RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Claudio Cortesi
www.juzaphoto.com/p/ClaudioCortesi



avatarLa mia attrezzatura
in Articoli il 30 Giugno 2025, 21:29





1/5000 f/8.0, ISO 10000 (sony a1 400-800)

L'introduzione dell'intelligenza artificiale ha rivoluzionato le scelte riguardanti l'attrezzatura e le modalità di spesa, soprattutto nell'ambito della fotografia naturalistica.
Prima dell'avvento di questa rivoluzione tecnologica, il teleobiettivo era sicuramente la prima voce di spesa per i fotografi, seguito dalla fotocamera. Il teleobiettivo tra l'altro si teneva per un tempo più lungo, così da essere ammortizzato in molti anni. Era molto costoso perché era supercorretto nella sua parte ottica, visto che non era possibile correggere difetti ottici come l'aberrazione cromatica laterale al computer. Sto parlando dell'epoca delle reflex a pellicola, ma anche nei primi tempi del digitale le correzioni possibili via software erano limitate e poco efficaci.
La fotocamera veniva rinnovata dai fabbricanti ogni 3 o 4 anni, ma in realtà nel mondo della reflex le innovazioni presenti nel nuovo modello erano molto limitate, per cui l'acquisto del un nuovo modello avveniva spesso saltando almeno una generazione.
Il computer e i programmi di sviluppo delle immagini rappresentavano l'ultima voce in ordine di importanza. Di conseguenza utilizzare programmi craccati o a buon mercato era un'abitudine molto comune tra i fotografi. Questo non influenzava la qualità delle fotografie ottenute.

Oggi invece il software AI più aggiornato di Adobe Camera Raw (ACR 17.4 ) permette agevoli e validi risultati anche scattando oltre i 5000 iso.
Topaz denoise AI fu il software in cui fu introdotta per la prima volta l'intelligenza artificiale. Annunciato il 19 aprile 2019, pur con vizi di gioventù (parti dell'immagine affetti da evidenti deformazioni e artefatti del dettaglio fine), permise con una modesta spesa di migliorare notevolmente la nitidezza di scatti ad alti ISO eliminando quasi completamente il disturbo della grana.




1/200 f/4.0, ISO 16000 (canon 1dxmkII e 17-40)

Il programma Topaz Denoise AI costava meno di 100 euro, e dopo averlo scaricato in prova, lo acquistai immediatamente dopo aver trasformato lo scatto qui sopra da un documento d'archivio in una foto pubblicabile: lo scatto, pur avendo una buona nitidezza, era affetto da un notevole disturbo in forma di grana che lo rendeva assolutamente inutilizzabile.
Nel 2021, circa due anni dopo, il nuovo software DXO Pure Raw superava in efficienza l'algoritmo utilizzato da Topaz, annullando la grana senza introdurre artefatti visibili: in conclusione, in soli due anni il mondo della fotografia digitale era cambiato per sempre: diventava possibile scattare ottime immagini in poca luce o con obiettivi bui. Di conseguenza è stato rivoluzionato l'ordine di...


37 commenti, 23123 visite - Leggi/Rispondi


avatarDopo 6 anni di uso del 200-600
in Articoli il 23 Aprile 2025, 17:48






Dopo sei anni di utilizzo di quello che è stato chiamato con ironia Sacro Zoomone, posso fare un consuntivo della scelta di vendere nel 2019 1dxmkII e 500 is II per utilizzare a9 (e successivamente a1) con 200-600 sony. In realtà fu una scelta cui mi costrinse un serio mal di schiena... il dimezzamento del peso dell'attrezzatura sony mi ha permesso di continuare più agevolmente a scattare fotografie. Non sto a dire i commenti di tanti affezionati del marchio canon, la gran parte dei quali mi ha seguito negli anni successivi comprando un'attrezzatura sony. Ho commesso l'errore di rispondere con razionalità a quelle critiche fatte con la pancia. Oggi non lo rifarei, rispondo a quel genere di obiezioni dicendo che ognuno ha l'attrezzatura che si merita.
E veniamo al topic. Come è andata? All'inizio non riuscivo a zoomare durante le raffiche perché il senso di rotazione dell'attrezzatura sony è inverso rispetto a canon. Però nell'autofocus non c'era paragone: ottenni da subito una percentuale di foto nitide molto maggiore. Preciso però per chi non mi conosce che io scatto quasi esclusivamente avifauna in volo.





