|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
GKorg www.juzaphoto.com/p/GKorg ![]() |
![]() | Fujifilm XF 16-80mm f/4 R OIS WR Pro: Nitida, relativamente piccola per essere un 24-120 equivalente, qualità costruttiva, tropicalizzata, stabilizzata, fuoco ravvicinato Contro: Posizione A mollissima che fa bestemmiare in aramaico antico, filtro 72, pesantina Opinione: Ero molto dubbioso sul prenderla con la XT5 perché leggevo molto male online riguardo la sua risolvenza sui 40Mpx. Boh, forse abbiamo metri di paragone diversi ma a me sembra molto nitida. Per il resto mi sembra ben costruita e quindi il peso un po' si sente dopo qualche ora in mano. L'unica vera grande pecca che ho trovato è la posizione "A" sull'anello delle aperture: è mollo come qualsiasi altro click, quindi basta prendere la macchina in mano ed ecco che senza accorgersene si è a f22 e un miliardo di ISO. Mi chiedo cosa stessero pensando gli ingegneri quando l'hanno progettata. Ce l'ho da una settimana e mi è già successo 3 volte. inviato il 06 Settembre 2025 |
![]() | Fujifilm X-T5 Pro: Bellissima, qualità dei file, (tantissimi) tasti e controlli, divertente da usare in generale, un sacco di possibilità, stabilizzazione Contro: Menu poco comprensibili (poi si parla male di Sony...), (troppi) tasti e controlli, voci nei menu disabilitate senza spiegazioni, switch video/foto, manca il metering per le alte luci, AF non a livello Sony Opinione: Ho questa macchina da 10 giorni quindi non posso dire troppo e probabilmente aggiornerò la recensione col tempo. Per ora mi trovo molto bene e, pur avendo odiato Fuji per molto tempo, mi sono dovuto ricredere (come ho fatto con Ricoh): ci vuole un paio di giorni per capirla ma poi è tutta discesa, già dal terzo giorno mi sono sentito in controllo totale. I controlli manuali sono chiaramente il punto di forza sulle Fuji. Mi interessano invece poco le simulazioni delle pellicole. Per fortuna la xt5 non ha quel ridicolo dial per le simulazioni come la xe5 ma ha purtroppo lo switch foto/video che avrei preferito sicuramente fosse destinato ad altro (il metering per esempio, o "photometry" come lo chiamano loro. O i tipi di AF) D'altra parte va bene lo stesso, la macchina ha un miliardo di tasti e rotelle in ogni caso, anche troppi. Infatti ho messo 8 elementi nel menu Q e tutto il resto potrei anche non usarlo (se contiamo tutti i dials e i tasti sono più di 20, a cui si aggiunge il menu Q che ha altri 16 slot). I menu sono secondo me molto confusionari, con nomi incomprensibili (perché lo zoom si chiama "check"? E chiamalo "zoom" no?) e alcune voci sono disabilitate in alcuni casi senza la minima spiegazione. A volte si è quindi obbligate a cercare online il motivo ed è una cosa che odio. I file mi sembrano ottimi e molto malleabili. La stabilizzazione mi sembra anch'essa buona ma io ho delle mani di merda quindi non so dire quanto. Mi stupisce la mancanza del metering per le alte luci, presente su Sony e Ricoh e che manca sia su Fuji che Canon (non so Nikon). Un consiglio che darei a tutti quelli che arrivano da altri brand: quando la prendete sedetevi 2 ore e guardatevi il significato di tutte le voci del menu. Edit: La stabilizzazione mi ha sorpreso. Riesco a fare anche 1" senza mosso col 16-80. Not bad. inviato il 06 Settembre 2025 |
![]() | TTArtisan M 28mm f/5.6 Pro: Piccolo, piccolissimo; leggero; "tutto di metallo" come direbbe Richard, Qualità dell'immagine; f5.6 Contro: il tappo pesa quasi quanto la lente; la versione silver è parecchio parecchio brutta; controluce flare come se piovesse Opinione: Comprato per usarlo su Sony con adattatore, è la mia lente principale quando esco sapendo che tornerò a casa prima della notte (o se sono nel mood 50k ISO). È piccolissima e perfetta per la street (a che mi serve un f1.4 se poi scatto sempre a f8?) anche se, almeno su Sony, è brutta un colpo. Avessi almeno trovato la versione nera... quella quando si "scolora" diventa bella, invece la versione "silver" è solo brutta e senza via di scampo. Sul corpo della A7c poi, con l'adattatore, è proprio un pugno nell'occhio. L'ho presa usata e il tappo perdeva un po di "fodero" interno, quindi l'ho grattato via: ora non sta più su perché funziona solo per frizione e PESA, quindi lo perdo ogni tanto. Ne sto cercando uno di plastica per sostituirlo ma da 37mm non sono molto comuni e non voglio comprarlo su temu. Non ho idea di come sia "the real deal", il Leica summaron, perché sono ancora povero, ma questa lente mi ha stupito per robustezza: tutto metallo e un bel peso considerando la dimensione. La qualità dell'immagine per me è più che soddisfacente, dato che prediligo lenti vintage e, come si suol dire, "con carattere" (quelle progettate male insomma, tipo il voigtlander 35mm f1.4, la più bella lente del mondo, peccato sia 35mm). Il contrasto a volte latita un pochino (niente di non recuperabile in PP), il flare è spesso in agguato (ed è un flare proprio brutto e per niente artistico) e la lente ha una certa vignettatura (che a me non dispiace, visto che la aggiungerei comunque a tutte le foto. Se uso questa lente mi basta non aggiungerla in PP per averla "di serie"). La confezione è anche parecchio carina. Non sono un grande fan del meccanismo del blocco all'infinito ma è un dettaglio. L'apertura si può regolare solo per stop (5.6, 8, 11, 16, 22) senza terzi o mezzi e apprezzo la cosa. In sostanza: per me è una lente ottima. C'è quello che serve e nulla di più. Vorrei vederne molte di più che seguissero questa filosofia invece che vedere lenti sempre più "pro" e sempre più grandi e luminose (e care). inviato il 03 Giugno 2025 |
![]() | Ricoh GR III Pro: Compattezza, nitidezza, Snap focus Contro: AF in notturna, Costruzione, prezzo, WB e problemi software/firmware Opinione: Comprata dalla disperazione (perché nessun altro brand fa qualcosa di simile?!) ho un rapporto di amore e odio con lei. É piccolissima e tascabile, non fa rumore o quasi, è invisibile. Da quando l'ho comprata i miei "keepers" sono aumentati almeno del 100%. Perfetta per gli scatti "de panza", ma solo di giorno e/o con molta luce. Quando scende la sera ho capito che è meglio lasciarla a casa: l'AF non ne aggancia una manco per sbaglio (non parliamo di qualche foto da buttare, parliamo del 90% a volte) e i limiti del sensore si sentono tutti e i vari denoiser aiutano solo parzialmente. La costruzione è al minimo sindacale per una macchina cara come questa: la sensazione non è di grande robustezza e ho sempre paura che un tasto mi rimanga in mano o che il meccanismo dell'obiettivo smetta di funzionare (ma forse sono paranoico io). La mia poi aveva un problema di fabbrica è si è fatta più di due mesi in riparazione e ha necessitato della sostituzione della "scheda madre" (macchina comprata nuova 3 mesi prima, Ricoh ha pensato fosse meglio tenersela 2 mesi invece che darmene una nuova). Il bilanciamento del bianco necessita sempre di correzioni perché non mi soddisfa quasi mai in automatico o a zona (magari sono i miei occhi). Ha anche alcuni problemi con la rotazione automatica delle foto (semplicemente molto spesso non le gira) e con l'esposizione, specie se si usa quella per le alte luci (ho questa impressione: su Sony la macchina abbassa l'esposizione in modo da non bruciare nulla, invece su Ricoh le alt luci vengono prese come riferimento di grigio medio, quindi tutto il resto diventa molto molto buio) In breve: una macchina sovrapprezzata perché unica nel suo genere, perfetta per la street "istintiva" durante il giorno. Ci fosse qualcosa di simile forse la venderei, ma non c'è, quindi me la tengo e la porto con me ogni volta che esco. Edit maggio 2025: è tornata in garanzia perché si blocca ancora. Vediamo se ora me la sostituiscono o mi ridanno i