RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Michele1972
www.juzaphoto.com/p/Michele1972



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Michele1972


tamron_10-24Tamron SP 10-24mm F/3.5-4.5 Di II LD

Pro: Escursione focale,costruzione,praticità

Contro: Non un mostro di nitidezza

Opinione: È un obiettivo che fa del rapporto qualità/prezzo la sua arma vincente. Ormai lo si puo' trovare davvero a poco,specialmente per chi usa corpi Pentax come il sottoscritto. I risultati sono da discreti a buoni se lo si usa nel range da f8 a f12 (dopo causa diffrazione meglio lasciar stare) anche se agli angoli alla minima escursione focale una certa morbidezza rimane sempre. A tutta apertura,meglio lasciar perdere. Se usato in combinazione con DxO puo' dare buone soddisfazioni. Non è troppo pesante e anche se è in plastica a me sembra ottimamente costruito. Per il resto ha le caratteristiche di tutti i grandangoli spinti...tendenza al flare anche pesante e distorsioni varie,ma ci sta. A questo prezzo,cosa pretendere?

inviato il 11 Settembre 2024


pentax_ks2Pentax K-S2

Pro: Costruzione,ergonomia,qualità del file,compattezza

Contro: Esposimetro non sempre precisissimo,mancanza del focus bracketing

Opinione: Presa in ottime condizioni un anno e mezzo fa devo dire che finora si è comportata molto bene. Ad oggi non si è manifestato il temuto e non improbabile problema del solenoide ( dalla K30 fino alla 70 puo' verificarsi con incidenza maggiore sui primi modelli della serie K): tocchiamo ferro! La costruzione è quella a cui Pentax ci ha abituato: robusta e molto ben tropicalizzata. L'ergonomia pure..tutti i tasti sono facilmente raggiungibili e il menu e' logico e pensato per fotografi piuttosto che per ingegneri o nerd che amano smanettare con centinaia di settaggi. Il file che sforna è molto bello e anche ben lavorabile per chi ama fare post spinta così pure i jpg in camera (forse con un po' troppo sharpening ma basta abbassarlo un po',niente di drammatico). Ottima con lenti vintage e ovviamente anche con le DA. Una macchina che consiglio a chi non vuole avere troppo peso e ingombro ma non vuole rinunciare a un bel mirino reflex e alla sensazione di avere in mano una macchina fotografica e non un pc che sforna files. Unica piccola pecca...l'esposimetro matrix non e' proprio all'ultimo grido per cui alcune letture sono da prendere cum grano salis (controllare sempre prima l'esposizione con il live view). Manca il focus bracketing,peccato.

inviato il 11 Settembre 2024


canon_powershot_g10Canon PowerShot G10

Pro: Costruzione professionale,comandi,sensore CCD,obiettivo,compattezza

Contro: Resa oltre i 200 ISO,mirino OVF,lentezza operativa

Opinione: Ho acquistato questa macchina del 2008 (!) principalmente per tre motivi: il sensore CCD,la portabilità e la costruzione robusta e quasi professionale. Malgrado il sensore da meno di un pollice sforna immagini belle,equilibrate e con una piacevolezza di colori a volte incantevole. Scordatevi di usarla oltre i 200 ISO comunque...il sensore è quello che è e vi ritroverete con una marea di grana non proprio piacevole (anche usando DXO le cose non migliorano poi di molto,anzi si ottengono risultati piuttosto innaturali per i miei gusti). Il suo utilizzo ottimale è a 80 iso e in P (tanto l'obiettivo è un 2.8 a 28mm equivalente e quindi lo sfocato è quel che è....piuttosto inesistente). E' una macchina molto basilare e questo lo reputo un gran pregio: comandi fisici ben disposti e poche cose da settare.Soffre di hotpixel anche con tempi di posa molto brevi,per cui occhio quando sviluppate i RAW (con Lightroom e Silkypix vengono corretti automaticamente mentre con Exposure X7 o Rawtherapee basta agire sull'apposito slider).Il mirino OVF è comodo in situazioni di emergenza ma molto piccolo e otticamente è davvero scarso e in più senza alcuna informazione...pazienza,basta affidarsi al buon autofocus in flexizone. Scordatevi raffiche e foto dopo il tramonto a mano libera.Ci ho abbinato un piccolo flash Metz (l'AF 24) e in interni ora va che è una meraviglia. Consiglio questa macchina ormai vintage nel 2022? Se volete bei colori naturali,non vi interessa una megarisoluzione (14 mega non son poi pochi comunque specialmente su un sensorino del genere),non vi interessano 10 fps e fare foto notturne a mano libera.....questa secondo me è un ottimo ed economicissimo acquisto.In più potete portarla letteralmente sempre con voi!

