|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Andrea.disorte www.juzaphoto.com/p/Andrea.disorte ![]() |
![]() | Google Pixel 2 XL Pro: costruzione, originalità, interazione con account google, qualità fotografica Contro: viraggio sul blu dello schermo, colori schermo, tasti laterali. Opinione: Recensisco finalmente il google Pixel 2 XL, tanto desiderato e finalmente testato. Ha vinto la concorrenza con i competitor Note 8 e Mate Pro 10. Il perchè non è dettato dalle caratteristiche tecniche ma più da un fattore di brand. Bellissimo esteticamente, ottimo nel software e perfetto nella fotografia. Eccelle in durata batteria che non è poco. La scelta mi ha pienamente soddisfatto, conscio dei difetti che sapevo di trovare e che qui vi elenco: Lo schermo è un gradino sotto i top gamma concorrenti: poca vividezza e soprattuto un pesante viraggio del bianco sul blu alla minima inclinazione. Leggo di un problema di produzione dei primi modelli, mentre i telefoni prodotti dopo, dal dicembre 2017, non sembrano soffrire il problema. Ma non potendo accendere il cellulare prima di acquistarlo diventa tutto un fattore di fortuna. Tra i difetti metto i pulsanti laterali alla destra. Sono abbastanza scomodi, non capisco la scelta di lasciare la parte sinistra "liscia". Interessante invece il pulsante "strizzami" per cui strizzando letteralmente il telefono parte l'assistente di Google. Bella trovata. La fotocamera posteriore è spettacolare. Non tanto per caratteristiche tecniche, ma il software Google che la elabora è mostruoso, batte tutte le altre fotocamere. Batteria dalla durata ottimale. Nel complesso, un telefono davvero figo. Sono felice della scelta. Il mio giudizio è 8, perchè il problema dello schermo non accettabile per un telefono alla soglia di 1000€. inviato il 18 Gennaio 2018 |
![]() | Samsung NX300 Pro: Portabilità, resa alti iso, schermo basculante, facilità menù, foto in notturna, grip Contro: Samsung, ottiche (poche), lunghe esposizioni. Opinione: È una Samsung e questo è il primo difetto. Ed è un vero peccato perché questa serie di NX erano delle compatte veramente di grande qualità. Sensore molto buono qualità delle foto spettacolare. Grande maneggevolezza della macchinina. Lo schermo basculante è veramente molto utile io lo ho provato in tutte le condizioni possibili e non mi ha mai deluso. Tutte le foto le ho scattate con il 16 ed ho trovato una vera accoppiata di valore. Ripeto l'unico difetto è che Samsung ha deciso di fermarsi qui. inviato il 17 Gennaio 2017 |
![]() | Sony NEX 5 Pro: Portabilità, b/n, zchermo basculante, costruzione, sensore Contro: Tasti comandi, schermo non tanto basculante, Opinione: Complessivamente posso soltanto dare un giudizio positivo sulla macchina. Esprimo un giudizio come macchina intesa come secondo corpo, per cui è un giudizio relativo all'utilizzo che io ne ho fatto. Interessante è stata la resa bianco e nero, una vera sorpresa, piacevole nei grigi giusta nei toni duri. Ho apprezzato lo schermo basculante che ho messo comunque anche tra le cose negative perché non ha una grande maneggevolezza. Ho tentato anche qualche lunga esposizione e la macchina non si è comportata male. Comunque non è scattato il feeling e per questo dopo poche settimane ho deciso di cambiare. Preferisco ancora la Samsung NX 300, soprattutto per la resa ad alti ISO e per le foto in notturna. inviato il 17 Gennaio 2017 |
![]() | Fujifilm X-M1 Pro: compatta, manegevole, notevole sugli alti iso, schermo pieghevole Contro: mancanza mirino, af Opinione: Diciamo che è stata per mesi e mesi il mio secondo corpo abbinato alla x-t1. Non mi sono mai pentito di averla utilizzata, mi ha sempre dato grandi soddifazioni. L'ho usata molto per i paesaggi ed è stata spesso messa in difficoltà da lunghe esposizioni ma non c'è stato mai una volta che non si è comportata degnamente. Ovviamente la mancanza di mirino me la fa sembrare un giocattolino, ma non lo è. Ne apprezzo la forma e la manegevolezza, lo schermo reclinabile e la tenuta degli iso. Io non mi spingerei oltre gli 800 ma anche a 1600 non è proprio malvagia. inviato il 22 Ottobre 2016 |