Per questo genere di foto le caratteristiche dei sensori stacked su ml è risultata da subito quella giusta. Quando si scatta con una reflex, infatti, succedono diverse cose prima che l'immagine venga impressionata: si alza lo specchio e viene calcolato con un algoritmo il punto futuro in cui si troverà il soggetto in movimento. A questo segue un aggiustamento del piano di fuoco, e finalmente l'otturatore si aprirà impressionando l'immagine. Questo sistema un po' macchinoso risale agli anni settanta del secolo scorso e, in realtà, è piuttosto efficiente negli scatti a soggetti che si muovono in modo rettilineo uniforme, senza accelerazioni o decelerazioni, né cambiamenti di direzione. Quando invece una ml con sensore impilato scatta, i sensori autofocus continuano a operare durante lo scatto che avviene senza ritardi e per questo la "consistenza" delle immagini a fuoco è enormemente maggiore. Perciò è solo da pochi anni che si vedono bellissime immagini di piccoli uccelli in volo e persino di insetti.
Proprio questa nuova opportunità mi colpì perché, malgrado il peso del 200-600, portai a casa una serie straordinaria di farfalle, api e coleotteri in volo.





Naturalmente a questi primi scatti seguirono negli anni successivi quelli straordinari di altri fotografi come NadiaB che, grazie a un'attrezzatura 4/3 molto più leggera della mia, ottenne risultati meravigliosi di insetti...


12 commenti, 24691 visite - Leggi/Rispondi


avatarNon solo fotografi di natura
in Articoli il 22 Dicembre 2024, 19:01






Siamo molto più che fotografi di natura. Il motivo di ogni fotografia che scatto nasce dal bisogno di fermare in un contenitore di immagini la realtà che mi circonda: da quando sono nato vedo la natura come il mio mondo personale, un mondo da conoscere e condividere, proteggere e divulgare. In questo universo ho scoperto quanto è vera l'affermazione di Socrate per la quale ogni nuova scoperta si accompagna alla rivelazione di decine di migliaia di nuove realtà fin qui sconosciute e tutte da esplorare.
In un mondo che scimmiotta la natura prelevando senza rispetto risorse e ricchezze, ho sempre utilizzato le conoscenze scientifiche e la tecnologia fotografica al solo scopo di ampliare la conoscenza - non solo visiva - del mondo che mi circonda.
Ho la fortuna di essere nato nel paese europeo con la maggior diversità di ambienti e microclimi e di aver affrontato la loro esplorazione con un taccuino visivo capace di descrivere meglio di qualsiasi frase o discorso questa biodiversità: ho scattato in cinquant'anni milioni di immagini a piante, insetti, mammiferi e uccelli, ecosistemi e paesaggi ambientandoli nei meravigliosi micro o macroambienti in cui si sono evoluti e di cui fanno parte.





In questo viaggio che dura da cinquant'anni ho incontrato persone meravigliose che mi hanno a loro volta aperto scrigni di conoscenze naturali di difficile accesso. Fotografi innanzitutto, ma anche professori universitari di geografia generale e geografia fisica, di zoologia e botanica, di ecologia e scienze del comportamento animale. In questo variegato flusso di informazioni, all'università ho privilegiato un corso di studi "olistico" che comprendesse tutte le scienze della natura, non solo le scienze della vita ma anche quelle della terra che ospita la vita. Le scienze geologiche permettono di comprendere i meccanismi che determinano i paesaggi e la natura fisica degli ambienti e delle comunità dei viventi che nel loro insieme costituiscono la biosfera, l'unico complesso e gigantesco essere vivente circondato per migliaia di anni luce solo da corpi celesti privi di vita. L'ultimo esame dei 19 che costituivano il mio piano di studi fu la biochimica, una sorta di compendio di conoscenze extraterrestri. Esse descrivono la natura fisico-chimica dei corpi celesti, delle nebulose e tutto il ciclo di sintesi degli elementi, a partire dell'idrogeno fino agli atomi più complessi e pesanti.





Per questo personale approccio alla conoscenza della natura non mi sono mai appassionato alle attrezzature fotografiche, se non perché mi permettevano di...


