RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Old Boy
www.juzaphoto.com/p/Old_Boy



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Old Boy


amazonbasics_zaino_fotocamera_accessoriAmazonBasics - Zaino per fotocamera e accessori

Pro: Costo, capienza, robustezza per il prezzo

Contro: Eccessiva morbidezza, non c'è modo di "bloccare" la cerniera (poi spiego), scomparti un po' ballerini

Opinione: Acquistato ormai da qualche anno è diventato il mio fedele compagno sopra tutto nelle uscite più impegnative (vedi giornate a Venezia). Devo dire che è abbastanza capiente, io riesco ad infilarci una Canon 5D con zoom 28-135 e ci aggiungo un 50ino, uno zoommetto 35-80 e pure un paio di lenti vintage M42. Ed ovviamente un paio di batterie di scorta. Utili le due tasche trasparenti con chiusura a zip all'interno vano principale (schede di memoria, batteri, livella, panni per pulizia...)- Certo, a pieno carico ho sempre l'impressione che la solidità potrebbe essere migliorata, ma fino ad ora non ho mai avuto problemi. Forse è dovuto al fatto che essendo uno zaino abbastanza morbido non riesca a garantire la rigidezza e forse la protezione che ci sia aspetterebbe, ma ripeto: fino ad ora nessun problema. Altra cosa che apprezzo, usandolo, è la parte morbida sulla schiena che non guasta e che d'estate aiuta ad assorbire il sudore (arrivo da un vecchio zainetto FIAM tutto in nylon: delle sudate stratosferiche) e poi ha anche la fascia che si aggancia in vita sollevando spalle e schiena dal peso (che non guasta mai se si viaggia carichi). Neo: non è dato per impermeabile per cui ho preso un copri zaino impermeabile in una nota catena di articoli sportivi per pochi euro e me lo porto dietro. Altra cosa che non mi piace è che non puoi bloccare le zip. Infatti se carico troppo lo zaino si deforma (vedi morbidezza) e le chiusure della cerniera tendono ad aprirsi se non posizionate in basso. Avrei preferito che avesse degli occhielli diove poter infilare un piccolo moschettone per evitare qualsiasi rischio di apertura accidentale. E poi avere un minimo di sicurezza tra la folla (ma proprio minimo...). Anche le cinghie per portare il treppiede sono un po' corte, ma come indicato da altri, è un guaio facilmente sistemabile. Conclusioni: se non avete bisogno di uno zaino professionale va più che bene.

inviato il 07 Ottobre 2024


zeiss_variosonnar28-85cyZeiss Vario-Sonnar 28-85mm f/3.3-4 (C/Y)

Pro: nitidezza, colori, costruzione solidissima

Contro: peso, difficoltà di mettere a fuoco se usato con il digitale, peso (l'ho già detto?), lente frontale enorme!

Opinione: Obiettivo "old school", la costruzione è solida: vetro e metallo che influiscono sul peso dell'obiettivo. Difficile trovarlo sul mercato dell'usato, chi lo ha se lo tiene o l'ha già dato via anni fà per passare ad altro. Se invece lo trovate fateci un pensierino: ai suoi tempi costava un rene, oggi non sarà economicissimo in senso stretto ma considerando il livello qualitativo ed il prezzo di partenza, secondo me ne può valere la pena. Trovo difficile usarlo a mani nude, preferisco sempre metterlo sul treppiede, sia con la Contax 159 (con il winder) che con la Canon 5D. ma io ho le mani piccole e questo forse influisce... La qualità per me è indiscutibile, d'altra parte se lo uso con la pellicola è la morte sua. Con il digitale lo trovo ottimo, forse perché i pochi pixel della 5D lo rendono ancora adatto, non posso giudicare la resa con le macchine moderne e le loro attuali risoluzioni. Certo è che con l'età la vista peggiora e mettere a fuoco manualmente su uno schermo moderno crea un po' di difficoltà. Da tenere in considerazione. Ecco, ha una lente frontale mostruosa: 82mm di diametro, quindi i flare sono sempre in agguato se fotografate con il sole nell'inquadratura. Lo zoom a pompa è un classico Contax/Yashica (io ci sono abituato) ed in effetti alla focale di 28mm distorce un po'. Ma è sempre uno zoom ed ho altre ottiche fisse datate che fanno peggio.

