RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio prima fotocamera (usata)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio prima fotocamera (usata)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:30

Buono a sapersi! Visto che usi obiettivi olympus, sapresti in caso consigliarmi un obiettivo zoom "spinto"? Qualcosa intorno ai 200mm

intendi come superzoom o semplicemente che arrivi a 200mm?
nel primo caso, non l'ho mai provato, ma uno zoom simbolo del m4/3 è l'Olympus 12-100mm f/4 IS Pro www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_12-100_f4pro
Pareri entusiastici a pioggia e focali che, confrontate con il FF, equivalgono* a 24-200mm.

*equivalgono = restituiscono gli stessi angoli di campo

nel secondo caso per paesaggio uso con grande soddisfazione l'Olympus 40-150mm Plastegon nonPro Very Povery
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m40-150r
leggerissimo, nitido quanto basta, focale 80-300mm "FF-equivalente", ultra economico e più piccolo di una lattina di Coca Cola.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:46

Lasciando fuori per ora le lenti di valore, io partirei da qui. Sono ricondizionati venduti direttamente da OM. La lente non è eccezionale ma con i nuovi applicativi si fanno miracoli. Personalmente, lo trovo un kit buono col quale imparare (buona resa sul colore, corpo stabilizzato, presenza del mirino) e per decidere se la passione vale la spesa in attrezzature più importanti.

explore.omsystem.com/it/it/om-d-e-m10-mark-iv-pancake-kit-silver-recon


Grazie per il consiglio, è veramente bellissima ma fuori dal mio budget, secondo te questa qui sotto potrebbe essere una buona alternativa?

Olympus OM-D E-M5 Mark II

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:50

intendi come superzoom o semplicemente che arrivi a 200mm?
nel primo caso, non l'ho mai provato, ma uno zoom simbolo del m4/3 è l'Olympus 12-100mm f/4 IS Pro www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_12-100_f4pro
Pareri entusiastici a pioggia e focali che, confrontate con il FF, equivalgono* a 24-200mm.

*equivalgono = restituiscono gli stessi angoli di campo

nel secondo caso per paesaggio uso con grande soddisfazione l'Olympus 40-150mm Plastegon nonPro Very Povery
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m40-150r
leggerissimo, nitido quanto basta, focale 80-300mm "FF-equivalente", ultra economico e più piccolo di una lattina di Coca Cola.


Quando dici "equivalgono" è dovuto al fatto che il sensore m43 è più piccolo, corretto? (domanda probabilente banale ma sto imparando tutti in sti giorni MrGreen)

Il primo che hai messo effettivamente è molto interessante ma ahimé anche lì piuttosto caro pure sull'usato (io mi affido a MPB), il secondo invece ottimo prezzo ed è assolutamente bellissimo! (non che sia fondamentale però è proprio carino ahahah)

Resto sempre stupito di quanto siano estreme le differenze tra i prezzi degli obiettivi, per un profano come me a parte i MM e l'apertura è inspiegabile come mai alcuni così apparentemente "simili" si passino anche migliaia di euro

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:57

Grazie per il consiglio, è veramente bellissima ma fuori dal mio budget, secondo te questa qui sotto potrebbe essere una buona alternativa?
Olympus OM-D E-M5 Mark II


Credo tu cada comunque in piedi, se 16Mpix per te sono sufficienti. In alcune cose è persino superiore. Qui c'è un confronto tra le due. Cliccando sul nome del modello, puoi paragonare qualsiasi corpo.

cameradecision.com/compare/Olympus-OM-D-E-M10-IV-vs-Olympus-OM-D-E-M5-

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:59

ribadisco il mio primo intervento, visto il tuo budget l'accoppiata G80 + Olympus 12-40mm/Panasonic G X 12-35mm è una combinazioni migliori possibili nel m4/3. Quel range di focali coprirà il 90% di tutte le tue esigenze, e sono assolutamente ottimi.

www.mpb.com/en-eu/product/olympus-m-zuiko-digital-ed-12-40mm-f-2-8-pro
www.mpb.com/en-eu/product/panasonic-lumix-g-x-vario-12-35mm-f-2-8-asph
(Olando Foto qualche mese fa ne aveva a prezzi un po' più bassi)


Quando dici "equivalgono" è dovuto al fatto che il sensore m43 è più piccolo, corretto? (domanda probabilente banale ma sto imparando tutti in sti giorni MrGreen)

