|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Jacopograziano www.juzaphoto.com/p/Jacopograziano ![]() |
![]() | Sony FE 35mm f/1.8 Pro: Leggero, compatto, costruzione molto solida, linear motor, nitidezza Contro: Prezzo del nuovo senza offerte, controluce Opinione: Ottica presa su Amazon a 470€, non di più per un'ottica comunque intermedia di 5 anni fa. Cercavo un obiettivo compatto e versatile da tenere sulla A7IV in vacanza e, fidandomi delle varie recensioni, ho optato per questo 35mm. Un'ottica costruita molto bene, completamente in metallo, da sicurezza nell'acquisto. Rende il corpo macchina piacevolmente trasportabile anche al collo senza fastidi. Molto nitida anche a 1.8, non si direbbe dal costo, risolve i 33mpx della A7IV senza sforzi già a 2.8. Vignettatura trascurabile, non l'ho mai percepita come fastidiosa, autofocus perfetto, parte del costo della lente mi sento che venga giustificato anche solo dai motori AF. Senza una grande personalità nella resa ma parliamo di un'ottica base nel sistema FF Sony, comunque i colori sono piacevolmente bilanciati e in post lasciano spazio a qualsiasi lavoro di fino. Piccolo appunto sul controluce, unico vero limite dell'obbiettivo, facilmente presenti flare e ghosting anche col paraluce. Ottica così piacevole nella qualità prezzo che non mi fa minimamente considerare l'utilizzo della sorella GM, forse se proprio necessitassi del bokeh più cremoso che si possa ottenere, ma per il resto nulla da aggiungere. La focale 35mm è complessa, bisogna abituarcisi un secondo, spesso risulta troppo stretta e troppo ampia allo stesso tempo, costringe a muoversi di più e a ragionare meglio sui soggetti. L'ho trovata splendida nei ritratti nei quali si vuole lavorare anche attraverso lo sfondo del soggetto, senza isolarlo completamente. Nell'utilizzo video invece è la focale migliore a mio parere, col 35mm porti a casa ogni tipo di ripresa. inviato il 29 Agosto 2023 |
![]() | Sony A7 IV Pro: Qualità file RAW, ergonomia generale, robustezza, personalizzazione, colori, ibrida vera, lato video da sogno tra codec, bitrate e profondità colore Contro: L'unica cosa che non mi ha convinto è l'IBIS, da non prendere a prezzo pieno, CFExpress A, aggiornamenti Sony Opinione: Macchina che ho utilizzato dopo aver lavorato molto con Fujifilm X-T3 e Canon R, presa perché sulla carta era esattamente quello che cercavo: una fullframe ibrida professionale sotto i 2500€. Un sensore che fotograficamente parlando mi ha lasciato a bocca aperta, ammetto che il confronto da parte mia proviene solo dal sensore da 30mpx della Canon R , che comunque ritenevo ottimo, ma i recuperi che sono riuscito a fare con la Sony mi hanno fatto immediatamente capire il divario tecnologico tra le due. Ama molto le alte luci, richiede un ragionamento leggermente diverso in fase di scatto: le mie prime prove sono risultate molto sottoesposte, causa anche dell'impostazione della compensazione della gamma dinamica attivata di default nella visualizzazione in fase di scatto e nella preview in macchina, disattivata quella ho iniziato a lavorare molto meglio e a sovraesporre leggermente il raw, scelta che si è rivelata vincente per la post-produzione. I colori non mi hanno fatto rimpiangere in alcun modo Fujifilm o Canon, anzi in molte situazioni la base di partenza del raw mi è sembrata perfettamente calibrata e migliore rispetto alla concorrenza. L'ergonomia mi ha stupito: data la fama Sony a proposito, non mi sarei mai aspettato un corpo macchina così comodo, le rotelle e i tasti sono tutti al posto giusto, con un'ottima tensione e precisione. Unico appunto avrei preferito di gran lunga invertire il tasto C1 col joystick, un po' come sono state configurate le ultime Canon e Fujifilm, dato che è la posizione a mio parere più naturale per il pollice. Ecco sicuramente un appunto che mi viene da fare è la scelta di usare il tasto menù per tornare indietro, che costringe inutilmente l'uso di due mani per operare i menù, veramente un'idea idiota. L'EVF è comodo e ampio, piacevole alla vista e veloce, non fa sentire troppo la mancanza di una risoluzione maggiore. Lo schermo ha una risoluzione al limite, potrebbe essere meglio ma utilizzabilissimo. Ben venga che sia snodabile, al contrario di molti detrattori