|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Garciamarquez www.juzaphoto.com/p/Garciamarquez ![]() |
![]() | Fujifilm GF 110mm f/2 R LM WR Pro: qualità di immagine Contro: peso e ingombro Opinione: abituato a 35 e 75mm su full frame, quando sono passato a GFX100s ho preso 45 f2.8 e 110mm f2 (equivalente circa a un 85/90mm). La resa è semplicemente eccellente. In genere chiudo almeno a f4 per avere una adeguata profondità di campo, ma già a tutta apertura è perfetto. Unici e difetti: è molto, molto grosso e pesante. Invidio a Hasselblad una lente come il 90mm f2.5: più corta e un po' più buia, ma molto più compatta e leggera: sino a che fuji non propone un 75mm equivalente più leggero e compatto, il 110 rimane per me purtroppo insostituibile. inviato il 17 Marzo 2025 |
![]() | Venus Laowa 20mm f/4 Zero-D Shift Pro: Angolo di campo Contro: Colori, contrasto Opinione: Pensavo che su Fuji gfx100s potesse sostituire il Canon 17mm che per tanti anni ho usato su Canon e poi Sony. La focale 20mm su GfX per me è ottimale , ma la resa ottica (colori e micro contrasto) non mi ha convinto pienamente e l'ho rivenduto. Avevo preso anche il collare dedicato: buona l'idea, ma il peso dell'obiettivo è il fatto che il collare abbia la presa lontana dal baricentro comporta una flessione dell'obiettivo: non è uno strumento preciso. Ho preso il 30mm ts Fuji e la resa ottica, e la costruzione (compresa l'ingegneriizzazione del collare) sono di un altro livello (certo, non è un 20mm) inviato il 30 Agosto 2024 |
![]() | Venus Laowa 9mm f/5.6 FF RL Pro: Angolo di campo estremo Contro: Colori, contrasto, nitidezza, distorsione Opinione: In precedenza avevo avuto iil 10mm Voigtlander di cui ero soddisfatto. Pensavo, viste le recensioni, che il 9mm Laowa stato otticamente migliore. La resa complessiva, visto i colori, il contrasto, la vignettatura, la distorsione, non mi hanno convinto e l'ho rivenduto. Preciso che la stessa sensazione negativa l'ho avuta col 20mm Laowa Decentrabile per GfX Fuji: andava meglio del 9mm, ma colori e contrasto, abituato agli obiettivi originali Fuji, non mi hanno soddisfatto e l'ho venduto. Non prenderò altri Laowa senza Prima averli provati di persona inviato il 30 Agosto 2024 |
![]() | Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S Pro: Qualità di immagine, costruzione Contro: Peso dimensioni e prezzo Opinione: Abbbinato alla GfX 100s, garantisce qualità di immagine, e costruzione ai massimi livelli. Ottimo anche il fatto che un sensore rileva i gradi di bascula e i millimetri di Decentramento: in futuro i software potranno tenerne conto, anche se ora sul mio capture one non mi sembra che ci siano funzioni per sfruttare tali dati. Purtroppo è molto ingombrante se montato con collare e paraluce. Per ora mancano anelli che permettono di montare i filtri graduati, Spero che vengono Prodotti da qualcuno. Usandolo a mano libera Il suo peso a tracolla per una giornata si sente parecchio. inviato il 16 Agosto 2024 |
![]() | Leica Summilux-M 35mm f/1.4 ASPH II Pro: Nitidezza eccezionale Contro: Costo Opinione: Provato su m11 e Sony a7r3, alternandolo al mio amato summilux asph prima serie. Preciso che col mio summilux facevo foto soddisfacenti e ho voluto fare un confronto solo per curiosità. Il mio vecchio summilux, sui dettagli visti al 100 per cento sul piano di messa a fuoco, ne esce semplicemente asfaltato. Il nuovo summilux è mostruoso (ovviamente non è solo nitido, è un obiettivo eccellente in tutto). inviato il 03 Gennaio 2023 |
![]() | Fujifilm GF 45mm f/2.8 R WR Pro: Leggero e relativamente compatto, ottima qualità di immagine Contro: Per ora nulla Opinione: Alla Prima uscita con la gfx100s, ho deciso di portare con me solo questo obiettivo equivalente a un 35mm circa. non mi ha deluso: nitido, bello sfocato progressivo, luminoso il giusto (2.8 su medio formato va bene, non mi servono sfocati più estremi, anche se vengo dal 35 summilux leica m). Non ho ancora messo alla frusta l'auto focus, ma mi sembra che faccia quello che serve anche con eye tracking inviato il 28 Novembre 2022 |
![]() | Fujifilm GFX100S Pro: qualità di immagine, ergonomia, sistema con ottimi obiettivi e su cui si adattano vecchie lenti con facilità Contro: Nessuno nel suo campo di utilizzo, salvo moire e che 1/125 per il flash non è molto Opinione: Presa da poco con 45 e 110, più 20mm decentrabile laowa. Per ora provata solo col 45, mi ha dato ottime sensazioni. Sta bene in mano, si mette a fuoco senza problemi (non ho ancora provato situazioni dinamiche, ma per ora il focus eye per quello che faccio io va bene). Qualità di immagine fantastica, però Ho fatto foto test, in cui vedo del moire su una rete metallica… in teoria col multiscatto dovrebbe sparire, ma rimane una grossa seccatura perché il multiscatto presuppone l'immobilità assoluta e non si può fare sempre. inviato il 28 Novembre 2022 |
