|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Agosto 2024, 20:30 Oggi, dopo piu' di una decina di anni con fuji mi sono accorto che forse non ho mai usato lo stabilizzatore. Ho la X-T100 e oggi leggendo il manuale mi sono accorto che dice che lo stabilizzatore, sia in modalità continua che "solo scatto", si attiva solo se si usa la modalità AF continua. Io uso sempre la modalità AFS quindi non si è mai attivato o sbaglio? Facendo delle prove mi sembra proprio così. Conoscendo la mia demenza è possibile e non me ne sia mai accorto quindi vuol dire che con il 18-55 (l'obiettivo che uso di piu') non è così necessario, invece con il 50-230 mi chiedevo spesso perchè fossero mosse, ma lo imputavo alla focale lunga. Quindi per lo stabilizzatore solo AFC? Inoltre in manual focus non si puo' avere? Sarà la mia XT100 che rivela i suoi pesanti limiti? 6 commenti, 803 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 10 Dicembre 2023, 9:50 Il mio PC: Intel(R) Core(TM) i7-3770 CPU @ 3.40GHz 3.40 GHz ram: 16gb No scheda video. Setup datato ma ancora efficiente fino video full HD e codec H264 poi non ce la fa piu' come tempi. Comprimo/ricomprimo semplicemente filmati/audio (backup di blu ray o altro), no editing. Avevo già preventivato un upgrade con i7-12700K o equivalenti, costoso perchè tocca anche cambiare scheda madre e forse alimentatore...tutto, inoltre scalda e consuma. Mi chiedevo se una GPU discreta postesse essere una soluzione alternativa, io non ho idea di come possa influenzare la velocità di encoding H265 e se ci sono software che piu' di altri siano ottimizzati per sfruttarla (io in genere uso MeGUI). Se si può rimanere in una fascia media, perchè se devo prendere una GPU con 2 ventole da aereo e cambiare alimentatore tanto vale. Grazie. 100 commenti, 3624 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Agosto 2022, 11:00 Spesso mi capita di fotografare quadri, uso Fuji XT100 con XF 27mm f/2.8 DR200 e auto iso limitati a 1600 e a volte per le condizioni di luce o la mia fretta cado nel mosso. Ho usato anche XF 14mm f/2.8 che con la focale piu' corta dovrebbe farmi guadagnare un po' sul mosso. Essendo un ottimo obiettivo mi sono trovato bene, ma mi "fa strano" usare un grandangolare per un quadro. A parte il doversi avvicinare di piu' lo posso usare senza controindicazioni? Se no l'immortale 18-55 stabilizzato e via. 32 commenti, 1466 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Aprile 2022, 17:12 Avendo un caricabatterie da 5V 2A o 10V 6.5A (carica veloce) di un Realme GT master e un tradizionale 5V 1.5A mi chiedevo se usando il più piccolo sul GT master non ci fossero controindicazioni oltre ad una ricarica più lenta mentre immagino che il contrario non si possa fare. Una volta, quando i caricatori differivano solo negli Ampere e non nei Volts mi sembra dicessero che non vi era pericolo a collegarne uno da 2A per esempio ad un cellulare che ne aveva uno di serie da 1.5A perchè la batteria avrebbe "preso" solo quello di cui aveva bisogno senza soffrire dell' amperaggio maggiore, ricordo bene o sbaglio? Questo diverso Vattaggio e amperaggio del primo caricabatterie poi come si gestisce, dal software del cellulare? Quindi collegato ad un altro cellulare quanto erogherà? Scusate ma non ci capisco quasi niente di elettronica. 0 commenti, 105 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Luglio 2021, 19:00 Ciao, scattando un po' col 14mm Fuji mi sono accorto di alcune distorsioni e se ero abituato alle linee cadenti dovute all'inclinazione della macchina per inquadrare il classico campanile e mi aspettavo alterazione di immagine di oggetti a lato del fotogramma, come inquadro questo andamento degli alberi per esempio? Distorsioni della lente dovute all'inquadratura? alla focale? accetto spiegazioni e soprattutto consigli. ![]() 7 commenti, 443 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Giugno 2021, 14:44 Come da titolo, si può? Non si può? Sempre? Ho il "Sercomm WD300" fornito da Wind 3 e in generale mi trovo bene, ma quando si chiede un po' di piu', per esempio il cambio dei DNS iniziano i problemi. Vorrei un consiglio per gli acquisti per un router generico piu' performante e sapere se si puo' fare con Wind 3 e altri operatori. Le mie esigenze imprescindibili sono: - Cambio dei DNS con quelli di google senza che il Voip cessi di funzionare e senza impazzire con settaggi fantascientifici. - USB per chiavetta che funga da server multimediale, ma che funzioni davvero, non che ad ogni riavvio o blackout si debba risettare dal menu' del router. - Ovviamente che abbia un fuzionamento generale pari o migliore del Sercomm WD300 - Almeno 2 prese ethernet - Filtro sui MAC dei dispositivi connessi in WIFI - Normale settaggio di apertura porte Se c'è la programmazione temporale del WIFI e altre funzioni utili meglio. 