inviato il 08 Luglio 2022


olympus_omd_em10_iiOlympus OM-D E-M10 II

Pro: Stabilizzazione,funzioni molto comode,costruzione molto curata,dimensioni e peso,qualità d'immagine molto buona fino 1600 iso

Contro: Tasti piccoli,menu un po' complicato,dimensioni (è anche un contro),soffre dai 2000 iso in su

Opinione: Ho acquistato questo modello avendo trovato un'ottima occasione in kit con il 14-42 e il 40-150 come secondo corpo da utilizzare per viaggiare leggero,come penso hanno fatto in parecchi,senza aspettarmi granchè come resa d'immagine e invece devo dire che mi sta stupendo e non poco.Premetto che utilizzo normalmente una Sigma dp 2 quattro,quindi penso di essere molto "esigente" e pignolo in termini di resa dei colori,nitidezza e QI e questa è la mia prima m4/3,un formato che mi ha sempre attratto ma che per un motivo o un altro non ho mai nemmeno provato....e questo primo approccio è molto molto positivo anche in termini di QI oltre che ovviamente di portabilità.Penso sia una delle macchine ideali per fare street: stabilizzazione perfetta,velocità operativa elevata possiede anche funzioni utili oltre che divertenti come il live composite e il livetime.Insomma usandola ci si diverte parecchio e si portano a casa sempre buoni scatti.Non sono un patito della post per cui di recupero assurdo di ombre o "malleabilità" estrema del file non me ne può fregare di meno ma comunque i file che sforna sono anche discretamente lavorabili,purchè uno sappia scattare decentemente.Il corpo è piccolo e leggero e ovviamente i tasti e il grip sono quelli che sono ma tutte le cose hanno il rovescio della medaglia.Direi che paradossalmente è una macchina adatta sia per chi è alle prime armi sia all'opposto per il fotoamatore smaliziato e navigato.A mio parere per la stragrande maggioranza dei fotoamatori il m4/3 va più che bene (invece di infognarsi con FF o apsc si spende la metà e si hanno foto ottime).Per tutto il resto c'è il Foveon e il medioformato :) p.s. Mi ha fatto venire voglia di prendere una G9 o una M1 mk II ...sigh!

inviato il 26 Maggio 2020


sigma_dp2quattroSigma DP2 Quattro

Pro: Qualità del file inarrivabile per qualsiasi fotocamera Bayer (apsc o ff che sia),ergonomia,qualità costruttiva e ottica

Contro: Adatta solo a determinate tipologie di foto,alti iso pessimi,autonomia

Opinione: Ho questa macchina da pochi giorni e ho iniziato a testarla da poco.Quel che mi sento di dire è che per il tipo di foto che abitualmente faccio (paesaggistica,fiori,qualche ritratto ambientato) è una specie di Sacro Graal.Probabilmente otterrei gli stessi risultati con una medio formato (Hasselblad o Fuji o Pentax che siano) ma a quali costi,pesi e ingombri?Sul sensore Foveon sono state scritte in rete milioni di parole,misurazioni e dati tecnici ma per me quel che conta è il risultato,ed il risultato quando utilizzata negli ambiti per cui è concepito è strabiliante in termini di definizione e naturalezza dei colori.Come hanno già scritto è adatta per una fotografia meditata e ragionata: ti porta a riappropriarti di un modo di fare fotografia analogico,dove ogni scatto è pensato e voluto e questo lo trovo un BENE.Viviamo in un'epoca dove possiamo scattare a 30 fps per avere 30 scatti solitamente mediocri tra cui scegliere e perdere ore per aggiustare quello meno peggio degli altri.Perchè?Se cercate una macchina leggera,piccola con un'ergonomia particolare ma che io trovo comoda e che vi faccia scoprire o riscoprire il gusto di "fotografare" (scrivere con la luce) questa è la macchina per voi.Consiglio di acquistare il suo ovf galileiano oppure il visore da applicare allo scermo lcd (costoso e ingombrante).Come ultima annotazione non posso che dirvi di provarla se ne avete occasione,magari la odierete e non farà per voi ma se vi piacerà quel che sa fare diventerà ben presto una droga...... Direi che è una macchina da amatori,non la vedo proprio in mano a professionisti (forse solo per chi fa paesaggistica) o patiti del taroccamento spinto (pp come se non ci fosse un domani).Ultima annotazione: l'obiettivo è eccellente e pensato per essere accoppiato a questo sensore.Qualità di tradizione tedesca (Leitz e Zeiss tanto per dirne un paio) realmente made in Japan.

inviato il 18 Ottobre 2018


nikon_d5300Nikon D5300

Pro: Sensore,ergonomia,peso,qualità dei files anche ad alti iso,robustezza,gps integrato,wifi

