|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Salvatore Guida www.juzaphoto.com/p/SalvatoreGuida ![]() |
![]() | Sony A7 III Pro: Compattezza, leggerezza, qualità fotografica, rapporto qualità-prezzo Contro: Menu caotico, alta probabilità di sporcare il sensore (mancanza di protezione) Opinione: Comprata nel 2018 appena uscita dopo aver scattato per diversi anni con reflex Nikon. Passaggio da reflex a ML: una volta decisomi a passare a FF, causa diversi scatti notturni da buttare a causa della scarsa sensibilità ad alti iso della mia D7200, mi è sembrata anche una buona occasione per cambiare sistema e tipologia di macchina. Personalmente ritengo che il mirino elettronico, il focus peaking e la compattezza della macchina siano elementi imprescindibili che non mi hanno mai fatto rimpiangere il cambiamento. Recensione Sony A7III: al momento dell'acquisto Sony era l'unica ad offrire un sistema ML FF maturo sia a livello di macchine che di ottiche; pertanto la scelta è ricaduta sulla macchina FF con miglior rapporto qualità/prezzo e con un sensore "umano" da "soli" 24mpx, più che sufficienti e che non richiedono ottiche stratosferiche. Effettivamente la Sony A7III non mi ha mai deluso a livello di prestazioni: resistenza ad alti iso ottima, stabilizzazione decente, ottimo AF, buona ergonomia e personalizzazioni. Unico vero neo, oltre al menu un po' caotico, è la facilità estrema nello sporcare il sensore. Al tempo non esistevano ML con tendina di protezione, ma ad oggi, dovendo cambiare sistema, con scarterei altri brand anche solo per questo motivo. Dettaglio non meno importante: la macchina dopo 3 anni si è svalutata pochissimo sul mercato (nuovo), segno di ottima longevità e di tenuta del valore. inviato il 30 Agosto 2021 |
![]() | Tamron 70-180mm f/2.8 Di III VXD Pro: Leggerezza, dimensioni, prezzi, qualità ottica generale Contro: Qualità costruttiva basica, mancanza di stabilizzatore ottico Opinione: Acquistato per essere usato su una Sony Alpha M3. Leggero, compatto e di qualità ottica più che soddisfacente, in particolare rispetto al prezzo, estremamente più basso rispetto a qualsiasi altra opzione per Sony. Non credo esistano altre opzioni al momento (2021) senza vendere un rene e/o andare su fissi. Tuttavia non è assolutamente un'opzione di ripiego di bassa qualità. inviato il 30 Agosto 2021 |
![]() | Samyang AF 18mm f/2.8 FE Pro: Qualità, peso e dimensioni. Contro: Paraluce Opinione: Mi sono convinto a comprare questa lente perchè leggerissima e piccolissima, oltre che esasperato dalla messa a fuoco del mio Samyang 14mm. Tolti i 4mm persi, non c'è paragone: è più nitido (in particolare ai bordi), più compatto, MAF decisamente migliore. IL prezzo è ridicolo per la qualità generale che offre e per l'utilità, in particolare per i fotografi di viaggio. Certo il paraluce è un giocattolo e mancano alcuni dettagli di lenti più premium; tuttavia resta, secondo me, il grandangolo da prendere per chi viaggia e non fa solo fotografia di paesaggio. inviato il 19 Giugno 2021 |
![]() | Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art Pro: Nitidezza e qualità generale, costruzione, bokeh Contro: Peso, dimensioni, autofocus a volte impreciso Opinione: Versione per Sony E. Lente dalla qualità davvero ottima e per il prezzo per il quale viene venduta. La costruzione è impeccabile ma le dimensioni sono importanti, sia peso che lunghezza, snche se ancora accettabili su una sony alpha. L'autofocus è buono ma non fulmineo, in particolare se confrontato con le lenti native sony, anche quelle decisamente più economiche. Consigliatissimo per ritratti ambientati, street e fotografia notturna, a volte lo uso perfino per la paesaggistica. Per il fotogiornalismo ho però dovuto affiancargli un Sony 28 f2, in quanto a portabilità non c'è paragone. inviato il 24 Agosto 2020 |
