|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Marzo 2015, 18:44 Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio urgente per scegliere tra le due mirrorless in questione.. Ho una D600 con diversi obiettivi e ne sono entusiasta, ma non sempre si può portare dietro uno zaino intero.. :( Per questo vorrei una fotocamera da avere 'spesso' con me (non una compattina tascabile, ne ho presa una e mi ha deluso molto ma qualcosa di comunque molto agevole) Buget: 300-400€ Ho visto queste due: Sony A5000 con 16-50 a 330€ circa Fuji X-A1 con 16-50 a 330€ circa (già non sono pazzo! un' offerta molto breve e quindi ecco il motivo della mia urgenza) Il parco ottiche fuji è carissimo, e non credo che investirò molto in futuro, visto che è solo una riserva rispetto alla reflex, al contrario con sony magari potrei comprare un fisso economico.. Al momento in ogni caso non lo vedo come un motivo vincolante per la mia scelta. Sony ha 4Mpx in più ma non mi interessa la dimensione, bensì la qualità e la tenuta con scarsa luce... Fuji è decisamente più ingombrante ma ha molti più controlli a portata di mano e un miglior grip quindi non è un problema la dimensione Che ne pensate? Grazie! 19 commenti, 2049 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Febbraio 2014, 11:24 Ciao a tutti, sto valutando di vendere il mio ipad di quarta generazione ( quello prima del nuovo air ) wifi + 3g 32 gb ed il mio notebook ( semplice i3 4gb ram 15.6") per passare al surface pro 2 come soluzione unica. L' ipad lo uso principalmente per navigare, mail ( si insomma per cazzeggiare, diciamocelo ) e per guardare le foto. Ecco il punto dolente. Le foto sono magnifiche su questo giocattolino, e ho molta più soddisfazione a vederle qui piuttosto che sul 24" full hd del pc. Mi piace anche il modo fluido e 'simpatico' ( zoom da e verso le foto per selezionarle,tornare indietro) per visualizzare le foto con l'applicazione di default dell'ipad. Qualcuno sa dirmi come rendono nel display full hd del surface rispetto che sul retina dell'ipad? Le app per vedere le foto sono all'altezza? Avreste altre idee differenti da consigliare? Motivi della mia idea: troppo peso nello zaino da e verso l'università ( fuori sede ). Probabilmente avro a disposizione quasi sempre uno schermo extra quando sono ad una scrivania. La sim per la connessione la posso mettere in un router 3g wifi portatile, si trovano sui 50-60€ Vincoli: mi serve un qualcosa che faccia girare un windows 8 e non solo RT. Contro: costa veramente un sacco questo giocattolo, andrei sicuramente sul 64gb. Ma neanche i 64 gb dovrebbero essere un problema, tra micro sd o hhd esterno. Grazie! 7 commenti, 1356 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Maggio 2013, 12:08 Ciao, è da qualche tempo che ho sempre in mente di stamparmi le foto a casa, più che altro per praticità e per la soddisfazione di avere tutto il processo dallo scatto alla stampa che dipende da me, ma non so da dove iniziare. Premetto subito che se avessi bisogno di alta qualità mi affiderei ad un servizio esterno, quello che ho in mente è la possibilità di stampare qualche foto da lasciare agli amici, fare qualche album da tenere in casa, toccare con mano i risultati di scatti che mi sono particolarmente piaciuti senza sbattimenti di affidarmi a servizi esterni, che poi vorrebbe dire "aspetto di avere un centinaio di foto così ammortizzo le spese di spedizione" e va a finire che non stampo più. Il budget è basso più che mai ![]() Ho visto delle hp ( ma anche altre marche) inkjet anche sui 60€ : fanno proprio così tanto schifo? Un must che deve avere la stampante è la possibilità di riempire le cartucce con i kit di ricarica ( possibilmente con cartuccie separate per colore ), sempre che non influisca