|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Paciucchino www.juzaphoto.com/p/Paciucchino ![]() |
![]() | Panasonic S5 Pro: File di alta qualità anche in jpg con bellissimi colori . Qualità video per una FF senza rivali . Macchina tropicalizzata e comodità dello schermo LCD orientabile e soprattutto ben visibile sotto la luce del sole . Obiettivo in kit ( 20 60) che garantisce degli scatti di assoluto livello per una lente in kit . Ho lasciato il mondo Sony dopo 6 anni ( a5100, a6400 e a7III per 4 anni) e non me ne pento . Batteria di ottima durata Autofocus preciso Tante tipologie di autofocus ( per ogni tipologia di scatto )questo è sia un pregio che un difetto Contro: Ottiche costose ed ancora poca disponibilità di altri marchi Macchina pesantuccia per essere una mirrorless. Autofocus non all'altezza di Sony ma per il tipo di foto che faccio non è un problema . Troppe tipologie di autofocus , se non so studiano bene si rischia di non ottenere il massimo dalla fotocamera . Opinione: Uso la S5 da 5 mesi e sono veramente contento per i file che riesce a sfornare . Mentre con la Sony A7III ero quasi sempre costretto a passare da Photoshop per una aggiustatina di colori con S5 il file è già pubblicabile dopo lo scatto Raffica non molto alta Qualità del file video bellissimo e ricco di colori . Spero solo che altri marchi a breve possano uscire con prodotti alternativi ed a prezzi umani . Un 50mm 1.8 non dovrebbe costare sotto i 400€... inviato il 22 Agosto 2022 |
![]() | Sony FE 85mm f/1.8 Pro: Nitidezza - Peso - Pulsante personalizzato - Autofocus Contro: Non stabilizzata - Pulsante personalizzato - Paraluce Opinione: Ho preso questa ottica a gennaio 2019 approfittando del cashback della Sony. Mi sto avvicinando al mondo dei ritratti e volevo un'ottica adeguata. Lente davvero bella, su sony A7III restituisce davvero degli ottimi file. Il pulsante personalizzato è comodo per Af sugli occhi se si scatta foto in orizzontale, diventa decisamente scomodo per scatti in verticale lasciando preferire ( sempre per af sugli occhi) altra soluzione sulla macchina. Il peso non è eccessivo e non rende pesante il tutto, usata anche per video non è difficile da tenere in mano anche con un piccolo treppiedi della manfrotto. Comodissimo il pulsante AF/MF che velocizza il tutto, buona la ghiera per la messa a fuoco manuale. L'autofocus è veloce e silenzioso. Il paraluce è brutto, fa il suo dovere (ovviamente) ma è brutto. Le foto a F 4 sono veramente ben definite. Preso nuovo a 570€ a cui andrà sottratto il cashback di 60€. La mancanza di stabilizzazione fa sì che la lente sia più leggera ma bisogna stare attenti coi tempi, la fortuna di avere una sony A7III sotto questo punto di vista aiuta tantissimo. Ad oggi il mio corredo prevede, il 35 mm 2.8 della samyang, l'85 mm 1.8 sony ed ottica in kit 28 70. Lente consigliata indubbiamente. inviato il 01 Febbraio 2019 |
![]() | Samyang FE 35mm f/2.8 AF Pro: Leggero, compatto ed economico Contro: rumore autofocus Opinione: Ho preso da un mese la a7III e le ottiche FF costano davvero tanto. Ho preso questo 35mm 2.8 che rende la sony davvero compatta e leggera, mantenendo vivo lo spirito di una mirrorless. La resa è davvero buona, foto nitide, ottimo autofocus e supporta anche l'af sugli occhi. Davvero compatto e focale ideale per video e per ritratti ambientati. L'unica nota è che si sente un tantino l'af quando deve mettere a fuoco. Nulla di preoccupante ma è giusto che si sappia Ottica consigliata. Presa a fine settembre 2018 in un negozio fisico a 255€ , nuova e con 5 anni di garanzia. inviato il 29 Settembre 2018 |
