|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Novembre 2024, 21:20 Buonasera a tutti. Pongo un quesito che magari non è nuovo, ma di cui non riesco a trovare una risposta chiara anche spulciando in rete.. Ho una Nikon D4, faccio foto sportiva, Calcio, Basket, Ciclismo. La messa a fuoco uso la modalità in continuo ed uso un punto singolo con i punti adiacenti attivi. Ora io ho letto magnificenze sulla modalità in AF del 3D e cosi ho provato pure io durante gli eventi. Risultato: uno sfacelo. Il calciatore si muove in un verso e l'autofocus non ce la fa. Ora, siccome sto pensando di passare ad una D5 oppure a Z9. Ma questo autofocus 3D, funziona o no..? O sono io che non so usarlo..? 40 commenti, 1636 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 15 Maggio 2024, 20:57 Buonasera a tutti. Pongo un quesito che forse in molti mi rideranno dietro, ma ci provo lo stesso. Faccio il fotografo e sono un professionista con tanto di Partita Iva. La mia specializzazione sono le foto sportive, in particolare il Ciclismo il Calcio ed Atletica. Mi alzo alle 5 faccio chilometri scatto foto ai partecipanti con accredito in esclusiva di vendere le foto agli stessi. I risultati sono soddisfacenti ma... Sarà capitato anche a voi, (di avere una musica in testa, cantava la Carrà..) che fate tutto al meglio e poi trovate il classico Fotoamatore che ha un altro lavoro, che magari è in pensione o non ha un casso da fare che si diverte a scattare alle gare e pubblica sul suo profilo, o addirittura crea una pagina ad hoc dove pubblica centinaia di foto fatte ai partecipanti che ovviamente ringraziano e non comprano le foto a chi è tanto fesso da farlo per campare. Cosa fare..? Parlare a tali esseri.? Educare i partecipanti.? Ecco, mi piacerebbe conoscere il vostro parere e magari farmi pure perculare da qualche fotoamatore che mi dice che siccome lui è bravo può fare quel che gli pare . E purtroppo credo che davvero non ci sia niente da fare. Forza, perculatemi, ditemi benvenuto nel club ed altre prese per i fondelli, ma a me queste cose fanno inca..are. Buona serata. 139 commenti, 4506 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Marzo 2024, 19:28 Buonasera a tutti. Avrei una domanda per chi può aiutarmi. Faccio foto sportive, e tutto va bene fino a che non occorre l'urgenza di inviarle. Ma avendo iniziato da poco a collaborare con redazioni e agenzie mi trovo a dover inviare almeno una decina di imnagini praticamente in tempo reale. Lavoro con D4 e D800 come muletto. Ho un computer portatile, ma onestamente mi sarebbe un pò scomodo portarmelo dietro ad un evento sportivo. Esistono sistemi diversi.? Ad una partita ho visto alcuni pro' usare un cavo collegato ad un telefono o ad un HD, non ho capito bene. Tengo a precisare che sono un fotografo e non un informatico, quindi potete pure mettervi a ridere per una domanda simile. Un grazie a chi mi può aiutare. 30 commenti, 1158 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Settembre 2022, 22:55 E a voi, la voglia di fotografare è accesa dall'obiettivo del risultato, del gusto di ottenere una foto un progetto un idea che avete in mente tanto da pensarci anche la notte prima di dormire..? Oppure, molto onestamente, è l'utilizzo del "mezzo" fotografico in se stesso? Il feticcio "oggetto". La meravigliosa macchina che ci fa pulsare il cuore? Oppure non ne ho centrato neppure uno??? 35 commenti, 2137 visite - Leggi/Rispondi | 62 anni, prov. Pistoia, 295 messaggi, 41 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico AlessioBonaccorsiPh ha ricevuto 25751 visite, 171 mi piace Attrezzatura: Nikon D800, Fujifilm X-PRO1, Fujifilm X-Pro2, Nikon AF-S 28-70mm f/2.8 D ED, Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR, Fujifilm XF 23mm f/2 R WR, Fujifilm XF 35mm f/1.4 R (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da AlessioBonaccorsiPh, clicca qui) Occupazione: Fotografo Freelance Interessi: Fotografia, Ciclismo, Suonare la Chitarra Elettrica