28 commenti, 97538 visite - Leggi/Rispondi


avatarAlcuni rumors sembrerebbero clickbait che nel tempo si rivelano vere e proprie bufale.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Settembre 2023, 23:27


C'è una parte importante della prima pagina di questo forum - e un conseguente numero assai consistente di discussioni - basate su rumors che si rivelano alcune presto, la gran parte dopo mesi o anni, delle vere e proprie bufale. Apro questo 3d con l'intento di limitare questo fenomeno sempre più diffuso in internet.
Invito a partecipare innanzitutto l'amministratore del sito pregandolo di dimostrare coraggio mantendo aperta questa discussione.
Invito anche alla moderazione e a parlare esponendo solo fatti realmente accaduti.
Ecco il primo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3251352
Il tempo, che è galantuomo, ha dimostrato che nessuna reflex canon è mai esistita ne' è mai stata commercializzata con uno stabilizzatore nel sensore.

Ciò che mi chiedo riguarda le opportunità ma anche la credibilità per un forum di fotografia, che derivano dal rifiutarsi di pubblicare con disinvoltura indiscrezioni che poi si riveleranno vere e proprie bufale, creando ad arte false aspettative negli utenti - da parte di qualche scaltro produttore - allo scopo di orientarne in modo fraudolento i comportamenti commerciali.


27 commenti, 1598 visite - Leggi/Rispondi


avatarVita in garzaia
in Articoli il 11 Luglio 2023, 23:27






La prima volta che mi portarono in una garzaia avevo trent'anni. Da Roma ci spostammo a Milano, e da lì partivamo ogni mattina per una località sul fiume Po a circa un'ora di macchina dalla città. Alberi altissimi, in prevalenza pioppi salici e ontani, che su una grande isola ospitavano una numerosa colonia di ardeidi. Era vietato avvicinarsi e dovevamo rimanere sulla strada che percorreva l'argine per fotografare gli ardeidi sullo sfondo del cielo azzurro. Era impossibile riprendere la colonia con immagini significative a causa della distanza.
Recentemente, percorrendo un territorio del sud, ho avvistato una specie che non avevo mai visto in quella provincia, né in inverno né in estate. La prima volta pensai si trattasse di marangoni minori che da sempre nidificano in quei luoghi, poi notai la forma più slanciata del corpo e il caratteristico becco ricurvo del mignattaio. I percorsi erano sempre gli stessi, a intervalli regolari. Feci i miei soliti giri, notando la presenza sui pascoli e nei terreni a riposo di molti più insetti e di zone paludose per l'abbondanza straordinaria di piogge cadute quest'anno praticamente in tutte le stagioni. Triangolando i percorsi dei mignattai, mi diressi verso il mare e individuai in lontananza numerosi guardabuoi e garzette su una pineta costiera. Mi avvicinai lungo una strada d'accesso a un campo e individuai i mignattai che partivano regolarmente dalla colonia per farvi ritorno dopo 15 o 20 minuti.





L'eccitazione era grande e la presenza della specie mi galvanizzo' più delle sgarze ciuffetto e delle nitticore che da sempre fotografo in primavera. Aspettando pazientemente in macchina all'ombra di due grandi alberi, individuai i percorsi abituali di questa specie e presi nota mentalmente di un paio di punti in cui intercettarli avendo la luce alle spalle. Certamente in estate col sole che sale veloce sull'orizzonte, sarebbe stato difficile riprendere in volo i mignattai mostrando tutta la bellezza delle sfumature di colore delle ali, considerato che volavano a non meno di venti metri da terra.
A metà pomeriggio imboccai la strada padronale che conduceva direttamente al gruppo di pini che ospitava la colonia. I terreni erano in parte a riposo, grazie alle nuove norme europee a difesa della biodiversità. Numerosi colombacci volavano su questi terreni cercandovi cibo e un potente coro di cicale si sentiva in lontananza. Percorsi la strada quasi fino al mare dove, pagando per il parcheggio all'ombra dei pini, si poteva accedere ai servizi...


8 commenti, 18748 visite - Leggi/Rispondi




avatarInsect In Fligt (i.i.f.)
in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Giugno 2023, 23:04


È noto che la tradizione macro esige insetti immobili buona luce e cavalletto per poter usare tempi lunghi e chiudere il diaframma o effettuare una serie di scatti a diversi punti di messa a fuoco da fondere poi elettronicamente per ottenere un soggetto completamente a fuoco anche se molto ingrandito.

Ma anche l'autofocus delle moderne mirrorless con sensori stacked ha determinato progressi considerevoli. Perciò, in qualche giornata d'inizio estate mi sono dedicato a fotografare insetti in volo lungo un corso d'acqua del complesso della Tolfa. Più esattamente libellule degli ordini Anisoptera (vere libellule)




e Zygoptera ( damigelle o false libellule).