![]() | Panasonic Lumix TZ90 / ZS70 Pro: Compatta , zoom , schermo ribaltabile e mirino Contro: Ottica poco luminosa Opinione: Sono possessore di sony a6500 e lo ero anche di una panasonic gx80, ho tolto la panasonic per avere la possibilità di poter avere una macchina da portare senza ingombro durante le gite o le uscite occasionali. Senza il peso di zaini, ottiche etc etc. E' una macchina che è stata pagata 350€ ( giugno 2018) che ha le stesse caratteristiche delle altre panasonic, menù completo, possibilità di poter fare stop motion, timelapse e ottimi video. Anche l'audio del microfono è molto buono. Escursione dello zoom notevole, certamente non ha un gran sensore ai livelli delle sony rx mark 3 ma è molto versatile ed ha sia lo schermo ribaltabile che il mirino. Ovviamente soffre in ambienti buii e poco luminosi ma grazie alle varie impostazioni predefinite in SCN si riuscirà a portare a casa sempre la foto. Mi ero impressionate su un cosa, mettendo la macchina su S ( modalità scatto) avevo visto che i tempi non superavano i 4 secondi. Quindi mi chiedevo se avessi voluto fare una lunga esposizione come diamine avrei fatto ad usare tempi più lunghi; fortunatamente nel libretto delle istruzioni ( molto completo ed in italiano) vi era indicato proprio di usare una modalità in SCN che prevedeva lunghe esposizioni. Vi consiglio anche una seconda batteria poichè essendo piccole ( soprattutto se si fa qualche video o timelapse) calano. inviato il 16 Giugno 2018 |
![]() | Sigma 16mm f/1.4 DC DN C Pro: Nitidezza, autofocus Contro: Pesante e grossa Opinione: Ho preso questa lente per un mio ultimo viaggio a Lisbona. Mi sono promesso di usare solo questa lente sia per foto che video [ faccio cose amatoriali]. Beh anche in caso di cambi di inquadratura tra soggetti l'autofocus è stato velocissimo. Non essendo stabilizzata ma avendo una a6500 non ho avuto grossi problemi. Lato foto è davvero molto bella e nitida, è pesantuccia. Ho anche il 10 18 f4 ed il 16 70 Zeiss e questa lente è più grossa e pesante di ognuna delle due lenti scritte. Tra corpo macchina e lente si arriva intorno ai 750-800 grammi. Pagata 380€ non posso che consigliarla Allego link di una prima parte del nostro tour a Lisbona, purtroppo YouTube riduce abbastanza la resa. Ripeto, parliamo di video amatoriali https://youtu.be/Uteu1M-N2cc inviato il 11 Aprile 2018 |
![]() | Sony E 10-18mm f/4 OSS Pro: Utile per foto e video , nitidezza Contro: Distorsione Opinione: L'ho preso a luglio in vista delle vacanze. Difficilmente l'ho tolto avendo anche un 35mm 1.8 ed un 18 105 f4. Molto utile per foto ed anche per video. Ideale su una a6500 in modo da non "sformarla" troppo come bilanciamento e presa. Ovviamente a 10 distorce ma nulla che non sia reparabile in post. Ottica che regala foto molto nitide, cosa che non fa invece il 18 105. Lente consigliata anche se i costi delle sony non sono certamente tra i più accessibili. inviato il 17 Ottobre 2017 |
![]() | Sony E PZ 18-105mm f/4 G OSS Pro: Imponente, bello, versatile Contro: Peso e poca nitidezza Opinione: La mia è una semplice passione per i video e la foto. Do solo le mie impressioni senza scendere in tecnisismi che assolutamente non ho. Preso da poco l'obiettivo 18 105 F4 G, ha una buona costruzione. Messo sulla a6500 da sicuramente un senso più imponente alla macchina. È vero che chi sceglie una mirrorless spesso lo fa per un discorso di praticità, leggerezza e manegevolezza ma con un'ottica di questa portata la mirrorless