![]() | Samyang AF 14mm f/2.8 FE Pro: Nitidezza (soprattutto al centro), focale, dimensione Contro: Autofocus impreciso, distanze MF, distorsione Opinione: Lente ottima per il costo di vendita. Nitidezza ottima al centro e buona agli angoli considerando la focale estrema, la quale è sicuramente un valore aggiunto in determinate situazioni. Dimensioni compatte e costruzione piuttosto buona. Il punto debole è sicuramente l'autofocus, molto spesso impreciso, a prescindere dalla situazione di luce nella quale lavora. Spesso ho trovato difficile mettere a fuoco anche manualmente. Secondo la mia opinione personale è una lente da avere per coprire determinate situazioni (visto anche il costo) ma va abbinata a qualcosa di più preciso e meno estremo per avere un corredo equilibrato. inviato il 24 Agosto 2020 |
![]() | Sony FE 28mm f/2 Pro: Portabilità generale, prestazioni generali e prezzo Contro: Qualità ai bordi e distorsione Opinione: Acquistata come lente leggera da foto-giornalismo, in particolare quando devi passare inosservato, ed inserita in parco ottiche con i Samyang 14 e 18mm 2.8, il Sigma Art 35mm 1.4 ed il Sony 85mm 1.8. Fa egregiamente il suo lavoro anche se non è una lente perfetta infatti la leggerezza e le dimensioni sono perfette per il concetto di trasportabilità - spesso solo un'illusione - delle mirrorless. Le prestazioni generali sono buone infatti l'autofocus è molto veloce e la lente al centro è nitida, tuttavia la qualità ai bordi è abbastanza mediocre. Di fatto è l'opposto del Sigma Art, autofocus non perfetto ma lente nitidissima sul tutto il frame. Personalmente la scelta tra questi due obiettivi è strettamente influenzata dalla luce (se è sera il Sigma è d'obbligo) e da portabilità/visibilità (il Sony è inarrivabile). Prezzo, trasportabilità e qualità piuttosto buona rendono questo 28 mm altamente consigliato se lo scegliete per l'uso per il quale è stato progettato. Tenete però conto che non eccelle in nulla. Ci sono semi-grandangoli, obiettivi da street e lenti da ritratto migliori per il genere fotografico per il quale sono stati pensate. inviato il 23 Agosto 2020 |
![]() | Tokina AT-X Pro 12-24mm f/4 DX II Pro: Ottima nitidezza, costruzione, peso, assenza di distorsione Contro: Flare e paraluce Opinione: E' stato il mio primo grandangolo e la mia prima lente non Nikon per la mia D80. La qualità generale è fuori discussione, è un'ottima lente. Purtroppo il flare vale tutti i soldi di differenza con un Nikkor 12-24 o 10-24 (con cui l'ho sostituito). A 12mm il paraluce entra nella foto, cosa che non succede col nikkor 10-24 a 10mm ma almeno questo problema è risolvibile acquistando un nuovo paraluce. Davvero, se vi trovate (come nel mio caso) a dover scegliere tra un Tokina (seconda versione quindi con meno flare!!) a 300 euro (usato) o un nikkor a 400 euro o più (sempre usato) scegliete assolutamente il Nikkor. In caso contrario dovrete fare i tripli salti mortali per evitare il flare, fermo restando che per il resto la lente è di ottima qualità. inviato il 11 Dicembre 2015 |
![]() | Nikon AF 70-210mm f/4-5.6 Pro: Costruzione, compattezza, prezzo, ottima nitidezza e qualità generale Contro: velocità autofocus, "solo" 210mm Opinione: Ho iniziato con una D80, un vecchio 18-55 e questa lente ereditata da mio padre. Sto per sostituire la D80, ho sostituito il 18-55, ho comprato tante altre ottiche (a volte rivendute pure) ma questo non lo sostituirò per molto molto tempo. E' ben costruito, è nitido, l'autofocus è lento ma non mi pesa e soprattutto è sostituibile solo con ottiche nuove che non aggiungerebbero molto, anzi. Consigliatissimo per chi non vuole spendere molto ed avere un tele di ottima qualità. inviato il 03 Novembre 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me