RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cristian86
www.juzaphoto.com/p/Cristian86



avatarRecensione Fotoquadro 60x30 Saal-Digital
in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Aprile 2017, 9:45


Dopo aver avuto il piacere di essere stato scelto come “tester” per la prova di stampa di un fotolibro e aver pubblicato un'esauriente recensione del prodotto a me arrivato, sono stato nuovamente ricontattato da Saal-digital per provare, sempre come prova gratuita, la stampa di un fotoquadro.
Tengo a precisare che questo secondo step è concesso solo a un numero ristrettissimo di persone.

Per abbreviare la recensione, tralascerò gli aspetti legati all'impaginazione e al pagamento perché avvenuti con la stessa precisione, minuziosità e sicurezza del precedente acquisto.
Chiunque si fosse perso la mia prima analisi prodotto, questo è l'indirizzo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2268752

IMBALLAGGIO
Come per il fotolibro, anche quest'ordine è stato evaso in 3 giorni esatti.
Spedito tramite corriere DHL, l'involucro è la tipica scatola di cartone rigido con apposita fettuccia d'apertura di sicurezza.
All'interno, oltre il documento d'acquisto, il quadro è protetto su ambedue i lati da due aggiuntivi pannelli di cartone, tutto ulteriormente avvolto in un spesso e morbido foglio di polietilene espanso.
Meglio di così non si potrebbe chiedere.
Voto 10.

SUPPORTO E FORMATI
Come per la carta, la scelta del supporto sul quale stampare la propria fotografia è molto soggettivo; oltre ai gusti personali, bisogna tenere in considerazione dove andrà appeso il quadro, per minimizzare i difetti di visioni (dati da riflessi indesiderati) e massimizzare la visione globale dell'opera.

Io ho optato per la stampa su alluminio-Dibond, un pannello dalla superificie opaca e dello spessore di 3mm, estremamente resistente e dalla nitidezza stupefacente.
Adatto sia ad ambienti interni che esterni, è un pannello di alluminio che viene stampato direttamente agli ultravioletti con l'utilizzo di ben 6 colori.

Anche in questo caso i formati e gli aspect-ratio messi a disposizione dal laboratorio sono molteplici; vi è il formato 1:1 con dimensioni da 15x15 fino a 110x100, per poi passare ai classici formati 2:3 (10x15-110x180) e 3:4 (30x40-110x160) e infine il formato panoramico con misure di partenza 10x20 fino ad arrivare a 110x240.
Oltre allo “standard”, Saal-digital offre i particolari formati 3:5 (30x50-90x160), 4:5 (40x50 e 80x100), 4:7 (40x70) e 5:6 (100x120).
Per chi sentisse la necessità di stampare in un formato che non dovesse rientrare nella normale offerta data al pubblico, può sempre optare per la stampa di dimensioni personalizzate.

Per quanto riguarda i pannelli, oltre all'alluminio Dibond, troviamo il metacrilato, l'alluminio Dibond Butlerfinish, il pannello PVC, il galleryprint e la classica tela.
Le tipologie di fissaggio del quadro a muro variano in relazione all'estetica che si vuol dare alla propria opera: vi è il fissaggio standard composto da due semplici elementi incollati sulla parte posteriore del pannello, poi è presente il fissaggio con profilo in alluminio e infine quello con distanziali.

Nel mio specifico caso ho scelto il formato panoramico orizzontale 60x30 con 4 distanziali il alluminio.
s30.postimg.org/58ogafey9/IMG_1398.jpg

COLORE E PROFILI ICC
Arriva la parte, forse, più delicata per i meno avvezzi.
Stiamo parlando della corrispondenza dei colori stampati con i colori visti sul proprio monitor.

Partiamo dal presupposto che per ottenere delle stampe fedeli ai colori sviluppati in post-produzione bisogna porre molta attenzione a tutta la catena di acquisizione e sviluppo del file digitale.
Dando per scontato che ci si affidi a un monitor calibrato e a uno sviluppo del negativo digitale corretto, Saal-Digital mette a disposizione sul proprio sito internet i profili ICC per ciascuno dei prodotti da loro commercializzati.