penso che sia il compromesso migliore per rendere la fotocamera versatile al 100%. La raffica non è il massimo, un palese limite imposto da Sony, e l'IBIS è mediocre, fa il suo lato foto ma non è niente di incredibile. Sono piuttosto convinto che sia un problema dell'innesto E, troppo stretto per poter permettere un movimento più ampio del sensore senza incorrere in vignettature. Lato video non ne parliamo, sono sempre stato convinto che la stabilizzazione ottica video sia disastrosa e crei più danni che soluzioni, molto meglio un gimbal o treppiede a testa fluida, in particolare Sony ti da la certezza di rovinare i filmati se attivi l'IBIS, se non in Active per riprese ferme. Detto ciò Sony mette a disposizione il Catalyst Browse che, tramite i metadati del giroscopio, permette di stabilizzare elettronicamente il filmato in maniera ECCELLENTE, offrendo una valida ed efficace alternativa alla stabilizzazione tradizionale, basta solo armarsi di un obbiettivo leggermente più ampio del dovuto ed il gioco è fatto. Piuttosto lento nell'esportazione ma non si può avere tutto nella vita. Video ottimo, autofocus impeccabile, crop nella modalità 4K 60p ma ragazzi cosa vi aspettavate? Vi ricordo che parliamo di un sensore da 33mpx e non abbiamo ventole, un piccolo compromesso per niente disastroso. Da mettere subito su High la soglia di temperatura di sicurezza video, su normal fa credere che la macchina non funzioni. Mi sarebbe piaciuto il DCI, e sognando anche l'open gate come le Panasonic. Concludo dicendo che le CFE-A sono una porcata sovrapprezzata inutile, un formato senza senso rispetto alle CFE-B, più veloci ed economiche, sperando muoiano come supporto. Chi si lamenta della polvere sul sensore sospetto la tenga scoperta in borsa, sennò non si spiega. Ultimo appunto sul lato aggiornamenti, sicuramente inesistenti, filosofia che non condivido affatto e che dovrebbe far pensare due volte prima di un investimento di 2500€, gran peccato. inviato il 18 Luglio 2023 |
![]() | Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art Pro: prezzo, nitidezza, robustezza, velocità operativa, colori, flare estremamente controllato Contro: dimensioni, peso, rigidità della ghiera zoom (anche se a questo prezzo sfido chiunque a chiamarli difetti) Opinione: Presa come alternativa al GM II, troppo costoso per me attualmente, e devo dire che sono rimasto piacevolmente stupito. Lente veramente grossa e pesante, non la porterei mai con me in vacanza, mi farebbe passare la voglia di scattare, ma quando ti siedi al pc e ricontrolli i file ti lascia a bocca aperta e non potrei chiedere altro da un 24-70. Sono sicuro che con lei montata sulla mia A7IV se la foto non è bella è solo colpa mia. Ha una tonalità leggermente più calda rispetto alle lenti Sony che possiedo, estremamente piacevole. L'autofocus è perfetto, come se fosse originale, non l'ho mai vista arrancare neanche una volta e non mi ha mai fatto dubitare dell'acquisto rispetto al GM. L'unico motivo che mi potrebbe far preferire il Sony al Sigma è il peso, ma non mi sembra possa giustificare 1800€ di differenza tra i due obiettivi, piuttosto mi compro un paio di prime e uso quelle. Possiede una leggera vignettatura a 24mm a 2.8 ma non ho mai visto un 24-70 senza questo problema, non mi è mai sembrata così marcata come ho letto nelle recensioni precedenti, ma comunque nulla di incorreggibile con un click. Mi sono informato riguardo ai granelli di polvere sotto il primo elemento frontale causati dal risucchio del barilotto, la Sigma ha confermato che in tutti i nuovi modelli hanno sistemato le guarnizioni e non dovrebbe più presentarsi alcun problema, speriamo bene, io devo dire che dopo 6 mesi di intenso utilizzo non ho riscontrato nessun problema. Ammetto però che questo problema mi ha fatto optare per l'acquisto di un obiettivo nuovo e non usato, quindi valutate voi. Ultimo appunto, la ghiera dello zoom è a mio avviso esageratamente contrastata, che in lato video non permette uno zoom controllato ma risulta sempre estremamente brusco. Certo parliamo di uno zoom fotografico ma dato l'uso ibrido di ogni macchina fotografica che facciamo al giorno d'oggi non si può evitare una considerazione del genere. Obiettivo passato a pieni voti. inviato il 17 Luglio 2023 |