troppo sulla qualità delle foto. Tralascio per ora qualsiasi calbrazione, punto di farla ad occhio a seconda dei risultati ottenuti, è più uno sfizio che mi voglio togliere di un esigenza professionale, però non vuol dire che devono venir fuori risultati inguardabili ![]() ![]() 10 commenti, 1413 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Aprile 2013, 18:26 Ciao! Premetto che ho letto tutti i topic inerenti al flipside, e il doppio topic delle recensioni. Ero convinto per il flipside 400, ma in un negozio, mi hanno consigliato il tamrac perchè il negoziante sostiene che il flipside cede verso il basso, in pratica quando si gira e si apre, per cambiare obiettivo, non è comodo come sembra, e bisogna stare in equilibrio su una gamba per sostenere lo zaino con l'altra per avere maggiore stabilità. Non mi preoccupo tanto della comodità di estrarre/riporre la reflex, visto che stò puntando ad una Q-strap ( alternativa alla blackrapid ) Quello che cerco è uno zaino che mi permetta di cambiare lente (anche un futuro 70-200 2.8) senza appoggiare nulla per terra, nel modo più 'comodo' e rapido possibile. Con anche uno scomparto per altre cose, per poterlo usare per escursioni, viaggi brevi ( maglietta, panino, ipad) Cosa mi suggerite? Accetto ovviamente qualsiasi consiglio anche su altri zaini di capacità simile. Grazie mille! 51 commenti, 6782 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Febbraio 2013, 16:02 Ciao a tutti! la mia situazione attuale: D300 11-16 2.8 tokina 30mm 1.4 sigma 50mm 1.8 nikon 70-300 tamron non stab è da un po' di tempo che sento il bisogno di uno zoom di buona qualità che non mi costringa a cambiare obiettivo un sacco di volte, soprattutto quando esco con altre persone che non hanno la mia stessa passione per la fotografia, ho iniziato guardando il 17-50 tamron, ma non vorrei prendere altre ottiche dx, in previsione di un futuro passaggio a FF, e ho provato il 24 70 VC tamron di un amico, restando notevolmente stupito dalla qualità delle foto. ora secondo voi: via tutto tranne il 50ino e prendo un 24-70 VC e un 70-300 VC tamron in preparazione ad un futuro passaggio alla 600 (o magari tra mooooolto tempo alla 800, per un af che non sia equivalente ad un grosso punto centrale e niente ai lati ![]() oppure: via tutto tranne il 50ino, prendo un 24-85 3.5 4.5 VR nikon + 70-300 VC e risparmio per una D600(quindi che arriverebbe molto prima della soluzione sopra, direi entro fine anno o addirittura prima dell'estate) che si trova sui 1600€ nuova (o sperare in un usato tra 5-6 mesi), con la stessa lista dei futuri acquisti Spendere la metà sullo zoom normale mi farebbe aumentare il budget 'passaggio a FF' da 0€ a circa 5/600€ ![]() è così tanto inferiore questo 24-85 da kit? avrei comunque qualche fisso da abbinarci per ritratti od occasioni particolari, avendo allo stesso tempo una lente comoda e versatile.. io l'ho provata per 2 minuti ieri proprio su una d600 e mi ha dato un ottima impressione.. Non ditemi di tenere il tokina, è fantastico ma mi sono reso conto che per quel poco che riesco ad usarlo, preferisco 'spostare' il budget in strumenti che userei per l'80% delle foto, puntando in futuro ad un samyang che costa la metà. Grazie a tutti e buona domenica! 