Con questo tool, abbiamo la possibilità (in Photoshop) di simulare la resa di una determinato supporto, in maniera da renderci conto come sarà realmente il fotoquadro una volta stampato.
Questa operazione è la cosiddetta soft-proofing.
Ovviamente, il profilo ICC non è da assegnare al file da stampare, ma solo uno strumento pre-stampa.

Il vero profilo colore da assegnare alle fotografie è l'SRGB 8 bit (questo per quanto riguarda il fotoquadro).
Trovate tutte le informazioni sul sito internet dell'azienda.

Ovviamente, la brillantezza, la nitidezza e alcuni colori/sfumature in stampa non sono in alcun modo riproducibili, questo perché le foto viste a monitor sono retroilluminate cosa che la carta non può avere.
Il mio iter di lavoro è il seguente: da TIFF 16bit ProPhoto RGB salvo in JPEG 8 bit sRGB.

Per quanto mi riguarda, sono estremamente soddisfatto del risultato ottenuto.
I colori, le sfumature, i micro contrasti, ma soprattutto la nitidezza dello stampato mi hanno lasciato senza parole.
La stampa è assolutamente di prim'ordine: eccelsa.
Tengo a precisare che lo scatto in questione è una panoramica di ben 6 fotografie verticali sticciate insieme tramite apposito software per una risoluzione di 11500x5200 pixel a 300DPI per un peso del solo .PSB di 4GB e del file TIFF di 500MB.
s4.postimg.org/5bpupgd7x/IMG_1397.jpg

OPINIONI FINALI
In primis, desidero ringraziare Saal-digital per la possibilità datami di provare con mano i loro prodotti e usufruire dello sconto di ben 90 euro (tra fotolibro e fotoquadro).
In secondo luogo, le mie più sentite congratulazioni per la qualità dei prodotti; il quadro è davvero qualcosa che lascia a bocca aperta per la fedeltà cromatica rispetto al file digitale.
Mi sento di consigliare a chiunque di stampare quadri presso questo importante laboratorio tedesco, senza dimenticarsi di seguire le fondamentali regole di sviluppo del raw.

Voto complessivo: 9.5

Per ulteriori informazioni: www.saal-digital.it



14 commenti, 1959 visite - Leggi/Rispondi


avatarRecensione Fotolibro 28x19 Saal-Digital
in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Marzo 2017, 20:23


Con l'avvento del digitale è innegabile il fatto che moltissime persone non sappiamo nemmeno cosa vuol dire la parola stampare.
Questo perché la moderna tecnologia ha permesso di usufruire del risultato finale in moltissimi altri modi (vedi smartphone, tablet, computer, cornici digitali, smartTV, ecc) senza dover spendere ulteriore denaro nella stampa.

Per motivi di lavoro, era da diverso tempo che stavo cercando un servizio che mi permettesse di stampare il mio portfolio con i miei migliori lavori realizzati.
Dopo aver fatto un'esamina generale sui servizi presenti sul mercato, ho optato per neo azienda tedesca Saal-Digital www.saal-digital.it, usufruendo anche del buono sconto di 40 euro offertomi da loro stessi, in cambio di una sincera e obiettiva recensione del prodotto finale.

Accetto così di far parte di quei fotografi scelti (amatori o professionisti) che negli ultimi tempi si stanno appoggiando come "tester" a Saal-digital per la stampa delle loro fotografie.

Ma partiamo dall'inizio...

IMPAGINAZIONE
Tutta la procedura di stampa del fotolibro (ma vale per qualsiasi altro prodotto presente nel loro catalogo) avviene mediante l'utilizzo di una piattaforma software da installare sulla propria workstation, ma è possibile passare anche attraverso l'interfaccia del sito internet.

Il software si presenta estremamente semplice nell'utilizzo; basandosi infatti sul drag&drop (trascina e rilascia) è possibile impostare il layout di impaginazione a proprio piacimento e in brevissimo tempo.

