|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Gennaio 2021, 19:25 Ciao a tutti, Sono fuori dal "giro" di corpi macchina e lenti ormai da un po' di anni, e non so più cosa c'è di nuovo o quali sono le tendenze per il prossimo futuro. Quindi rieccomi che vi chiedo cosa fare per il passaggio a FF (arrivo da Canon 1100d). Se dovessi andare sull'usato, la 6D è ancora un buon corpo? Vedo che è più o meno sullo stesso prezzo della 5D mark II sul mercatino, cos'è meglio? Andando sul nuovo che altri corpi macchina ci sono in giro? Io sarei orientato a rimanere sulle reflex, non ho mai provato una mirrorless, ma guardare all'interno del mirino ottico è una delle cose che mi piace di più delle fotografia. Però vedendo ogni tanto chi dice che le reflex stanno andando a morire non vorrei pentirmene presto. Grazie in anticipo per l'aiuto! 6 commenti, 542 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Gennaio 2017, 17:15 Ciao a tutti, magari il topic è già stato affrontato però non sono riuscito a trovare molto. Il mio problema è che vorrei provare a fotografare la via lattea ma posseggo solamente una modestissima 1100D. In prima battuta la soluzione che ritenevo migliore era il passaggio a FF, ma risulterebbe costoso. Allora mi son detto, invece che spendere 1000+ euro in un nuovo sistema prendiamo tutti i possibili accorgimenti per guadagnare qualcosa in stop e chiediamo agli amici di Juza se possa bastare per ottenere risultati equivalenti. Presupponiamo anche che io al momento non sono interessato all'astrografia in sé, ma più a paesaggi notturni, ad una via lattea ambientata diciamo. Gli accorgimenti che mi sono venuti in mente sono: -utilizzare ottiche più luminose di f/3.5 ---> quali ottiche potrebbero essere adatte su apsc? -cambiare corpo ma senza passaggio di sistema ---> ad esempio passare alle 70d migliorerebbe le cose? -utilizzare pp più corpose, sia per far risaltare la via lattea sia per ridurre il rumore ---> consigli? -stacking di immagini -utilizzare un astroinseguitore (essendo il mio obiettivo risparmiare diciamo il minitrack lx, o costruirmi qualcosa che funzioni più o meno bene, nel senso che non ho necessità di inseguitori perfetti ma di qualcosa che mi riduca la velocità relativa del moto apparente delle stelle) -sovraesporre? (avevo letto che può funzionare in parte anche per foto notturne, ma non ne sono sicuro) -altro? Grazie a tutti in anticipo ![]() 24 commenti, 6637 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Dicembre 2015, 12:28 ...this is the quesiton. Ciao a tutti ragazzi! Ieri mi è improvvisamente partita un'altra scimmia (mamma mia, possibile che ce n'è sempre una?? ![]() ![]() Comunque la questione stavolta è leggermente diversa rispetto ad altri post, non ho bisogno di un consiglio su che corpo acquistare, se faccio il passaggio, causa finanze ridotte da studente universitario, l'unica porta che posso aprire è quella della 5D old. Se ne parla sempre un sacco bene, però ormai inizia ad avere i suoi anni e ho paura (e su questo primo punto vorrei qualche opinione) che una messa davvero bene sia difficile da trovare. Nel senso, spendere 400euro per il corpo sapendo che dopo 5000-10000 scatti ne dovrò spendere altri 300 per l'otturatore un po' mi spaventa. Per questo vi chiedo, cercando una 5D su quanti scatti già andati dovrei orientarmi? Sarebbe un buon acquisto e conviene ancora farlo? Per completezza io farei il passaggio da una 1100D con plasticotto, sigma 10-20, canon 50mm 1.8 STM, canon 55-250. Scatto prevalentemente paesaggistica (ultimamente qualche ritratto). E direi che come corredo vorrei orientarmi su sammy 14mm, canon 50mm 1.8, tuttofare da decidere (magari 24-105?). Avete magari anche qualche consiglio sul corredo? ![]() Grazie a tutti in anticipo! 21 commenti, 1306 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Settembre 2015, 11:26 Ciao a tutti, mi sono appena laureato e la mia intenzione era quella di auto farmi un piccolo regalo di laurea ![]() ![]() Mi rimetto a voi per qualche utile consiglio! Grazie a tutti in anticipo ![]() 8 commenti, 632 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Maggio 2015, 20:34 Salve a tutti, inizio subito dicendo che non sono sicuro della collocazione del post sotto la categoria giusta ma non sapevo dove metterlo. Sono un fotografo moooolto amatoriale e che si è approcciato alla fotografia solo da poco più di anno, fatto sta che un amico mi ha chiesto se potevo fotografare le sue opere d'arte. Sarei felicissimo di aiutarlo solo che devo capire bene da dove partire e come muovermi. In particolare mi sembra di aver capito che voglia foto in cui risalti l'opera su uno sfondo nero. Quindi penso da realizzarsi con teli neri e illuminazione sull'opera. Il problema è che però non saprei come illuminarle in modo opportuno, se servono fari o basti un flash, a che distanza mettere il telo, e dove recuperare tutto quello che mi serve. Avete qualche consiglio? Se mi sapreste orientare anche sul tipo di ottiche da utilizzare ne sarei moolto felice ![]() ![]() Ringrazio tutti in anticipo ![]() Mirco 61 commenti, 7167 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Gennaio 2015, 17:55 Salve a tutti, vi espongo subito il mio dilemma: sono finalmente riuscito a far appassionare alla fotografia anche la mia ragazza e per iniziare volevo cederle la mia 1100D e cogliere l'occasione per prender un corpo macchina un po' più performante. Ma cosa scegliere? Vorrei continuare ad usare i miei obiettivi e quindi rimanere su asp-c anche visto il budget, non più di 500-600euro. Ringrazio tutti in anticipo! 13 commenti, 528 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Novembre 2014, 11:53 Salve a tutti, sono relativamente nuovo sul forum e mi sono approcciato alla fotografia relativamente da poco (aprile 2014). Avevo deciso di iniziare con una Canon 1100D, e appena ho capito cosa mi piaceva fotografare (passaggi in particolare e foto notturne) ho deciso di investire quel che mi rimaneva della borsa di studio (sono uno studente) in un sigma 10-20 con cui per altro mi trovo molto molto bene. Adesso però inizio forse a sentire i limiti della 1100D, soprattutto per foto notturne e stavo pensando ad un upgrade. Voi cosa mi consigliereste? Oltretutto mi rimane il dilemma se davvero mi serve investire in un nuovo corpo o se non sarebbe meglio magari investire in un viaggio (Normandia e Irlanda mi ispirano parecchio) o continuare con le ottiche. Finora oltre al sigma ho il vecchissimo Nikon 50mm 1.8 serie E (questi due obiettivi sono quelli che uso quasi sempre) oltre al Canon 55-250 e allo standard 18-55 che ho quasi abbandonato se non per rari usi (principalmente invertito per qualche macro). Grazie a tutti in anticipo Mirco 2 commenti, 217 visite - Leggi/Rispondi | 64 messaggi, 45 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Lamtre ha ricevuto 44896 visite, 428 mi piace Attrezzatura: Canon 6D Mark II, Canon 1100D, Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 STM, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II, Nikon 50mm f/1.8 Series E (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Lamtre, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 28 Aprile 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me