13 commenti, 1791 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Settembre 2012, 18:26 Ciao a tutti, un mese fa sono stato in Croazia e ho scattato qualche foto ad un celo stupendo e pieno di stelle, ma non avevo mai provato prima questo genere di fotografia ed ora mi chiedo come posso fare per tirare fuori il meglio da questi file. Con la D300 non si può pretendere molto ad alti iso, ma vorrei chiedervi cosa fareste in LR o PS per migliorare questi scatti, allego la preview in jpg ed un Tiff 1200px. Posso fornire anche il raw nel caso sia più utile. Grazie a chiunque provi a fare qualcosa e/o mi spieghi cosa fare! ( ho provato con le classiche cose che faccio "a occhio" di aumentare saturazione, regolare il contrasto e una blanda riduzione di rumore ma il risultato non mi ha soddisfatto per niente) ![]() ![]() Link Tiff: www.mediafire.com/?hyl721d44301r 8 commenti, 1313 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Giugno 2012, 18:32 Ciao, in agosto andrò in croazia un paio di settimane con gli amici, e sicuramente per la maggior parte dell tempo non potrò avere la borsa con tutto il corredo dietro, porterebbe più svantaggi che vantaggi ( scomodità, rischio di rapina, rinunciare al bagno per fare la guardia alla borsa.. ![]() Quindi credo che ci saranno dei momenti dove uscirò dal campeggio con tutto il necessario per un uscita fotografica, e altri dove lascerò tutto in macchina per andare a divertirmi, ma vorrei avere una compatta per non perdere quei momenti, dove conta poco la tecnica, la luce, e la qualità della foto ma conta il momento immortalato. Veniamo al budget: negli ultimi tempi mi sono dissanguato per avere un corredo che copre quasi tutte le mie esigenze ( mancherebbe il flash ma 250€ sono un po troppi al momento, si rimanderà al prossimo anno ![]() Meglio se siamo intorno ai 50€, magari per qualcosa di usato. In pratica non voglio una compatta di alta qualità o addirittura una mirrorless, ma una macchina da battaglia, da portare sempre dietro che non mi crei paranoie per paura che finisca in un mojito o in una piscina ![]() ![]() Grazie 5 commenti, 955 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Aprile 2012, 10:23 Ciao ragazzi, mentre ero in negozio per tutt'altro motivo, mi salta all'occhio una d300 (NON s) usata a 700€, come nuova(non ho chiesto quanti scatti ha ![]() Io ho una D90 (acquistata nuova sei mesi fa garanzia nital a 600€) Mi hanno proposto lo scambio dei corpi con 300€ di differenza, in sei mesi la mia D90 quasi nuova con 2-3000 scatti è caduta a 400€ ![]() La D300 è fuori garanzia ma il negozio mi fa un anno lo stesso. Che ne pensate? Vale la pena oppure conviene aspettare per un futuro sulla D7000? L'unica cosa che mi da fastidio della D90 è l'autofocus, visto che scatto con fissi luminosi o con il tele x foto sportive, mi trovo stretto con i suoi pochi punti - di cui uno solo a croce- e quindi perdo parecchie occasioni. Meglio aspettare e risparmiare per qualcos'altro oppure conviene fare il piccolo salto? Perchè in previsione avrei anche altre cose, come ad esempio un tele migliore del mio 70-300 makro tamron ![]() Aspetto con ansia le vostre opinioni ![]() 12 commenti, 3782 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Marzo 2012, 23:06 Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio su una proposta che ho ricevuto, ovvero un sigma 30mm f 1.4 usato di 6 anni con qualche segno sulle finiture ma con le lenti come nuove, allo stesso prezzo del nikon 35mm f1.8 nuovo: 180€ Secondo voi ne vale la pena? tenendo conto che ho già il 50 1.8, quindi i 5mm in meno mi farebbero comodo.. Con il 50 sono sempre lungo e non mi convince la qualità del 17-50 tamron (ora ho il 18-55 kit) quindi ho in mente da parecchio l'acquisto di un normale. E' un prezzo valido? Grazie!! 