|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Fbr www.juzaphoto.com/p/Fbr ![]() |
![]() | Canon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM Pro: Compattezza, leggerezza e qualità ottiche generali Contro: Meccanica di messa a fuoco con movimento esterno Opinione: Utilizzo questo obiettivo da quasi 2 anni e non posso dire che vada male. Però, avendo avuto il Sigma 35 f/1.4 ed il Canon 35 f/1.4 II il confronto è un po' impari e non riesco ad affezionarmici. Rimanendo nel suo, è comunque un obiettivo che si fa apprezzare per compattezza e maneggevolezza. La stabilizzazione unita a quella della fotocamera è molto efficace e, unita all'ampia apertura focale, permette scatti a mano libera anche in condizioni di luce bassa. La cosa che apprezzo di meno è la meccanica di messa a fuoco che comporta il movimento fisico della parte più interna dell'obbiettivo. Se ci fosse un'alternativa nativa vera con attacco RF, apertura più ampia e meccanica più solida, ci farei un pensierino. Proprio per questo ho provato il nuovo 35 f/1.4 VCM con l'intento di fare una permuta ma l'importante distorsione del VCM, visto anche il costo molto alto, mi ha veramente colpito e fatto rivalutare questo piccolo RF. In soldoni, è una lente comoda che fa il suo lavoro con dignità. inviato il 27 Settembre 2024 |
![]() | Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM Pro: Risoluzione veramente molto elevata, sfocato piacevole, stabilizzazione addizionale, capacità semi macro Contro: Messa a fuoco non interna, taccagneria di Canon nel non fornire il paraluce (che comunque non uso) Opinione: Ho questo obiettivo da meno di 1 anno e l'ho usato occasionalmente. Devo riconoscere che è un obiettivo di qualità elevatissima, soprattutto ottica con un risoluzione estremamente elevata a tutti i diaframmi, specie alla massima apertura. E' veramente un piacere osservare le foto che sforna. Lo uso abbinato ad una Canon R5 e non ho trovato incertezze nella messa a fuoco anche in condizioni di luce o di equilibrio precarie. Ho avuto il vecchio EF 85 f/1.8 USM e devo dire che questa realizzazione lo supera in tutto ad eccezione del fatto che la messa a fuoco non è interna. Nell'uso normale è una cosa che non si nota quasi perché l'escursione è molto contenuta, pochi millimetri, ma se per caso si attiva la modalità macro, parte del barilotto interno viene estroflessa di oltre 1 centimetro, forse anche di più. Questa, devo dire riconoscere che è l'unica pecca dell'obiettivo. Se avesse avuto la costruzione del vecchio EF sarebbe stato perfetto in tutto. Peccato ma niente di drammatico e questo non sminuisce le qualità ottiche dell'obiettivo che sono veramente di altissimo livello. Se avete l'occasione, provatelo. Dal punto di vista delle dimensioni è sufficientemente contenuto e con R5 costituisce una bella accoppiata da viaggio anche dal punto di vista estetico. E' dotato della ghiera aggiuntiva programmabile (molto comoda) e di pulsanti per AF on/off, per la selezione del range della distanza di messa a fuoco e IS on/off. inviato il 14 Aprile 2024 |
![]() | Canon RF 15-35mm f/2.8 L IS USM Pro: Nitidezza, colori, stabilizzazione, correzione distorsione ottica, resistenza ai flare ed estetica Contro: solo il costo Opinione: Ho acquistato questo obiettivo in sostituzione dell'ottimo EF 16-35 f/4. Ero molto indeciso se acquistare il 14-35 f/4 RF, che è decisamente più compatto, ma una volta provati l'uno affianco all'altro ho optato per questo. Lo uso abbinato alla R5 su cui restituisce sempre una risoluzione molto elevata a tutte le aperture e le focali Non soffre particolarmente il controluce controllando sempre ottimamente i riflessi parassiti. E' il complemento naturale verso le focali wide del 24-70 RF, altro obiettivo di qualità molto alta. La distorsione è molto ben gestita, specie alla focale 15 mm, senza nessuna magia software. Colori assolutamente in linea con quelli offerti dal 24-70 RF e lo stesso vale per la stabilizzazione che, abbinata a quella del sensore della R5, consente di effettuare foto senza l'ausilio del cavalletto anche in condizioni di luminosità contenuta. Trovo particolarmente piacevole lo sfocato alla massima apertura a 35 mm. Ultima nota, costruzione meccanica perfetta con ghiere fluide senza nessun tipo di gioco. inviato il 26 Novembre 2022 |
