|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Dicembre 2020, 14:52 Buongiorno Avrei bisogno di un consiglio per una stampa. Sono totalmente ignorante in materia. Voglio fare una stampa di un paesaggio (o 50x70 oppure 30x50) Allo stampatore vorrei dare un file con più informazioni possibili. Secondo voi è meglio dargli un file generato con pixel shifting oppure con la fusione di più scatti? Vorrei stampare su canvas. Il paesaggio è di giorno ed è un semplicissimo panorama cittadino con niente alberi o oggetti in movimento Grazie in anticipo 8 commenti, 434 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Aprile 2018, 20:03 Carissimi, dopo un intera giornata armato di xh-1 ho voluto scrivere le mie impressioni su questa nuova ammiraglia Fuji. In mano: Materiali ottimi e solidità sono le prime cose che ho notato, la sensazione è proprio quella di una top di gamma. Il grip pronunciato aiuta molto la stabilità, il mignolino non esce e in fase di scatto si è più fermi. Il look però è meno fascinoso delle altre di casa fuji, appena l'ho messa al collo non mi si sono fiondate addosso centinaia di ragazze stile Sony ma mi è andata bene così...ho già le 10 personalità di mia moglie da tenere a bada. 18-55/56mm 1.2 + Batteria Full….3,2,1 Via!: All'accensione la macchina risponde bene ma non ha la reattività di una reflex. Questo si nota anche nel passaggio tra l lo stand-by e lo scatto. Anche se questo già si sapeva (le ML sono dei piccoli computer) mi aspettavo almeno dei miglioramenti rispetto alla xt-2. La principale cavia della giornata è stato mio figlio, 3 anni di insana vivacità con l'aggiunta di un po' di caffeina (coca-cola) e cioccolato dell'uovo di pasqua. Il risultato in AF-C Zone è stato migliore del previsto, entro i 2 metri dal soggetto sia l'eye-detection che il visual-detection funzionano bene e la percentuale di errore è minima (1 su 10 cannata con otturatore meccanico) ma appena il soggetto si allontana iniziano le difficoltà. A un certo punto ho disabilitato l'eye detection perché la percentuale di errore era troppo elevata (9 su 10 cannate) bene invece il visual-detection. Ho provato a fare anche qualche video al pargolo ma ho smesso poco dopo. Complice la batteria che scendeva alla velocità della luce….No battery grip no party diceva qualcuno…. Ho messo su la seconda batteria dopo 3 ore, 150 scatti e 10min di video. A questo punto mi sono messo a fare un po' di street e a valutare la nuova simulazione di pellicola ETERNA. Ha uno stile cine-like piacerà senz'altro a chi fa video (..con il battery grip). Il Mirino l'ho trovato ottimo, lag non percepibile e colori uguali a quelli del display. Non mi ha dato fastidio in controluce e l'ho trovato molto luminoso. Promosso a pieni voti. Non pervenuto lo stabilizzatore, voto 10 nei momenti di ripresa ma in fase di scatto questi 4 stop di guadagno non li ho visti. C'è da dire che non l'ho spremuto a dovere, in pieno sole ho montato l'helios solo 15min. Poi ho rimontato il 56mm (era troppo ghiotta l'occasione di continuare a fotografare con quest'ottica) Comodissimo il display sopra. Facile da leggere e con tutte le info più importanti. Permette di risparmiare sulla batteria. Il joystick! Nei ritratti mi è stato molto utile per non ricomporre, ma usarlo su un bambino di 3 anni indemoniato è impossibile, si fa prima a ricomporre con il mirino PRO: -Solidità e dimensioni reflex style (è un prò per chi non punta alla compattezza) -Mirino e display a livelli pro -Simulazione ETERNA. Ottima resa nei video. -AF evoluto al punto da poter fare avifauna -Stabilizzazione efficace nei video CONTRO: -Batterie. Imbarazzante la poca durata. Lo spazio per una più grande c'era -La posizione del tasto “Q” l'ha scelta un ubriaco. Troppo facile da schiacciare inavvertitamente. -Un display articolato