JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Sony E PZ 18-105mm f/4 G OSS è un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2013. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 599 €;
46 utenti hanno dato un voto medio di 8.7 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Sony E: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless APS-C Sony. Il prezzo attuale del Sony E PZ 18-105mm f/4 G OSS per Sony E è 599 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Zoom senza escursione dell'obiettivo, stabilizzazione efficace, diaframma f/4 costante su tutta la focale, un discreto tuttofare
Contro: Durante lo standby perde la focale a cui lo si era lasciato e torna a 18mm, lento a riaccendersi, distanza di messa a fuoco che sale velocemente sino a un massimo di 0.9 m a 105 mm, feedback delle ghiere elettroattuate discutibile
Opinione: Ho avuto questo obiettivo per circa un anno, e l'ho venduto per "disperazione" perchè non riuscivo a sentirlo veramente mio. Come qualità di immagine è buono, anche se rispetto all'attuale 24-105 e al 18-135 di Canon che avevo, restituisce colori strani, verdastri in genere. Lo avevo acquistato attratto dal diaframma costante f/4, interessante in quella fascia di prezzo... peccato che la distanza di messa a fuoco sia variabile in base alla distanza focale (credo sia il dazio da pagare per avere il pregio di un obiettivo che non ha escursione fisica durante lo zoom, cioè rimane sempre uguale senza estrudere l'elemento frontale), arrivando ad un massimo di 90 centimetri a focali elevate... Scordatevi foto ravvicinate ad oggetti, fiori e altro con questo obiettivo a focali spinte. Inoltre, se si lascia la fotocamera inattiva e questa va in standby, la lente torna a 18 mm, ma alla riaccensione non si riposiziona dove la si era lasciata prima; inoltre la riattivazione risulta più lenta del normale proprio per via del movimento elettroattuato dello zoom, che fa perdere secondi preziosi se si vuole effettuare uno scalto al volo subito dopo lo standby (più volte ho nervosamente aggredito il pulsante di scatto per quelle frazioni di secondo perse a resuscitare la lente e zoomare ricordandosi dove ci si trovava prima). Essendo lo zoom elettroattuato, se si ruota velocemente la ghiera non corrisponde un altrettanto veloce spostamento della focale, restituendo una sensazione innaturale. Inoltre lo zoom, pur avendo anche uno slider dedicato ai video, non è molto omogeneo nel movimento molto lento, muovendosi talvolta a scatti. A parte i movimenti lenti, esso risulta invece comodo per le zoomate controllate o i passaggi da dettaglio a panoramico tipici di alcuni metodi di ripresa video. Stabilizzatore molto efficace, comodo anche per i filmati; anzi, nei filmati risulta ancora più potente, ma non saprei se fosse dovuto all'accoppiata con il sensore IBIS. Avrei preferito che Sony avesse prodotto una versione identica di questa lente, ma senza motore elettroattuato e con escursione delle lenti, così da avere un 18-105 f4 normale a un ottimo prezzo.
Pro: leggero, compatto, stabilizzatore fenomenale, luminosità f4 su tutta la focale, zoom elettronico ma velocissimo, pratico, piacevole da 50mm in poi, contrasto buono.
Contro: alle focali corte ha uno sfocato leggermente astigmatico, distanza minima di fuoco variabile in base alla focale, problema di ingrigimento per flare solo alle focali lunghe, si risolve spostandosi di poco.
Opinione: Usato soprattutto per i video con una A6500, cosa aggiungere... che la distanza minima di fuoco migliora a 70mm circa, strano ma vero. Non è costante. Nel complesso è una buona lente tuttofare, obbligatorio correggere distorsione e vignettatura in camera o in post, fatto questo è una buonissima lente zoom, con i limiti ovvi della sua categoria...questo "trucchetto" che sony usa pesantemente (della correzione in camera) e che funziona, le permette di mantenere le lenti compatte.
Coloru
Lo stabilizzatore è fantastico, specialmente per i video.
Risoluzione da 18 a 35mm buona ma nulla di esaltante. Per i video basta e avanza.
Cerchi qualcosa del genere? assolutamente consigliata.
Pro: F4 costante-- robustezza -- multiuso leggero e compatto per essere un 18 105--
Contro: maf a volte lenta in condizioni di bassa luminosita'...nitidezza appena sufficiente
Opinione: Su Sony a6000 ho utilizzato prettamente obiettivi fissi Sigma 19 F 2,8 Sigma 30 f 2,8 Minolta 50 f 1,7 con cui mi sono sempre trovato alla grande , prediligo sempre la massima nitidezza.Dopo due anni di uso intensivo incomincio a stancarmi di cambiare continuamente ottiche e di conseguenza ho provato a prendere un obiettivo AF che possa sostituirli degnamente.