Sono inoltre presenti dei preset d'impaginazione forniti dalla casa (ulteriormente modificabili a proprio gusto e necessità) per rendere anche più rapida e intuitiva l'attività di layouting dell'impaginato.
In aggiunta ai preset, troviamo un'intera categoria riguardante le clipart e un'altra categoria riguardante gli sfondi da porre come base per le nostre fotografie.
s2.postimg.org/u6i6wpebd/Screenshot_2017-03-25_13.04.12.png

L'unico limite del software è dato dalla presenza limitata dei font di scrittura, ma questo è un problema facilmente risolvibile… basta realizzare i titoli che ci servono in Photoshop e salvarli come formato PNG, in maniera da poterli utilizzare successivamente con l'incorporazione della trasparenza.
Con questo piccolo “trucco” non si avrà più il problema di quale carattere scegliere!

Terminata la procedura d'impaginazione, il software presenta un'anteprima realistica di come sarà effettivamente la stampa.
In questa fase è molto importante controllare che tutti gli elementi inseriti (fotografie, scritte, loghi, clipart, sfondi) siano nel posto stabilito e che non eccedano dai margini di sicurezza imposti dai crocini di taglio.


PAGAMENTO
Una volta controllati tutti gli aspetti tecnici, si passa a decidere l'aspetto estetico del fotolibro (copertina lucida o opaca, copertina imbottita o non imbottita, pagine interne lucide o opache, con o senza codice a barre, inclusione o meno di una confezione regalo, ecc).
Il successivo step è la fase di pagamento.

Si procede quindi con la fase di riepilogo d'acquisto, con l'inserimento dei dati del destinatario e la scelta del metodo di pagamento preferito.
E' in quest'ultima fase che va inserito (se in possesso) il coupon che da accesso all'usufruizione dello sconto di 40 euro sul totale complessivo dell'ordine.

Nel mio caso specifico, il totale era di 96 euro ma avendo avuto lo sconto di 40 euro, ho pagato solamente 56 euro.
Ho letto diverse recensioni su internet di utenti che hanno avuto problemi con il metodo di pagamento tramite PayPal… personalmente ho optato per pagare con carta di credito e non ho avuto il ben che minimo problema.

Terminata tutta la procedura, si riceverà una mail di conferma di avvenuta prenotazione e non resterà che aspettare l'arrivo a casa del pacco.

IMBALLAGGIO
Passati esattamente 3 giorni dalla data dell'ordine, avevo già tra le mani il tanto atteso stampato.
Consegnatomi da DHL, il pacco si presenta con la tipica scatola di cartone rigido con fettuccia d'apertura di sicurezza.
Al suo interno, oltre alla fattura, il fotolibro è ulteriormente avvolto e protetto da uno spesso e morbido foglio di polietilene espanso e da un'ultima busta di plastica ermetica.
Il voto dell'imballaggio è da 10.

CARTA
La scelta della tipologia di carta è un fattore soggettivo; c'è a chi piace il foglio lucido e a chi il foglio opaco.
Per entrambe le scelte la carta utilizzata è una Fujicolor Crystal Archive Album dalla grammatura molto consistente (dovrebbe essere 235 g/m2).

Mi piace molto la patinatura lucida delle pagine, ma essendo il mio un portfolio che passerà di mano in mano ai clienti, ho preferito optare per la carta opaca in maniera da minimizzare l'eventuale problema delle impronte sui fogli.
Voto: 10

FORMATI
Saal-Digital propone la stampa dei fotolibri in diversi formati.
Vi sono formati quadrati (19x19 e 28x28), formati rettangolari (28x19 e 42x28) e i classico 21x28.
Il numero delle pagine inseribili va da un minimo di 26 pagine (stampabili fronte/retro o singolarmente) a un massimo di 120.
Voto: 8
s22.postimg.org/xsp9wggfl/Screenshot_2017-03-25_13.03.13.png


RILEGATURA
Nel mio caso specifico, stiamo parlando di un fotolibro 28x21 (poco più piccolo del classico A4 – 29.7x21) impostato con 108 pagine totali comprese la prima e la quarta di copertina.