![]() | Sigma DP1 Merrill Pro: sensore, megapixel (in alcuni casi), compattezza, ottima in casi di buona luce Contro: ergonomia, plastica, megapixel (in alcuni casi), af lento, non performante a basse luci Opinione: Qualcuno l'ha definita una scatola nera con un sensore dentro. Descrizione perfetta. Il Foveon è qualcosa di eccezionale, il file prodotto niente male, da fare invidia alle migliore reflex. Io la uso anche per le lunghe esposizioni, con un buon filtro può reggere fino a 8/9 secondi di apertura (di più non ci si può spingere). Inadatta per ritratti in scarse condizioni di luce come per foto street, la sua lentezza dell'af è imbarazzante in alcuni tratti. Ma per le foto di paesaggio è davvero eccellente. Insomma è una macchina che va utilizzata per alcune cose ed evitata per altre. Io me la tengo ben stretta! inviato il 11 Dicembre 2015 |
![]() | Fujifilm X-T1 Pro: , dimensioni, peso, ghiere, iso, obiettivi Contro: af, gamma dinamica inferiore alle reflex, flare Opinione: E' stata la macchina fotografica con la quale ho imparato a fotografare. E' bella al tatto, all'occhio, ed è bello ancor di più fotografarci. amore a prima vista. E' una mirrorless, forse la migliore e come tale non ha il miglior AF e la gamma dinamica ed il flare non il massimo. Però gli obiettivi XF della Fuji regalano una vera macchina professionale. Bellissimi i jpeg, forse i migliori del mercato. Ottimi B/N. inviato il 07 Dicembre 2015 |
![]() | Nikon D5200 Pro: ergonomia, monitor basculante, sensore Contro: durata batteria, AF Opinione: Intanto diciamo che dipende molto dall'utilizzo, può essere la migliore entry level come può essere una mediocre Nikon. Dipende da come ci si approccia. Per me è stata la seconda Nikon dopo la 3100 e devo dire che il salto c'è stato, piccolo ma c'è stato. Il monitor basculante che inizialmente può risultare sciocco, risulta poi indispensabile. L'af è medio basso, ma cosa si pretende... Ha un ottimo sensore. Per me è una ottima macchina fotografica da portare via per un viaggio e per fare della street. Meno adatta al resto. Ottima entry level inviato il 07 Dicembre 2015 |
![]() | Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR Pro: solidità, nitidezza, qualità costruttiva, utilizzo Contro: tutte cose che sono difetti indispensabili: peso, distorsione a 16mm. Il paraluce osceno :D Opinione: Un obiettivo che è il must della Fujifilm, una lente che si attacca alla camera e non lo si stacca più. Paesaggistica, ritrattistica e street. Ogni cosa può essere fatta egregiamente con questo obiettivo che ha un'apertura fissa 2.8 che può essere utile in tante occasioni. Le lamelle producono una bellissima stella già da f20. Inutile che ci si lamenta del peso, impossibile fare meglio per un obiettivo così bello, se cercate più leggerezza c'è il 18-55 da kit che è cmq eccellente. inviato il 04 Dicembre 2015 |
![]() | Fujifilm XF 14mm f/2.8 R Pro: nitidezza, dimensione, luminosità, composizione Contro: ghiera lenta, paraluce di una plasticaccia, copriobiettivo molto difettoso Opinione: Lo si monta sul corpo macchina e non lo si smonta più. Grande luminosità, grandissimo nitidezza, ideali per paesaggi ma anche per ritratti, io ci ho fatto qualche progetto del genere. E' davvero indispensabile per i paesaggisti Fuji. Una chicca. Anche il prezzo (sui 900 credo) è molto buono e vale l'investimento fatto. inviato il 03 Luglio 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me