|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 30 Maggio 2016, 16:40 Ciao a tutti Ho fatto qualche test sul campo per quanto riguarda la nitidezza percepita di alcuni obiettivi che possiedo. Tutti decantano il potere risolvente e la nitidezza superiore dei fissi VS gli zoom. Avendo appena comprato il 17-70 C sigma, ed essendo in periodo di testing per capture one, l'ho sfruttato per fare una comparison tra il 17-70, il 35 f1.8 G dx e il 50 f1.8 D. Premetto che il test è stato fatto su cavalletto, af e vr disabilitato, Mup di 1 secondo prima di scattare, con tempi tutto sommato veloci. Ovviamente le immagini derivano da crop al 100% della foto originale, senza sharpening ne' postproduzione. I risultati mi hanno lasciato abbastanza basito. Questo è il 17-70, qui testato a 35 (34) mm per paragone con le altre lenti. ![]() . Ad f3.5 nella fretta di finire il test ho sbagliato a mettere a fuoco, a f4.5 ho leggermente mosso la macchina. Le altre due immagini sono abbastanza veritiere. Questo è il 50 ![]() Sapevo che era una lente dal potere risolvente non eccelso, tuttavia non se l'è cavata particolarmente male. Il contesto e la luce sono completamente diversi, ma ho scattato circa agli stessi parametri, un'idea ce la si può tranquillamente fare. Per finire l'inaspettata pecora nera: 35mm f1.8 G DX. A f3.2 lo trovo visibilmente peggio del sigma. ![]() I test su DxOmark raccontano tutta un'altra storia... ![]() In particolare sui 35mm danno completamente per spacciato il sigma, con risolvenza pari al 50% di quella dichiarata (già bassa: 10 pMpix) nella parte centrale del fotogramma, mentre danno per buone quelle del 50 e del 35. Il mio piccolo test empirico racconta una storia completamente diversa. Volevo giusto portare la mia esperienza, non capisco inoltre se sono stato fortunato col sigma, sfortunato col 35 o un mix delle due cose. Voi che ne dite? EDIT: effettivamente non ho modo di misurare il potere risolvente di una lente, pertanto ho specificato nel titolo che qui si sta parlando di nitidezza percepita. 15 commenti, 1715 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Aprile 2016, 22:46 Ciao a tutti, alla fine opterò per il 17-70 sigma. Cercando un po' sull'internet non ho trovato o granché, viste inoltre le grane di compatibilità del 17-50 con la d7100 la domanda sorge spontanea: il 17-70 può avere problemi con la d7100?? Grazie 4 commenti, 523 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Aprile 2016, 22:46 Ciao a tutti, alla fine opterò per il 17-70 sigma. Cercando un po' sull'internet non ho trovato o granché, viste inoltre le grane di compatibilità del 17-50 con la d7100 la domanda sorge spontanea: il 17-70 può avere problemi con la d7100?? Grazie 0 commenti, 188 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Febbraio 2016, 17:46 Ciao! Prima o poi (molto più prima che poi) sono intenzionato ad acquistare il 17-50 f2.8 Sigma (sto anche valutando il 17-70 C). Ho da poco preso il 50mm f1.8d nikkor, devo dire che mi trovo spiazzato... è una lente molto diversa da quelle a cui sono abituato, ha una resa molto più morbida del 35 f1.8G Dx che ho preso qualche anno fa, in determinati contesti non mi dispiace affatto, però in linea di massima il 35 è il mio fisso preferito. Leggo del sigma che ha una nitidezza piuttosto buona su tutte le focali e aperture, arrivando all'ottimo qua e là... Usando il sigma a 50 mm perderei uno stop di luminosità, questo è compensato però dalla versatilità nettamente superiore dello zoom e dalla stabilizzazione di immagine. Quali sono i contesti in cui potrei usare il cinquantino in maniera completamente insostituibile rispetto al sigma? Che dite, andrà veramente in pensione? 1 commenti, 236 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Dicembre 2015, 11:13 Ciao a tutti Vista la d7100 i miei scatti in bracketing stano aumentando esponenzialmente. La mia domanda riguarda la postproduzione di questi files. Sto usando con una certa soddisfazione Hugin come programma per il photo stitching e la gestione delle esposizioni multiple. Hugin non permette di fare postproduzione del file, per ora sto facendo minima postproduzione in partenza (bilanciamento bianco, correzione distorsione e rimozione vignettatura), passaggio a hugin per il merge delle foto, export (di solito in TIFF), quindi ritorno al programma di turno per la postproduzione. Non sono certo che il giro sia corretto, non sempre i risultati sono soddisfacenti... Voi come procedete di solito in questi casi? Nota di colore: prima ci voleva per lo meno il treppiede e molta cautela nel modificare le impostazioni senza spostare la macchina. Non ho riscontri personali, ma amici, con d7000 + raffica + tempi di esposizione ragionevoli, hanno avuto ottimi risultati anche a mano libera!!!!!!! 1 commenti, 199 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Dicembre 2015, 21:00 Ciao a tutti Rapido e dritto al punto: ho preso di recente una D 7100 vendendo la mia carissima d3100 a pochi spicci a una persona che inizia ora l'avventura nel mondo fotografico, è appassionata di macro e gli piace scattarle a mano libera. Personalmente riscontro un abisso tra le performance dei due corpi. Visto che ci tengo molto che questa persona possa scattare al meglio, vi faccio la seguente domanda: Perderà scatti preziosi a causa della "basicità" della macchina??? Tutte le foto che ho postato qui su juza le ho fatte con lei e sono tranquillo del risultato in reportage di viaggio, paesaggi e fotografia alla fauna, ma non saprei per quanto riguarda un genere come la macrofotografia, che, mi pare di capire, richiede mezzi maggiormente performanti... 7 commenti, 370 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 22 Aprile 2014, 10:51 Ciao! Mi presento, sono Gabriele, fotografo amatorialissimo da mille anni e possessore di reflexina da quasi due... da lì è iniziato il mio leeeento percorso nell'apprendimento della tecnica fotografica e della composizione... Quindi work in progress ![]() 8 commenti, 350 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Gabber ha ricevuto 32563 visite, 167 mi piace Attrezzatura: Nikon D7100, Nikon AF 50mm f/1.8 D, Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G, Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD, Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Gabber, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 22 Aprile 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me