo più efficace per rendere quello che scrivi ancora più coerente, quanto gli strumenti che usi in fotografia aggiungono contenuti generativi alle immagini? Io mi sono posto il problema guardando al mio lavoro e penso possa essere costruttivo condividerlo. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 15:13
Guardo le foto di Juza e , vedi e vuoi scoprire i viaggi , nuovi popoli , nuove culture , le macchine usate e la narrazione di una scena rubata per strada .....i colori accentuati per dare una propia visione e messaggio. Se guardo una foto fatta solo con IA generativa .... c'e un inganno di fondo. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 15:16
“ Matteo tu mi parli di regia , affiancando 2 immagini scattate e giustapposte , ma di questo parlava il regista russo Sergej Michajlovič ?jzenštejn che nei primi del 900 parlava di contenuti creati da giustapposizioni di foto ..... foto di bimbo seguita da una mela e altro. Io parlo di foto e di non foto „ e che cambia? Io faccio un lavoro sensato usando l'AI, il mio lavoro oltre a quello di fargli tirar fuori quello che voglio è nella selezione. Se il lavoro funziona funziona, invece della macchina fotografica ho usato un altro mezzo, poteva essere ritagli di riviste come AI, lo scopo era esprimere un concetto. Quale è il problema qui? Per come la vedo io è che chi pubblica una foto in AI sta mostrando senza scattare lavori spesso migliori di chi scatta e questo a molti brucia un po' perchè banalmente significa svalorizzare quel che fanno e così è in effetti Certi tipi di fotografia perderanno quasi di senso |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 15:31
“ .... c'e un inganno di fondo „ @Spidermanweb statisticamente sei in ritardo di quasi un anno, quello che scrivi, con parole a volte volti dimili é già stato scritto ad aprile 2023. Ti invito a leggere le considerazioni fatte in questa discussione nell'ultima pagina, i concetti di “falsificazione” sconfinano nella critica di principio sulla bontà e sulla legittimità del lavoro degli altri, per quando questo possa essere motivato da chi ne parla. Scegliere di stigmatizzare una tecnologia definendola come una falsificazione o un inganno, nel nostro caso, penso dipenda solo dal fatto che si parla un forum che ha utenti formati prevalentemente in fotografia dove, per passione ed entusiasmo, si proietta la propria visione pensando che possa essere quella condivisibile da tutti. Penso ai viaggi che hai citato alla passione fotografica, sono cose belle ma che non servono come pesi nel confronto secondo me perché una cosa non esclude l'altra e rischi di essere equivocato come un utente che vuole solo criticare le scelte di chi gestisce il sito. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:04
Michelangelo mi ricordi un Michelangelo A. e un testo di foto e nebbie ma quello come nome iniziava per A. quel regista da una foto creava un film , da una foto di una semplice notizia. Mattegroppi ...permettimi di dissentire se tu usi una IA per un lavoro e il lavoro di immagini e altro viene meglio di quello fotografico , devi specificare fatto solo con IA perche altrimenti e come mettere un uomo contro una macchina per calcoli con virgola mobile, il raffronto è dopato non vero ecco tutto. Anche io uso macchine fotografiche e software e mi piacciono i pluralismi , le lingue differenti ( i fotografi che spingono sul jetset ..altri colleghi non mi piacciono) e uso software e strumenti che mi permettono cose inaudite .....ma è li che perdo il mio neorealismo che sia in banco e nero o a colori e inizia invece un mondo di balocchi vuoto. Nella pagina che mi ha indicato michelangelo ho visto che lavora con software e tessuti ...ecco nessuna cosa migliore per dire che un vestito con un programma mi viene in un modo e puo essere bello , ma se non conosco i tessuti con cui lavoro e la loro rigidita e le pieghe o il volume che mi permettono di creare, quello che progetto e posso vedere al pc ...non sara il vero . Penso in un futuro in cui le superCpu potranno spingere le frontiere in avanti , ma bisogna capire che se noi amiamo il pluralismo e il confronto non sempre dall'altra parte c'e un rispetto o concetto di esso. Saremo in una gara fotografica un semplice ostacolo da superare con ogni mezzo . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |