RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Piotr70
www.juzaphoto.com/p/Piotr70



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Piotr70


fujifilm_xf10Fujifilm XF10

Pro: IQ, compattezza, leggerezza, nitidezza, risoluzione, personalizzazioni, integrazione con Smartphone, touchscreen, GD, tenuta ISO, colori, semplicità, bellezza, prezzo, jpeg pronti, ricarica con cavetto USB smartphone, 6 fps, 4K.

Contro: AF lento, no paraluce, durata batteria, no aggiuntivi ottici e/o filtri, no tracolla, f/2.8 non stacca, video (giusto per provare, è un linguaggio che non conosco), buffer piccolo.

Opinione: Mi è stata regalata, inaspettatamente, un mese fa, dopo che mi ero liberato del corredo Nikon che mi aveva fatto ormai passare la voglia di fotografare: mi è tornata. Cercavo una esperienza di scatto più simile allo smartphone, che mi piace molto, a partire dal grande display-mirino con cui compongo con grande piacere, la messa a fuoco touch, ma con il controllo completo dell'esposizione che lo smartphone non dà. E dopo lo scatto ... in tasca. Sapevo bene che un 28mm è la mia focale preferita e che non mi sarebbe mancato altro. Per quelle poche volte che mi serve un po' più di mm, semplicemente croppo, in PP o in macchina (meglio in pp altrimenti non salva il RAW). Paragonato al 16Mp Nikon che avevo prima, questo sensore da 24Mp è semplicemente un altro pianeta un po' per tutti i parametri di qualità d'immagine. 10 anni si vedono tutti, anche e sopratutto ingrandendo al 100% e oltre. Dall'unboxing ai primi scatti in modalità di diaframma pochi minuti, poche decine di minuti per governare tempi, ISO, diaframma, modalità esposimetrica e di messa a fuoco. Con queste cinque impostazioni ci faccio il 99% degli scatti. Per le altre frocerie mi sono letto il manuale un paio di volte e ho fatto un po' di scatti di prova. Così mi sono ritrovato un livello di personalizzazioni addirittura superiori a quello della reflex che avevo prima: ghiera anteriore per diaframma, ghiera posteriore per tempi o comp. esposizione, rotella obiettivo per ISO. Fn1 per modalità esposimetrica, Fn2 per blocco AE. Swipe su per modalità flash, Swipe giù per compensazione flash, Swipe sx per modalità AF, Swipe dx per modalità face/eye AF. Tasto Q riprogrammato per altre impostazioni meno frequenti, gestione joystic e ghiera di controllo velocizzano tutto. Menù semplici e logici, abbastanza simili a Nikon, mi sono ritrovato molto facilmente. Il display touch fornisce una moltitudine di informazioni e impostazioni immediate compresa la messa a fuoco e/o scatto touch. La livella elettronica è una manna per me che altrimenti scatto sempre storto. La griglia dei terzi è veramente comoda. Il fatto poi che i punti AF siano anche in prossimità degli incroci, e oltre, è veramente bello. Non si ricompone più con la MAF bloccata. Anteprima esposizione e profondità di campo, simulazione pellicola, istogramma live. Incarna il paradigma WYSIWYG, quindi ti concentri sulla creatività e sulla composizione, non sul dispositivo. Molto buona l'integrazione con smartphone: un insieme completo di funzioni, dal semplice telecomando con timer al controllo completo dei parametri dell'esposizione con visualizzazione a schermo, fino al trasferimento delle miniature o delle immagini a piena risoluzione. Solo qualche volta il collegamento WiFi e/o BT fallisce e bisogna reinizializzarlo. Messa su treppiede si può usare lo smartphone per controllare tutto e scattare senza toccare la macchina. Un insieme completo di funzioni di bracketing personalizzabili. Uso solo il braketing AE per qualche HDR che faccio in PP, quando proprio la dinamica della scena è esagerata. Fa fino a 9 scatti con esposizioni diverse intervallate come vuoi e nella sequenza che vuoi. L'ottica è molto buona per nitidezza. Distorce un po' di più, rispetto al 20mm f/1.8 che usavo su Nikon (che da solo era già più del doppio però) devo fare più correzioni prospettiche in PP. f/2.8 non stacca, la massima apertura serve per fare entrare più luce quando serve, ma di sfocati non se ne parla. Veniamo ai difetti: l'AF è lento e qualche volta incerto, specialmente in luce veramente bassa o se il punto scelto non ha un contrasto sufficiente. Ho impostato la priorità al fuoco, quindi se non è a fuoco non scatta. Questo elimina gli errori di messa a fuoco ma costringe a rivedere le impostazioni. Per il genere di foto a cui è votata una macchina come questa, l'AF è più che sufficiente in tutti i suoi aspetti, ma ad essere sinceri in quanto a velocità e sicurezza si potrebbe chiedere di più, ma non a questo prezzo.