![]() | Fujifilm X-T3 Pro: Qualità prezzo, features video, colori, personalizzazione, file finale Contro: Gamma dinamica foto non eccellente, batteria, autofocus video, menù Opinione: Una macchina che uso dal 2019, che quando uscì non aveva senso per quello che offriva: 26mpx, video 4k DCI oversampled in 10 bit 420 e output hdmi 422, raffica da mitragliatrice con AFC in un corpo macchina da meno di 1400€, praticamente tutto quello che potevano metterci dentro in casa Fuji sono riusciti a farcelo stare. Non surriscalda, non arranca neanche un secondo in ogni condizione, è leggera, tascabile con le lenti giuste, robusta. Lato foto non si può esagerare col recupero, la grana risulta subito visibile nelle ombre, anche se i sensori XTrans hanno realmente dalla loro una grana organica più piacevole di quella che noto sulle Canon FF con le quali ho lavorato. Gamma dinamica lato video invece deliziosa, sopratutto per una macchina che ho comprato all'epoca a 1000€, senza senso. Il problema principale che ho riscontrato è stato l'autofocus molto complesso da utilizzare al meglio. Non inutilizzabile ma nulla a che vedere con Canon o Sony, eppure non mi capacito di come Fujifilm sia riuscita a rimanere così indietro in quest'ambito rispetto a Sony quando ha iniziato a lavorare al proprio pdaf mirrorless per prima. Mi lamento dell'autofocus solo perché la messa a fuoco manuale con lenti focus by wire fujifim è veramente tremendo, non lineare, ruvido e troppo sensibile. L'output video però è paragonabile a un ottima cinema camera di qualche annetto più vecchia. Una b Cam eccellente e che tutt'ora fa mangiare la polvere a livello di qualità a molte fullframe più costose di casa Canon. Il grip non è dei migliori, apprezzo molto il design retrò ma meno l'impugnatura poco salda, soprattutto con un 16-55 Fuji o altre lenti pensanti e professionali. Rifornitevi di almeno un paio di batterie aggiuntive per far fronte alla loro brevissima durata. Ultime note negative sono dei menù disgustosamente complessi ed incasinati, dove alcune funzioni sembrano nascoste apposta in sottomenù che non le riguardano, e un EVF con un'ottima risoluzione ma che non mi ha mai soddisfatto, mi ha sempre dato un leggero fastidio sul lungo periodo, i bordi dell'immagine mi risultano sempre deformi e con un color fringing bizzarro se l'occhio non è perfettamente al centro. Problema che ho notato hanno risolto con la nuova serie XH2, nulla di grave ma degno di nota. Sempre meglio di quello schifo minuscolo da 2.36 ppi che montano sulle camere meno costose, che mi ha sempre ricordato i microscopici primi evf che infilavano nelle compatte. Grande camera per quello che offre, la ricomprerei senza ombra di dubbio. inviato il 17 Luglio 2023 |
![]() | Fujifilm XF 35mm f/1.4 R Pro: Compatta,nitida, ben costruita, un compagno di avventure Contro: Se si vuole la lente perfetta col nuovo motore AF e la nitidezza clinica hanno fatto apposta il nuovo 33mm. Ecco un peccato è che non avessero già pensato al WR già in questa versione. Opinione: Ho comprato questa lente attirato dalla sua fama e dalla voglia di un prime compatto e luminoso. Devo dire che le voci sono assolutamente vere, è un gran bel giocattolino: piccolo, con ancora il paraluce in metallo vecchio stile simil leica, abbastanza nitido per soddisfare il 99% della fotografia, non abbastanza per scattarci paesaggistica a f1.4. Sulla X-T3 mi ha regalato grandi soddisfazioni, è esattamente la copia in termini di sensazioni del mio canon FD 50mm 1.8 accopiato alla pellicola, questo per dire da dove viene la sua filosofia: il cinquantino tuttofare quasi tascabile. Sfocato un pelo nervosetto e le aree fuori fuoco presentano una leggera distorsione prospettica. Il motore di messa a fuoco è un vecchio classico STM, con i suoi conosciuti difetti nella precisione millimetrica, velocità e rumore. Sembra quasi che alla fuji abbiano ripreso in mano una loro vecchia lente e ci abbiano attaccato un motore, a tal punto che qualche folle sul web l'ha resa completamente manuale, senza focus by wire. Devo dire che sulla mia X-T3 non mi ha mai dato enormi problemi come detto da molti, l'ho sempre trovato un ottimo autofocus, non ci scatterei una partita di calcio ma l'AF-C per soggetti normali non ha nessun problema, ci ho persino girato due pubblicità social e un documentario in AF-C punto singolo (con le dovute correzioni ad hoc nelle impostazioni AF video) senza che mi desse problemi. Alla peggio il focus by wire con l'STM, non ho idea del perché, è estremamente più intuitivo e piacevole del linear motor. Rimane sempre il problema velocità, ma non ce n'è bisogno. Meglio compatta e normale che veloce ed enorme, soprattutto per un 35mm. inviato il 03 Marzo 2023 |