Chi sono. O meglio, chi sono stato.. Chi sarò, ancora non posso saperlo. Sono stato un Fotografo professionista per quindici anni, dopo almeno cinque anni vissuti ad apprendere la tecnica sia fotografica che compositiva. Ho divorato libri, sia di tecnica, sia sui Grandi Fotografi del passato, da cui penso si debba sempre imparare, per capire ed affrontare con la dovuta preparazione questa grande Arte. Da Amatore ho sperimentato il classico di questa splendida razza fotografica, il Paesaggio. Ricordo sveglie alle ore più assurde per avere la Luce giusta nel luogo che avevo individuato giorni prima. E proprio la ricerca di questa fantomatica Luce, mi portò alla foto di studio, quindi Still-life, Moda e Pubblicità. In sintesi, era la situazione ideale per tenere ogni cosa sotto controllo. Come la mia prima Vita… Non sarei onesto con me stesso se non citassi uno degli incontri fondamentali per la mia comprensione della parte Artistica della Fotografia. Lei era una Fotografa, conduceva una vita molto Boehmiene, ed aveva una visione della fotografia che a me mancava. Era, in una sola parola, un Artista. Con lei, le foto finalmente parlavano, raccontavano una storia, avevano un senso, non solo un cliente. Si chiamava Marianna Garabello. Abitava ad Imperia, ma viveva in tutto il mondo. Non è un lavoro facile quello del Fotografo di studio. Ti consuma, ti corrode e ti porta a non vedere più la realtà. Alla fine non era più Fotografia. Era una ricostruzione del reale. Cosi, alla fine, abbandonai il mestiere del Fotografo. Feci tutt'altro, e la vita mi ha fatto percorrere strade che con la Fotografia non avevano niente in comune. Lezioni di vita, comunque. Poi, senza avvisare nessuno, è arrivato il Covid. La chiusura forzata tra le quattro mura, e questa condizione mai provata prima, mi ha fatto fermare e riflettere, su chi sono Io adesso, cosa voglio e dove voglio andare…. Le famose domande esistenziali. Ma ecco che, inaspettata, arriva la mia seconda Vita. Ed ho fatto una scoperta. Dopo anni che non fotografavo, ho preso in mano una reflex e mi sono sentito subito a casa. I tasti erano quelli, il mirino mi dava le stesse sensazioni di quando lo avevo lasciato, la composizione veniva da sola. Si… non avevo più la pellicola, ma in fondo in fondo, la Fotografia era pur sempre quella lì. Ed ho scoperto il Reportage. Questo mi ha fatto vedere ciò che non avevo provato durante la professione, ovvero il contatto, direi la completa immersione con la realtà. Rendendomi conto che mi piaceva e mi gratificava. Come se non fosse stato altro che quello, il linguaggio che stavo cercando fin dal principio. Un lungo percorso per arrivare a scoprire ciò da cui, in fondo ero partito. E, a scanso di equivoci, lo dico subito, NON sono uno street photographer. Non cerco le foto rubate a prescindere, non cammino con la macchina fotografica nascosta sotto la giacca, cerco, se posso, un interazione con il soggetto. Almeno quando ciò risulti possibile. Ho ricominciato fotografando concerti, manifestazioni e sport. E da li a fotografare gli Attori di tali teatri dati dalla vita, dalla musica, dallo sforzo fisico, il passo è stato breve. Ad oggi non sento alcun bisogno di tutte le sovrastrutture di costruzione di un immagine che richiedeva il lavoro di studio, anzi, la mia ricerca è volta ad asciugare il più possibile la risorsa tecnica dello strumento fotografico. Una Xpro2, un 23 ed 35 mm, visione nel mirino costantemente in bianco e nero e sono a posto. Non mi serve altro. Solo entrare in sintonia con il mio Soggetto. Qualunque esso sia. Ecco così, che semplificando la tecnica, il tentativo e la mia costante ricerca è quella di asciugare la Fotografia che cerco di ottenere. Semplicità e Realtà. Questa, la mia costante ricerca attraverso un semplice rettangolo magico. Da tenere alle volte in orizzontale, alle volte in verticale. Registrato su JuzaPhoto il 18 Aprile 2021 AMICI (52/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me