inviato il 05 Febbraio 2020


xiaomi_redmi_note5Xiaomi Redmi Note 5

Pro: Rapporto Q/P per chi non ha esigenze da TOP di gamma. Batteria eterna.

Contro: UI da capire per chi viene da altre marche. alcuni compromessi per tenere prezzo basso.

Opinione: Ho preso questo modello per mia moglie su consiglio di un collega che, al contrario di me, segue molto da vicino il mondo degli smartphone e la sua evoluzione, consigliato appunto per chi, come lei, non ne capisce molto e non ha esigenze da TOP ma vuole alcune cose: concretezza, affidabilità, durata batteria fino a sera nell'uso normale. Venduto e spedito da Amazon in versione ITA (banda 20) gold, quindi un pelo più caro di quello che si può trovare in altri siti, ma con il supporto di Amazon che tutti conoscono in caso di problemi. La sorpresa comincia dalla confezione molto curata (per il prezzo e la fascia del prodotto) compresa di cover. Schermo bello e luminoso anche sotto il sole, non provato con occhiali polarizzati. Accoppiato con il vecchio Samsung dismesso (ma veramente vecchio) ha ereditato la quasi totalità delle impostazioni e delle applicazioni. Perso un po' di tempo negli aggiornamenti vari, l'accesso al wi-fi di casa e i download vari sono veramente velocissimi. Ottimo (per il prezzo e la fascia) il comparto fotografico per foto diurne e buono anche nelle notturne. Batte senza troppi problemi, in questo, l'iPhone 8 di mia figlia. Molto veloce in tutte le funzioni, straccia il mio vecchio S4 in tutto. Si arriva a sera dopo un giorno di utilizzo con ancora una buona riserva di batteria, quindi senza ansie da crisi energetica. La moglie è felicissima e mostra orgogliosa a tutte le amiche il regalo che le ha fatto il marito. Moglie contenta vita felice.

inviato il 06 Novembre 2018


nikon_afs20_f1-8Nikon AF-S 20mm f/1.8 G ED

Pro: Angolo di campo (anche su DX), nitidezza, colori, velocità e precisione AF

Contro: diaframma minimo f/16, peso, dimensioni

Opinione: L'ho preso usato in condizioni pari al nuovo e con ancora una bella garanzia NITAL residua, da montare su DX (D5100, vecchiotta lo so) come quasi equivalente di un 28mm, abituato come sono all'equivalente 28mm degli smartphone che sapevo essere la mia focale tuttofare preferita. E infatti lo è. E' il mio primo obiettivo fascia oro con finitura 'N'. Ce l'ho da un mese e non l'ho più staccato dal corpo. Ho fatto tre uscite di famiglia con solo questo obiettivo e non ho sentito l'esigenza di altro (questo è ovviamente soggettivo e dipende da che cosa si cerca). Su DX ha un'ottima definizione anche ai bordi e taglia la parte che su FX soffre di coma (a chi interessa avere le luci puntiformi a bordi e angoli su FF, a me no). L'AF è veloce e preciso anche in bassa luce, parecchio più veloce sia del 35 f/1.8 DX che del 50 f/1.4 che ho entrambi. La distorsione è corretta in camera senza interventi quindi non la vedo, se c'è. I colori sono tenui e meno saturati rispetto agli zoom in kit e per avere dei jpeg più o meno pronti sono dovuto intervenire sui controlli on camera. Riflessi non ne ho visti e nemmeno la CA, anche se i test in rete la rilevano. E' grande e pesante e con la piccola DX è un po' sbilanciato, con il BG aggiuntivo va meglio. Il flash interno, che uso spesso per schiarire le ombre nelle ore di luce più diretta, proietta un'ombra sgradevole nella parte bassa della foto, anche senza paraluce montato (solo un po' più piccola). Valuterei un SB500 piccolo ed economico per sopperire a questo problema. Usabilissimo anche a TA dà il meglio di se diaframmato di un paio di stop, dove rileva ogni microscopico dettaglio. Lo sfocato a TA su DX lo apprezzo poco su questa focale, ma in generale le immagini hanno una buona tridimensionalità. Su DX, ottimo per figure intere ambientate, foto di gruppo, panorami interpretati, feste, foto ricordo, tutto questo anche in notturno grazie ad AF infallibile e grande apertura che consente ISO più bassi e tempi più veloci con ampia PDC. Non adatto per inquadrature strette o riprese ravvicinate a causa della distorsione prospettica.