![]() | Canon RF 24-70mm f/2.8 L IS USM Pro: risoluzione, costruzione, stabilizzazione, autofocus Nano-USM, estetica e ghiera aggiuntiva programmabile Contro: costo Opinione: Ho acquistato dopo mille indecisioni e ripensamenti questo obiettivo come sostituto dell'eccellente EF 24-70 f/2.8 II. Praticamente ho dovuto aggiungere un importo pari al costo di un 24-70 EF usato in ottimo stato o di un 24-105 f/4 RF nuovo, una follia per un uso amatoriale. Ma si sa che non tutte le decisioni sono guidate solo dalla lucida ragione. Dico subito che l'estetica e l'ergonomia dell'obiettivo sono di alto livello e già questi fattori sono molto appaganti. Le caratteristiche ottiche sono di eccellenza superando quelle già elevate del fratello EF. Niente di super eclatante ma tangibile sia al centro che ai bordi dove l'EF pagava un poco dazio. Lavora bene a tutte le focali anche a tutta apertura. Lo trovo particolarmente più efficace della versione EF a 70mm. La stabilizzazione è un plus perché abbinata a quella interna della R5 rende la coppia formidabile anche in condizioni di luce scarsa. L'autofocus Nano-USM è decisamente più reattivo e silenzioso della versione USM. La correzione della distorsione è sempre ben gestita anche alla focale massima. Probabilmente a questa focale un certo lavoro lo fa anche il software. La ghiera aggiuntiva è un plus non da poco e molto comodo. Io per esempio la uso per cambiare il metodo di autofocus. Oltre a tutto questo, l'accoppiata R5+RF è leggermente più compatta della tripletta R5 + adattatore + versione EF, altro elemento che non guasta. Non ho riscontato problemi di flare, anzi probabilmente la gestione del controluce é leggermente migliorata rispetto alla versione EF. Insomma un po tutto meglio tranne che per le dimensioni e il peso se considerate però al netto di quelle dell'eventuale adattatore EF-RF. inviato il 28 Marzo 2022 |
![]() | Canon EOS R5 Pro: Velocità autofocus, qualità immagine, stabilizzazione, EVF, ergonomia e dimensioni Contro: costo, consumi Opinione: Ho acquistato questa macchina come sostituta della 5DsR. Devo riconoscere che già la 5DsR era già sovradimensionata per il mio utilizzo e qui siamo letteralmente in un altro pianeta. Come per molti è stato più uno sfizio che una necessità. Dal punto di vista ergonomico ho sempre apprezzato l'impostazione delle macchine Canon della serie 5 e la R5 rientra pienamente in questa categoria. Per chi usa già una macchina di questa serie di recente fabbricazione, il passaggio alla R5 da un punto di vista ergonomico è semplice e indolore. E' solo più leggera e compatta ma si impugna bene. L'autofocus delle macchina è tutto da scoprire, è letteralmente un altro mondo. In tre mesi di utilizzo non ho una foto fuori fuoco. Ho provato qualche sport d'acqua e il soggetto è stato seguito con precisione assoluta anche quando è tornato nell'inquadratura dopo esser coperto da qualche ostacolo imprevisto. Ovviamente back e front focus non sono più un problema. La macchina è molto reattiva e sempre pronta. Dal punto di vista della risoluzione ho fatto alcuni confronti sommari con la 5DsR e senza fare misurazioni quantitative direi che quest'ultima prevale. Le differenze comunque sono