inviato il 25 Settembre 2024


canon_50_f1-8stmCanon EF 50mm f/1.8 STM

Pro: prezzo dell'usato, resa, apertura

Contro: AF un po' indeciso, mancanza scala delle distanze

Opinione: Premetto che la focale 50mm non è la mia preferita (preferisco il 35mm facendo soprattutto paesaggi), quindi non lo uso molto. Lo uso su una vecchia 5D mk1, e per quello lo uso io, non ho riscontrato problemi se non l'AF un po' titubante, ma non l'ho trovato rumoroso come altri hanno segnalato. La resa per me è più che accettabile, e poi avendolo acquistato usato a meno di 100 euro non posso proprio lamentarmi. Ecco, sento la mancanza della scala delle distanze, soprattutto le rare volte che voglio usarlo per fotografare oggetti vicini magari da angolazioni o inquadrature un po' particolari. Ma sono proprio quisquilie... Per il resto niente da dire.

inviato il 25 Settembre 2024


nikon_d90Nikon D90

Pro: buona costruzione; per la sua età ottima macchina fotografica; display superiore; buon display posteriore; durata batteria

Contro: allora nessuno, ora sente l'evoluzione della tecnologia; iso che partono da 200

Opinione: E' stata per molto tempo la mia prima reflex digitale. Comprata usata e con pochi scatti da un rivenditore con unn 24-14 3.5 - 5.6 FF & con grip dedicato. Avendola acquistata nel 2010 era ancora molto attuale e devo dire che sono sempre rimasto soddisfatto, e lo sono tutt'ora, dei risultati che ottengo. Certo ha 12Mp, ed ora forse sono pochi, ma allora erano la norma e devo dire che anche adesso possono dire la loro. Certo la D90 non può essere paragonata ad una macchina attuale, la tecnologia ha fatto passi da gigante e la nostra risulta ed è datata, ma la sensazione di solidità, sicurezza e l'impressione di semi professionale era e rimane intatta. Ora si fa sentire il rumore, il fatto che la sensibilità parta da 200 iso e termini a 3200.... Tutte cose che non hanno importanza se si cerca una buona macchina fotografica per cominciare o se non date troppo peso alla tecnologia. Se invece cercate alta tecnologia, tanti Mp, gadget di ultima generazione non prendetela. ma se cercate un corpo robusto, affidabile (mai fatto pulire il sensore, tanto per dire...), un gioiellino che ancora desso è in grado in buone mani di dare ottimi risultati non fatevela scappare.

inviato il 09 Maggio 2022


nikon_35dxNikon AF-S DX 35mm f/1.8 G

Pro: nitido, leggero, flessibile, luminoso

Contro: plasticoso forse

Opinione: Sulla mia D90 equivale ad un 50ino che non è proprio la mia focale preferita, e non ad un 35mm ma sinceramente l'ho pagato talmente poco che non potevo lasciarmelo scappare. Mie preferenze a parte l'ho trovato ottimo: ottima luminosità, ottima nitidezza e con il paraluce abbinato non si hanno problemi di flare o di infiltrazioni. E visto che va di moda, mi sembra abbia un ottimo obokeh, ma non ne capisco un granché... Insomma, magari non lo uso, ma in bors c'è sempre.

inviato il 03 Maggio 2022


nikon_16-85dxNikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR

Pro: Flessibile nell'uso, un tutto fare; buona nitidezza sulla mia D90. Ottimo sistem VR

Contro: Nei controluce non è il massimo (ma basta mettere il paraluce in dotazione e la cose migliorano); luminosità non eccelsa alle focali lunghe,ma non è un problema così grosso