Esatto: il sensore m4/3 ha un fattore di crop, rispetto al full frame, di 2 ("2x"); significa che
lunghezza diagonale sensore FF = 2x lunghezza diagonale del sensore m4/3

immagina il sensore piccolo come un rettangolo al centro del sensore grande: se mettiamo davanti ad entrambi lo stesso obiettivo, il sensore piccolo restituisce uno scatto uguale a quello del sensore grande, ma senza la parte esterna.
linko un'immagine molto chiara (https://www.nonsolotecnicafotografica.it/attrezzatura-fotografica/formati-sensore-fattore-moltiplicazione):




Per questo un 12mm su m4/3 "equivale" ad un (12x2=)24mm su FF.
spiegazione demm**d ma qualcosa dovrebbe capirsi MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 17:28

Come gli altri anch'io parlo per esperienza personale e mi sento di consigliarti la Fuji XE. Ho avuto la XE1, la XE2S e adesso ho la XE3 con il classico 18-55 2.8/4 che credo non sia più in produzione ma nell'usato si può acquistare a prezzi umani. Sono tutte assolutamente da consigliare anche se dovresti rivedere un poco a rialzo il tuo budget. Per farti un'idea le foto della mia galleria del Brasile sono state fatte con la XE2S e gran parte col 18-55.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 17:55

Sony A7 II (stabilizzata)
570€
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7ii
www.mpb.com/it-it/prodotto/sony-alpha-a7-ii

Sony A7 (NON stabilizzata ma con il 28-70mm lo sarebbe, il resto degli obiettivi no)
350€
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7
www.mpb.com/it-it/prodotto/sony-alpha-a7

Zoom

Sony FE 28-70mm (stabilizzato)
180€
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe28-70oss
www.mpb.com/it-it/prodotto/sony-fe-28-70mm-f-3-5-5-6-oss

Fissi

Samyang AF 35mm f/2.8
220€
www.mpb.com/it-it/prodotto/samyang-af-35mm-f-2-8-sony-fe-fit
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_fe35_f2-8

Samyang af 35mm 1.8
250€
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_af35_f1-8fe
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-palermo-piazza-virgilio-6/prodotto/015D

Samyang AF 45mm f/1.8
250€
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_af45_f1-8fe
www.mpb.com/it-it/prodotto/samyang-af-45mm-f-1-8-attacco-sony-fe

Sony FE 50mm 1.8 (consigliato solo con la A7II in poi)
170€
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe50_f1-8
www.mpb.com/it-it/prodotto/sony-fe-50mm-f-1-8


Con i fissi luminosi ti ci diverti parecchio anche di notte, con il 28-70 NI, forse con buon cavalletto...
i fissi non sono zoom come hai richiesto :) ma ci fai bene street e panorami (poi dipende dai gusti) ed hanno una luminosità e qualità che non trovi con questi prezzi negli zoom.

I siti indicati sono solo per vedere le disponibiltà e prezzo medio, non sono consigli di acquisto, hanno comunque almeno 6 mesi di garanzia sull'usato o più.
Se hai tempo, voglia e ti accolli il rischio puoi anche risparmiare su ebay o subito.it, o anche un occhio su juza (io ci ho preso ad un buon prezzo e buona qualità un tamron 70-300 scambiato a mano).

Il link juza è per dare un occhio alle foto degli altri e agli spietati commenti MrGreen che aiutano molto a farsi un'idea della qualità e delle potenzialità della lente.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 18:38

Grazie Tavasci per l'utilissimo link, ci proverò diverse fotocamere!

Per questo un 12mm su m4/3 "equivale" ad un (12x2=)24mm su FF.
spiegazione demm**d ma qualcosa dovrebbe capirsi MrGreen


Spiegazione chiarissima invece! Grazie mille :) Quindi se ho ben capito un 35mm FF (che dovrebbe circa corrispondere a quello che vediamo noi) sarebbe già un 70mm su M43 quindi un po' "zoommato de base"

Come gli altri anch'io parlo per esperienza personale e mi sento di consigliarti la Fuji XE. Ho avuto la XE1, la XE2S e adesso ho la XE3 con il classico 18-55 2.8/4 che credo non sia più in produzione ma nell'usato si può acquistare a prezzi umani. Sono tutte assolutamente da consigliare anche se dovresti rivedere un poco a rialzo il tuo budget. Per farti un'idea le foto della mia galleria del Brasile sono state fatte con la XE2S e gran parte col 18-55.