minimali, praticamente risibili. Esposizione e colori sono differenti da quelli della 5DsR ma direi comunque perfetti. I colori sono di default leggermente più vivaci. La stabilizzazione fai il suo lavoro e regala qualche opzione in più con obiettivi come il 24-70 EF II che ne erano privi. L'EFV presenta i suoi limiti solo nelle situazioni di scarsa luminosità dove strappa leggermente in saluta perdendo qualche frame. La macchina lavora perfettamente con i miei 3 EF, 16-35 f/4, 24-70 f/2.8 II e 70-200 f/2.8 II, zero problemi e messa a fuoco sempre efficace. Non trovo utile per il momento il display posteriore articolato che spesso tengo chiuso. Quando mi è servito, spesso le condizioni di luce ambientale lo hanno reso inutile. La macchina consuma ovviamente molta più energia di una Reflex per cui è consigliabile una seconda batteria. L'unico punto negativo sostanziale è il prezzo, veramente alto. inviato il 02 Ottobre 2021 |
![]() | Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II Pro: Nitido a tutte le focali, sfocato piacevole, dimensioni compatte Contro: nessuno Opinione: Obiettivo ottimamente costruito e in grado di regalare prestazioni elevate a tutte le focali. A parità di apertura non fa rimpiangere i fissi corrispondenti. Lo sto usando principalmente su una 5DsR ed è un accoppiata perfetta in grado di regalare risultati sempre di eccellenza. E' il complemento naturale del 70-200 f/2.8 IS II. In generale la risoluzione è sempre eccellente con una prevalenza sulle focali più corte. A 70 mm forse trovo un qualcosa in più nel 70-200 ma parliamo di inezie risibili. La distorsione è sempre ben controllata anche a 24 mm dove è leggermente più evidente ma controllabile via software. Per il mio uso non lo trovo ne pesante ne ingombrante. Fino ad ora non ho sentito la mancanza dello stabilizzatore anche nelle condizioni meno favorevoli dove la grande apertura permette quasi sempre tempi di sicurezza. Meccanicamente è ineccepibile e robusto. Lo sto provando da poco anche una Canon R5 su cui lavora molto bene e senza creare difficoltà all'autofocus. L'ingombro totale è leggermente inferiore in termini di volumi rispetto a quello della 5DsR. Direi che è un ottica consigliabile anche dopo l'avvento del nuovo attacco RF soprattutto per chi sa muoversi nell'usato. inviato il 19 Giugno 2021 |
![]() | Canon EF 16-35mm f/4L IS USM Pro: Qualità d'immagine, dimensioni con paraluce innestato, autofocus rapido e stabilizzazione efficace Contro: Bassa resistenza ai flare Opinione: Provengo dal 17-40 che ho sostituito principalmente per l'assenza di stabilizzazione. L'ottica è molto risoluta a tutte le focali e su tutto il fotogramma (FF) già a f/4 e la stabilizzazione fa portare a casa scatti anche a tempi lunghi (1/15). In controluce lavora invece in modo poco convincente se raffrontato anche solo al 17-40 che aveva una tenuta ai flare notevole. Il paraluce è un punto di forza offrendo una compattezza d'insieme notevole. Lavora molto bene anche sulla 5DSr. inviato il 02 Maggio 2019 |
![]() | Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art Pro: Qualità imagine e solidità costruttiva Contro: Mancanza tropicalizzazione (a chi serve) Opinione: 35 mm sono la mia focale preferita e questa è un ottica che regala immagini dettagliate a tutti i diaframmi. Con l'arrivo del firmware 2.0 in casa Canon sono state aggiunte features molto utili come il controllo della distorsione, della vignettatura e dell'aberrazione cromatica in camera, fino ad ora riservate solo agli obiettivi della casa madre. Lo sto usando da alcuni anni e non ho mai avuto problemi di precisione sulla messa a fuoco prima del passaggio da una 5D mkII ad una 5DSr. Ho dovuto acquistare il tap-in e regolare l'autofocus in modo molto dettagliato e penare