Il peso complessivo del mio portfolio è 1.3 Kg… questo vi farà capire quanto è possente e ben realizzato questo fotolibro.
Un aspetto da non omettere è la rilegatura che sono riusciti a ottenere con questo prodotto.
La particolarità, infatti, sta nell'apertura del fotolibro a 180°, rendendo la visione estremamente coinvolgente in qualsiasi pagina del portfolio.

Fascicolatura degna di nota, con l'impiego di colla a caldo su dorso.
La pulizia della lavorazione e dei tagli è di prim'ordine.

Bisognerà valutare nel tempo la durata della qualità dei materiali impiegati.
Voto: 9
s17.postimg.org/46vn3gk1b/IMG_1257.jpg

COLORE E PROFILI ICC
Arriva la parte, forse, più delicata per i meno avvezzi.
Stiamo parlando della corrispondenza dei colori stampati con i colori visti sul proprio monitor.

Partiamo dal presupposto che per ottenere delle stampe fedeli ai colori sviluppati in post-produzione bisogna porre molta attenzione a tutta la catena di acquisizione e sviluppo del file digitale.
Dando per scontato che ci si affidi a un monitor calibrato e a uno sviluppo del negativo digitale corretto, Saal-Digital mette a disposizione sul proprio sito internet i profili ICC per ciascuno dei prodotti da loro commercializzati.

Con questo tool, abbiamo la possibilità (in Photoshop) di simulare la resa di una determinata carta, in maniera da renderci conto come sarà realmente la fotografia una volta stampata.
Questa operazione è la cosiddetta soft-proofing.
Ovviamente, il profilo ICC non è da assegnare al file da stampare, ma solo uno strumento pre-stampa.

Il vero profilo colore da assegnare alle fotografie è l'SRGB 8 bit (questo per quanto riguarda il fotolibro).
Trovate tutte le informazioni sul sito internet dell'azienda.
Per quanto mi riguarda, mi ritengo estremamente soddisfatto della corrispondenza dei colori casa/laboratorio.

Ovviamente, la brillantezza, la nitidezza e alcuni colori/sfumature in stampa non sono in alcun modo riproducibili, questo perché le foto viste a monitor sono retroilluminate cosa che la carta non può avere.
Il mio iter di lavoro è il seguente: da TIFF 16bit ProPhoto RGB salvo in JPEG 8 bit sRGB.
s16.postimg.org/49hlnakbp/IMG_1258.jpg

OPINIONI FINALI
Tirando le somme, mi ritengo estremamente soddisfatto del risultato ottenuto.
L'aspetto generale del portfolio è molto professionale, sia sotto l'aspetto visivo che tattile.

L'unico limite (relegato al mio personale caso) è dovuto al fatto che non posso più aggiungere ulteriori fotografie.
Mi sento assolutamente in grado di consigliare Saal-Digital a chiunque voglia stampare fotolibri di qualità molto molto elevata.

Utilizzerò sicuramente questo servizio anche in futuro.
Voto complessivo: 9

Per ulteriori informazioni: www.saal-digital.it



9 commenti, 2360 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuova funzione mirrorless Sony
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Marzo 2017, 9:35


Non so se è un argomento già stato trattato, ma Sony ne ha inventata un'altra...
... questa volta, a mio modo di vedere le cose, è una cosa estremamente utile soprattutto a chi fa paesaggi.Eeeek!!!

La funzione si attiva tramite l'acquisto del "filtro digitale" e permette in un solo scatto di condensare il meglio di più esposizioni.

Non avendo una mirrorless Sony, non posso dire se e come funziona, ma dal video rilasciato sul canale ufficiale YouTube sembra essere una gran bella cosa.

Ecco il link video:

Che ne pensate?


0 commenti, 252 visite - Leggi/Rispondi


avatarSaal-Digital/Whitewall... differenza di prezzo
in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Febbraio 2017, 20:48


Ho l'esigenza di stampare il mio portfolio personale.

Cercando su internet mi sono imbattuto su due siti in particolare: saal-digital e whitewall.
Il secondo l'ho già testato l'anno scorso facendo stampare e incorniciare una foto dello skyline di New York al tramonto; 70x50 cm... qualità eccelsa.
Con saal-digital non ho mai avuto a che fare.

