Nikon 24-120 f4 vs 24-70 f2.8 VR in Obiettivi il 16 Settembre 2016, 11:29 Ciao a tutti, argomento trito e ritrito ma cercando non ho trovato una risposta soddisfacente (neanche qui sul forum juza)...
Inizio dicendo che non lo faccio di lavoro ma mi diverto molto a fotografare e mi piace che le foto siano belle nitide, tecnicamente corrette (non ho la malattia, ma spesso vado 100% a controllare i dettagli, poi dipende moltissimo da cosa sto scattando... Sono il tipo di persona che TENDE a cestinare gli scatti mossi, per inquadrarmi meglio).
Attualmente ho D750 con 16-35 f4 vr, 24-120 f4 vr, 70-200 f2.8 vrII e altro che però non è rilevante.
Magari acquisterò, finanze permettendo, la sostituta della D810 quando uscirà (tanto per dire che potrei passare ad un sensore con risoluzione decisamente maggiore).
Ora, mettendo come ambito la fotografia di viaggio (mi piace scattare in città, e panorami nel range 16mm fino ai circa 100mm), cosa mi consigliate?
Anche guardando alle lunghezze focali più utilizzate nella mia libreria, non riesco proprio a decidere.
Il 24-70 ha comunque il VR (scatto molto a mano libera con poca luce), 2.8 (fattore decisivo) e la qualità sia costruttiva che di resa di una vera ottica come si deve. Avendo poi il 70-200, apprezzo la differenza tra ottiche buone e ottiche meno buone.
Escludiamo il prezzo come fattore, escludiamo il peso e l'ingombro, vorrei concentrarmi puramente sul fatto di avere comunque 50mm in meno, anche considerando che a volte (diciamo 15-20% degli scatti) mi piace soffermarmi sui dettagli e sapete meglio di me come i mm non bastino mai.
Ultimo fattore da considerare è che di solito giro con 16-35 e 24-120, e viaggio con la fidanzata, quindi per quanto possa essere """"ricercata"""", la mia fotografia non è fatta di lunghi appostamenti o attitudini di chi dedica la vita, semplicemente documento i miei viaggi nella maniera migliore che posso.
Tecnicamente sono ad un livello abbastanza avanzato, mentre ho ancora da lavorare sulla composizione e sugli aspetti più "artistici" della fotografia, che per inciso ritengo anche i più importanti.
Perdonate il papiro, ma voglio darvi le più complete informazioni che possano aiutare voi, ad aiutare me!
4 commenti, 612 visite - Leggi/Rispondi
Confronto nitidezza 55-200 f4-5.6 DX e 24-120 f4 FX, opinioni? in Obiettivi il 08 Aprile 2016, 0:59 Ciao a tutti, recentemente sono passato al FF con una Nikon D750 che ho preso in kit con il 24-120 f4. Ho ancora da parte il mio vecchio 55-200mm f/4-5.6 G VR, così una mattina ho deciso di fare un confronto tra i due, visto che a volte il 24-120 non mi sembra troppo nitido. Il risultato sinceramente mi ha spiazzato. Uso il 24-120 ormai per il 60% dei miei scatti, per il momento ho quello e un 50ino, ma non so come reagire al fatto che il DX non solo sia nitido "quanto" il 24-120, addirittura "di più". Non so, posto qualcosa e lascio a voi l'ardua sentenza. Ho a disposizione altro materiale se qualcuno vuole richiederlo!
Crop 100% 24-120, f11, 105mm, iso 100
500px.com/photo/148245115/24-120-by-gabriele-gugliuzza# Crop 100% 55-200, f11, 102mm, iso 100
500px.com/photo/148245117/55-200-by-gabriele-gugliuzza 2 commenti, 578 visite - Leggi/Rispondi
Noleggio 70-200 2.8 VR II in Torino! in Obiettivi il 03 Aprile 2016, 18:29 Buongiorno a tutti! Spero di trovare aiuto nei più esperti del settore, sopratutto in relazione ai negozi di Torino e provincia. Come da titolo causa prossima occasione vorrei noleggiare un 70-200 2.8 stabilizzato (vorrei chiaramente il Nikon VR II per una questione di qualità complessiva) per 1-2 giorni, e vorrei sapere da voi dove recarmi per non farmi fregare, visto che è "il mio primo noleggio" e non ho idea dei prezzi!
Ringrazio chiunque vorrà darmi una mano

, grazie mille!
3 commenti, 706 visite - Leggi/Rispondi
Profondità di campo DX vs FX in Obiettivi il 28 Novembre 2015, 16:55 Salve a tutti, sono in procinto di passare da D5100 + corredo DX (sigma 17-50 2.8, nikon 55-200 f/4-5.6, ed il buon 50mm 1.8g anche se è fx) a una d750 + 24-120 f4, tenendo anche il 50mm 1.8g che spero di poter usare con la nuova macchina al meglio delle sue potenzialità.
Conosco le differenze come tecnica tra DX ed FX, credo di poter dire che conosco la tecnica fotografica, almeno come basi, e mi rimane un dubbio che vorrei chiarire tramite la vostra esperienza:
Ho letto che la differenza di profondità di campo tra i due sistemi si aggira su 1 stop circa. Questo è effettivamente vero? Quindi vuol dire che il mio 17-50 a f2.8 su DX avrà si e no la stessa profondità di campo del 24-120 a f4 su FX?
In più, per quanto riguarda la distorsione delle ottiche, cambiano le proprietà passando da DX a FX (intendo ovviamente con stessa lente) oppure in quel caso è una pura questione di crop? Grazie per le eventuali risposte!
Gabriele
148 commenti, 13288 visite - Leggi/Rispondi