per quasi due mesi prima di trovare la taratura ottimale. Ora è di nuovo perfetto e a f/1.4 regala immagini notevoli. Come velocità di messa a fuoco siamo ad un livello inferiore a quello degli obietti con motore USM di Canon, comunque accettabile. La vignettatura è presente a solo alle grandi aperture ma spesso non guasta, questione di gusti. Io lo uso per l'80% delle mio foto e faccio veramente fatica a staccarmene per utilizzare altre ottiche. Per me è un'ottica consigliabile e di notevole impatto. inviato il 13 Maggio 2018 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM Pro: Risoluzione a tutta apertura e a tutte le focali, stabilizzazione efficace, autofocus Contro: nessuno Opinione: Chi lascia la vecchia via per la nuova, sa quel che lascia ma non sa quel che trova. Direi che questo detto descrive bene la mia sensazione al momento dell'acquisto e nelle prime settimane di utilizzo di questo obiettivo. L'ho acquistato dopo aver ceduto il 70-200 f/4L IS. Il fratellino era praticamente perfetto per cui i dubbi sono stati mille. Mille anche gli euro di differenza fra quanto ho ricavato dalla vendita del bianchino ed il prezzo di questo. Di sicuro tanto e mi aspettavo tanto. Non ho ottenuto subito quello che mi aspettavo. Con l'utilizzo mi sono reso conto man mano della qualità superiore di quest'ottica in tutte le condizioni. Anche con il moltiplicatore 1.4x la qualità è ai massimi livelli e la reattività dell'autofocus elevata. L'ho acquistato per lavorare a f/2.8 dove è effettivamente più facile sbagliare la messa a fuoco, basta poco. Occorre un filo di attenzione in più per ottenere risultati eccezionali. Avendo cambiato anche il corpo macchina, da 5D mk II a 5DSr, ho scoperto l'efficacia dell' AI-foscus o AI-servo. La risoluzione offerta è ai massimi livelli, a prova di 5DSr. Lo sfocato è piacevolissimo su tutte le focali, simile a quello che si ottiene con dei fissi. Colori e contrasto ottimi. E' un ottica che si presta veramente molto bene per il ritratto. Ora a distanza di qualche mese, mi reputo soddisfatto. Se il costo ed il peso non spaventano, lo consiglio. inviato il 06 Marzo 2018 |
![]() | Canon 5Ds R Pro: Risoluzione, ergonomia corpo macchina, qualità file Contro: durata batterie, autofocus talvolta scorbutico Opinione: L'ho acquistata da poco più di un mese come sostituta della mia 5D mk II. Cercavo più che altro una macchina con un autofocus più performante. I corpi della gamma 6D non mi attiravano per ergonomia, la 5D mkIII anche nell'usato la si trovava a prezzi ancora alti. Mi è capitata questa 5DSr al costo della 5D Mk III e non ho resistito. In tutto superiore alla 5D mkIII. L'ho testa in tutte le condizioni possibili e si è comportata sempre stupendamente. L'ultimo test l'ho effettuato nel terreno per lei più arduo e cioè in palestra con luce molto scarsa, ginnastica artistica, ISO alti (6400 e oltre) e autofocus sotto stress, tutto ottimo. Foto sempre a fuoco e rumore molto contenuto (in assoluto soprattutto se si ricampiona), in ogni caso poco "nervoso". Ovvio che se la si prende per scattare solo e sempre sopra ISO 3200, allora occorre orientarsi verso altri corpi. Col formato MRAW (28Mpx) si risolvono problemi di rumore ottenendo immagini superiori a quelle di un 5D mkIII anche ad alti ISO. Per ottenere il meglio a 50 Mpx occorrono lenti di altissimo livello e magari anche un po di stabilizzazione non guasta. Bilanciamento del bianco perfetto. Unico neo negativo è la durata della batteria che è inferiore a quella della mia vecchia 5D mk II, proverò con un'altra batteria. Consigliatissima. Trovate alcune foto di test nella mia galleria ( https://www.juzaphoto.com/me.php?pg=226602&l=it ) inviato il 27 Dicembre 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me