inviato il 06 Luglio 2017


tamron_10-24Tamron SP 10-24mm F/3.5-4.5 Di II LD

Pro: Escursione focale, prezzo (usato).

Contro: AF lento, indeciso e rumoroso. Poco nitido su tutto il frame, peggiore ancora ai bordi.

Opinione: Premetto che non possiedo personalmente questo obiettivo ma lo uso quando mi occorre perché ho un buon amico che me lo presta volentieri. Parliamo della versione con baionetta Nikon F. Ha una escursione focale molto interessante perché, partendo da 10mm, devi stare attento a non fotografarti i piedi ma arriva a 24mm che ti permette di fare parecchio, stesso angolo del classico 35mm FX. Ottima escursione per street e città d'arte e anche in interni, con un buon flash esterno o una buona gestione della luce. Distorce abbastanza agli estremi dell'escursione ma, tenuto conto di questo, si aggiusta in PP con un click, perdendo qualche grado nell'angolo di ripresa. Poi bisogna imparare in fase di scatto a gestire le linee di fuga correggendole con il PDR o al contrario esagerandole per avere effetti creativi. L'AF sulla mia D5100 è lentissimo e spesso tentenna nel trovare il fuoco, a mirino o in LV va quasi uguale (per capirci!), e non sempre quando lo trova è preciso, bisogna sempre controllare lo scatto dopo averlo fatto per vedere se il fuoco è andato dove si voleva. Si sente il rumore della messa a fuoco: per me non è un problema ma può esserlo dove occorre il massimo silenzio. Non so se sia questo esemplare ma a me sembra poco nitido a tutte le aperture, senza sostanziali differenze tra le focali. Ai bordi in certi casi spappola proprio, dipende molto dalla distanza degli oggetti, sembra vada meglio su quelli vicini, peggio su quelli lontani. L'unico modo che ho trovato per correggere la nitidezza è fare scatti multipli e unirli in PP. Controluce soffre e bisogna stare attenti ai riflessi che possono arrivare a coprire tutto il fotogramma, attenzione anche alle luci artificiali che, se non sono al centro del frame, ne escono ovalizzate. Ho provato anche l'equivalente Nikon, che costa il triplo ma la differenza è palese. In definitiva lo comprerei solo se lo trovassi a prezzo molto basso, altrimenti cercherei il Nikon facendo un sacrificio economico.

inviato il 04 Gennaio 2016


nikon_35dxNikon AF-S DX 35mm f/1.8 G

Pro: Rapporto qualità prezzo, compattezza e leggerezza

Contro: A 'sto prezzo? Nessuno.