Opinione: Obiettivo che utilizzo praticamente sempre sulla mia fidata D90. Scattando sopratutto paesaggi avere un 24mm equivalente (focale che amo) per me è il massimo. L'escursione focale non sarà ai massimi livelli, ma non è mai stato un problema per il genere che preferisco. Abbinato a due fissi some il 35mm 2.8 DX e il vecchio 50mm 1.8 FF (se e quando voglio usare lenti più "nobili") copre tutte le situazioni in cui personalmente posso incappare. Robusto e leggero non mi ha "quasi" mai deluso, anche se bisogna imparare a conoscerne i limiti sopratutto nel controluce (utilizzare il paraluce in dotazione). Pienamente soddisfatto.

inviato il 21 Aprile 2022


canon_5dCanon 5D

Pro: FF, solidità, compatibilità con vecchi obbiettivi, facilità d'uso, mi ricorda le vecchie pellicole, qualità delle foto

Contro: durata batteria, schermo inaffidabile, sensore che si sporca molto facilmente

Opinione: Arrivando dall'analogico (ma ho anche una D90 Nikon), mi ritrovo con un po' di ottiche con attacco C/Y e M42 che uso ancora, ma che pensavo di poter usare anche in digitale. Quindi dopo essermi informato ho deciso che la soluzione non può che essere una FF Canon. L'anno scorso ho trovato una 5D con un vecchio zoom 28-135 e l'ho acquistata. Non necessitando di decine Mpx né di chissà quale tecnologia la 5D è stata l'acquisto giusto: con degli anelli adattatori posso montare i miei obiettivi vintage con tutte le loro particolarità (sopratutto gli M42) ed ottenere risultati moooolto interessanti. Innanzi tutto appena la prendi in mano hai una sensazione di solidità e di "concretezza" impressionante. E' grossa e pesante ma ci si abitua in fretta tant'è che quando scatto con la D90 mi sembra di avere in mano un giocattolo. Non ha chissà quali funzioni, ma se si devono fare le foto molto spesso troppe sono inutili, sopratutto usando obbiettivi manual focus ed essendo cresciuto con le Yaschica anni '80. :-) I risultati con le lenti vintage sono buoni, e sono daccordissimo con chi prima di me ha paragonato gli scatti della 5D a quelli delle vecchie pellicole, quelle buone. Con un minimo intervento in post-produzione si ottengono scatti unici come resa. Essendo sopratutto un paesaggista e/o non facendo foto sportive o dove ci sia bisogno di tempi di reazione velocissimi, utilizzando spesso lenti manual focus (ho uno Zeiss Distagon 25mm che è uno spettacolo su questa macchina) il problema dell'autofocus non mi si quasi mai presentato. E devo dire che anche quando tengo lo zoom con cui l'ho acquistata, precisione e riduzione delle vibrazioni hanno fatto il loro lavoro. Certo non sono fulmini, ma in fondo non è per quello che l'ho comprata. Ecco, se pensate di usarla come faccio io con vecchie lenti tenete presente due cose: 1) la messa fuoco non è per nulla assistita, dovete occhi buonissimi (che io non ho), non fidatevi a mettere il fuoco su infinito, non sempre è preciso con le vecchie lenti accoppiate a corpi digitali e/o non della stessa marca. 2) per l'esposizione dovrete lavorare in stop-down, ovvero non vedrete nulla nel mirino, solo se state esponendo troppo o troppo poco. E dovrete regolare di conseguenza i diaframmi sul barilotto o i tempi della macchina. Mettete a fuoco sempre con la massima apertura e solo dopo regolate il diaframma: se fate il contrario il mirino risulterà troppo scuro.Tutto questo è un problema? Assolutamente no. per i vecchietti sarà come tornare indietro nel tempo. Per i neofiti sarà una buona occazione per rallentare e magari capire meglio le dinamiche luce/tempi. Per concludere questa (forse fon troppo lnga) dissertazione, io consiglio vivamente l'acquisto. fa perfettamente quello per cui ho pensato di acquistarla. ma anche se pensate di usarla con lenti moderne e in modo "moderno" non penso vi deluderà.

inviato il 17 Febbraio 2022




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me