| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:01
ai costruttori una idea bella:fotocamera con file quadrato da 36 mp,un file non modificabile per nessun motivo e in nessun modo,potete buttarlo o guardarlo così come da voi scattato,una specie di diapositiva digitale,unica cosa da inserire è la data e l'ora e il possessore fotografo.nessun filtro,no alla riduzione rumore ecc.. visto che il file deve essere già pronto anti rumore e normale nitidezza ,quindi scattare il più possibile in manuale e con orizzonte dritto .secondo me potrebbe fare successo visto il continuo aumentare tecnologico e potrebbe essere divertente per molti.che ne pensate? |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:02
E tutto ciò a che scopo? |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:04
Fai prima a prenderti un'analogica... |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:04
per tornare al passato ma senza pellicola con tutti i suoi arpelli e laboriosità ,inoltre è assicurata senza se e senza ma l'origine della foto |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:05
“ E tutto ciò a che scopo? „ Che domande, "slow photography" certificabile! |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:08
Sony doveva introdurre un algoritmo che teneva traccia delle eventuali modifiche subite da un file, ed in ogni caso le case madri potrebbero certificare,con uno standard condiviso internazionale (pur lasciando libertà di scelta si tiene traccia),i livelli di intervento subito dai RAW in modo da sapere cosa è stato realmente ripreso. So che Sony lo voleva promuovere appositamente per le grandi agenzie di fotogiornalismo, fornendo le camere con firmware specifici. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:09
Se non erro la cosa funziona già e la stanno testando. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:11
interessante franlazz,anche così,però come dico io è una bella sfida e voglio vedere se esce la farfalla con stesso fuoco della montagna dietro |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:14
I fotografi si possono distinguere in due macro categorie: - quelli che vogliono e devono ottenere il risultato (per cui non la comprerebbero neanche morti); - quelli che amano e si divertono a fotografare (per cui non gliene può fregare nulla di certificare che la loro foto non è post prodotta). Ergo mi sa che non la comprerebbe nessuno... |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:16
mmmm,non sarei così convinto kinder,vedo molti che vorrebbero tornare alla pellicola ma sappiamo che kulo bisogna farsi |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:17
Con una semplice Panasonic LX100 è possibile scegliere con quale formato scattare: 3:2, 16.9, 1:1, 4/3. e una volta scattata la foto il file rimane in quel formato. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:18
si,ma puoi cambiare tutto il resto |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:20
“ Sony doveva introdurre un algoritmo che teneva traccia delle eventuali modifiche subite da un file, ed in ogni caso le case madri potrebbero certificare,con uno standard condiviso internazionale (pur lasciando libertà di scelta si tiene traccia),i livelli di intervento subito dai RAW in modo da sapere cosa è stato realmente ripreso. So che Sony lo voleva promuovere appositamente per le grandi agenzie di fotogiornalismo, fornendo le camere con firmware specifici. „ Photoshop lo fa già, anche se è in beta: Esempio: verify.contentauthenticity.org/overview?source=https%3A%2F%2Fverify.co |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:26
Però se questa macchina sfornasse un RAW comunque servirebbe una 'postproduzione' in quanto il formato non è nemmeno visualizzabile. Ergo il file subirebbe delle modifiche. Se il file prodotto fosse JPEG allora la post sarebbe decisa dal produttore/costruttore. Temo non possa esistere la fotografia 'cosi come scattata'..... |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:30
si,carlo,una specie di jpg deciso dal costruttore il piu possibile neutro coi colori giusti ed esposizione giusta in centro.se voglio posso scattare esposizione spot oppure su tutta l'immagine ,sottoesposto o sovraesposto come sempre si vuole |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |