RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS : Caratteristiche e Opinioni




Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSSSony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS



Il Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS è un obiettivo supertele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2025. La messa a fuoco avviene tramite Linear Motor, è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 2799 €;
4 utenti hanno dato un voto medio di 8.5 su 10.


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  

COMPATIBILITÀ

Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:

Sony E: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless fullframe e APS-C Sony. Il prezzo attuale del Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS per Sony E è 2799 €



CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto





 Caratteristiche Ottiche
 Focale   400-800 mm
 Angolo di campo   6.2 - 3.1°
 Formato   FF, APS-C
 Diaframma Max.   f/6.3-8
 Lamelle diaframma   11
 Lenti/Gruppi   27 elementi in 19 gruppi
 Min. distanza fuoco   1.7-3.5 metri
 Rapporto riproduzione   0.24x

 Funzionalità
 Tipo di zoom   Ghiera, interno
 Stabilizzazione   Si (incorporata nell'obiettivo)
 Messa a fuoco   Linear Motor
 Messa a fuoco interna   Si

 Costruzione e note
 Anello treppiede   Si
 Moltiplicatori   Compatibile
 Diametro filtri   105 mm
 Paraluce   In dotazione
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   2475 g
 Dimensioni   120 x 346 mm

 Acquista

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS per Sony E, acquista su Amazon.it (2799 €) Amazon

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni



Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2025

Pro: 800mm F8 di qualità. Qualità ottica generale ,sfocato, zoom interno È un 200-600 allungato e migliorato in tutto,con la ghiera dello zoom leggerissimamente più dura per evitare indesiderati spostamenti della focale. Prezzo,magari non proprio per tutti,ma comunque contenuto

Contro: Peso !!! veramente troppo pesante per essere gestito e utilizzato a mano libera. Un monopiede è d'obbligo

Opinione: Si potrebbe dire che il 400-800 è un 200-600 palestrato ,con i muscoli ma allo stesso tempo curato anche nell'aspetto. Sony non ha pensato solo alla massa e alla forza ma anche alla cura della definizione e dell'estetica. In pratica è un 200-600 allungato e migliorato sotto tutti gli aspetti,tranne purtroppo,per forza di cose, nel peso ,che è aumentato e si fa sentire moltissimo. Per quanto mi riguarda qualsiasi utilizzo a mano libera è non solo sconsigliato ma praticamente "impossibile" .. addirittura mi risulta più facile usare e scattare a mano libera col 400 GM, e anche col 200-600 si può fare qualcosa a mano libera ,anche se il monopiede è sempre altamente consigliato,in tutti e tre i casi. Sappiamo bene che nel web e su questo forum ci sono parecchi Schwarzenegger che girano per giorni interi su e giù per i dirupi delle Alpi con 95kg di attrezzatura sulle spalle , 7kg sulle braccia e sci ai piedi in inverno o che vanno in Africa con 17 zaini ,49 lenti e 25 corpi .... Ma nella realtà di Schwarzenegger ne esiste uno solo ...e solo nei film ..quindi questi soggetti incuranti del peso contano molto poco per me e più che altro mi fanno ridere... A parte questo aspetto,in pratica l'unico "negativo" , il 400-800 è veramente un gran bel super teleobiettivo, soprattutto,seppur non luminoso, è un super teleobiettivo vero !! Non è una mezza porcheria come il Canon 200-800 ... Tanto è vero che se il Canon 200-800 è totalmente assente in ambito professionale il Sony 400-800 invece si è già largamente diffuso. In questo caso Sony è stata brava perché in quattro e quattr'otto lo ha annunciato e lanciato sul mercato con disponibilità immediata, al contrario di quello che succede normalmente oggi... con tempi di attesa biblici. È altrettanto vero che i fanboy Sony ,da sempre i più " tecnicamente fighetti" non lo hanno accolto molto bene ( come la A9iii ) , poiché avendo parlato male da sempre di Canon e della tendenza a costruire ottiche sempre più buie, si sono ritrovati anche loro con un teleobiettivo F6,3 - F8.. Un atteggiamento infantile .. perché sì è buio ,ma è un 800mm !!! F8 !!! e a 800mm mantiene la stessa ottima qualità ottica dei 600mm. La qualità ottica è davvero molto buona, su per giù al centro è quella del 200-600 ma spinta fino ad 800mm dove il valore di F8 contribuisce a riprodurre sfocati veramente importanti. Ai bordi e nello stesso sfocato c'è stato un miglioramento sensibile e ben visibile, dove il 200-600 appariva "triste" ed avvizzito questo 400-800 non mostra cedimenti. Anche la stabilizzazione è stata rivista e migliorata e lo si percepisce abbastanza chiaramente fin da subito. L'autofocus ormai è talmente valido su tutti i prodotti, tanto più su quelli originali Sony , che dire se sia un po' meglio questo o quell'altro richiederebbe test molto specifici che non mi interessano ..per quanto mi riguarda vanno più che bene tutti. Qualcuno magari si potrebbe lamentare perché la nitidezza è rimasta la stessa del 200-600 e forse ( forse ! ) il 200-600 a 600mm al centro e su mire "scientifiche" è ancora un pizzico meglio ( al 100% a monitor ) .. ma davvero c'è qualcuno che avrebbe il coraggio di lamentarsi ? Suvvia ... Il 200-600 a 600 al centro è difficilmente distinguibile da un 600gm in quanto a nitidezza e il 400-800 sta attaccato al 200-600, oltretutto arriva a 800mm senza mostrare cali e con una luminosità di F8 ! Ma di cosa stiamo parlando... Una volta in più Sony si dimostra ( con OMSystem) la scelta migliore per chi voglia dedicarsi alla naturalistica,offendo una gamma di teleobiettivi smisurata per tutti i gusti e tutte le tasche ,forte anche del contributo fondamentale da parte di Sigma e Tamron ... Al contrario di Canon che non propone neppure una sola ottica lunga valida al di sotto dei 12/14 k per chi voglia dedicarsi alla naturalistica.. Il mio auspico,da Canonista, è che Canon possa pentirsi amaramente e al più presto di questa sua scelta scellerata

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2025

Pro: Buona qualità d'immagine, sfocato migliorato e, rispetto al 200-600, discreta correzione dell'aberrazione cromatica laterale. E... 800 mm nativi utilizzabili a mano libera. Obiettivo che non si allunga con la zoomata. Autofocus più veloce del 200-600.

Contro: Peso maggiore e spostato in avanti rispetto al 200-600. Il paraluce accentua il problema. In definitiva il brandeggio a mano libera è più difficoltoso rispetto al 200-600, specialmente con un uso intensivo. Meglio in questo caso togliere il paraluce. Solito piedino corto e scomodo anche per trasportare lo zoom negli spostamenti.

Opinione: Ho utilizzato per quattro giorni su una piccola isola questo nuovo telezoom e una settimana in garzaia. Non era pensabile fino a poco tempo fa un 800 mm nativo del peso di due chili e mezzo lungo 35 centimetri, e senza allungamento in fase di zoomata. Credo che si tratti di un'ottica che cambia le possibilità di fotografia naturalistica a mano libera. Come il 200-600, l'ho utilizzato da seduto anche per fotografare in volo grossi insetti e piccoli uccelli come il pigliamosche e il rigogolo. E' più impegnativo del 200-600, lo sconsiglio a chi è alle prime armi in naturalistica. Si può avere l'illusione di ottenere ottimi scatti a grandi distanze, cosa ovviamente impossibile se non in condizioni favorevoli di basse temperature e scarsa umidità dell'aria. Qualità d'immagine simile al 200-600, ma in più è ottimo già a tutta apertura a 800 mm. Autofocus sensibilmente più rapido e più preciso a 800mm, rispetto al 200-600 con 1,4x. Facile per chi proviene dal "sacro zoomone" azionare la ghiera di zoomata durante le raffiche. Consiglio di inquadrare il soggetto a 600 mm, per poi variare la focale usando anche un solo dito. Una volta inquadrato il soggetto utilizzabile anche il crop in camera grazie all'ottima stabilizzazione. Potete vedere qui sotto una serie di scatti piuttosto difficili che ho appena realizzato. Come dicevo in precedenza, lo consiglio a utenti esperti.

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2025

Pro: Escursione focale per avifauna e wildlife (se vi trovate ad usare focali superiori a 400mm). Qualita' di immagine e stabilizzazione. Full time manual focus, autofocus e qualita' costruttiva a livello di GM per la parte meccanica. Zoom interno

Contro: Prezzo, (Ma gia' ho avuto un bello sconto) anche se e' fatto meglio rispetto al mio 200-600, peso e dimensioni (rispetto al 200-800 Canon). Piede treppiede non Arcaswiss, piu' solido rispetto a quello sganciabile del 200-600 ma non facilmente rimuovibile (ci vogliono 4 viti a brugola per rimuoverlo). f/8, non e' f/6,3 a 600mm (7,1 a 590). Manca il click (come anche sul 200-600 e sul 300GM) delle posizioni del collare. Ad alcuni piace ad altri no. Ha fatto bene Sigma con il 300-600 f/4 a renderlo selezionabile. Manca una sacca come quella del 200-600.... ;-(

