|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 26 Marzo 2025, 20:35 Novembre 2025 - date flessibili 8-10 Giorni in Uganda TARGET principale Gorilla di montagna e Scimpanzé. Ma anche: Guereza, Scimmie Dorate, Cercopitechi e altro ancora! 0 commenti, 105 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Maggio 2024, 20:05 Salve a tutti, È parecchio tempo che non scrivo un post, avrei però bisogno di qualche consiglio dalla community! Da anni durante i miei viaggi mi ha sempre accompagnato un macbookpro 13", tuttavia ad inizio anno prossimo farò un viaggio lungo e decisamente impegnativo ed ho la necessità di alleggerire ogni singolo componente ai minimi termini. A tal proposito necessito di uno strumento che svolga le seguenti funzioni: - Trasferimento foto da SD o CFexpress Type A a SSD (facendo da ponte come avverrebbe con un normale pc) - possibilità di selezione delle immagini scaricate - Editing di base via Lr - Navigazione web Un ipad potrebbe fare al caso mio? (Sottolineo che preferirei rimanere su attrezzatura apple per abitudine di utilizzo) Se sì, sapreste indicarmi il modello migliore per l'uso sopraccitato. Sottolineo solo che l'esigenza primaria è risparmiare ogni grammo possibile. Grazie a tutti coloro vorranno darmi un consiglio. 32 commenti, 1281 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 25 Aprile 2019, 18:32 Ciao a tutti, in questi giorni ho avuto modo di testare questo nuovo supertele di fujifilm di cui si è già discusso su questo forum e di cui juza ha già fornito una ottima recensione, questa volta però il test è stato effettuato nel campo della fotografia di natura e visto il target di questo forum ho pensato che a qualcuno sarebbe potuto interessare, se così fosse di seguito trovate il link: www.facebook.com/TrekkingFotoNatura/posts/1760162027463282?__tn__=K-R 5 commenti, 470 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Novembre 2018, 21:45 Buonasera a tutti, Scrivo qui in cerca di consigli dopo aver fatto molteplici ricerche online. Da poco sono passato dal 500mm al 600mm questo cambio rende necessario un upgrade dello zaino che utilizzo per i miei viaggi. In particolare mi serve uno zaino che permetta il trasporto di: D5 (montata sul 600mm) D500 600mm f/4 70-200 f/2.8 16-35 f/2.8 Macbookpro 13" che possa viaggiare in aereo come bagaglio a mano (a livello dimensionale, chiaramente a livello di peso sforerò sempre ![]() L'unico che sembra soddisfare queste caratteristiche è il seguente: www.thinktankphoto.com/products/moose-peterson-mp-1-v2 Tuttavia ha l'assurda pecca di non avere un vano per il notebook... Sapete se in commercio esistono delle alternative? Premetto solo che la caratteristica di poter tenere la macchina montata al 600mm è imprescindibile (l'accoppiata misura circa 53cm). Ringrazio anticipatamente tutti per l'attenzione ![]() 51 commenti, 3281 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Ottobre 2016, 15:21 Ciao a tutti, scrivo qui in cerca di suggerimenti per un futuro progetto che sto mettendo in cantiere. Per semplificarla ai minimi termini, sono alla ricerca di una macchina fotografica che possa venire comandata a distanza, tuttavia ho una serie di particolari esigenze che rendono il tutto non così scontato. In generale ho bisogno delle seguenti caratteristiche: 1) Comando a distanza dei seguenti parametri tramite sistema iOS (ipad): - Autofocus (non possibilità di variare la modalità af, ma proprio poter mettere a fuoco un dato soggetto mediante touch screen). - Tempi - Diaframmi - Iso - Compensazione esposizione (laddove si usi in A, S o M in auto-iso). Ovviamente ho necessità di avere un raggio d'azione il più vasto possibile e da questo punto di vista ho trovato ben poche informazioni relative alle distanze di ricezione. 2) Corpo macchina: - Ovviamente una mirrorless - Aps-c (è un progetto che potrebbe non portare i risultati voluti, quindi il budget di spesa non deve essere eccessivo, tuttavia mi piacerebbe ci fosse la possibilità di un ipotetico upgrade FF futuro). - Possibilità di ottica 20/24mm (equivalente) di buona qualità sotto l'aspetto ottico e di AF. - Possibilità di ricarica del corpo mediante usb, in modo da poter tenere collegata la camera ad un power bank e poterne prolungare i tempi di utilizzo ( sempre se ciò sia possibile). Insieme alla macchina mi piacerebbe avere dei pareri sui possibili software disponibili che integrino quanto richiesto. Spero qualcuno voglia condividere le proprie esperienze o comunque consigliarmi. Grazie sin da subito per l'attenzione ![]() 17 commenti, 1331 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 25 Giugno 2013, 21:51 Ho creato una pagina FB che terrò costantemente aggiornata, se volete darci un occhiata: www.facebook.com/pages/Alberto-Olivero-Wildlife-Photography/4569662410 0 commenti, 328 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Febbraio 2013, 14:56 Tutto è nato in questo topic: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=372303&srt=mcommento&pag_com=2&l=it Ho preferito aprirne uno per l'ovvio motivo di non inquinare l'originale... In ogni caso soffermandomi su un commento di L'oggettoindistruttibile (e non solo sul suo...) cui cito alcune parti: “ L'utilizzo del 24-105 indica pertanto che hai voluto fare un esperimento, una sorta di trap-focus. Credo che questa pratica, al pari del digiscoping, sia idonea più ai fini di studio che fotografici, nonostante molti fotografi storcerebbero il muso in quanto i canoni classici vogliono lo sfondo sfuocato..... (il non sfuocato, effetto del 