30 commenti, 2062 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 22 Novembre 2019, 14:36 Non ho ben capito da quando e su quali dispositivi vige il blocco Google. Se compro un P20 ha già il veto? E' a posto per sempre? E il P30? e con un vecchio P8? Senza scendere nel merito della questione con/senza Google. 19 commenti, 1762 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Novembre 2019, 16:38 Oggi ho provato 2 Helios sulla Pentax KS2 e mi sono accorto che non arrivano a mettere a fuoco all'infinito. L'adattatore è di quelli economici che vanno a filo del bocchettone sulla macchina o almeno dovrebbero perchè proprioa a filo il mio non va, questo: ![]() volevo sapere se qualcuno ne ha uno dello stesso tipo che permetta la messa a fuoco all'infinito per capire se è il mio esemplare che non va perchè gli manca una frazioncina di mm per andare perfettamente a filo e quindi permettere la corretta messa a fuoco (forse). Uno dei 2 Helios è la versione 3 con la ghiera di messa a fuoco in basso e che quindi potrebbe toccare prima di arrivare a fine corsa, ma non mi sembra. Entrambi su fujifilm con adattatore sono perfetti. 4 commenti, 473 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Agosto 2019, 9:42 Possiedo una X-T100, la qualità di immagine mi soddisfa al 100% e sono soddisfatto del passaggio al Bayer, ma la X-T30 mi solletica per alcune caratteristiche (anche se ho visto adesso che non ha piu' i tasti funzione che sono diventati digitali per cui penso terrò ancora a lungo la X-T100) e volevo chiedervi se ci sono stati progressi nella demosaicizzazione dei RAW indipendentemente dal software. Questa NON vuole essere la solita discussione sulla resa dell' X-trans sul fogliame o altro, ma solo una domanda: - L'x-trans di IV generazione si comporta meglio del I aprendo i RAW con Camera RAW o bisogna per forza ricorrere a Capture 1 express (che uso per la mia X-M1 e mi soddisfa)? 68 commenti, 3743 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Giugno 2019, 18:48 A volte mi viene la fissa del fisso ![]() La domanda è: mi darebbe veramente qualcosa in piu' rispetto al 18-55 oltre lo stoppettino in piu' di luce visto che a distorsione e altro siamo piu' o meno in linea l'uno con l'altro? Secondo me o 1.4 o è lo stesso, magari sbaglio. Convincetemi a comprarlo! 19 commenti, 3030 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 20 Dicembre 2018, 20:47 Mi servirebbe fare usicire l'audio in digitale da smartphone o tablet per inviarlo a delle casse attive o amplificatore, ho letto che da una certa versione di android è possibile dalla presa USB, ma non ci ho capito molto. E' sempre possibile? Dipende anche dal lettore audio? Nel caso che cavetto, micro usb>a quello che c'è in entrata dell'ampli? Grazie per le risposte. 2 commenti, 812 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Agosto 2018, 10:17 Come da titolo, fotografando case, non sopporto piu' la distorsione a barilotto a 18mm. Ora, avendo come priorità anche le dimensioni che devono essere massimo quello del 18-55mm ed avendo escluso il 18mm fisso che dai test sembra distorcere ugualmente, come alternativa mi rimarrebbe il 14mm o il 16 che già è troppo voluminoso ma perfetto come focale. Cosa dite il 14mm è un più difficile da gestire come focale fissa gironzolando per vicoli di paesini (ho già avuto il Samyang 12mm ma non mi ricordo bene) o è l'ideale? Alternative mi pare non ce ne siano. 22 commenti, 1570 visite - Leggi/Rispondi | 842 messaggi, 70 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alessandro '70 ha ricevuto 73986 visite, 296 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-T100, Canon PowerShot A720 IS, Pentax K-S2, Pentax SMC DA* 300mm f/4.0 ED (IF) SDM, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS, Fujifilm XF 27mm f/2.8 , Fujifilm XF 18-135mm f/3.5-5.6 R LM OIS WR, Kiron 105mm f/2.8 macro, Fujifilm XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS, Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessandro '70, clicca qui) Interessi: Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e no restituisce i soldi!!! FRODE. Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. Registrato su JuzaPhoto il 20 Ottobre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me