|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 08 Ottobre 2022, 18:23 Ho fatto ( per curiosità ) un piccolo test del tutto casalingo, per valutare le prestazioni ( entrambi su 5DmkIII ) dell' EF 24-70 L f4 IS USM a confronto con il 17-40 L USM, entrambi a 24mm e a 35mm: stessa apertura e distanza dal soggetto e medesime condizioni di luce. Non ho trovato grandi differenze, ma i miei occhi non sono al meglio. La mia domanda, a chi ne capisce più di me, è questa: essendo la focale 24mm estrema sul 24-70 e, invece, intermedia sul 17-40, in teoria ci dovrebbero essere meno problemi di distorsione, ecc. sul 17-40 a quella focale, o sono soltanto mie fantasie del tutto infondate? 12 commenti, 572 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Novembre 2021, 18:33 Da alcuni anni cerco di praticare, in modo maldestro ma con passione e interesse, questo 'genere' fotografico. Al di là dei modestissimi risultati, ho maturato nel tempo alcuni punti fermi: 1. Non è una Fotografia che si pratica camminando per la strada e scattando a casaccio. 2. Nè rubacchiando qua e là ritratti con sfondo sfocato, quasi a testare un obiettivo. 3. E' opportuno avere e perseguire un tema o progetto con pazienza e coerenza. 4. Questo 'genere' fotografico, in realtà, è articolato in numerose e diverse tra loro vie di espressione e di ricerca. 5. E' molto utile guardare e studiare i lavori di Autori che hanno lasciato traccia. Mi piacerebbe condividere qualche riflessione con voi, amici del Forum, e, in particolar modo, con chi ha più esperienza di me. So che si tratta di un tema trattato più e più volte, ma, col tempo, emergono nuove esperienze, nuove riflessioni, punti di vista molto diversi tra loro. Ringrazio fin d'ora chi volesse partecipare con il proprio contributo. Grazie. 224 commenti, 6841 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Settembre 2020, 12:38 Premetto la mia ignoranza in questo genere fotografico, che, però, mi interessa. Premetto anche di essere consapevole che non esistono regole fisse e che il gusto e le scelte personali vanno tenute presenti. La mia domanda è: in un ritratto ( volto o al massimo mezzobusto) fatto con una FF esistono criteri ' ottimali' di rapporto tra lunghezza focale dell' ottica e distanza dal soggetto? Grazie a chi vorrà aiutarmi. 91 commenti, 6012 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Agosto 2020, 17:22 Ciao a tutti. Chiedo un consiglio. Situazione attuale: Corpo: Canon eos 5DmkIII Ottiche: EF 24-70 f4 L IS USM EF 35 f1.4 L II ( irrinunciabile ) EF 50 f1.2 L ( irrinunciabile come qualità) EF 100 f2 USM Zeiss Planar 50 1.4 ( irrinunciabile ) Obiettivo: ridurre e ottimizzare il parco ottiche. Generi: tutto, tranne macro fotografia. Vorrei aggiungere il 135 f2 L ( che ho già posseduto e che conosco ). Per farlo dovrei un po' monetizzare e penserei di vendere il 24-70, pur buono, ma che utilizzo poco, abituandomi ormai sempre più alle ottiche fisse di qualità; e il 100 f2, che, avendo il 135 sarebbe un po' superfluo. Rimarrei, dunque, con 35, 50 e 135 come lunghezze focali. In un secondo momento potrei aggiungere il 24 f 2.8 IS USM che conosco e di cui mi fido, anche se utilizzo non molto la focale grandangolare: ormai mi sento, quasi come prolungamento naturale dell'occhio, la focale 35mm che utilizzo quasi sempre. Cosa ne pensate? Grazie. 8 commenti, 437 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Gennaio 2020, 16:28 Il titolo del post, un po' sibillino - ma lo è perché mi infastidiscono i titoli troppo lunghi-, prende spunto da un'affermazione di Dorothea Lange che ritrovo nel saggio " L'infinito istante " di Geoff Dyer- Einaudi, 2007, che sto lentamente rileggendo. A pag.6 l'autore riporta alcune frasi di Lange: " sapere in anticipo che cosa stai cercando significa che stai solo fotografando i tuoi preconcetti, cosa che è molto limitante". Seconco lei era bene che un fotografo lavorasse " completamente senza pianificazione" e che fotografasse solo " ciò che isitintivamente gli procurava una reazione ". Certamente l'idea di D. Lange si scontra in qualche modo con l'idea di progetto fotografico, almeno a prima vista. E poi: quanto, secondo voi, c'è di condivisibile nella sua affermazione? La si può ridurre a un rozzo invito a 'fotografare d'istinto', oppure in essa c'è una riflessione attenta a non considerare il progetto come una gabbia precostituita? Propongo questa riflessione perché immagino che il tema, specie nell' atto di ' uscire con la fotocamera per fare qualche scatto ' ce lo siamo posti o continuiamo a porcelo 224 commenti, 6379 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Novembre 2019, 12:06 Ho pensato di continuare il 3d qui. Spero che Peppe sia d' accordo. Possiamo continuare le nostre conversazioni. p.s. oggi mi hanno tolto il gesso: pensavo peggio. La caviglia, immobile per un mese, ogni tanto duole un po', ma non troppo. A proposito dei ritratti col 20mm è ovvio che non siano ritratti classico/accademici, ma possono essere molto espressivi, anzi, espressionisti. Mi sembra che sia determinante la distanza dal soggetto. Quelli postati da Zen sono molto belli. 