24 -105, non fa risaltare il soggetto). „ Mi è venuto spontaneo rispondere così (anche qui ne cito solo una parte): “ Leggere che il canone classico sia il tele mi fa davvero sorridere... ma più che altro perchè implica una limitazione delle possibili interpretazioni, tra cui tra l'altro quella dei grand'angoli è spesso più vicina a quanto percepito dagli occhi rispetto a quella di un tele, oltreciò è da quando esiste la fotografia naturalistica che si fanno foto di questo genere che sono senza dubbio spesso molto più complesse rispetto alle foto con i "classici" tele... „ Poi vedo che il mio commento viene preso in questo modo: “ Io credo di dovere spiegazioni a chi "sorride" irrispettosamente delle opinioni altrui, peraltro senza averne motivo. Il termine canone nell'arte è sinonimo di ideale ovvero è il sistema di regole per valutare la cosa in rapporto ad uno o più elementi che costituiscono la base. Nell'antica Grecia il canone di bellezza di un corpo femminile era rappresentato da forme giunoniche. La più famosa era la Venere di Milo. Nel corso del tempo come tutte le regole anche i canoni possono modificarsi. Oggi ci sono nuove regole "canoni" dibellezza vedi Top model dai corpi anoressici o androgini. Ma chi determina l'ideale cioè il canone su cui essa si fonda? In sociologia si usa il termine "costume". Anche quando affermiamo "va di moda" indichiamo null'altro che i canoni su sui si fonda in quel dato momento un uso o un costume. Quest'anno il rosso o lo sfuocato o........ecc.. Comunque la risposta alla domanda è facilmente intuibile. Naturalmente canoni ed ideali li determinano noi, li determina chi fa e chi usufruisce della bellezza, della moda ecc. e cioè artisti, stilisti, critici, fotografi, media ecc. e dall'altra parte consumatori, spettatori, acquirenti, ecc. Applichiamo il concetto alla fotografia ed al nostro caso, in cui abbiamo parlato dello sfuocato come canone classico. Ti faccio notare "sorridente Alberto Oliviero" che su questo sito.... così come su tutte le riviste, giornali, ecc..... il 99% delle fotografie di uccelli (comprese le tue) hanno lo sfondo sfuocato... che pertanto (purtroppo per te) rappresenta il canone, l'ideale, il costume, insomma la moda di questo momento......In realtà allo sfuocato possiamo dare anche l'attributo di classico (almeno da quando ci sono i tele) perchè non è da oggi che i fotografi fanno foto attenendosi a questa regola. Naturalmente ciascuno di noi può vederla differentemente, per noi gli uccelli si fanno in bianco e nero o col trap focus o col fisheye, (magari tra 100 o 1000 anni saranno proprio questi i canoni), però attualmente la maggioranza dei fotografi fa foto con lo sfondo sfuocato che quindi rappresenta il canone per ritrarre gli uccelli. saluti „ Fatto il dovuto riassunto cercherò di rispondere selezionando alcuni temi... “ Io credo di dovere spiegazioni a chi "sorride" irrispettosamente delle opinioni altrui, peraltro senza averne motivo. „ La prima cosa che voglio sottolineare è che non volevo in nessun modo mancare di rispetto a qualcuno e se così è sembrato sono il primo a scusarsi ![]() “ In realtà allo sfuocato possiamo dare anche l'attributo di classico (almeno da quando ci sono i tele) perchè non è da oggi che i fotografi fanno foto attenendosi a questa regola. „ Premesso che non condivido il fatto sia una regola ma sono assolutamente daccordo che sià un classico sarebbe follia non sostenere che la maggior parte delle foto rappresentanti avifauna non sia fatta con un tele e mi sembra ovvia la motivazione di ciò... Ora però mi piacerebbe affrontare in modo più approfondito il discorso foto con il grandangolo agli uccelli. - Quando vengono utilizzate ? tendenzialmente i casi si possono suddividere principalmente in animali particolarmente confidenti e animali ripresi con sistemi di scatto remoti... Siamo sicuri sia stato totalmente abbandonato questo sistema ??? Prendiamo l'ultimo Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year: Vincitrice categoria Uccelli: Paul Nicklen (Canada): Canon EOS-1D Mark IV + 24-105mm f4 lens ![]() Dopodichè che possa piacere o no, ciò che criticavo nel post da cui è partito questo topic è l'affermare che sia un metodo ormai superato e non in grado di dare risultati interessanti ai giorni nostri in particolar modo a confronto ad un classico scatto effettuato con un tele... e spero che questo post possa portare ad un confronto interessante ![]() ![]() Alberto 1 commenti, 1207 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Gennaio 2013, 18:47 Come da titolo qualcuno che li abbia posseduti entrambi saprebbe darmi qualche parere sulla resa dei due suddetti tc a confronto possibilmente utilizzati su 300mm F/2.8 vr o su 400mm f/2.8 vr Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione Alberto 5 commenti, 1196 visite - Leggi/Rispondi | 37 anni, prov. Torino, 707 messaggi, 32 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alberto Olivero ha ricevuto 293213 visite, 4198 mi piace Attrezzatura: Nikon D5, Nikon D810, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, Nikon AF-S 18-35mm f/3.5-4.5 G ED, Nikon AF-S 500mm f/4 G ED VR, Nikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR, Nikon AF-S 300mm f/2.8 G ED VR, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Nikon TC-17E II, Nikon TC-20E III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alberto Olivero, clicca qui) Occupazione: Fotografo Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 25 Agosto 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me