Insomma, il moderno autofocus mirrorless mi ha dato qualche sorpresa perché mi ha permesso qualche sequenza a fuoco anche in volo manovrato e non stazionario.

La mia proposta è perciò rivolta a tutti i fotografi di insetti presenti su Juzaforum: rivoluzioniamo il genere macro sviluppando il genere Insects In Flight. Che ne dite? ;-)


75 commenti, 5219 visite - Leggi/Rispondi




avatar500 is II e 200-600: confronto di bokeh
in Obiettivi il 22 Dicembre 2022, 18:31


Nell' ultima discussione sull'attrezzatura in naturalistica ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4409308 ) sono emerse opinioni molto diverse sul bokeh che si può ottenere con 200-600 - eventualmente con l'ausilio delle funzioni Controllo sfocatura e Campo Sfoca di PS - rispetto al bokeh proprio dei supertele quali il 500 is II che ho posseduto per 4 anni.





Sono rimasto piuttosto sorpreso dal bokeh di questa immagine del 200-600, caratterizzata però da una distanza considerevole dello sfondo; avendo scattato nei medesimi luoghi con gli stessi sfondi e specie sia con telezoom che con 500 is II, posso provare a fare dei confronti. Utilizzerò le immagini post prodotte, quelle relative al 200-600 passate per dxo pure raw e poi in PS. Le immagini relative al 500 is II sono state aperte in digital photo professional e poi elaborate in PS (4 anni fa non usavo programmi di riduzione del rumore di luminanza).





225 commenti, 11593 visite - Leggi/Rispondi


avatarÈ terminata l'era dei supertele in naturalistica?
in Obiettivi il 14 Dicembre 2022, 14:16


Se accanto ai campi di calcio si vedono essenzialmente supertele e qualche telezoom, da due anni a questa parte su juzaforum vengono utilizzati essenzialmente telezoom, preferibilmente leggeri per uso a mano libera. Dalle statistiche del sito oltre 25000 foto sono state scattate con telezoom, mentre solo un supertele compare in classifica con 1200 foto (500 is II) e non è più in produzione.


224 commenti, 11202 visite - Leggi/Rispondi


avatarCrop in fotografia naturalistica
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Settembre 2022, 16:50


In fotografia naturalistica una delle principali difficoltà è avvicinare il soggetto. Per questa ragione chi inizia a fotografare avifauna ricorre spesso al ritaglio, in una sorta di compensazione dovuta alla difficoltà di scattare da vicino ai selvatici, molto elusivi in Italia per la caccia e l'invadenza umana. Escludo di trattare questo problema in questa discussione, perché riguarda le capacità naturalistiche e le abilità di chi fotografa.

Esiste però una seconda difficoltà che riguarda gli scatti in volo: ottenere foto a fuoco di soggetti in volo rapido a distanza ravvicinata. Infatti, man mano che il soggetto si avvicina al fotografo, la sua velocità angolare aumenta con effetto di stressare l'autofocus e di aumentare la difficoltà del fotografo di tenerlo inquadrato nel mirino.
Apro questa discussione su sollecitazione di Andrea ( l'amico Magomaghetto) allo scopo di contribuire a chiarire le ragioni tecniche che determinano il problema e le nuove soluzioni oggi disponibili.





In foto come questa, utilizzare vecchi motori ultrasonici di quarant'anni fa e una reflex - sia pure professionale - costringe a anticipare lo scatto per ottenere qualche immagine nitida, mentre a distanza ravvicinata le foto vengono praticamente tutte sfocate.
Questo dipende dal sollevamento dello specchio che acceca l'autofocus e costringe ad approssimare il punto futuro in cui si troverà il soggetto all'apertura dell'otturatore. A questo scopo il firmware delle reflex utilizza complicati algoritmi che funzionano sempre meno man mano che il soggetto si avvicina al fotografo.
Perciò, finché avevo un'attrezzatura reflex (canon 1dxmkII e 500 is II), ero spesso costretto a scattare da lontano e a croppare il fotogramma con i soggetti più rapidi e piccoli. Anche la copertura dei sensori autofocus nel frame era molto limitata e contribuiva a perdere il fuoco durante la raffica.