![]() | Fujifilm XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR Pro: Costruzione, motore AF fulmineo, stabilizzazione ottima Contro: Inizia a sentire gli anni sulle spalle, AF video problematico a inizio e fine corsa Opinione: L'unica scelta per la triade zoom fuji, costruito per durare, solido e professionale e per il 2015 è tutto perfetto, se non fosse che oggigiorno inizia un po' a soffrire rispetto alla concorrenza molto più moderna, principalmente in nitidezza. Il 70-300 fuji è estremamente più nitido e meno costoso, ma se si necessita di una lente luminosa si è costretti al 50-140, che adotta ancora il vecchio design fujifilm pensato per sensori da 12/16 mpx, senza lenti asferiche che rendono le nuove lenti delle lame anche ai bordi. Sconsigliato su una xt5/xh2, secondo me sono costretti a farne una seconda versione per i sensori più esigenti. Grave problema che lo affligge è l'errore di messa a fuoco a inizio e fine corsa del barilotto in video con modalità AFC: se si rimane a 50mm e apppena si raggiungono i 140mm l'autofocus impazzisce e non si blocca sul soggetto, e se precedentemente aveva acquisito il fuoco andrà a perderlo lo stesso. Ciò non rende la lente inutilizzabile ma estremamente fastidiosa se non si presta attenzione. Basta arretrare anche solo leggermente lo zoom per risolvere tutto, ho cercato su vari forum senza trovare soluzione, testata su XT3 e XS10, quindi non penso sia un problema di corpo macchina. Ovviamente con i motori lineari è impossibile fare degli zoom durante il video senza perdere il fuoco, altro fastidio ma ormai conosciuto. Nelle foto in AFS nessun problema, mistero. Se non avesse questo fastidio sarebbe una perfetta lente per avere 8 anni sulle spalle, ancora utilizzabilissima su massimo 26 mpx. Il classico 70-200 grosso ma necessario. inviato il 27 Febbraio 2023 |
![]() | Fujifilm XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR Pro: Costruzione, motore AF fulmineo, stabilizzazione ottima Contro: Inizia a sentire gli anni sulle spalle, AF video problematico a inizio e fine corsa Opinione: L'unica scelta per la triade zoom fuji, costruito per durare, solido e professionale e per il 2015 è tutto perfetto, se non fosse che oggigiorno inizia un po' a soffrire rispetto alla concorrenza molto più moderna, principalmente in nitidezza. Il 70-300 fuji è estremamente più nitido e meno costoso, ma se si necessita di una lente luminosa si è costretti al 50-140, che adotta ancora il vecchio design fujifilm pensato per sensori da 12/16 mpx, senza lenti asferiche che rendono le nuove lenti delle lame anche ai bordi. Sconsigliato su una xt5/xh2, secondo me sono costretti a farne una seconda versione per i sensori più esigenti. Grave problema che lo affligge è l'errore di messa a fuoco a inizio e fine corsa del barilotto in video con modalità AFC: se si rimane a 50mm e apppena si raggiungono i 140mm l'autofocus impazzisce e non si blocca sul soggetto, e se precedentemente aveva acquisito il fuoco andrà a perderlo lo stesso. Ciò non rende la lente inutilizzabile ma estremamente fastidiosa se non si presta attenzione. Basta arretrare anche solo leggermente lo zoom per risolvere tutto, ho cercato su vari forum senza trovare soluzione, testata su XT3 e XS10, quindi non penso sia un problema di corpo macchina. Ovviamente con i motori lineari è impossibile fare degli zoom durante il video senza perdere il fuoco, altro fastidio ma ormai conosciuto. Nelle foto in AFS nessun problema, mistero. Se non avesse questo fastidio sarebbe una perfetta lente per avere 8 anni sulle spalle, ancora utilizzabilissima su massimo 26 mpx. Il classico 70-200 grosso ma necessario. inviato il 27 Febbraio 2023 |
