JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Canon RF 35mm f/1.4 L VCM è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2024. La messa a fuoco avviene tramite Linear Motor, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1749 €;
8 utenti hanno dato un voto medio di 8.9 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon RF: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless fullframe e APS-C Canon RF. Il prezzo attuale del Canon RF 35mm f/1.4 L VCM per Canon RF è 1749 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: al momento nessuno se non ci si pone il tema della correzione software
Opinione: Ho acquistato questo obbiettivo dopo la lettura di tutte le recensioni in tutte le lingue del mondo che ho trovato in rete e svariate prove sul campo.
E' il mio quarto 35 f/1.4. Il primo è stato il Sigma Art poi il Canon 35 mk II seguito dall'RF f/1.8 ed ora questo.
Anche se lo sto usando continuativamente solo da circa 2 mesi, quindi non da tanto tempo, mi sono fatto un'opinione abbastanza chiara.
Le sue doti principali sono il peso contenuto, la risoluzione elevatissima già a tutta apertura e la reattività elevatissima dell'autofocus ibrido.
Io lo uso per ritratti ambientati e street in abbinata all'85 STM. Rispetto al 35 STM si vede tutta la differenza in termini di reattività soprattutto nelle condizioni di luce più estreme.
Restituisce immagini molto contrastate in tutte le condizioni di luce ed ha una buona resistenza al flare.
La risoluzione è eccezionalmente alta già a f/1.4. Se non si ha necessità di chiudere il diaframma per questioni di aumento della profondità di campo, si ottengono già risultati perfetti a f/1.4.
Come paragone a caldo ho il 15-35L ed il 24-70L RF che a 35 mm offrono risultati eccezionali ma non aprono oltre f/2.8.
Come desideravo e speravo, il 35 è tornato ad essere il mio obbiettivo elettivo, sempre ancorato alla R5.
Non è compatto come il piccolo 35 f/1.8 ma rimane comunque in un range accettabile.
Ovviamente non c'è paragone in termini dimensionali se paragonato agli altri 35 EF adattati.
Il paraluce è un po ingombrante ma non lo uso se non in condizioni di effettiva necessità.
L'ho provato anche sulla R5 mk II ma non trovo in campo fotografico puro utilità pratica per la ghiera dei diaframmi.
Lato materiali e costruzione non ho nulla da ridire. Non è di metallo ma è costituito da materiali plastici che restituiscono comunque un feeling di robustezza.
Capitolo a parte è la distorsione. Io uso il formato RAW e lascio la correzione software attiva nei software di sviluppo non preoccupandomi di questo aspetto.
Devo dire che l'immagine finale non risente in alcun modo dell'operazione di aggiustamento.
Paragonandolo agli altri 35 che ho avuto, lo trovo più simile come risultati al 35 MkII che al Sigma.
Probabilmente il Sigma ha una progressività dello sfocato ed una caduta di luce che esalta la zona centrale dove ha la sua massima risoluzione.
Questo aspetto del SIGMA regala una narrazione più sognante di quanto ripreso rispetto a agli altri 35 che sono sempre belli nitidi e precisi su tutto il frame.
Nonostante questo aspetto che mi ha fatto da sempre rimpiangere il Sigma ART, con questo 35 VCM mi trovo bene e lo trovo ottimamente ben bilanciato sulla R5. Anzi, direi che è proprio perfetto per la R5 anche in termini estetici.
Per quanto riguarda il costo siamo scesi ad un livello sempre alto, ma più contenuto rispetto al momento della presentazione (si inizia a trovate nella fascia dei 1400 ivato senza cashback e con garanzia Canon ufficiale).
Il mio consiglio è di provarlo sul campo prima di giudicarlo.
Contro: Distorsione e vignettatura ma sopratutto prezzo non giustificato
Opinione: Fresco di matrimonio ho finalmente testato il nuovo 35mm. La lente è leggera e comoda da usare. La nitidezza impeccabile. In camera e su lightroom con le correzioni attivate sembra tutto perfetto e nell'uso pratico lo è. Ma quando vai a guardare cosa c'è sotto il tappeto togliendo le correzioni software, scopri la sporcizia: distorsione e vignettatura esagerate, anche non a tutta apertura. Ripeto, nell'uso pratico è una buona lente, ma non è accettabile una porcheria del genere su una lente venduta a quasi 2000 euro.
Il problema non è la vignettatura e la distorsione, che probabilmente è un compromesso da accettare per avere una lente compatta e leggera. Il problema è il prezzo, ti stanno vendendo una correzione software.
Contro: Prezzo, lente studiata più per i videomaker che per i fotografi
Opinione: A prima vista non sembra una lente serie L, ma appena si inizia a scattare si capisce la qualità. La messa a fuoco è precisa e veloce, piacevole lo sfocato. Sicuramente il peso non è un problema, semmai la "scomodità " sta nel selettore dell iride e del conseguente anello, che a mio avviso sono troppo vicini alla fotocamera. Si vede che questa lente è costruita principalmente per il lato video perché è davvero una manna in transizione ed è bellissima e restituisce riprese degne di un 35mm.
Al momento non ho percepito la mancanza dello stabilizzatore, c è anche da dire che in questo momento è l unica ottica fissa a F1.4 il che può far storcere il naso a molti, ma i pro sono il peso e qualche centinaia di € in meno rispetto ai vari F 1.2
Purtroppo come tutte le ottiche RF i prezzi sono davvero alti. Non so se nei prossimi mesi avrà un calo di prezzo, ma ormai tutte le ottiche fisse superano i 2000€ come nulla.
Contro: Leggerino, messa a fuoco non impeccabile, poca tridimensionalità
Opinione: Prima impressione dopo un'oretta di scatti indoor in condizioni di buona illuminazione (luce ambiente). L'aspetto il peso non sono quelli di una serie L, sembrerebbe quasi un plasticone. Qualche incertezza sulla messa a fuoco, niente di tragico. La mancanza dello stabilizzatore era dichiarata, anche se a quel prezzo potevano anche inserirla. Mi riservo nuovi test, questa vuole essere una prima “first impression”, ma a uno sguardo rapido degli scatti, confrontando gli stessi fatti col 50 1.2 RF, la prima cosa che ho notato è una scarsa tridimensionalità. Su due piedi consiglierei il 50 tutta la vita, ma ripeto, é una primissima impressione. Mi riservo di aggiornare la recensione…
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).