Macro: domanda tecnica per chi usa i tubi di prolunga. in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Aprile 2016, 9:54 Buongiorno a tutti e buon inizio weekend :)
ieri mattina mi é arrivata da amazon la serie di tubi classica 12+20+36, questa per la precisione
www.amazon.it/Mcoplus-metallo-plastica-automatica-prolunga/dp/B00GU65B monto il tutto tra la D750 e il sigma 150 OS macro, naturalmente nella configurazione “massima”, se no che gusto c'è :):)
vedo gli scatti di prova a monitor e risulta evidente una vignettatura tremenda o meglio pare che i bordi dei tubi entrino nell'inquadratura.
E' normale secondo voi?
Preciso che la prima cosa a cui ho pensato è stata di aver preso dei tubi per aps ma sulle istruzioni leggo che “vanno attaccati tra il corpo macchina e la lente di una reflex 35mm”. Purtroppo non ho con me un calibro per misurare il diametro interno dei tubi, ma sarei curioso di confrontarlo con chi è in possesso dei ben più costosi kenko.
Questa mattina mi sono cimentato in una rudimentale prova delle varie combinazioni, tutti gli scatti sono stati effettuati a diaframma 16, scatto remoto e sollevamento dello specchio. Da ciò che vedo fino a 20 mm di estensione non ci sono problemi, mentre da 32 mm inizia in crescendo fino a essere evidente da 48mm in avanti.
Provo a inserire le immagini nel messaggio, abbiate pazienza se sbaglio qualcosa, è la prima volta che mi cimento :)

questa l'immagine a 12mm di estensione
20mm
32mm
36mm
48mm
56mm
68mm
Grazie ha chi vorrà intervenire.
p.s.
tra qualche minuto il computer passerà a mio figlio per i cartoni animati :) io lavorerò tutto il pomeriggio eventuali risposte le leggerò solo stasera.
16 commenti, 1461 visite - Leggi/Rispondi
Possibile incompatibilità d750 - Sigma 150 OS macro? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Luglio 2015, 23:28 Buona sera a tutti,
Apro il thread perché in rete, su siti italiani perlomeno, non son riuscito a trovar nulla.
Il problema in breve: la lente pur essendo tornata due volte dal riparatore non vuol saperne di far lavorare lo stabilizzatore in coppia con la D750 mentre con altre Nikon (D610 e D810) pare non soffrire del problema.
qualcuno di voi in possesso della coppia sopra citata ha avuto problemi?
grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi.
1 commenti, 233 visite - Leggi/Rispondi