Dopo 6 mesi che utilizzo il suddetto obiettivo ed ho alternato e confrontato i fissi con il Sony 18 105 sono giunto a delle conclusioni. momento di sconforto perche ' in realta' mi aspettavo qualcosa di piu'... dal confronto diretto sui fissi ne esce sufficientemente ma niente di piu'...., f 4 costante a tutte le focali e' stabilizzato,forse un po' lento a mettere a fuoco in condizioni di bassa luminosita'.
Adesso ho venduto il suddetto obiettivo in favore del Sony E 18 135 ... Morale ho venduto TUTTI gli obiettivi fissi posseduti ed il Sony 18 105...... dalle prove effettuate in maniera empirica e comunque nelle medesime condizioni di scatto le diffferenze di nitidezza e microcontrasto sono risultate subito sin troppo evidenti a favore del Sony 18 135 inoltre ho inserito al mio corredo il Samyang 12 f 2+ conto di prendere quanto prima il Sony E 70 350 di cui se ne parla un gran bene.
Contro: pesante e grosso su a6500, zoom e messa a fuoco lente, mancanza di immediatezza nell uso delle ghiere
Opinione: vengo da una Canon 6d con obiettivi professionali 70 200 2.8 II e forse mi aspettavo un po troppo da questo obiettivo.
-lento e impacciato nella messa a fuoco
-sbilancia in avanti la a6500 affaticando di molto la presa (quindi non adatto ai viaggi e allo street)
-grosso pesante e ingombrante il che mi fa perdere il motivo principale del a6500, viaggiare leggeri
-power zoom lento e meccanico, non fruibile per video professionali.
-tutte le lenti sony sono a zoom elettronico e non meccanico (come su Canon e Nikon) questo porta alcuni vantaggi (zoom e autofocus per i video piu delicato e teoricamente minor peso e dimensioni contenute..anche se non è sempre cosi basta vedere obiettivi sony linea GM che sono grossi e pesano come se non di piu dei rispettivi per reflex) ma anche il grosso svantaggio come su questo obiettivo che non ha l'immediatezza che avevo sui miei obiettivi Canon a zoom "meccanico"
-qualità medio bassa, non vedo sconvolgenti differenze con il 16-50 kit
restituito al venditore
Opinione: La mia è una semplice passione per i video e la foto. Do solo le mie impressioni senza scendere in tecnisismi che assolutamente non ho.
Preso da poco l'obiettivo 18 105 F4 G, ha una buona costruzione. Messo sulla a6500 da sicuramente un senso più imponente alla macchina. È vero che chi sceglie una mirrorless spesso lo fa per un discorso di praticità, leggerezza e manegevolezza ma con un'ottica di questa portata la mirrorless ha una sua versatilitá e impugnatura che con il 16 50 di base non ha. Vengo da una reflex d7200 con 24-120 f4 che avevano indubbiamente i suoi pesi, qua non si arriva insieme tra corpo ed ottica al solo peso dall'ottica nikon. Autofocus velocissimo, comodissimo [soprattutto per chi fa video] la levetta dello zoom molto fluida e non rumorosa. Abituato alle ottiche nikon che con gli zoom si allungavano e spesso tenute al collo potevano creare problemi, questa ha lenorme vantaggio di non estendersi fisicamente ma svolge tutto internamente. In caso [raro] abbiate bisogno del flash della Sony beh scordatevelo, il flash con la luce cadrà proprio sulla lunghezza dell'ottica ed uscirà foto con ombra. Paradossalmente basta [ ma è un po contorto] con un dito fare leva sotto al flash per evitare che sia puntato sull'obiettivo. Ripeto, solo nel malaugurato caso che il flash dovesse servirvi.
Aggiorno la recensione dopo mesi di utilizzo, il 18 105 è stato venduto perchè lato foto ( e sottolineo foto) non dava quella nitidezza che cercavo. Ho preso il 16 70 zeiss che da ben altre "emozioni". Lato video è utile per lo zoom , lato foto ha deluso .
Anche la presa per lo scatto da maggiore stabilità. In questi giorni la proverò sicuramente meglio anche per capire la sua resa. Al momento la mia recensione è molto positiva sia per costruzione che per le prime foto e video fatti. È l'ottica giusta senza svenarsi, certo va affiancata ad altra lente per altre esigenze fotografiche/video ma straconsigliata. Nel mio caso ho anche un 35mm 1.8 oss ed il 16 50 kit. A breve prenderò il 10 18 di cui poi scriverò.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).