Grazie Maurizio! Siccome non conosco molto le serie fuji, sapresti dirmi cosa cambia tra la serie XE e XT? Vedo prezzi non così distanti MrGreen
P.s. le foto sono davvero belle, complimenti!

Il link juza è per dare un occhio alle foto degli altri e agli spietati commenti MrGreen che aiutano molto a farsi un'idea della qualità e delle potenzialità della lente.


Grazie per la quantità di link! La combinazione A7 e obiettivo stabilizzato sembra molto interessante! Si tratta di una FF, corretto?



avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 18:54

"Spiegazione chiarissima invece! Grazie mille :) Quindi se ho ben capito un 35mm FF (che dovrebbe circa corrispondere a quello che vediamo noi) sarebbe già un 70mm su M43 quindi un po' "zoommato de base"

Attenzione che come scrivi è proprio il motivo per cui ho messo l'asterisco - poi magari sbaglio, ma meglio precisare... la lunghezza focale di un obbiettivo non cambia a seconda del sensore su cui è montato!
un 35mm è 35mm sempre, solo che su ff inquadra un certo angolo di campo, su apsc un altro, su m4/3 un altro ancora.
quindi non è che "il 35mm su m4/3 è 70mm", ma
"un 35mm su m4/3 ha lo stesso angolo di campo di un 70mm su ff"!

comunque sì, per avere (circa) la stessa inquadratura di un 35mm su ff, su m4/3 puoi usare il 16mm Sigma, il 17mm Olympus e altri... fino al 17mm Yongnuo che sto provando in questi giorni, 120 euro spedito nuovo da hk MrGreen
ovviamente non è al livello dell'Olimpus (che ho avuto), ma da f/2 in su può dire la sua

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 21:54

sapresti dirmi cosa cambia tra la serie XE e XT? Vedo prezzi non così distanti

Leggendo le caratteristiche credo che la differenza fra una XT e la XE5 più che altro sia nelle dimensioni, nell'estetica e nel prezzo che per la XT è più alto. Hanno lo stesso sensore, entrambe sono stabilizzate e le funzioni sono simili ma stiamo parlando di usato ed entro ad un certo budget, bisogna pertanto puntare ad altri modelli che essendo fuori produzione sono più accessibili.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 0:20

comunque sì, per avere (circa) la stessa inquadratura di un 35mm su ff, su m4/3 puoi usare il 16mm Sigma, il 17mm Olympus e altri... fino al 17mm Yongnuo che sto provando in questi giorni, 120 euro spedito nuovo da hk MrGreen
ovviamente non è al livello dell'Olimpus (che ho avuto), ma da f/2 in su può dire la sua


Grazie, ora è anche più chiaro!

Leggendo le caratteristiche credo che la differenza fra una XT e la XE5 più che altro sia nelle dimensioni, nell'estetica e nel prezzo che per la XT è più alto. Hanno lo stesso sensore, entrambe sono stabilizzate e le funzioni sono simili ma stiamo parlando di usato ed entro ad un certo budget, bisogna pertanto puntare ad altri modelli che essendo fuori produzione sono più accessibili.


Grazie, faccio una ricerca!

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 9:20

Nikon D610
Nikon afd 28-105
Nikon afd 50 1.8

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 22:43

Io credo che le fotocamere dei principali marchi consentano, TUTTE QUANTE, di ottenere risultati più che brillanti. Di conseguenza, la mia scelta scaturirebbe da due aspetti:
1) assistenza;
2) disponibilità sul mercato dell'usato (leggi: facilità di future rivendite/acquisti).

Io abito nel mondo Canon (e, tra parentesi appunto, sulle mie NUMEROSE reflex alterno FELICEMENTE ben 20 ottiche di altri brand -Sigma e Tamron-. Talvolta ho riscontrato qualche problema di messa a fuoco, ma NON PIU' frequentemente di quanto leggo capitare in ambiente Nikon) e, tenuto conto degli impieghi da te accennati, consiglierei EOS 6 D (più o meno 400 caffè), ed EF 24-105/3.5-5.6 STM (più o meno 200 Neuri), ovviamente usati.

Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 22:55

Su fuji con un po' di pazienza puoi trovare una xt2 a cui abbinare il 18-55.
Su reflex, andrò controcorrente e ti consiglierei una D700.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 18:07

Canon 6D? Non so se ci sta dentro anche una 5d iii, non sono aggiornato sui prezzi.
Le lenti EF, essendo il mount mort... sul viale del tramonto (ma vale anche per Nikon), si trovano a buoni prezzi e la varietà è notevole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me