soldi. Non so dire se è una macchina di m o se è Ricoh che ha una assistenza di m. In ogni caso tornassi indietro non la prenderei. Se mi dovessero dare i soldi indietro mi prenderò qualcosa di diverso. Edit luglio 2025: me l'hanno sostituita e questa per ora non ha problemi. Ho iniziato ad abituarmi alla mancanza del mirino e mi trovo bene. Da qualche settimana scatto solo con lei e devo dire che non mi delude affatto. Ero molto arrabbiato con Ricoh per l'assistenza pessima ma non c'è niente da fare, è la migliore compatta sul mercato. Sto valutando di prendere pure la GRiiiX adesso… inviato il 13 Febbraio 2025 |
![]() | Sony FE 28-60mm f/4-5.6 Pro: Piccola, leggera, nitida, economica se presa in kit Contro: Non così piccola quando aperta, buia, prezzo a nuovo, il meccanismo di chiusura mi mette paura Opinione: Ho preso la A7C senza questo obiettivo perché, all'epoca, non mi interessavano molto le focali dal 28 al 60. Un anno dopo, un po' perché ho iniziato a scattare diversamente, un po' perché ne ho letto così bene, ho deciso di prenderlo per provarlo. Sinceramente non capisco come possa avere un voto così alto. Per carità, è un buonissimo obiettivo, ma il 10 lo meriterebbe se fosse f2.8.. È vero, è nitido a tutte le aperture, ma anche alla minima focale stiamo parlando di un f4 e di un 5.6 a 60mm, sono poche le lenti che non performano a quelle aperture. Inoltre si parla molto della sua grandezza: anche qui, verissimo, è veramente piccolo, ma solo quando è chiuso e quindi non utilizzabile. Il sistema di chiusura poi, alle mie mani, sembra delicato (ma è solo una mia impressione). In definitiva è un'ottima lente se presa in kit e pagata 150€ nuova, da tenere lì senza fastidio e/o utilizzare, al contrario di alcune schifezze che solitamente arrivano in kit di cui non si vede l'ora di liberarsi. Prenderla usata, come ho fatto io, ne fa aumentare il prezzo (complici anche i pdm che la prendono a 150 e la rivendono a 200 e sony che la vende nuova a prezzi insensati) e non ha, secondo me, molto senso, almeno per l'uso che ne faccio io. inviato il 05 Gennaio 2023 |
![]() | Tamron 28-200mm f/2.8-5.6 Di III RXD Pro: Escursione focale, f2.8 a 28mm, relativamente economico e leggero per essere quello che è Contro: Alla fine nessuno. Forse la mancanza di stabilizzazione e un AF non proprio fulmineo Opinione: Ho preso questa lente cercando un tuttofare da portare in giro ogni giorno. Ero indeciso tra i vari 24-105, 24-70, 28-75 ecc ma alla fine mi sono deciso di prendere questo perché ho notato che scatto molto più sul lato tele che non grandangolare (nelle foto di tutti i giorni) e un 70-200, oltre ad essere più ingombrante, sarebbe stato troppo spinto. Lo uso con la sony A7c quindi rimane relativamente piccolo e leggero. Certo, arrivando da m43 c'è una bella differenza ma anche in positivo. Sarebbe stato bello fosse più piccola, leggera e luminosa (come per ogni lente, d'altronde) ma a ben vedere non ci sono molte alternative: i vari tuttofare sono, alla fine, grandi e pesanti uguale, se non di più (tolto il 28-60 che però non si può confrontare con un 28-200, ovviamente) e i vari 70-200 sono sempre più grandi e pesanti, anche se più luminosi. In definitiva da quando l'ho presa non l'ho più tolta dal corpo macchina e non ho più usato nient'altro e non ne sento proprio il bisogno, per ora. inviato il 26 Aprile 2022 |
