JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Sony E PZ 18-105mm f/4 G OSS è un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2013. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 450 €;
53 utenti hanno dato un voto medio di 8.7 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Sony E: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless APS-C Sony.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: lente pensata principalmente per video; non si allunga zoomando; buona resa anche fotografica a 105mm; F4 costante, che allo stesso tempo è un punto di debolezza; versatilità generale; power zoom; tra i migliori AF tra tutte le lenti che abbia avuto; resa video complessiva.
Contro: resa fotografica poco brillante a tutte le focali, tranne che a 105mm; nitidezza non eccezionale; F4 costante (pregio e difetto, in quanto è un buon valore da 50mm in su, ma è un po' povero tra i 18 e i 50).
Opinione: Premetto sempre che non sono un professionista, per cui l'aspetto tecnico è messo in ombra in favore della mia esperienza diretta. ho comprato questa lente e l'ho tenuta un paio di mesi. Faccio principalmente video e ho usato questa lente su ZV-E10. É stato un acquisto sofferto, perché volevo comprare quest'obiettivo da un secolo, ma i pareri discordanti mi avevano sempre frenato. L'ho trovata d'occasione da RCE foto a Torino (se vi capita, peraltro, é un negozio spettacolare con dei ragazzi incredibili che ci lavorano dentro) e l'ho presa, non senza dubbi.
Dopo un po' di prove, posso dire che l'apertura costante a F4 é un pregio, ma allo stesso tempo un difetto. Concordo con quanto ha detto Diego prima di me. Alle focali più lunghe é una cosa positiva non arrivare a 6.3, ma a 18mm si ha la sensazione di essere molto indietro rispetto alla concorrenza. Vero è che si tratta di una lente vecchiotta, ma forse era già allora un'occasione sprecata per Sony che, di fatto, senza mai averne proposto un aggiornamento, si fa oggi soffiare il mercato degli zoom APSC dalla concorrenza di Sigma e Tamron, che hanno immesso su piazza dei prodotti decisamente più validi (parlo del Sigma 18-50 e del Tamron 17-70 che, di contro, hanno un'escursione focale nettamente inferiore e non sono power zoom).
Tenete anche in considerazione il prezzo. Io l'ho pagato poco più di 300 euro e secondo me a quel prezzo è stato un affare, ma su Amazon al momento della recensione si trova ad Euro 469. Vero è che non esiste un altro power zoom con questa escursione focale, ma per le doti qualitative che ha la lente il suo prezzo pieno è troppo salato. Probabilmente si pagano la costruzione in metallo, la stabilizzazione ed il marchio "G".
Lato foto, salvo la focale dei 105 mm che è veramente gradevole, alle altre focali è una lente poco più che discreta ed in particolare A 50 mm é quasi inutilizzabile se non si chiude un bel po' il diaframma (ma anche chiudendolo non è che mi abbia stupito in positivo).
Spezzo invece una lancia in favore dell'autofocus, che è impeccabile anche in condizioni di poca luce.
Ho voluto venderlo per due motivi: il bilanciamento su gimbal riesce, ma la lente è comunque pesantina e ne risente anche il bilanciamento che non sempre viene ben gestito dai motori dello stabilizzatore. Il secondo motivo è che desideravo un'escursione focale maggiore, per cui mi sono orientato sul Tamron 18-300.
Pro: nitidezza a 105mm, power zoom, stabilizzazione assurda (per foto), non si allunga, f4, prezzo
Contro: distorsione a 18mm, abberrazioni cromatiche, nitidezza ai bordi a 50mm, distanza minima di messa a fuoco variabile da 18 a 105mm
Opinione: uso quest'ottica con la mia sony a6000 da quasi 5 mesi ed è stato uno degli aquisti migliori che abbia mai fatto. con la stabilizzazione sono riuscito a scattare foto a mano libera con l'otturatore aperto un secondo e a 105mm senza micromosso, veramente ottima. avendo l'f4 fisso, a 105mm si ha l'f4 che di solito negli obiettivi con l'f variabile sarebbe piu alto. Chiudendo un po il diaframma si riesce ad avere foto abbastanza nitide (senza troppe pretese) anche a 50mm.
Pro: Versatile, zoom 6x da grandangolo a medio tele, apertura massima costante f/4, dimensione invariata per tutta l'escursione focale (caratteristica apprezzabile soprattutto in esterni), costruzione solida. Nel complesso una bella lente con il giusto peso e dimensioni.
Contro: Lo zoom elettrico, non mantiene la focale prescelta.