sarebbe stato più utile per i video (ma il basculante è più utile nella street) -Non c'è la rotella che regola l'esposizione, per i video è più utile lei rispetto alla rotella degli iso Nota di merito per il 56 1.2: Quando leggevo su questo forum "ho costruito il corredo attorno alle ottiche" credevo che le persone fossero pazze. Ora credo di esser diventato uno di questi pazzi. Solo lei giustifica un corredo fuji. 35 commenti, 4443 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Luglio 2017, 23:17 Buongiorno a tutti Sto cercando un obiettivo vintage da montare su un sensore apsc (fuji). Lo sto cercando dai 24 ai 35mm e con un budget sui 50-100€. Ci farei prevalentemente ritratti Attualmente sono riuscito a trovare solo un cosinon 35mm 2.8 ma il bokeh non mi convince molto. Qualcuno mi sa suggerire altro? 1 commenti, 219 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Maggio 2016, 8:50 Oggi navigando ho trovato questo link: www.cameraegg.org/canon-eos-6d-mark-ii-to-be-announced-in-february-201 e un suo riscontro qui www.canonrumors.com/canon-eos-6d-mark-ii-talk-updated-roadmap-cr2/ Pare quindi che a febbraio 2017 si vedrà la nuova 6d markII Quello che mi ha colpito è che ci sono rumors anche sui nuovi modelli mirrorless: Nell'articolo si accenna anche ad una mirrorless FF canon (che dovrebbe essere la eos M) 6 commenti, 1019 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Giugno 2015, 10:05 Io sono sempre stato il primo a denigrare lo scarso pacco ottiche samsung. Benchè possessore di una nx1100 il sistema mi ha sempre un pò deluso perchè ha veramente pochissime lenti eccellenti (vedi i tre zoom della serie "s"). Solo ieri scopro questo: www.photozone.de/samsungnx/731_samsung85f14?start=1 Secondo me è molto interessante che tra f2 e f8 presenta degli eccellenti dati MTF e già a 1.4 si comporta bene. Unico obiettivo 85mm 1.4 tra le mirrorless. E' una lente di circa 10cm con filtri di 67mm. Quello che samsung chiama SSA è l'analogo canon dell'USM. Non presenta stabilizzatore. Costa circa 800€. 5 commenti, 929 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 15 Maggio 2015, 16:49 Vorrei chiedere consiglio e aiuto a chi si intende, cerca e usa materiale fotografico vintage. Ho da poco ereditato delle vecchie macchine fotografiche a pellicola (una zenit con passo m42 e una nikon di cui non so molto) Il problema è che nessuna delle due ha un ottica e io vorrei cercarne qualcuna da utilizzare. Visto che sono di genova, qualcuno mi sa indicare qualche mercatino dove poter trovare qualcosa? Mi sapete dire il nome di qualche ottimo obiettivo da cercare? Fino ad ora ho in lista solo l'helios 44 4 commenti, 240 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 30 Settembre 2014, 17:18 Premetto di essere ignorante in materia e che vorrei chiedere a voi prima di fare brutta figura. Sabato sono stato invitato all'acquario di genova e vorrei portare con me la mia canon 500d. Mi hanno già avvisato che non potrò usare il flash e che gli ambienti sono bui. Ho un 50mm 1.4 e penso che userò quello ma tralasciando questo avete suggerimenti da darmi? Ho una particolare paura di ritrovarmi molti riflessi nelle foto. Accetto qualsiasi idea/suggerimento :) 28 commenti, 8241 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Fabio Postiglione ha ricevuto 51737 visite, 347 mi piace Attrezzatura: Olympus OM-D E-M10, Canon 70D, Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Panasonic Lumix G 25mm f/1.7 ASPH, Samyang 8mm f/3.5 Fisheye , Canon EF 50mm f/1.4 USM, Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM, Kenko Teleplus 1.4x HD DGX (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Fabio Postiglione, clicca qui) Occupazione: Agente di commercio Registrato su JuzaPhoto il 30 Giugno 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me