Il dubbio mio è sorto da quando ho visto la differenza di prezzo tra i due service.
Saal-Digital 30x20 euro 0.49 cad
Whitewall 30x20 euro 9,95 cad
Entrambe stampate su medesima carta fotografica (Fuji Crystal DP II)

Da cosa può dipende una sproporzione di prezzo così elevata?


1 commenti, 1025 visite - Leggi/Rispondi


avatarSondaggio portfolio: presentarsi a un cliente
in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Novembre 2016, 11:09


Apro questo thread con l'intento di capire quali sono i gusti dei fotografi (professionisti e non) quando presentano il proprio lavoro a un potenziale cliente (pubblico o privato).
Preferite presentarvi con un portfolio stampato o scegliete la strada della modernità con portfolio elettronico?
In base alla strada scelta, sarebbe utile, capire i motivi che hanno portato il fotografo a optare per un supporto piuttosto che l'altro.




0 commenti, 269 visite - Leggi/Rispondi


avatarInfo cavalletto viaggio Parigi...
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 22 Maggio 2016, 19:45


Il ponte del 2 giugno si avvicina e per l'occasione ho deciso di andare 5 giorni a Parigi.
Non volendomi privare MAI del mio fido treppiedi, volevo avere maggiori info in merito.
Mi spiego meglio: è possibile portare il cavalletto su: cima Torre Eiffel, cima Arco di Trionfo, cima Notre Dame, all'interno di Versailles, cima Montparnasse Tower?


13 commenti, 1276 visite - Leggi/Rispondi


avatarPrime impressioni prodotti RRS
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Marzo 2016, 10:54


Apro questo topic per rendere pubbliche le mie prime impressioni dopo l’unboxing e un piccolo test di alcuni prodotti da me acquistati della Really Right Stuff.

Inizio con il dire che, in europa, non è molto facile trovare negozi fisici o store online che rivendono prodotti di questo marchio.
Documentandomi il più possibile, qui sul forum mi è stato segnalato uno dei più importanti (forse l’unico…) importatori europei; è tedesco e questo è il suo sito internet: www.augenblicke-eingefangen.de/catalog/index.php

Sito estremamente serio dove si può trovare qualsiasi accessorio prodotto dal marchio made in U.S.A.
I tempi di spedizione sono stati estremamente rapidi… 3 gg per arrivare dalla Germania fino a Monza (MI).

Per quanto riguarda il prodotto in se, al momento, ho acquistato il plate proprietario per la 5D3 (senza BG), il plate per il 70/200 2.8 IS e il piccolo cavalletto da tavolo TFA-01 con la nuova mini testa a sfera (questi ultimi due, in bundle, prendono il nome di BC-18).

Che dire… sapevo che stavo scegliendo un prodotto al top della categoria, ma non mi immaginavo che qualità costruttiva fosse così tanto elevata.
Colori, scelta dei materiali, smussature degli spigoli, montaggio, assemblaggio, serigrafie… nulla è lasciato al caso.

I plate sono in alluminio forgiato dal pieno e svuotati nelle parti in eccesso per togliere anche quei decimi di grammo in eccesso.
Il treppiedi da tavolo è INCREDIBILE… con una capacità di carico di 50 Kg, trasmette una sensazione di solidità e stabilità che non ha eguali.

Quando si ha la fortuna di avere tra le mani uno dei prodotti RRS, percepisci immediatamente che sei atterrato su un nuovo pianeta… pianeta perfezione. SorrisoCool
Questo è realmente un marchio che pone davanti a tutto il prodotto, lasciando in secondo piano marketing, numeri e pubblicità ingannevoli da centinaia e centinaia di quattrini.

… certo, tutto questo a un costo alto, ma come tutte le cose che ho acquistato per lavoro e non, vige sempre la personale regola “un diamante è per sempre”… dubito che in futuro prossimo si riesca a migliorare ulteriormente un prodotto con una qualità costruttiva e funzionale già così estremamente elevata.

Concludendo, mi sento di straconsigliare a tutti il marchio RRS, sinonimo di qualità, affidabilità e funzionalità assoluta.



