Filtri LEE - acquisto lastrine, holder, anello adat....si ma quale?!?!?! in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Settembre 2013, 18:32 Salve a tutti, da un anno a sta parte sono deciso a comperare un kit di filtri per iniziare a "giocare" seriamente e ad allungare i tempi di esposizione e recuperare le alte luci in fase di scatto, per l'appunto ho notato che molti utilizzano i filtri a lastra e informandomi in rete ho notato che i più rinomati sono i LEE.
Pensavo di farmi un regalino e sono andato in cerca di acquistare l'occorrente e mi sono sorti dei dubbi.....Mi sapete spiegare quale sistema di sostegno "holder" e se sono tutti uguali.... e quali anelli adattori e a cosa servono??
Ho letto delle guide e visto dei filmati ma non ho ben capito come si fissa all'obbiettivo...non voglio fare una spesa azzardata!
Grazie in anticipo a chiunque sprechi anche due sec a darmi una infarinatura sull'argomento!
78 commenti, 17801 visite - Leggi/Rispondi
Primo obiettivo per fotografia naturalistica in Obiettivi il 11 Ottobre 2012, 11:42 Grazie alle centinaia di foto che vedo ogni giorno fatte a volatini e animali vari, da capanni o passeggiando nella natura ecc..., mi sto informando e attrezzando per questo tipo di genere fotografico.
Premesso che possiedo una Canon 450D, che a breve vorrei sostituire con un corpo di qualità superiore per avere un dettaglio e qualità immagine superiore....nel frattempo però vorrei provare a cimentarmi in questo tipo di fotografia inserendo tra le mie ottiche uno zoom abbastanza lungo da poter fotografare uccelli/animali senza disturbarli e farmi scoprire
Pensavo al Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM oppure il fisso Canon EF 300mm f/4.0 L IS USM .... non so poi con moltiplicatori ecc come rendono ottiche ti questo tipo....
Avete qualche dritta e consiglio da darmi per poter iniziare al meglio senza inciampare nel classico errore da novellino????
Grazie.
Enrico.
11 commenti, 5954 visite - Leggi/Rispondi
Doppia esposizione! in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Settembre 2012, 15:26 Ciao, mi appello a voi esperti e non per chiedervi un consiglio, ho visto molte qui nel forum ove nella descrizione/dicitura sotto lo scatto alcuni scrivono "doppia esposzione".
Allora, io ho cercato di documentarmi e di provare a realizzare una foto con doppia esposizione.... se non ho capito male sta benedetta tecnica serve per ampliare la gamma dinamica in uno scatto (solitamente cielo - terra - controluce).
Quello che vorrei chiedere a voi tutti è se mi spiegato come fare (partendo dallo scatto/i) per elaborare poi un'immagine con doppia esposizione.
Io ero dell'idea di scattare una foto esposta per il cielo (parlando di paesaggi) e uno esposta per il primo piano/terra, cercando appunto una composizione che potesse dare lo stacco e l'idea di doppia esposizione inquadrando appunto controluce.
Mi son messo al pc, ho provato con P.S.... ho unito gli scatti (?) ... errato.. è venuta una schifezza.. buia e dannatamente irrecuperabile in termini di ombre e alte luci... premetto che non sono un granchè in quanto ad elaborazioni/fotoritocchi.
Ho visto alcune foto di Caterina Bruzzone
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=185658 ok apparte la qualità di file che può sfornare la macchina che utilizza non paragonabile certamente alla mia (Canon 450D) mi interessava capire la tecnica...e quali eventuali accorgimenti prendere, o attrezzatura utilizzare (cavalletto lo possiedo).
Vi ringrazio infinitamente in aticipo per chiunque perda del tempo a darmi anche una spiccia direzione/informazione.
Ciauuuu
Enrico.
4 commenti, 2814 visite - Leggi/Rispondi