![]() | Voigtlander Apo-Lanthar 180mm f/4 SL Pro: Nitidezza , colori e resa complessiva, compattezza e leggerezza, costruzione Contro: Mettere a fuoco manualmente a 180mm richiede soggetti collaborativi Opinione: Lo uso su a7r3 e lo trovo eccellente per ritratti e non solo. Compattezza e leggerezza senza uguali per un 180mm. Naturalmente focheggiare a 180mm manualmente non è uno scherzo e quando magnifica le vibrazioni sono un problema. Si vede che è apocromatico, grande qualità di immagine. Il microcontrasto non è eccessivo e lo vedo molto equilibrato inviato il 24 Maggio 2021 |
![]() | Sony A7r III Pro: Qualità di immagine, flessibilità operativa, possibilità di usare il techart pro per obiettivi manuali Contro: Manuale e menù non chiarissimi; comando in remoto mediante smartphone migliorabile; come in tutte le mirrorless sony il sensore si sporca facilmente al cambio di ottica perchè rimane esposto Opinione: Sono soddisfatto perchè è un prodotto maturo, con eccellente qualità di immagine, e permette di usare stabilizzati e con autofocus obiettivi che mi interessano particolarmente, come i summilux m, mediante adattatore techart pro. Ottimo l'eye focus. Non ho ancora provato l'af con ottiche native fe: quando potrò, integrerò la recensione inviato il 01 Maggio 2018 |
![]() | Sony A7r Pro: qualità di immagine, compattezza e leggerezza Contro: sistema autofocus non evoluto come sulle reflex di alta gamma Opinione: Dopo un anno di utilizzo, ne sono pienamente soddisfatto: rifarei la scelta (ho dismesso reflex 6d e 5d2 e relativo corredo canon). La uso (assieme alla a7) con obiettivi leica r ed mm, tse canon, il 55 fe sony zeiss ed altro. Mi soddisfa pienamente, e soprattutto è una goduria uscire con 35 e 75 summilux con una sola tracolla tipo blackrapid, senza il peso di due reflex e senza rinunciare a nulla in termini di qualità (anzi). Scattare sopra i 100mm diventa impegnativo se si vuole usare la magnificazione per la messa a fuoco a mano libera, e coi soggetti in movimento è preferibile una reflex seria con un obiettivo con autofocus performante: tuttavia, per il mio modo di fotografare, va bene anche così. inviato il 29 Dicembre 2014 |
![]() | Leica APO Macro-Elmarit-R 100mm f/2.8 Pro: qualità di immagine Contro: peso e soprattutto dimensioni Opinione: Costruzione superlativa, un piacere da toccare (contro: il peso). La qualità di immagine è nota, e l'obiettivo è un medio tele molto versatile, ottimo anche per i ritratti, e che naturalmente non teme i close up dato il rapporto di ingrandimento. Non lo ho mai provato con l'aggiuntivo ottico che lo porta al rapporto di ingrandimento 1/1, ma per fare macro seria preferirei altri sistemi. Non mi è entrato nel cuore sino in fondo perchè in genere gli preferisco il 75 M summilux, ma non è colpa sua. inviato il 24 Ottobre 2014 |
![]() | Leica Summilux-M 35mm f/1.4 ASPH Pro: dimensioni e peso in rapporto all'apertura e alla focale, colori Contro: vignettatura a tutta apertura, coperchio anteriore che si perde facilmente per strada (nella versione asph. non FLE) Opinione: Ho la versione asph non FLE, di colore grigio. Su sony a7r presenta una vignettatura un po' eccessiva ai diaframmi aperti, per il resto è semplicemente ottimo. Ho obbiettivi più nitidi (tipo il 55 sony fe f1,8 che si contende il corpo con il 35 leica), però ogni volta che vedo una stampa in formato a2 fatta col 35 penso che non avrei potuto farla meglio. Non so se è una suggestione, ma sono contento così. inviato il 24 Ottobre 2014 |
![]() | Leica Summicron-R 50mm f/2 Pro: colori, peso e dimensioni Contro: nessuno, salvo l'ovvio, ossia che manca la messa a fuoco Opinione: Ho un modello del 1976, corpo "vissuto" ma con lenti ottime. Mi ha stupito la delicatezza nella resa dei colori. Una lente che costa poco e rende tantissimo, è da avere nel corredo. Consiglio di montarci una baionetta leitax, o al limite un anello novoflex, per gustarlo su reflex o meglio ancora su sony a7-a7r (il mirino elettronico aiuta nella messa a fuoco, che diventa perfetta). inviato il 14 Ottobre 2014 |
![]() | Leica Summilux-M 75mm f/1.4 Pro: apertura relativa, sfocato, colori, dimensioni e peso (dimensioni e pesi sono elevati, ma sono un passo avanti rispetto al mediotele per reflex che usavo, l'85L II canon) Contro: prezzo Opinione: E' stato amore a prima vista. Costruzione superlativa, un piacere da maneggiare. L'apertura f1.4 permette tempi contenuti in bassa luce, e la nitidezza non delude comunque. Montato su a7r con anello adattatore con elicoide per ridurre la distanza minima di messa a fuoco, permette persino close up di fiori, con sfocato e nitidezza commovente. Non ho provato il 75 ed il 90 f2 asferici: forse danno nitidezza ancora superiore, ma preferisco una apertura più estrema e la nitidezza della lente in mio possesso è già soddisfacente. inviato il 14 Ottobre 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me