|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 23 Aprile 2024, 23:56 Ciao a tutti, vi racconto una storia che può fare ridere sia piangere. Mi ha contattato un tipo tempo fa per fare un videoclip musicale che aveva un badget di ben... 150€! La giornata avrebbe dovuto svolgersi così... Iniziare le riprese la mattina alle 10 e finire alle 13, riprendere alle 17 (tutto questo per aspettare i porci comodi degli amici dei cantanti che avrebbero dovuto partecipare alle riprese del video e che sarebbero dovuti venire la mattina) per poi finire alle 19. 150€ per 9 ore fuori + 10 ore di montaggio+ 2 ore di viaggio per raggiungere il posto. Tutto alla modica cifra di 7 euro l'ora con la promessa di "assidui" futuri lavori. Ormai si è perso qualsiasi rispetto minimo per il lavoro altrui. Solo una parola: schifo 51 commenti, 2067 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Febbraio 2024, 22:41 Ciao, Oggi vi scrivo un po' demoralizzata ma anche arrabbiata ... dopo aver comprato il mio amato flash usato (praticamente nuovo) con il suo trigger a soli 70 euro (un affarone!!!) e dopo averlo trattato al meglio (sempre dentro la plastica e la custodia), il mio flash ha deciso di morire (o quasi...) facendo una bella caduta da 1.80m dopo averlo agganciato sul treppiede. Domani proverò ad aprirlo per vedere se ancora c'è speranza di farlo resuscitare... Ancora si accende, fa il lampo ma il motore della parabola da un rumore incredibile quando cambio la focale di utilizzo. Credo che la caduta abbia danneggiato il motore della parabola. RIP 8 commenti, 486 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Settembre 2023, 23:52 Ciao amici del forum, In questo mese ho avuto l'occasione e anche il piacere di scattare ad un compleanno, ad un matrimonio e ad un battesimo e volevo condividere con voi quest'esperienza. Intanto, tanto di cappello a chi fa questo di mestiere perché non è assolutamente facile come sembra ed è necessaria molta dedizione e pratica per fare con questo lavoro. Le difficoltà sono state le seguenti: 1. Al battesimo la chiesa era una specie di caverna per cui ho dovuto usare 6400 di ISO con 1/125 e F5.6 per congelare i movimenti e mettere a fuoco i genitori con madrina e padrino. In post ho cercato di eliminare il rumore e aumentare ulteriormente l'esposizione ma con delle stampe 15x10 spero di cavarmela. 2. Il limite sulla velocità dell'autofocus sulla mia 600D si è fatto sentire. Dal manuale della fotocamera ho imparato che con il mirino si usa l'autofocus a rilevamento di fase mentre col live view si usa quello a contrasto che viene definito molto più lento ma preciso. In effetti è quello che ho constatato sul campo durante la benedizione con l'acqua alla bambina, autofocus in live view ha messo a fuoco in tempo biblici ma per fortuna ho ottenuto lo scatto che volevo. Mentre al compleanno (anch'esso praticamente fatto al buio) il mirino è risultato molto più veloce ma ha cannato spesso la messa a fuoco e mio malgrado sono passata in live view. Mi potete confermare che è normale? E voi usate il live view in caso di luce scarsa? 3. La cosa più difficile è stata usare la fotocamera in condizioni di luce diverse e con situazioni che cambiano velocemente. Al matrimonio infatti ho perso un attimo a causa della mia lentezza, così ho deciso di operare in automatico in situazioni molto rapide (anche se con il senno di poi utilizzerei una modalità semiautomatica). Tutto il resto della giornata (in situazioni abbastanza statiche) ho usato la modalità manuale. Tutto sommato ho ottenuto degli scatti che mi hanno soddisfatto e soprattutto hanno soddisfatto gli amici che li dovevano ricevere. Anche se ancora penso che vi siano parecchi margini di miglioramento. Dopo questa esperienza mi sono chiesta come si scattava ai tempi della pellicola quando ancora non esisteva l'autofocus e soprattutto come si gestivano i soggetti in movimento. Forse l'iperfocale? A tal proposito, lascio la parola agli utenti più esperti. In ogni caso penso che ogni difficoltà avuta si possa risolvere con l'esperienza ma il limite della velocità dell'autofocus mi sembra l'unico limite tecnologico che non possa essere superato con l'esperienza pratica ma probabilmente alcuni di voi riusciranno a darmi i giusti consigli. Grazie. 35 commenti, 1722 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Agosto 2023, 17:59 Ciao a tutti, L'anno prossimo penso di fare l'upgrade del corpo macchina. Al momento ho una 600d Canon e quello che mi interessa migliorare è: 1. l'autofocus in ambiente poco illuminati 2. rumore 3. presenza 4. doppio slot 5. mirino elettronico 6. calibrazione per front-back focus Poiché ho un già un parco ottiche EFS, preferirei non cambiarlo e fare l'upgrade solo del corpo. Rimanere con le ottiche EFS mi obbliga a rimanere su APSC e quindi sul lato rumore non mi aspetto di vedere chissà quale miglioramento. Ho fatto una ricerca su internet ma non riesco a trovare una macchina con queste caratteristiche. Ho letto che esiste la serie M che è APSC che però ha bisogno di un adattatore, stessa cosa per la serie R che è full-frame e anch'essa ha bisogno di adattatore. Ma davvero non esiste una APSC che non presenti queste caratteristiche e che non mi obblighi all'uso di adattatori o forse mi sto perdendo qualcosa? 7 commenti, 459 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 17 Agosto 2023, 10:53 Ciao a tutti, Sono curiosa di sapere se qualcuno del forum ha mai fotografato eventi importanti (matrimonio, battesimi...) con attrezzature considerate "entry level" (senza doppio slot per esempio). Quali sono stati i risultati? Quali sono state le criticità? Chi ha ricevuto le foto ha apprezzato la differenza con le foto da smartphone? Buone vacanze a tutti! 23 commenti, 884 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Marzo 2023, 15:32 Ciao ragazzi, Una mezz'oretta fa ho fatto una scoperta spiacevole. La mia 600D ha cominciato ad avere qualche problema di messa a fuoco in ambienti chiusi... Ci potrebbe stare ma non stiamo parlando di una caverna ma di una stanza con una luce accesa. Non avevo riscontrato mai questo problema. Facendo un po' di debug ho notato che: 1. Da questi problemi con praticamente tutti gli obiettivi e in particolare quando punto oggetti con colori neri, grigi, tortora, bianco. 2. Quando uso il live view quanto meno tenta di mettere a fuoco in modo graduale (si muove spesso il motore autofocus facendo dei piccoli scatti ogni mezzo secondo per raggiungere il fuoco) mentre quando uso lo specchio - soprattutto con il 50ino - fa un paio di movimenti "violenti" muovendo il motore autofocus fino a fine corsa e poi comincia a fare gli scattini per raggiungere il fuoco ogni 5 secondi circa... Immaginate quanto possa essere lento! In più non riesce neanche a mettere a fuoco. Posso già buttare la fotocamera dopo 9000 scatti? Scusate il linguaggio poco tecnico ma spero di aver reso l'idea... Sono molto rattristata di aver perso la mia piccola compagna di viaggi. 10 commenti, 422 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Febbraio 2023, 14:36 Ciao a tutti, ultimamente ho avuto modo di vedere come si sviluppa il bianco e nero usando l'ingranditore. Ho visto che i pezzi in vendita sono pochi e costosi, inoltre temo che possa essere difficile prendere i pezzi di ricambio in caso di guasto. C'è qualcuno di voi che è riuscito a costruirlo? Il principio di funzionamento mi sembra simile ad un proiettore o sbaglio? 128 commenti, 5217 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Febbraio 2023, 21:26 Ciao a tutti, Quest'estate avrò l'occasione di fotografare ad un matrimonio di una mia amica. Poiché lei non avrebbe avuto le possibilità economiche, ho deciso di farle questo regalo in modo che lei abbia ricordo di quel giorno. Ovviamente lei è al corrente del fatto che non sono un professionista quindi non ha pretese sul risultato. Detto questo, ho deciso di cominciare a fare qualche prova fin da ora e di riflettere sulla modalità più idonea per non farmi trovare impreparata in chiesa. Studiando sul web mi sono chiarita molti dubbi: 1. In chiesa fare attenzione a non aprire troppo il diaframma per evitare che uno sposo venga a fuoco e l'altro no. Considerando che disterò 2/3 metri, penso di utilizzare F4 (ma valuterò) 2. In chiesa scattare a minimo 1/250 per evitare che alcune persone vengano mosse 3. Per modulare la luce ambientale giocare con gli ISO Nel caso la chiesa sia così buia da non riuscire a scattare decentemente neanche a ISO 64000 (il massimo della mia macchina) valuto 2 scelte: 1. Se ho spazio cerco di allontanarmi per poter aprire il diaframma in modo da poter preservare una pdc di sicurezza 2. Scattare ugualmente una foto sottoesposta e agire in post produzione sull'esposizione (il rumore digitale sarà tanto. Vorrei usare un flash per dare una bella luce morbida agli sposi durante i momenti più importanti, con il consenso del prete. Ho già comprato le