Nessun messaggio inserito.
|
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
Invia Messaggio Privato Aggiungi AmicoPaolo Ugolini ha ricevuto 5337 visite, 68 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-T2, Fujifilm X-E4, Fujifilm X-M1, Ricoh GR III, Fujifilm XC 15-45mm f/3.5-5.6 OIS PZ, Fujifilm XF 8-16mm f/2.8 R LM WR, Fujifilm XF 14mm f/2.8 R, Fujifilm XF 16-80mm f/4 R OIS WR, Fujifilm XF 30mm f/2.8 R LM WR Macro, Fujifilm XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR, Fujifilm XF 27mm f/2.8, 7artisans 12mm f/2.8, Samyang Reflex 300mm f/6.3 ED UMC CS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Paolo Ugolini, clicca qui) Occupazione: Pensionato Interessi: Fotografia di vari generi - PC, software vari, programmazione - Hi-Fi, Musica pop, rock, cantautori italiani - Bricolage Contatti: Sito WebSono nato a Firenze nel 1957, ho iniziato a fare fotografia nel lontano 1979.
La mia prima fotocamera è stata una Fujica reflex con attacco a vite degli obiettivi .
Con questa macchina ho iniziato a scattare foto sia in bianco e nero che a colori nel formato diapositive. Dopo le prime esperienze fotografiche mi sono attrezzato, in una cantina, di una camera oscura dotata di tutto il necessario per lo sviluppo e la stampa del bianco e nero.
Bacinelle con acidi, ingranditore, luci sia rosse che gialle ...filo per stendere ad asciugare le foto.
In camera oscura ci sono state tante sperimentazioni su vari tipi di pellicole, sviluppi, mascherature, foto ingrandite ponendo l'ingranditore in alto e proiettando l'immagine in terra dove erano posti 4 o 6 figli di carta da stampa, per ottenere una stampa di grande formato.
Il fogli poi venivano sviluppati separatamente e riuniti dopo asciutti. per creare così una immagine molto grande.
In contemporanea alla fotografia ho coltivato anche l'altra passione, quella della ripresa video, ho iniziato con una cinepresa super 8mm, con conseguente montaggio utilizzando della piccola moviola per effettuare tagli e giunte degli spezzoni.
Poi con l'avvento delle telecamere ho proseguito utilizzando con la cinepresa VHS-C e poi montavo il tutto con l'aiuto di due videoregistratori uno in riproduzione e l'altro in registrazione.
All'inizio degli anni 2000 sia per la fotografia sia per il video sono iniziate le prime fotocamere e le prime telecamere digitali. A quel punto il tutto è iniziato a transitare dal computer (altra mia grande passione) col quale per la foto utilizzavo dei programmi per il fotoritocco in quella che si chiama camera chiara, mentre per il video il montaggio veniva e viene ancora adesso fatto con programmi di editing video.
Nella fotografia digitale, dopo aver provato varie marche di fotocamere, Canon, Nikon, Panasonic, sono tornato al vecchio amore ed ho acquistato una Fujifilm che poi ho sostituito con modelli più professionali ma sempre di questa casa. Al momento fotografo con una Fujifilm XT2 e una Fujifilm Xe4.
Ultimamente si è aggiunta al mio corredo anche la piccola Richo GRIII, piccola nelle dimensioni veramente tascabili, ma grande nella fotografia. Con questa minuscola fotocamera sto cambiando il mio approccio alla fotografia. Non esco per fotografare decidendo quindi a priori fotocamera, obiettivi, ecc. ma , avendo la macchina sempre in tasca, è la foto che mi chiama.
Alcuni diranno che col cellulare questo si fa da sempre, è vero, ma il cellulare con i suoi automatismi non mi ha mai dato la soddisfazione nel fotografare. Con le Fuji e ora con la Richo posso impostare i parametri a mio piacimento e anche questo serve per pensare la foto prima dello scatto.
Ho realizzato in questi ultimi anni varie mostre fotografiche e ho pubblicato alcuni libri fotografici.
L'ultima evoluzione del sito sono le mie gallerie web.
Registrato su JuzaPhoto il 07 Luglio 2023
|