Opinione: Il punto di forza è la versatilità e questa si paga in termini di qualità ottica, gli zoom a lunga escursione focale sono un compromesso o si accettano o si sceglie altro. L'ho utilizzato per lo più in gare di pallavolo in palestre e palasport medio piccoli, in questi ambiti dava il meglio di se ripeto non tanto in termini di qualità di immagine, comunque accettabile, ma in versatilità, che si traduce nel non dover mai cambiare lente per tutto l'arco della partita. La nota dolente è il funzionamento dello zoom che non mantiene la focale pre impostata come avviene normalmente, in situazioni in cui occorre essere pronti a scattare fa innervosire non poco tanto più che un movimento veloce della ghiera non si traduce in velocità operativa, è il motivo per cui l'ho dato via. Per quelle poche volte che l'ho usato in altri ambiti questo comportamento non rappresentava un problema. Ci son volute due lenti per sostituirlo, uno zoom tele e un grandangolo fisso, addio versatilità e benvenuta qualità. Usato su Sony a6300.
Opinione: Ho avuto un rapporto di odi ed amo con questo obiettivo: comprato e rinvenuto 3 volte ( usato). Da un lato quando non ce l'avevo mi mancava dal punto di vista della comodità in quanto lo zoom motorizzato e l'ottima escursione focale lo rendono un ottimo tuttofare utilizzabile in più situazioni, tuttavia utilizzando prevalentemente ormai i fissi per i video, lo usavo sopratutto per uscite fotografiche e qui sorge il problema: la scarsissima nitidezza nelle foto. Ottica utile sopratutto per chi usa la camera prevalentemente per uso video e pochissimo per foto, altrimenti c'è di meglio. Provo il 18 135 in attesa di potermi permettere il 17 70 tamron, penso lo zoom definitivo per sony apsc
Pro: Zoom senza escursione dell'obiettivo, stabilizzazione efficace, diaframma f/4 costante su tutta la focale, un discreto tuttofare
Contro: Durante lo standby perde la focale a cui lo si era lasciato e torna a 18mm, lento a riaccendersi, distanza di messa a fuoco che sale velocemente sino a un massimo di 0.9 m a 105 mm, feedback delle ghiere elettroattuate discutibile
Opinione: Ho avuto questo obiettivo per circa un anno, e l'ho venduto per "disperazione" perchè non riuscivo a sentirlo veramente mio. Come qualità di immagine è buono, anche se rispetto all'attuale 24-105 e al 18-135 di Canon che avevo, restituisce colori strani, verdastri in genere. Lo avevo acquistato attratto dal diaframma costante f/4, interessante in quella fascia di prezzo... peccato che la distanza di messa a fuoco sia variabile in base alla distanza focale (credo sia il dazio da pagare per avere il pregio di un obiettivo che non ha escursione fisica durante lo zoom, cioè rimane sempre uguale senza estrudere l'elemento frontale), arrivando ad un massimo di 90 centimetri a focali elevate... Scordatevi foto ravvicinate ad oggetti, fiori e altro con questo obiettivo a focali spinte. Inoltre, se si lascia la fotocamera inattiva e questa va in standby, la lente torna a 18 mm, ma alla riaccensione non si riposiziona dove la si era lasciata prima; inoltre la riattivazione risulta più lenta del normale proprio per via del movimento elettroattuato dello zoom, che fa perdere secondi preziosi se si vuole effettuare uno scalto al volo subito dopo lo standby (più volte ho nervosamente aggredito il pulsante di scatto per quelle frazioni di secondo perse a resuscitare la lente e zoomare ricordandosi dove ci si trovava prima). Essendo lo zoom elettroattuato, se si ruota velocemente la ghiera non corrisponde un altrettanto veloce spostamento della focale, restituendo una sensazione innaturale. Inoltre lo zoom, pur avendo anche uno slider dedicato ai video, non è molto omogeneo nel movimento molto lento, muovendosi talvolta a scatti. A parte i movimenti lenti, esso risulta invece comodo per le zoomate controllate o i passaggi da dettaglio a panoramico tipici di alcuni metodi di ripresa video. Stabilizzatore molto efficace, comodo anche per i filmati; anzi, nei filmati risulta ancora più potente, ma non saprei se fosse dovuto all'accoppiata con il sensore IBIS. Avrei preferito che Sony avesse prodotto una versione identica di questa lente, ma senza motore elettroattuato e con escursione delle lenti, così da avere un 18-105 f4 normale a un ottimo prezzo.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).