![]() | Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR Pro: Nitidezza assurda, qualità dai materiali, autofocus foto/video Contro: Manca la stabilizzazione. Zoom esterno, col barilotto (almeno nel mio caso) che non trasmette solidità quando è completamente fuoriuscito. MAF manuale oscena, scomodissima. Opinione: Zoom obbligatorio se si possiede il sistema fuji. Otticamente incredibile, peso sopportabile e permette di fare qualsiasi cosa quasi senza compromessi, come se racchiudesse in sé quattro lenti prime. La perdita di "bokeh" rispetto ad un 24-70 FF secondo me non è così importante come si vuole far credere, vi invito ad andare a vedere una comparativa per farvi un'idea, soprattutto quando si considera che per qualche millimetro di sfocatura in più si deve pagare il triplo rispetto ad un sistema apsc. Con lei scatto spesso a 2.8 e l'immagine è nitidissima, unico neo una lieve vignettatura solo a TA. La perfezione si raggiunge chiudendo a 5.6, come ormai siamo abituati con qualsiasi lente. Assolutamente consigliata, peccato per la OIS, anche se dicono che lo hanno fatto per ridurre le dimensioni, il peso e la qualità ottica, e che al contrario non sarebbe stata così compatta. Preferisco le lenti con zoom interno per motivi di robustezza e resistenza agli agenti atmosferici ma è un parere personale, così è indubbiamente comoda da riporre in un'eventuale borsa. Ultimo appunto è perfetta per i video, risoluzione nel 4k upscalato della XT3 che lascia senza fiato, messa a fuoco morbida e silenziosa, anche se si è costretti ad usare l'af continuo, dato che la ghiera della maf restituisce una sensazione sgradevole di non precisione e non permette lavori di fino. Contiente le focali fondamentali per girare e tanto sotto 2.8 non si scende mai se si vuole avere i volti completamente a fuoco. P.S. tutte le lenti con focus magnetico interno (quindi praticamente tutto il sistema fuji) sembrano maracas quando sono spente, dato che il gruppo ottico è libero di scorrere sui binari. Non succede solo a fuji ma a chiunque produca l'af con questo metodo, non è un motivo per non comprarla, non succede nulla. inviato il 24 Luglio 2021 |
![]() | Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR Pro: Nitidezza assurda, qualità dai materiali, autofocus foto/video Contro: Manca la stabilizzazione. Zoom esterno, col barilotto (almeno nel mio caso) che non trasmette solidità quando è completamente fuoriuscito. MAF manuale oscena, scomodissima. Opinione: Zoom obbligatorio se si possiede il sistema fuji. Otticamente incredibile, peso sopportabile e permette di fare qualsiasi cosa quasi senza compromessi, come se racchiudesse in sé quattro lenti prime. La perdita di "bokeh" rispetto ad un 24-70 FF secondo me non è così importante come si vuole far credere, vi invito ad andare a vedere una comparativa per farvi un'idea, soprattutto quando si considera che per qualche millimetro di sfocatura in più si deve pagare il triplo rispetto ad un sistema apsc. Con lei scatto spesso a 2.8 e l'immagine è nitidissima, unico neo una lieve vignettatura solo a TA. La perfezione si raggiunge chiudendo a 5.6, come ormai siamo abituati con qualsiasi lente. Assolutamente consigliata, peccato per la OIS, anche se dicono che lo hanno fatto per ridurre le dimensioni, il peso e la qualità ottica, e che al contrario non sarebbe stata così compatta. Preferisco le lenti con zoom interno per motivi di robustezza e resistenza agli agenti atmosferici ma è un parere personale, così è indubbiamente comoda da riporre in un'eventuale borsa. Ultimo appunto è perfetta per i video, risoluzione nel 4k upscalato della XT3 che lascia senza fiato, messa a fuoco morbida e silenziosa, anche se si è costretti ad usare l'af continuo, dato che la ghiera della maf restituisce una sensazione sgradevole di non precisione e non permette lavori di fino. Contiente le focali fondamentali per girare e tanto sotto 2.8 non si scende mai se si vuole avere i volti completamente a fuoco. P.S. tutte le lenti con focus magnetico interno (quindi praticamente tutto il sistema fuji) sembrano maracas quando sono spente, dato che il gruppo ottico è libero di scorrere sui binari. Non succede solo a fuji ma a chiunque produca l'af con questo metodo, non è un motivo per non comprarla, non succede nulla. inviato il 24 Luglio 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me