| inviato il 23 Marzo 2020 ore 11:09
Salve a tutti, è da qualche mese che ho iniziato ad entrare in questo meraviglioso mondo, e ho acquistato una nikon d7500 + kit 18-140 mm. Sto iniziando con i ritratti ma mi rendo conto che in condizioni di scarsa luminosità, con tempi brevi, non riesco ad ottenere dei risultati "whau". Ho visto diversi obiettivi 24-70mm, 28-75mm, ecc... tutti con apertura di diaframma f 2.8, ma non so cosa prendere e quanto valga la pena spendere. Mi rivolgo a voi, data la vostra esperienza, per avere qualche consiglio, affinché preso dalla frenesia non commetta qualche bip. |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 11:22
Ciao Ale, abbiamo lo stesso corpo macchina, per non fare ca××ate bisogna un attimo capire meglio cosa ti serva. Quindi ti faccio qualche domanda per iniziare. Cosa intendi per ritratti?.. figura intera?..mezzo busto?..ritratto stretto? Magari tutti e tre. Perché un tutto fare e non un fisso o un paio di fissi?..non hai intenzione di cambiare obiettivo spesso? Che budget hai? Iniziamo con queste poi farò qualche considerazione e ti propongo alcune soluzioni. |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 11:47
Ottime domande di peda, comunque io ti consiglierei di aggiungere un fisso al tuo 18-140 per non perdere flessibilità. Io per ritratti "tuttofare" uso il Sigma 50 1,4 ART su D500, che poi ha lo stesso sensore della tua D7500, e mi trovo benissimo. Comunque come dice Peda se sei più specifico è meglio |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 12:10
Se vuoi uno zoom su apsc valuterei il 18-35 1.8 sigma o il 50-100 1.8 sigma a seconda del tipo di ritratti che vuoi fare. Qualitativamente sono ottimi. In alternativa come già detto da altri ci sarebbero i fissi (ottimi) con focali tipo 35/50/85mm (il classico terzetto) a seconda del tipo di inquadratura che preferisci |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 12:37
Sigma 50/100 1,8 e risolvi tutto! |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 12:52
Concordo in pieno per quanto detto da Peda. La scelta tra zoom o fissi tocca a te ovviamente |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 12:58
Direi molto interessante la soluzione sigma 50-100mm f1.8 con in abbinamento un 35mm fisso. Ovviamente a questo dovrei aggiungere la spesa del sigma dock usb. Grazie mille a tutti per i consigli |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 13:15
Facci sapere che farai alla fine Buono shopping |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 13:22
“ Sigma 50/100 1,8 e risolvi tutto! „ Pensa che è dal mio negoziante di fiducia che mi aspetta, ma purtroppo con i blocchi del coronavirus dovrò aspettare |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 13:22
Mandagli una mail, chissà realizzano un unico esemplare apposta apposta per te |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 13:25
Penso proprio che opterò per la soluzione del 50-100mm f1.8 della sigma. È un signor obiettivo, e sembrerebbe uno di quelli che ti accompagna per anni. Più in là se dovessi avere un reale bisogno acquisterò un bel 35mm fisso ? Grazie a tutti |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 13:35
Ciao Ale83. Per creare ulteriore confusione ( ) ti suggerisco un altro obiettivo che può essere utilizzato per ritrattistica: il Sigma 105 macro OS f/2.8, abbastanza lungo come focale, luminoso, stabilizzato e estremamente nitido come tutti i macro (può essere un pro oppure un contro). Costa attorno ai 400 euro nuovo. Ciao. Luca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |