|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Federico Visentin www.juzaphoto.com/p/FedericoVisentin ![]() |
![]() | Nikon AF 24mm f/2.8 D Pro: Nitidezza, peso, risolvenza, estremamente corretto Contro: non saprei Opinione: Lo uso su D90, comprato usato, una favola! Nitidezza buona già a TA, piccolo, poco ingombrante, veloce, insomma, pieno di pregi, e per quello che costa usato, un peccato non averlo se si usano i fissi. Su DX è un pò un eresia, ma diventa un bel 36mm, e lo terrete attaccato spesso, come paraluce uso quello del 50 AF-D 1.8, il diametro dei filtri è lo stesso, e almeno protegge meglio dai riflessi dell'originale in metallo, che su DX lascia molto campo scoperto. Un must da avere. inviato il 14 Luglio 2015 |
![]() | Sigma 120-400mm f/4.5-5.6 DG OS HSM Pro: Costo, lunghezza focale, velocità AF, stabilizzatore. Contro: Verniciatura delicatissima, ghiera zoom rovescia rispetto alla massa, manca una frizione per lo zoom, quindi in verticale si accorcia. Opinione: Comprato usato come nuovo per giusto prezzo, lente dal giudizio positivo nella globalità. Buono lo stabilizzatore, arriva sino a tre stop, nitidezza usabilissima a massima focale su aps-c 12 mp chiudendo di due stop, a TA un pelo morbido. Autofocus veloce e preciso, scomodo l'uso dello zoom che ruota inverso, ma ci si abitua. Il peso si fà sentire, ma è ancora usabile a mano libera, in buone condizioni di luce. In zone d'ombra o molto nuvoloso preferibile il treppiedi, usandolo migliora ancora di un pò la nitidezza. Ottimo acquisto per uso generico fauna e avifauna se riuscite ad avvicinarvi, non ha le prestazioni di un fisso, ma neanche il costo d'acquisto. Preferito rispetto al fratello 150-500 per la nitidezza simile, ma il peso minore, il fratellone è quasi relegato all'uso in capanno e inizia ad essere poco gestibile a mano libera. inviato il 12 Novembre 2014 |
![]() | Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD Pro: prezzo, apertura 2.8 costante, leggerezza. Contro: lunghezza focale su aps-c, motore non ultrasonico, assenza riduzione vibrazioni Opinione: Utilizzo da un paio di anni su D90, comprato usato. é il mio tuttofare preferito, permette di passare da un normale (42mm equivalenti) ad un buon tele (112mm). Se lo confronto con altri zoom più professionali per FF si nota che la costruzione è economica, manca il VR, non ci sono trattamenti ai nanocristalli, ecc... ma è accessibile ad un ottimo prezzo, pesa poco e ti permette di lavorare a 2.8 senza troppa morbidezza. Su apsc risulta scoperto sul lato grandangolo, il che porta necessariamente ad un secondo acquisto, quantomeno di un fisso. Resa cromatica, distorsioni e tenuta al controluce non sono esaltanti, ma più che oneste, un paio di correzzioni in pp e si ottengono buoni file. inviato il 25 Settembre 2014 |
![]() | Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro Pro: prezzo, costruzione, semplicità. Contro: escursione del barilotto, mancanza stabilizzatore per le foto a mano libera. Opinione: è una delle pietre miliari della macrofotografia, a cavallo tra le focali corte (50-60mm) e le focali lunghe. buono in tutti gli aspetti, permette di iniziare seriamente nel mondo della macro, senza problemi o preoccupazioni particolari. 90 mm sono sufficienti in tutto, anche per insetti e farfalle, si sopperisce conoscendo le abitudini dei soggetti e sfruttando le ore migliori. inviato il 01 Settembre 2014 |
![]() | Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR Pro: lunghezza focale, costo, VR e motore AF ultrasuoni Contro: Nididezza sopra i 200mm. Opinione: Provato per circa 3 anni, e dopo averlo spremuto bene posso recensirlo in serenità. Vale quello che costa, è un'ottica onesta, buona per svariare nel mondo dei teleobbiettivi, il VR fà bene il suo lavoro e il motore AF è veloce il giusto. Si può spaziare dal ritratto aprendo a TA per uno sfocato gradevole, alla caccia fotografica, ma limitata nella distanza dal soggetto e dalla lunghezza focale, da 200 a 300 mm il decadimento è evidente, si risolve chiudendo, ma se la luce non è ottima e si sale con gli iso il risultato finale decade. Da usare in zoo o ambiente protetto. Dicono che è un pò buio, ma ritengo non sia un difetto, c'è scritto sul barilotto, quindi già si sà cosa si acquista, la critica nasce dopo l'utilizzo e con la naturale evoluzione del fotografo, che si rende conto dei limiti delle sue ottiche e con il tempo ricerca i mezzi più adeguati alle sue esigenze o capacità. Il fatto che ce ne siano moltissimi in vendità testimonia quanto sopra riportato, è sicuramente uno dei migliori nella fascia di prezzo, ma ha dei limiti che se si vogliono oltrepassare richiedono un esborso ulteriore. Discorso diverso se ci si ferma alle prestazioni globali sino a 200mm, diventagià un'ottica migliore, anche se ci sono validissime alternative migliori. Il classico zoom di primo acquisto, di quelli che o ti spingono verso altri mm e investimenti, o cambi genere e allora le sue doti bastano e avanzano. inviato il 01 Settembre 2014 |
![]() | Nikon AF 50mm f/1.8 D Pro: Peso, maneggevolezza, colori, Boken..... Contro: Per chi è abituato alle ultradefinizioni è morbido a TA, ma già con uno(1!) stop migliora vistosamente, a f/2.2 è già buono. Manca paraluce in dotazione. Opinione: Da avere! Costa poco e ha una gran resa! Avrà i suoi difettucci, (morbido a TA), ma come scritto sopra già con un singolo stop in chiusura migliora di molto, con 2 stop và perfettamente, per poi raggiungere l'apice da f/4 sino a f/9. Ha un boken buonissimo e una buone resa su tutto il fotogramma. Basta, ripeto, è tascabile, costa niente per quello che vale, è una focale usabilissima, veramante 2 passi indietro e diventa un 24, due passi avanti e diventa un 75, una resa dei colori e del microcontrasto old style. l'unica scusa e non avere un corpo macchina con motore AF interno. inviato il 01 Settembre 2014 |
![]() | Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR Pro: Escursione focale, VR Contro: Ottica da kit Opinione: Acquistato in kit (D90) circa 4 anni fà, ora possiamo tirare delle somme. Senza infamia nè lode, fà il suo lavoro, il VR aiuta e i mm in più rispetto al 18-55 pure. La qualità di immagine è buona, usabilissima per una buona PP e successiva stampa. Personalmente valutato in tutti i pro e contro lo collocherei tra in 18-55 e il 17-55, ha una distorsione a 18mm evidente, ma nulla che non si corregga in PP, soffre un pò di nitidezza sempre a 18 mm, il fratellino 18-55 fà meglio, si difende bene tra f/6.3 e f/11. Il VR fà il suo lavoro, penso 2 stop ma sono sensazioni. Ricapitolando è un onesto obbiettivo da kit, ce ne sono di migliori (18-200VR o 17-55VR), ma hanno costi maggiori., in ogni caso sconsiglio l'acquisto se non in kit, a scapito di un filino di nitidezza ( ma si parla di ingrandimenti) a favore di un 18-55 inviato il 01 Settembre 2014 |
![]() | Nikon D90 Pro: Ergonomia, prezzo, motore AF interno. Contro: Mancanza microregolazione lenti, tenuta sopra gli 800 iso Opinione: Amore a prima vista, comprata nel 2010 mi ha accompagnato ovunque, ed è stata la mia scuola di fotografia. Corpo macchina compatto ma dalla giusta ergonomia, non è tropicalizzata ma non soffre mai, a patto di non immergerla o lasciarla sotto un diluvio, è la compagna di viaggio ideale, sforna buoni file se ben esposti, e permette un buon recupero in PP. Difetti direi oltre al fatto di essere ormai "vecchiotta" la tenuta agli iso ( sopra gli 800 si vede rumore a video, sopra i 1600 anche a stampa), manca la microregolazione AF, peccato. E la "sorellina" dx della D700, quindi si parla di Nikon fatte bene, nessun difettino o cambi di modello dopo pochi mesi, ma corpi che ancora possono dire la loro, specialmente se la foto la ricerchi e si hanno capacità artistiche/naturalistiche, allora non ti tradirà mai. inviato il 01 Settembre 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me