Da quasi 4 anni utilizzo una attrezzatura mirrorless con sensori stacked (a9 e a1) e finalmente posso ottenere immagini a fuoco con soggetti in volo a distanza ravvicinata. Perciò le molte centinaia di foto in volo pubblicate con questa attrezzatura da quattro anni a questa parte non sono quasi mai croppate, ma sempre ridimensionate da 9000 o da 6000 a 2400 pixel sul lato lungo del frame. L'unico fattore di crop che utilizzo con ottimi risultati sulla a1 è il crop in camera di 1.5x che fornisce un file apsc di altissima qualità grazie alle caratteristiche del sensore e all'utilizzo della parte centrale dell'immagine.






83 commenti, 7235 visite - Leggi/Rispondi


avatarSensori stacked: nuove possibilità per i fotografi d'azione.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Gennaio 2022, 8:42


Apro questa discussione all'alba della commercializzazione della nikon z9 e della canon r3.

Dopo anni di ritardi e forti resistenze verso la tecnologia mirrorless espressa prima nella sony a9 e poi nella sony a1, i due grandi player storici della fotografia si sono adeguati alle nuove straordinarie possibilità per i fotografi d'azione, offerte già dal primo sensore stacked commercializzato nel 2016. Sono un fotografo da decenni specializzato in fotografia di uccelli in volo e sto utilizzando dal 2019 i sensori stacked, realizzando un numero imponente di immagini a fuoco, rispetto a quando usavo 1dxmkII. Il vantaggio di avere lo stesso ritardo di un'ammiraglia reflex (35 millisecondi), e nessun oscuramento del mirino durante la raffica, permette di ottenere scatti straordinari persino con soggetti piccoli e dal volo imprevedibile, insetti compresi.















194 commenti, 24023 visite - Leggi/Rispondi






  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Claudio Cortesi ha ricevuto 3669467 visite, 133443 mi piace

Attrezzatura: Sony A1, Sony A9, Canon 1DX Mark II, Canon EF 300mm f/2.8 L USM, Canon EF 300mm f/2.8 L IS II USM, Canon EF 300mm f/2.8 L IS II USM, Canon EF 500mm f/4.5 L USM, Canon EF 500mm f/4 L IS II USM, Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS, Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon EF 1.4x (1988 version), Canon EF 1.4x III, Canon EF 2.0x III, Sony FE 1.4x, Canon EF 2.0x (1988 version) (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Claudio Cortesi, clicca qui)

Interessi: Tutte le scienze naturali, in modo particolare geografia fisica, ecologia e comportamento animale.

Fotografo la natura dall'adolescenza, la osservo da quando sono nato.




Registrato su JuzaPhoto il 28 Settembre 2013

AMICI (89/100)
Alessandro Cale'
Alessandro Pollastrini
Andnol
Andrea Barlotti
Antino
Anto55
AntoP21
Appennino_selvaggio
Bavassano Michele
Behzad Nakhaei
Bicchio71
Bo Larkeed
Brunocioni
Carlo Segalini
Carlos
Cesare Carloni
Cusufai
Daniele Ferrari
Davide Ferretti
Diegoz
Dionigi_Colombo
Discus
Domenik
Elisabetta Leonardi
Elleemme
Emilio63
EmmeEmme61
Enrico51
Ezallot
Fabrizio Zerbini
Ficofico
Franco Sgueglia
Fulvio Lagana'
Giannino67
Giordano52
Giorgio Cagnetti
Gios
Giovanni e Davide
Hawks
Infomari
Jonathan Giovannini
Latino Rosario
Leone Giuliano
Loris Polidori
Luca Lorenzi
Lucchin Fabrizio
Lucenton
Luciano Leuzzi
Mactwin
Mantor
MarcoCoppola
Mario Vigo
Massimo Greco
Massimo Tammariello
Mattia Cordioli
Mauri
Maurizio Attiani
Maurizio Baldari
Mauriziodicretico
Mauro Maione
Mauro Vitelli
MaxVax
Maxventuri
Mimmox
Nangi
Onil712
Onsone
Or52
Paolo Macis
PaoloMcmlx
Pawel68
Raamiel
Renavett
Roberto M
Roberto Vacca
Sandro Allegretti
Sigismondi
Stefano.S
Supercecc56
Susy Dan
Testarossa57
TheBlackbird
Tito 1960
Tommy61
Torzy87
Ulysseita
Vincenzo Sciumè
Vito Serra
Wells



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me