6 commenti, 4298 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Marzo 2012, 11:04 Ciao, da qualche tempo mi trovo a scattare in situazioni difficili con la mia D90, una situazione tipo è questa: Interni con una bella luce calda per ritratti a dei bimbi. Le prime foto lasciando il flash integrato in automatico e usando priorità diaframma erano orribili, mi sbianca sia i soggetti sia lo sfondo, allora sono passato a dei settaggi tipo: 1/30 f2.8 flash -2 EV iso 200/400 con il 50mm 1.8 e ho avuto parecchie soddisfazioni, il mosso non si vede molto sul soggetto e mi permette di mantenere la luce dell'ambiente così com'è. Vorrei provare ad acquistare un flash esterno per giocare con la luce da punti diversi, di rimbalzo oppure con flash off camera comandato dal popup della d90. Secondo voi avrei dei risultati migliori con un flash esterno visto il mio 'stile' di utilizzo? (prediligere tempi lunghi per avere una luce più naturale) Budget: 150€ ma proprio facendo un grosso sacrificio.. Ho pensato al Metz 44 che è il più economico iTTL compatibile con il commander della D90, oppure è meglio partire con qualcosa di completamente manuale molto sotto i 100€ e pensare ad un qualcosa di serio in futuro? Per molti scatti avrei il tempo di fare delle prove, ma non vorrei rischiare di perdere molte foto quando sono in esterni, tipo feste - sagre di paese.. Aspetto le vostre sagge opinioni ![]() 0 commenti, 909 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Febbraio 2012, 17:34 Ciao, da qualche tempo sto pensando all'acquisto del nuovo 35mm 1.8 nikon, anche se possiedo già il 50. Secondo voi sono troppo vicini? Attualmente ho: D90 + 18-55vr + 50 1.8 afd+ tamron 70-300 makro. Il 50 l'ho comprato nuovo ( ![]() Verso fine mese ho in programma una giornata a Venezia con degli amici per il carnevale, e ho paura di non riuscire ad usare il 50ino, vista la marea di gente, sarebbe impossibile fare passi indietro per mezzobusto o figura intera di due o più persone.(non voglio comprare un vetro per un giorno, ma questa situazione mi darebbe un motivo in più per fare qualche cambio nel corredo) D'altra parte, non mi convince molto l'idea di usare lo zoom del kit, la sua resa a TA non mi piace per niente e ho in mente di fare più che altro (vedi sopra) mezzobusto e figure intere degli amici e delle maschere, una richiesta di bokeh o nitidezza che non credo il 18-55 sia in grado di soddisfare. Un'alternativa sarebbe sostuire lo zoom con il 17-50 2.8 della Tamron, ma sarebbe veramente un buon salto di qualità? Lo zoom lo userei principalmente a focali corte, per paesaggi e persone. Se dovessi prendere il 35, poi inizierei a pensare di cambiare il 50 con un 85 magari, ma non certo nel breve periodo. Quindi in sostanza, cosa mi consigliereste? - tieniti quello che hai, usa il 50 quando puoi, e quando non puoi passa al 18-55 <-- mille cambi in quel giorno ![]() - cambia il 18-55vr con il 17-50 (con o senza vc? ho un budget bassino, sui 200€) <- mi pare che a 35mm a TA sia piuttosto morbido, non vorrei sbagliarmi.. -prendi il 35 e valuta in un futuro di vendere il 50 per un fisso più lungo o uno zoom di migliore qualità Grazie mille! 7 commenti, 3456 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 27 Gennaio 2012, 21:46 Ciao! Dopo molto tempo passato a 'spiare' il forum e le foto ho deciso di iscrivermi! Prima di tutto devo fare i complimenti a Juza e a tutti gli utenti che caricano foto una più bella dell'altra. Mi chiamo Michael e studio all'università, ho 20 anni e mi sono buttato da poco in questo fantastico mondo con una D90 :) Sono certo che imparerò moltissime cose qui con voi! Michael 10 commenti, 554 visite - Leggi/Rispondi | 33 anni, prov. Vicenza, 54 messaggi, 1 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Tyyko ha ricevuto 3358 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Nikon D600, Sigma 24-105mm f/4 DG OS HSM, Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM, Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical , Nikon AF 50mm f/1.8 D, Samyang 85mm f/1.4 Aspherical IF (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Tyyko, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 27 Gennaio 2012 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me