Opinione: I grafici MTF dei test che si trovano in rete sono finti, non descrivono questa lente. Avendone letti a valanghe, si assomigliano tutti un po', ero un po' incerto. Ho optato per un usato, scambio a mano con prova sul campo prima dell'acquisto. Ho verificato che invece quello che ne dicono gli utenti è vero, è una lente fantastica, nella sua fascia di prezzo non ha rivali. Una spanna sopra a qualunque altra lente abbia provato, la differenza con gli zoom è imbarazzante, e non solo per la massima apertura, ma per la nitidezza e fedeltà della resa delle immagini alle stesse aperture e focali. Le immagini che mi dà questo gioiellino richiedono pochissimi interventi in pp, se espongono bene in situazioni non al limite i jpg escono già pronti. Leggera, compatta, ottima per ritratti ambientati e per street interpretativa (per una street generica secondo me è un po' lungo), lo cambierei solo per il 28 f/1.8G che ho provato e ho trovato ancora superiore, anche nel prezzo, però. E' la lente che terrei se dovessi rinunciare a tutto.

inviato il 26 Settembre 2015


amazonbasics_zaino_fotocamera_accessoriAmazonBasics - Zaino per fotocamera e accessori

Pro: Economico, amazon, capiente, robusto

Contro: Non impermeabilizzato e nemmeno impermeabilizzabile. No aggancio pratico per treppiede o portabottiglie. Elastico frontale inutile. No aperture per estrazione veloce.

Opinione: Lo uso da due anni per riporvi il mio corredo e me lo porto in giro con tutto quanto per non stare a fare selezioni. Non ha avuto il minimo cedimento i nessun punto ne interno ne esterno. Vale il triplo del prezzo di vendita. Estrarre qualcosa richiede di toglierlo dalle spalle, appoggiarlo, aprirlo facendo attenzione a non far cadere qualcosa ed estrarre l'oggetto voluto. Non pratico quindi per cambi non dico veloci ma nemmeno decenti, tanto da fami desiderare una borsa più piccola ma più pratica per passare da un'ottica ad un'altra. Ma come zaino da trasporto e' un prodotto di prima qualità. Ho adattato una busta di plastica per coprirlo in caso di pioggia. Farà ridere ma funziona. Il treppiede non ha un alloggiamento dedicato ben fatto, tocca legarlo con le cinghiette laterali che però non lo fissano a dovere. A me non ha mai dato problemi ma non è la soluzione ideale specie se il treppiede e' pesante sbilancia da un lato e potrebbe rompere le cinghiette o le cuciture.

inviato il 26 Giugno 2015


yongnuo_yn568exYongnuo YN-568EX II (Nikon)

Pro: Ottimo rapporto qualità/prezzo

Contro: Scarsissima documentazione a corredo, lentezza ricarica, riflettore bianco incorporato abbastanza debole.

Opinione: Comprato per imparare ad usare un flash che potesse fare qualcosa di più di quello on-camera, dopo aver valutato centinaia di recensioni. La costruzione sembra piuttosto buona e l'utilizzo è molto semplice. Anche se la documentazione, in inglese, è scritta da fare schifo, non occorre sapere molto per imparare ad usarlo. Avevo letto un po' di come funzionano i flash esterni, l'uso della parabola, della potenza e dell'i-TTL, in meno di dieci minuti ho fatto i primi scatti e poi tutto liscio. Usato in un paio di eventi non ha avuto nessun problema. Ho l'impressione che il tempo di ricarica tra un lampo e l'altro sia un po' lento, ma non ho termini di paragone con altri prodotti. Diciamo che impostando la raffica a 4 fps, illumina solo il primo scatto, gli altri tre no. Alla raffica successiva, idem. Forse sono io che devo ancora trovare le giuste impostazioni, non so. Per il resto, buona autonomia, usandolo a potenza predefinita, in i-TTL ho fatto circa 180 scatti illuminati senza cambiare batterie. Ho l'impressione che il movimento della testa sia diventato un po' più fluido dopo un pomeriggio di utilizzo, all'inizio era più duro. Speriamo che la plastica che tiene la testa in posizione ruotata non si consumi troppo e risulti impossibile bloccarla come voluto. EDIT 13/01/2016: La testa non cede, la rotazione si è ammorbidita il primo giorno ma poi la durezza del movimento non è più cambiata. Riguardo al tempo di ricarica ho fatto delle prove con il flash in manuale (non i-TTL) per controllare la potenza. Impostazioni: 1/60, f/2.8, 35mm, ISO100. Raffiche di 4 fps per 1s, quindi 4 scatti: - Prima raffica, potenza 1/1, illumina solo la prima. - Seconda raffica, potenza 1/2, illumina solo la prima. - Terza raffica, potenza 1/4, illumina la prima e la seconda. - Quarta raffica, potenza 1/8, illumina tutte e quattro. Sparando scatti singoli, a 1/1 occorrono più di 2 secondi di intervallo per ricaricare e avere entrambi gli scatti illuminati.

