JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Google Pixel 2 XL è uno smartphone con sistema operativo Android e schermo 6.0", 1440 x 2880px, prodotto dal 2017 al 2019 (fuori produzione). Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 290 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Design diverso e originale, fotocamera, software pulito, prezzo, colori fedeli, una sola camera, batteria
Contro: Viraggio dei bianchi sul blu (ma ci si abitua subito)
Opinione: Al prezzo che l'ho pagato (150 in abbonamento con la T*e) non ha eguali pur essendo un telefono di due anni fa. Il suo punto forte è la fotocamera anteriore da 12 mp, o meglio il software google che elabora le immagini fa miracoli ottenendo effetti che altri top di gamma anche odierni non ottengono. Ha una sola camera eppure gestisce lo "sfocato" in modalità ritratto che altri smatphone con più camere per la profondità non ottengono, buona e nitida anche la cam anteriore. Software android stock, velocissimo, reattivo, non si impianta, e grazie alle poche personalizzazioni la batteria ti fa arrivare a sera con il 30/40% (usando youtube, social, giochi, chiamate). Design in stile google con una parte in alluminio (?) satinato e una in vetro e bordi anteriori simmetrici. Sullo schermo si trova davvero di tutto online, soprattutto da gente che non l'ha mai provato più di un giorno, i colori se settati su "standard" sono più reali dei samsung amoled ultra saturi, tuttavia se inclinato lateralmente i bianchi virano all'azzurrino, effetto molto fastidioso inizialmente ma già dopo un mese non riesco più a notarlo. Audio ottimo e anche troppo potente
Pro: costruzione, originalità, interazione con account google, qualità fotografica
Contro: viraggio sul blu dello schermo, colori schermo, tasti laterali.
Opinione: Recensisco finalmente il google Pixel 2 XL, tanto desiderato e finalmente testato.
Ha vinto la concorrenza con i competitor Note 8 e Mate Pro 10. Il perchè non è dettato dalle caratteristiche tecniche ma più da un fattore di brand. Bellissimo esteticamente, ottimo nel software e perfetto nella fotografia. Eccelle in durata batteria che non è poco.
La scelta mi ha pienamente soddisfatto, conscio dei difetti che sapevo di trovare e che qui vi elenco:
Lo schermo è un gradino sotto i top gamma concorrenti: poca vividezza e soprattuto un pesante viraggio del bianco sul blu alla minima inclinazione. Leggo di un problema di produzione dei primi modelli, mentre i telefoni prodotti dopo, dal dicembre 2017, non sembrano soffrire il problema. Ma non potendo accendere il cellulare prima di acquistarlo diventa tutto un fattore di fortuna.
Tra i difetti metto i pulsanti laterali alla destra. Sono abbastanza scomodi, non capisco la scelta di lasciare la parte sinistra "liscia".
Interessante invece il pulsante "strizzami" per cui strizzando letteralmente il telefono parte l'assistente di Google. Bella trovata.
La fotocamera posteriore è spettacolare. Non tanto per caratteristiche tecniche, ma il software Google che la elabora è mostruoso, batte tutte le altre fotocamere.
Batteria dalla durata ottimale.
Nel complesso, un telefono davvero figo. Sono felice della scelta. Il mio giudizio è 8, perchè il problema dello schermo non accettabile per un telefono alla soglia di 1000€.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).