Opinione: Oggi prime prove in giro per il parco del tempio di Naritasan (Giappone). L'obiettivo e' leggermente front heavy, ma si maneggia a mano libera bene e senza problemi. E' tutto piu' o meno quello che ci si puo' aspettare da uno zoom di qualita' della Sony, molto molto simile al 200-600 che pero' ovviamente e' leggermente piu' piccolo e piu' leggero. Hanno finalmente migliorato il paraluce e relativo attacco (quello del 200-600 e' a mio avviso non all'altezza). Molto simile a quello del 300GM con il pulsantone bianco di sgancio. I comandi AF, limiter, ecc sono tutti da "GM", manca il preset del focus (come sui supertele GM) con la relativa ghiera per il richiamo del prefocus. Devo ancora un po' studiarlo, ma sono cautamente soddisfatto. Mi ripropongo un aggiornamento della recensione piu' in la', specie confrontandolo con il fratellino 200-600 e con il 300GM con i moltiplicatori. E ovviamente con il Canon 200-800. Le foto le ho fatte accoppiandolo con una A1 mark II Nota: non vedo le foto che ho fatto per ora con questo nuovo obiettivo. Pertanto vi rimando alla galleria dedicata: https://www.juzaphoto.com/me.php?pg=205011&l=it

Foto scattate con Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS

Foto
Lavori in corso
di Claudio Cortesi
57 commenti, 1018 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Rigogolo
di Claudio Cortesi
69 commenti, 1452 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
A strapiombo sul mare
di Claudio Cortesi
59 commenti, 993 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Grillaio
di Claudio Cortesi
52 commenti, 955 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Falco pellegrino
di Claudio Cortesi
53 commenti, 894 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Ghiandaia marina
di Claudio Cortesi
49 commenti, 440 visite  
HI RES 5.2 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Il corteggiamento delle cedronelle
di Claudio Cortesi
55 commenti, 603 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Grillaio
di Claudio Cortesi
43 commenti, 645 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Rigogolo
di Claudio Cortesi
62 commenti, 920 visite  
HI RES 5.7 MP

Foto
Gonepteryx cleopatra
di Claudio Cortesi
42 commenti, 478 visite  
HI RES 5.3 MP

Foto
Nel suo ambiente preferito
di Claudio Cortesi
37 commenti, 549 visite  
HI RES 6.4 MP

Foto
La battaglia delle ghiandaie marine
di Claudio Cortesi
36 commenti, 756 visite  
HI RES 4.5 MP

Foto
Mignattaio - La costruzione del nido
di Claudio Cortesi
34 commenti, 474 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Gracchio corallino
di Claudio Cortesi
44 commenti, 761 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Controluce di Grillaio
di Claudio Cortesi
46 commenti, 635 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Rigogolo
di Claudio Cortesi
34 commenti, 575 visite  
HI RES 5.2 MP

Foto
A caccia sul mare - Falco pellegrino
di Claudio Cortesi
46 commenti, 1091 visite  
HI RES 5.5 MP

Foto
Ghiandaia marina
di Claudio Cortesi
43 commenti, 595 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Ghiandaia marina
di Claudio Cortesi
42 commenti, 567 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Carichi sospesi
di Claudio Cortesi
37 commenti, 374 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
La battaglia delle ghiandaie marine
di Claudio Cortesi
39 commenti, 470 visite  
HI RES 5.1 MP

Foto
Arrivano le ghiandaie marine
di Claudio Cortesi
36 commenti, 551 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Colombaccio
di Claudio Cortesi
23 commenti, 417 visite  
HI RES 5.6 MP

Foto
Fiorancino
di Nico1969
20 commenti, 816 visite  
HI RES 20.8 MP

Foto
Ahia!!!
di Claudio Cortesi
45 commenti, 486 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Airone rosso (Ardea purpurea)
di Massimo Greco
33 commenti, 694 visite
Foto
Sempre bella...
di Dino10
34 commenti, 328 visite  
HI RES 10.7 MP

Foto
La battaglia delle ghiandaie marine
di Claudio Cortesi
29 commenti, 418 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Lavori in corso
di Claudio Cortesi
38 commenti, 572 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Falco pellegrino
di Claudio Cortesi
34 commenti, 566 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Albulina sp.
di Claudio Cortesi
28 commenti, 300 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Signore delle rupi e dell'aria - Falco pellegrino
di Claudio Cortesi
29 commenti, 343 visite  
HI RES 6.0 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Una scrollatina ...
di Discus
22 commenti, 722 visite
Foto
L'ululato del lupetto
di Claudio Cortesi
25 commenti, 439 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Ghiandaia marina
di Claudio Cortesi
33 commenti, 427 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Colombaccio
di Claudio Cortesi
29 commenti, 415 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Silver-eared mesia
di Fpl1966
14 commenti, 733 visite  
HI RES 12.8 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me