inviato il 28 Maggio 2015


nikon_18-70dxNikon AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G ED

Pro: costruzione, escursione focale, paraluce, velocità AF, prezzo (usato)

Contro: mancanza VR, nitidezza ai bordi

Opinione: Preso usato a 100€ da un tizio che ha venduto tutto il suo corredo, dopo le prime prove ho capito che a quel prezzo era un affarone! Difficilmente lo stacco dalla macchina, solo quando a causa della bassa luce devo per forza di cose usare il VR. Questo è il suo limite principale. Se vogliamo, anche un paio di mm in più sul corto sarebbero stati veramente bene, ma non si può chiedere tutto. Dà una certa sensazione di solidità: la costruzione, paragonata al 18-55, è un altro pianeta, più grande, pesante, duro. Al primo scatto la velocità dell'AF mi ha lasciato stupito, abituato al 18-55 che è un bradipo, questo è fulmineo, e anche con poca luce non tentenna. Il paraluce a petalo funziona bene ma l'innesto a baionetta è un po' duro, all'inizio non lo facevo scattare pensando di romperlo. La nitidezza è buona a f/8, cala aprendo, e soffre ai bordi. A 70mm non è granchè, buono per i primi piani, perchè se ti avvicini al soggetto a f/4.5 anche su aps-c lo sfocato si fa vedere bene. Comunque si recupera molto con un po' di PP. Soffre in controluce se non si fa attenzione. La mancanza del VR costringe a fare attenzione ai tempi o ad usare bene l'auto ISO, chi ha la versione evoluta di questa funzionalità può programmare una velocità sempre doppia della focale e stare tranquillo. L'unica ragione per cui non ho ancora venduto il 18-55VR è proprio che quando le luci scendono tanto il VR serve. Il sigma 17-70 nuovo sarebbe la sintesi dei due, prima o poi mi deciderò. Se lo trovate a prezzo buono, sotto i 100€, è un affare. EDIT: fatto calibrare l'AF della fotocamera, soffriva di Front Focus. La nitidezza è considerevolmente aumentata.

inviato il 04 Settembre 2014


nikon_55-300dxNikon AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6 G ED VR

Pro: Prezzo basso, stabilizzatore, peso e dimensioni contenute, dedicato a formato DX, rapporto qualità/prezzo, baionetta in metallo

Contro: nitidezza generale, specialmente dopo i 200mm, autofocus particolarmente lento, rotazione elemento frontale, paraluce fragile, buio, ma non si può avere tutto a questo prezzo.

Opinione: Per quello che costa, specialmente nell'usato, ma anche nuovo sui classici siti internet, è un obiettivo piuttosto interessante dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. E' leggero e non molto grande, così sui piccoli corpi DX non risulta troppo sbilanciato, anche se con un BG opzionale il tutto risulta decisamente più equilibrato. L'AF è lento, specialmente se non c'è abbastanza contrasto o se il soggetto si muove velocemente, qualche scatto si può mancare. Il VR è molto efficace, sono riuscito a tenere 1/60 a 300mm senza apparente micromosso. La nitidezza non è gran che in generale e cala vistosamente oltre i 200mm. I colori sono poco saturi. Non ho notato riflessi. Soffre un po' di AC. Distorsioni? Qualcosa, tutto correggibile in PP con un click. C'è da dire che rispetto al 55-200 ha la baionetta metallica e un diaframma migliore. Io ci faccio anche i ritratti, usando le focali dal 55 al 100 circa, se uno ha cura di avvicinarsi al soggetto e scegliere bene lo sfondo, vengono anche dei bei bokeh senza aprire il diaframma. Lo ricomprerei? A quel prezzo sì, di corsa, non ha rivali. Assieme al 18-55 uno ci fa un bel corredino per iniziare senza tanti sacrifici. Cosa chiedere di più?

inviato il 04 Settembre 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me