84 commenti, 1848 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Luglio 2019, 10:58 Cari amici del Forum, chiedo un consiglio riguardante la razionalizzazione della mia attrezzatura. Premesse doverose: fotografo con 5DmkIII tutto, tranne macro. La mia attrezzatura attuale: due zoom: EF 16-53 f4 L IS USM EF24-70 f4 L IS USM quattro fissi: EF 24 f 2.8 IS USM EF 35 f 1.4 L II Zeiss Planar 50 1.4 EF 100 f2 USM Col tempo, il mio orientamento, di fatto, è di utilizzare sempre più i fissi. Gli zoom li utilizzo davvero poco. La lunghezza massima è il 100mm f2. Mi piacerebbe 'allungare' un po' il range. Sto pensando al 200 f2.8 L USM: ottica che ha i suoi anni, ma che ancora oggi viene considerata con rispetto. Per introdurre il 200mm vorrei liberarmi di uno zoom, non tanto per monetizzare, quanto per avere un corredo essenziale e razionale. Ho l'impressione che il 16-35 sia più 'interessante' e abbia più personalità. Il 24-70 lo apprezzo, ma non è mai stato l'ottica 'del cuore'. Apprezzerò qualsiasi consiglio, che riguardi anche le altre ottiche. Vi ringrazio molto fin d'ora. Paolo 23 commenti, 784 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Luglio 2019, 1:08 Chi lo desidera, può continuare qui. 12 commenti, 464 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Luglio 2019, 16:27 Per finita intendo non necessariamente stampata, ma, almeno, compiuta, pubblicabile. Sottodomanda: vi capita spesso che una foto definitiva sia molto diversa, anche come spirito, dal contesto e dalla scena in cui eravate immersi al momento dello scatto? 56 commenti, 2275 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Novembre 2018, 0:44 Faccio una premessa doverosa: ognuno sceglie le proprie ottiche in base a diversi parametri e, soprattutto, le valuta, poi, in sede di utilizzo 'sul campo' senza troppo preoccuparsi del punteggio riportato da ogni obiettivo nella presentazione che precede le recensioni. Ciò premesso, comunque, mi chiedo ( forse mi sfuggono alcune ragioni ) il perché di certe 'oscillazioni' nel punteggio. Faccio un esempio concreto: utlizzo ormai da diversi mesi il 35mm 1.4 L II, che, oltre al mio personale parere, che può contare assai poco, viene considerato nei diversi siti dedicati un'ottica di alto livello. Oggi mi sono accorto che il punteggio assegnatogli nella pagina dedicata qui su Juza, è sceso dal 9.5 al 9.3. Già ( secondo me, ben inteso ) un 9.5 rappresentava una valutazione un po' scarsa, rispetto ad altre ottiche della serie L. Sarà questione di poca importanza, dato che, insisto, ognuno conosce le proprie ottiche e non si fa influenzare dai decimali. Però, se si è deciso di utilizzare certi indicatori, la cosa avrà un senso, almeno nell'orientare le scelte per l'acquisto. E non si tratta soltanto dell'obiettivo citato, ma anche di altre ottiche in qualche caso sottostimate. Qualcuno sa dirmi da cosa dipendono le oscillazioni, specie quelle al ribasso, dato che, tanto per fare un esempio, l'85 1.2 II è dato al 9.9, mentre il 35 1.4 II è al 9.3 o il 50 1.2 al 9.4 ( leggermente salito in questi giorni )? Si tratta di punteggi che non sono sicuro di poter considerare centrati o meritati. So che ci sono questioni più importanti. Ma grazie comunque se qualcuno vorrà aiutarmi a capire. ![]() 3 commenti, 308 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 26 Ottobre 2018, 13:24 Nelle recensioni riguardanti gli obiettivi ( e le fotocamere ), a piè di pagina vengono presentati esempi fotografici. E' normale. Ma spesso, come facciamo a renderci conto delle vere qualità di un'ottica, quando le foto sono talmente postprodotte, che è impossibile capirne pregi e difetti? O è solo una mia impressione/irritazione? 17 commenti, 629 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Ottobre 2018, 1:00 Una settimana fa ho acquistato in negozio con garanzia un Sigma 50mm f 1.4 EX DG HSM ( quindi NON Art ) d'occasione, in ottime condizioni. Sulla mia 5dmk3 ho dovuto fare una regolazione fine per un back-focus e ora è perfetto. Però ho notato una lieve dominante che non saprei definire se 'calda' o tendente al giallino, specialmente rispetto alle altre mie ottiche serie L. E' il primo Sigma che utilizzo; forse qualcuno sa dirmi se si tratta di una caratteristica delle ottiche Sigma rispetto agli EF serie L ? 5 commenti, 660 visite - Leggi/Rispondi | 76 anni, prov. Trieste, 1477 messaggi, 225 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Paolo Longo ha ricevuto 114712 visite, 1977 mi piace Attrezzatura: Canon 5D Mark III, Canon PowerShot G1 X , Canon EF 50mm f/1.2 L USM, Canon EF 85mm f/1.4 L IS USM, Canon EF 35mm f/2 IS USM, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Paolo Longo, clicca qui) Occupazione: Musicista Interessi: Musica classica Fotografia Poesia Registrato su JuzaPhoto il 18 Luglio 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me