Contro: Pochi tasti configurabili (uno!),menu un po' macchinoso,live view lento,pentaspecchio (no pentaprisma),no motore af in macchina

Opinione: Presa d'occasione (praticamente inusata) in sostituzione di una Fuji xt-10.Temevo di rimpiangere i jpg già pronti all'uso della Fuji e invece,malgrado il sensore un po' vecchiotto,mi son dovuto ricredere:è una macchina ancora ottima capace di produrre foto di alta qualità con una gamma dinamica assolutamente di gran livello già con il18-55 e con pochissimo rumore fino a 6400 iso.Ergonomia per me perfetta dato che offre un'ottima presa abbinata a un peso contenuto e ingombri pari a quella di una mirrorless senza averne i difetti (i soliti:corpo piccolo,tasti piccoli e sbilanciamento tra corpo macchina e obiettivi montati).Anche dopo ore che la si porta appresso non stanca.L'AF è decisamente buono,veloce e preciso nel 99% dei casi e 39 punti vanno più che bene anche se ovviamente la foto sportiva non è il suo pane anche per via della raffica limitata a 5fps.Lo schermo orientabile è comodissimo,robusto e aiuta non poco per le inquadrature più ostiche mentre il mirino,malgrado non sia un pentaprisma (purtroppo) non è nemmeno troppo buio e lo preferisco decisamente a un evf (perlomeno a quello della Fuji che in sè non era affatto male).Con questa 5300 francamente non vedo il vantaggio di usare una mirrorless se non per giocare con obiettivi vintage,cosa che ho fatto e che trovo divertente ma che lascia un po' il tempo che trova.Non credo che me ne stancherò tanto presto dato che per le mie esigenze di semplice appassionato offre tutto quel che serve e anche di più con prestazioni di grandissimo livello.Se dovessi cambiarla mi orienterei su una seire 7xxxx solo per il pentaprisma e l'af in macchina per poter utilizzare qualsiasi obiettivo Nikon: per il resto perfetta!

inviato il 19 Febbraio 2018


canon_eos_m10Canon EOS M10

Pro: Abbastanza compatta,buona qualità del sensore,ottica in kit offre buone prestazioni,facilità d'uso,ottime foto senza troppi sforzi

Contro: Autofocus un po' lento e non sempre impeccabile,raffica lenta,mancanza di hotshoe,nessuna possibilità di montare un mirino elettronico opzionale

Opinione: Comprata per sostituire una Nikon J1 (macchina davvero portatile ma con un sensore da 1 pollice mediocre) la porto spesso con me durante le mie camminate e devo dire che riesce ad offrire degli scatti davvero buoni,a volte sorprrendenti in relazione alla sua fascia di prezzo.Merito del sensore uguale a quello della 1300d ma anche dell'ottica in kit che non è niente male.Purtroppo come tutte le mirrorless soffre della mancanza del mirino,visto che in questo caso non si può montarne uno elettronico opzionale (c'è la M6 per questo se non sbaglio ma costa veramente tanto,secondo me,in relazione alle prestazioni che riesce ad offrire).Molto divertente da usare con vecchie ottiche e anelli adatttori: ho un Helios con cui ho realizzatoqualche scatto particolare e penso gliene affiancherò un altro paio giusto per puro divertimento (la M10 ha una messa a fuoco manuale che funziona davvero bene). In conclusione se cercate una mirrorless senza troppe pretese ma con la qualità Canon capace di offrirvi buone foto nel 90% delle situazioni io ve la consiglio caldamente!

inviato il 02 Ottobre 2017


samsung_wb750Samsung WB750

Pro: Semplicità di utilizzo,dimensioni compatte,buona costruzione,piuttosto personalizzabile,ottima escursione zoom

Contro: Niente raw,jpg non molto definiti,lcd piuttosto piccolo e non molto definito,niente wifi

Opinione: Acquistata in offerta qualche anno fa come compatta tuttofare da portare sempre in giro.Le prestazioni sono discrete malgrado il sensore piccolo (che comunque e' retroilluminato) e come per tutte le compatte simili si ottengono foto abbastanza buone in condizioni di luce ottimale.Oltre i 400 iso il rumore diventa piuttosto evidente il che,sommato all'ottica non eccelsa,fa decadere palesemente la resa con poca luce.Ha un buon numero di funzioni settabili (ghiera dei modi PASM) e si è sempre dimostrata affidabile anche strapazzandola un po'.Per il prezzo pagato,decisamente inferiore ad una Sony o una Nikon simile,direi che è una buona macchinetta da usare tutti i giorni grazie anche allo zoom potente

inviato il 04 Maggio 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me