ha una sua versatilitá e impugnatura che con il 16 50 di base non ha. Vengo da una reflex d7200 con 24-120 f4 che avevano indubbiamente i suoi pesi, qua non si arriva insieme tra corpo ed ottica al solo peso dall'ottica nikon. Autofocus velocissimo, comodissimo [soprattutto per chi fa video] la levetta dello zoom molto fluida e non rumorosa. Abituato alle ottiche nikon che con gli zoom si allungavano e spesso tenute al collo potevano creare problemi, questa ha lenorme vantaggio di non estendersi fisicamente ma svolge tutto internamente. In caso [raro] abbiate bisogno del flash della Sony beh scordatevelo, il flash con la luce cadrà proprio sulla lunghezza dell'ottica ed uscirà foto con ombra. Paradossalmente basta [ ma è un po contorto] con un dito fare leva sotto al flash per evitare che sia puntato sull'obiettivo. Ripeto, solo nel malaugurato caso che il flash dovesse servirvi. Aggiorno la recensione dopo mesi di utilizzo, il 18 105 è stato venduto perchè lato foto ( e sottolineo foto) non dava quella nitidezza che cercavo. Ho preso il 16 70 zeiss che da ben altre "emozioni". Lato video è utile per lo zoom , lato foto ha deluso . Anche la presa per lo scatto da maggiore stabilità. In questi giorni la proverò sicuramente meglio anche per capire la sua resa. Al momento la mia recensione è molto positiva sia per costruzione che per le prime foto e video fatti. È l'ottica giusta senza svenarsi, certo va affiancata ad altra lente per altre esigenze fotografiche/video ma straconsigliata. Nel mio caso ho anche un 35mm 1.8 oss ed il 16 50 kit. A breve prenderò il 10 18 di cui poi scriverò. inviato il 27 Maggio 2017 |
![]() | Nikon D7200 Pro: Raffica, autofocus, forte personalizzazione Contro: Schermo non basculante Opinione: L'ho presa da pochi giorni, provengo da una d5100. Beh nonostante la d5100 mi abbia regalato tante soddisfazioni avevo voglia di fare un salto di qualità senza arrivare direttamente alla full frame. Bellissima macchina, ampia personalizzazione dei pulsanti, quasi obbligatorio passare dal manuale. Troppe funzioni importanti che bisogna capire. Mi avrebbe fatto piacere avere lo schermo ribaltabile tipo la d5100 ma poco male. Io l'ho abbinata ad un 24 120 f4, foto davvero belle. A breve la userò per una gara sportiva di mia figlia, in quella occasione saprò essere più preciso sui risultati. Ad oggi felicemente soddisfatto. inviato il 25 Maggio 2016 |
![]() | Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD Pro: Economico (per la sua qualità) Bei colori Contro: al momento nessuno Opinione: Ho preso da poco questa ottica lasciando il 18 105 della nikon, cercavo qualcosa di meglio da un punto di vista della luminosità. Lasciandomi consigliare dagli altri ho scelto anche io il tamron (non versione VC) e l'acquisto è stato azzeccato. Molto comoda la focale, certo sarebbe utile anche un 24 120 f4 ma in tutta onestà non posso permettermelo. L'ho comprato usato ed ancora in garanzia di 4 anni a 220€. Davvero belle le foto con colori molto naturali e non sparati. Non ho avvertito,a differenza di altri, il problema della rumorosità dell'autofocus. E' un'ottica che consiglio vivamente, io la monto su una d5100 e personalmente (non sono un fotografo né tanto meno mi illudo di volerlo diventare) credo che gli scatti fatti siano davvero buoni, difficilmente ho sofferto il problema della mancanza del VC. Basta avere i classici accorgimenti consigliati dagli esperti ed è superabile. Un grande acquisto a mio parere. inviato il 03 Giugno 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me