RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pierfranco Fornasieri
www.juzaphoto.com/p/PierfrancoFornasieri



avatarSony A7, Fuji X-Pro, Canon, Cartier Bresson e...blasfemie
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Marzo 2014, 18:56


L'altro giorno leggevo della vita di Henry Cartier Bresson, e pensavo.
Non smetterò mai di stupirmi del fatto che c'è chi si entusiasma perché una macchina fotografica mette a fuoco in qualche decimo di millisecondo in meno di un'altra.
E che pensi subito dopo che quello sia uno strumento da possedere ad ogni costo.
Così come non smetterò mai di stupirmi per coloro che continuano a saltare da un corpo macchina ad un altro, solo perché il secondo è di progettazione più recente.
Mi immagino sempre che si aspettino di ricevere una certa linfa vitale e creativa dal nuovo corpo macchina, che rinvigorisca in loro un entusiasmo assente oppure una voglia affievolita.
Come se anni fa non si facessero belle foto. Come se oggi qualcuno riuscisse a produrre capolavori che in passato non erano producibili.
Henry Cartier Bresson pensava ai surrealisti, all'inizio degli anni trenta. Pensava a cosa mettere dentro ad una foto, fosse anche solo la vetrina di un negozio, un manichino svestito, oppure lo sguardo fra due passanti o un ciclista in movimento. Pensava al perché mettercela, a cosa avrebbe voluto dire, attraverso quello scatto, e perché e come avrebbe voluto dirlo.
Poi si è dato al reportage, anche lì perché aveva cose precise da dire e sapeva come voleva farlo. Ha prodotto capolavori e scritto la storia della fotografia con mezzi che oggi nessuno di noi immaginerebbe neppure di dover prendere in considerazione.
Messa a fuoco a mano, pellicole chimiche da 100 ASA, assenza di display, esposizione manuale, niente esposimetro.
Che bestemmie sono mai queste? Come facevano quelli come lui a scattare e stampare roba buona senza la Sony A7, o la Fuji tal dei tali, la Canon "seguotuttoenonlomollo" o anche solo una raffichina sifilitica da 5 fot/sec.
Ho evitato di citare Live View e Focus Peaking per pietà verso il grande maestro, che ho nominato già troppo ed in un modo che rasenta la blasfemia.
Ironia gratuita a parte, mi scopro a fare questi pensieri.
A chiedermi cosa muova chi oggi fa fotografia.
A chiedermi se è sempre stato così come oggi ed anche in passato c'era chi si affidava al mezzo e basta, oppure a domandarmi quando la fotografia di consumo abbia creato questa tipologia di fotografo, così particolarmente attaccato alla tecnologia, da arrivare ad aspettarsi da essa addirittura un'ispirazione creativa o ad affidare ad essa al sua capacità di scattare.



170 commenti, 18539 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa vita della macchina fotografica, la tecnica e le fotografie fruibili...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Settembre 2013, 16:38


Incuriosito da tutto quello che mi capita di leggere fra gli interventi su questo forum, vi vorrei proporre un tema di riflessione.
Questo topic non è rivolto ai professionisti, per i quali cambiano alcuni fattori al contorno, ma ai fotoamatori cosiddetti (più o meno) "evoluti".

Una macchina fotografica cosiddetta "ammiraglia", al giorno d'oggi, così come ormai anche le cosiddette semi-pro, ha la capacità di scattare a lungo e, se usata con lenti di qualità, produrre fotografie che sono godibili, fuibili e proponibilissime. Insomma, di qualità professionale per la maggior parte degli usi ed estremamente elevata.

Fra sei-sette anni quella macchina varrà quasi niente, ma le fotografie che ci fate oggi rimarranno tali. Godibili, fruibili e proponibili. Di qualità estremamente elevata.
E allora, perché cambiarla? Mi dico spesso...

Che cos'è che produce ed alimenta il meccanismo di insoddisfazione nei confronti di un mezzo che continua a dare risultati elevati?
Che cosa ci induce a cambiare corpo macchina?

Forse che noi fotoamatori evolviamo in maniera talmente rapida da avere bisogno sempre più di nuove e nuove funzionalità per fare foto di qualità?
O é qualcos'altro che evolve in maniera così rapida da farci perdere la bussola e distrarre completamente da quello che dovrebbe essere il nostro fine: cioè fare delle foto di qualità, fruibili e godibili.
Quanto è la vita utile di una macchina fotografica e quanto invece quella di un fotografo e della sua tecnica?

Ciao
Pierfranco


73 commenti, 7085 visite - Leggi/Rispondi



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


prov. Torino, 5121 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Pierfranco Fornasieri ha ricevuto 49424 visite, 0 mi piace

Attrezzatura: Fujifilm X-E3, Leica M10-P, Panasonic Lumix DMC-LX100, Leica Summicron-M 35mm f/2 ASPH (2016), Fujifilm XF 27mm f/2.8, Leica Elmarit-M 90mm f/2.8 , Voigtlander Skopar 25mm f/4.0 P , Leica Summilux 50mm f/1.4 (1959 version) (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Pierfranco Fornasieri, clicca qui)

Interessi: Fotografia e stampe in bianconero

Contatti: Sito Web

www.gtartphotoagency.com
www.fornasieri.com


Registrato su JuzaPhoto il 29 Aprile 2013


AMICI (5/100)
Daddy65
Paco68
Sergio Cecchini
Marinaio
Billo101



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me