gelatine per evitare luci di temperatura diversa. Ho qualche dubbio sull'uso del flash. Il mio è TTL ma vorrei evitare di usare il flash diretto. Ho anche il classico diffusione in plastica rigida. Poiché dubito che potrò usare le luci di rimbalzo (la chiesa potrebbe essere troppo alta o avere pareti colorate), come consigliate di agire? Ho letto sul forum che è possibile usare il flash a 45° con diffusore ma in questo modo la valutazione TTL risulta essere ancora affidabile? Oppure c'è il rischio di foto sottoesposte? Ho letto anche che alcuni usano il cartoncino con flash a 45° ma se non sbaglio in questo modo il flash si setta in automatico a 14mm e forse la luce potrebbe essere troppo diffusa. Purtroppo non avrò modo di visitare la chiesa prima del matrimonio. Grazie a chi vorrà rispondermi :-) 222 commenti, 11491 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Gennaio 2023, 22:49 Ciao amici di Juza, essendo un amatore e non avendo grandissime pretese ho deciso di postprodurre usando Rawtherapee+ GIMP. Ho letto la documentazione di RawTherapee e al momento riesco a modificare esposizione, livello dei neri, alte luci ma ci sono tantissimi parametri che, se cambiati, non modificano in nessun modo l'immagine. Da qualche parte sul web ho letto che molte funzionalità devono essere abilitate ma non ho scoperto nulla di più. Voi avete qualche idea? Grazie 20 commenti, 1191 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 10 Gennaio 2023, 22:26 Vi capita mai di non essere quasi mai soddisfatti delle foto fatte durante una sessione fotografica? A me capita spesso durante le foto di street.. a volte quando rielaboro i file mi accorgo di aver tagliato un palo della luce e di non essermene accorta, o mi accorgo che spunta una testa di qualche passante a cavolo e così via. Mentre i risultati delle foto di passaggio sono molto più soddisfacenti perché posso sistemare il cavalletto con calma senza avere confusione intorno, hai più tempo per riflettere.. E invece quali sono le foto che vi riescono peggio nel vostro caso? ![]() 79 commenti, 4444 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 03 Gennaio 2023, 15:51 Sono partecipativi durante la vostra attività o si annoiano a morte constringendovi ad andare con qualche amico fotografo? ![]() 97 commenti, 5807 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Dicembre 2022, 23:41 Ciao ragazzi, più volte ho avuto problemi con l'editing delle foto a causa di una eccessiva luminosità dello schermo che mi porta a sottoesporre le foto. Credo di aver risolto prendendo in considerazione l'istogramma durante l'editing ma non sempre sono pienamente convinta del risultato finale. E voi che metodo usate? Vi è capitato mai di avere questo problema? 7 commenti, 654 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Francesca Mignemi ha ricevuto 11582 visite, 202 mi piace Attrezzatura: Canon 600D, Xiaomi 14 Ultra, Nikon Coolpix S630, Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II, Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM, Canon EF 50mm f/1.8 STM, Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 III, Sigma 30mm f/1.4 EX DC HSM (old) (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Francesca Mignemi, clicca qui) Interessi: Fotografia, viaggi, trekking, mare, montagna Presentazione: sono Francesca e sono un ingegnere ma durante il tempo libero mi diletto con attività creative come la fotografia. Amo la fotografia di paesaggio e di ritratto. Fotografo in RAW e postproduco con RawTherapee e Gimp. Mi piace sperimentare nuovi generi, nuove attrezzature e tecniche. Storia: questa mia passione nasce nella primavera del 2022 durante un escursione sulla valle del Bove (Etna) durante la quale ho portato la mia compatta Canon Powershot. Dopo 5 km di scalata raggiungiamo la vetta da cui si vede l'immensa valle del Bove e comincio a fare qualche foto qua e là. La giornata era particolarmente nuvolosa per cui, quando torno a casa, mi ritrovo tantissime foto scure e piatte. "Se avessi avuto una macchina fotografica più professionale forse sarei riuscita a fare delle foto migliori..." mi sono detta. Da quel momento nasce tutto e non mi sono più fermata. Ancora oggi continuo a leggere e studiare per riuscire raggiungere un risultato che mi soddisfi al 100%. Ma quel giorno non è ancora arrivato... :-) Buona visione della mia galleria! :-) Registrato su JuzaPhoto il 04 Dicembre 2022 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me