11 commenti, 893 visite - Leggi/Rispondi


avatarinfo: misure rrs tvc-33 + bh-55lr
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Marzo 2016, 11:15


Ci avevo fatto un pensierino qualche tempo fa, poi sono arrivate altre priorità e quindi ho rimandato più volte l'acquisto.
Vorrei sostituire il mio Manfrotto 055X PRO B con un treppiedi Really Right Stuff.
Il mio problema è capire la giusta altezza del cavalletto, ma nello stesso tempo riuscire a farcelo stare all'interno di una valigia da viaggio.
Sono alto 178cm... Avevo optato per il TVC-33 con la testa BH-55LR.
C'è qualcuno con la stessa configurazione che vorrei acquistare che sa darmi le misure esatte quando completamente esteso e ritratto con e senza la testa a sfera avvitata?

Grazie


4 commenti, 389 visite - Leggi/Rispondi


avatarProva fianco a fianco 24/70 2.8 - 24/70 2.8 II
in Obiettivi il 15 Febbraio 2016, 15:45


Sto pensando di cambiare la prima versione del 24/70 2.8 con la nuova versione, ma vorrei accertarmi delle reali e maggiori potenzialità del nuovo obiettivo.

Cerco quindi una persona volenterosa che abbia voglia di fare due chiacchere e farmi provare il proprio canon 24/70 2.8 II a fianco del mio 24/70 2.8 I.
Zona monza/milano.
Scrivetemi in privato, grazie.



1 commenti, 241 visite - Leggi/Rispondi


avatarRemotare camera a distanza
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Gennaio 2016, 11:59


In studio, durante gli shooting più "articolati", mi viene scomodo continuare a muovermi tra flash, stativi, softbox, cavi, pc, ecc.

Vorrei capire se è fattibile poter remotare la camera a distanza e contemporaneamente far scattare i flash con l'ausilio dei trigger radio PW flexTT5.

Cosa dovrei acquistare?

Il solo cavo macchina/trigger risolverebbe i miei problemi?

flashzebra.com/products/0277/
www.amazon.co.uk/PocketWizard-CM-N3-ACC-Canon-Motor-Drive/dp/B001HBIY5


6 commenti, 439 visite - Leggi/Rispondi


avatarB&B o Pensione low cost Venezia Zona San Marco
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 09 Marzo 2015, 9:58


E' la prima volta che posto qui sul forum una domanda inerente a una "uscita fotografica".

Vorrei visitare Venezia tra maggio o giugno... con la mia famiglia avremmo intenzione di soggiornare 1/2 notti.

C'è qualcuno che sa consigliarmi un B/B o una pensione nei pressi di Piazza San Marco che non costi oltre 70/80 euro a notte in doppia.

Grazie


3 commenti, 418 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsigli dimensioni scansioni negativi
in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Febbraio 2015, 21:11


Devo consegnare 40 scansioni da negativi b/n 6x6.

Il cliente vuole esporre le stampe a una dimensione di 100x100 cm.

La mia domanda può sembrare sciocca ma: a quanti DPI devo effettuare le scansioni?

Vale sempre la regola dei 300 DPI?

Grazie




7 commenti, 2753 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

38 anni, prov. Monza, 381 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Cristian86 ha ricevuto 10277 visite, 0 mi piace

Attrezzatura: Canon 5D Mark III, Canon 40D, Canon EF 16-35mm f/2.8 L USM II, Canon EF 8-15mm f/4 L USM Fisheye , Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM, Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS USM, Canon EF 300mm f/2.8 L IS USM, Canon EF 1.4x II (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Cristian86, clicca qui)

Registrato su JuzaPhoto il 15 Luglio 2011

AMICI (21/100)
Raamiel
Alessandro Bergamini
Max_ramuschi
Paco68
Marinaio
Pierfranco Fornasieri
Feddas
Erika Coen
Ermoro
Eru
Wazer
Marco Tagliarino
Caterina Bruzzone
Stefanotealdi
Mmulinai
Fox79
Jarod
Marcostucchi
Nickname_74
Absolute Beginner
Alberto Dall'oglio



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me