![]() | Minolta AF Reflex 500mm f/8 Pro: Relativamente leggero e piccolo (alla fine è un 500mm!), Autofocus, a volte economico, sembra robusto Contro: Mai realmente nitido, su Sony FE con adattatore un solo punto di focus centrale (a meno di non comprare il monster) e molto lento, f8 fisso, difficile da usare in MF, distanza di messa a fuoco Opinione: Ho avuto questa in prestito da un amico che non la usava da 20 anni. L'ho messa su m43 per avere un 1000mm equivalenti e sono rimasto molto deluso. Foto morbide sempre (e morbide tipo micromosso, non tipo alone), difficilissimo mettere a fuoco in manuale, f8 che necessitava sempre di iso molto alti che su m43 si pagano a caro prezzo. Alla fine l'ho lasciata lì. Poi ho comprato una A7c e ho voluto provarla con l'adattatore LA-EA4. Qua cambia tutto. Si perde 1/3 di stop quindi praticamente diventa un f9 ma posso scattare a 6400 iso senza perdere troppo dettaglio. Certo, la nitidezza non è migliorata molto, ma 'AF permette di avere foto molto più utilizzabili e i 500mm di differenza rispetto a m43 forse nascondono i difetti. Regge il confronto coi vari 150-400, 200-600 ecc? Mahh, a vedere i sample delle lenti nuove direi di no. Ma quelle lenti costano 3-4 volte di più. Se lo trovate a poco, avete già un adattatore (o una Sony con attacco a) e vi fa male la schiena, sicuramente è una lente molto divertente.Devo dire che devo ancora usarla in piena luce dove posso tenere gli iso ancora più bassi e i tempi ancora più rapidi, quindi c'è sicuramente un margine di miglioramento. C'è stata una foto che ho fatto questa mattina che era nitida come un obiettivo moderno, solo una. Devo capire ancora il perché. Dimenticavo una cosa: la distanza di messa a fuoco è tanta. Quindi è impossibile riempire il frame con soggetti piccoli come piccoli roditori o simili inviato il 31 Dicembre 2021 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R Pro: Nitido a tutte le lunghezze (sì, anche a 150mm), 300mm equivalenti, economico, piccolo, leggero Contro: Tutto di plastica, un po' buio, sta storia che quelli della olympus non ti danno il paraluce, AF non proprio al top Opinione: In accoppiata col 9-18, su due corpi em10mkii, sono stati i miei obiettivi "tuttofare". Uno per vicino e uno per lontano. È tutto di plastica ma pesa veramente nulla e non ho mai avuto problemi (mi è pure cascato per terra una volta e si è piegato solo il metallo del filtro protettore). Un po' buietto a 150mm, specie considerando che si sta scattando su m43 con tutti i problemi che iniziano a 1600 iso, ma se c'è luce va da dio. Dirò di più: molto spesso tornavo a casa con foto migliori del mio amico con la 5Dmk3 e il 70-200 f2.8... L'AF fa pena, ma quello può essere anche il corpo certo non performante. Non prendevo una roba al volo manco se stava ferma a mezzaria. inviato il 30 Dicembre 2021 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8 Pro: Microscopico, nitido già a 1.8, economico, leggero, mi piace giocare con l'anello removibile quando mi annoio, 2 colori :D Contro: Non riesco a trovarne Opinione: L'ho usata per gli ultimi 3-4 anni come lente per ritratti molto stretti. Non ne ho mai pensato male, nemmeno una volta. Inoltre quando vado alle cene con gli amici è l'unica lente che porto. È una delle lenti (tutto considerato) migliori che abbia mai provato, se non la migliore: costa niente, è luminosa, è leggera, piccola... Non è tropicalizzata ok ma non credo il suo uso principale sia sotto la pioggia. inviato il 30 Dicembre 2021 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 9-18mm f/4.0-5.6 Pro: Piccolo, leggero, nitido, relativamente economico, 18mm equivalenti, filtri da 52, Contro: Non luminosissimo, brutto, bruttissimo, ancora più brutto col paraluce, non tropicalizzato, abbastanza plasticoso Opinione: È stata la lente che mi ha fatto davvero amare i grandangolari. Molti si lamentano della qualità, il mio esemplare mi è sempre sembrato eccellente. Prima di questo usavo il 16-35 f4 canon EF e non mi è mai mancato, specie per il peso e gli ingombri. Certo non è bellissimo e non è nemmeno tropicalizzato, ma alla fine usato si trova anche a relativamente poco e se non si hanno grandi esigenze va benissimo così. Se dovessi scegliere una lente sola per il sistema m43 sceglierei senza dubbio questa (tra quelle che ho provato) inviato il 30 Dicembre 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me