|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Gennaio 2014, 12:48 Col "vecchio" PS CS6, mentre lavoravo su una maschera di livello, se ne volevo l'anteprima direttamente sull'immagine (quella sorta di alone rosso, per capirci, che indica la zona lavorata, vedi immagine allegata), mi bastava premere il tasto "\" (backslash), mentre da quando sono passato a CC la scorciatoia non funziona più. Qualcuno ha idea di come fare? Era un funzione utilissima, mi manca da morire... ![]() 9 commenti, 7758 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Maggio 2013, 13:42 Mi scuso in anticipo per la richiesta un po' anomala per questo forum :D Mio figlio mi ha chiesto in regalo per il suo settimo compleanno una fotocamera compatta. Il mio budget sarebbe quello da topic (150 euro), anche perché la userebbe in contesti "movimentati", quindi non mi va di spendere parecchio sapendo che potrebbe distruggerla :D Lui la vorrebbe con mirino, ma a quel prezzo se ne trovano pochissime, perlopiù ciofechine (tipo Canon A1400) con sensori ridicoli, quindi mi sa che dovrà rinunciarci. Avevo pensato ad una mini-bridge (tipo la Samsung WB100, per capirci), ma ho paura che si approccerebbe alla fotografia nel modo "sbagliato", con una superzoom. Le esigenze sarebbero: piccolo peso e dimensioni, sensore "decente", possibilmente mirino (ma non è indispensabile), buona ergonomia, semplicità d'uso, ottica zoom almeno 3x. Consigli? :D 13 commenti, 5789 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Dicembre 2012, 12:00 Come da oggetto, alcune volte, dopo aver aperto i file .CR2 in CamerRaw, nel passare a PS CS6 mi appaiono strani artefatti (come se mancassero le informazioni su alcuni pixel, che appaiono neri), ma soltanto in visualizzazione, durante il lavoro. Se, infatti, salvo il file in jpg o in altri formati e la apro in Bridge o altri visualizzatori di immagini, gli artefatti neri non ci sono. Qualcuno sa spiegarmi il mistero e, possibilmente, una soluzione? Allego esempio: ![]() 10 commenti, 965 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Luglio 2012, 13:43 Come molti utenti del forum, perennemente insoddisfatto delle soluzioni borsa/tracolla, mi era orientato a provare i Crumpler, finora mai toccati con mano, ma di cui leggo ottime recensioni (oltre ad avere un aspetto accattivante, meno tecnico e serioso e più scherzoso e giovanile, a cominciare dai nomi ironici e improbabili dei prodotti :D). Avevo intenzione di prendere una tracolla Convenient Disgrace gusto "Beech" ![]() ![]() ![]() Il problema è che non riesco a trovarli né in Italia (Trovaprezzi & co), né dai venditori internazionali e-Bay, qualcuno sa dove potrei comprarli? 3 commenti, 2040 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Giugno 2012, 11:36 Sarò brevissimo. I colori sono tornati ad essere "incoerenti" nelle varie visualizzazioni (LR3, PS5, FastStone, s.o., browser, ecc.). Un paio di anni fa avevo avuto un problema simile, ma poi ero riuscito a sistemarlo, adesso il problema si è ripresentato. Prendiamo una foto JPG con profilo sRGB incorporato: se la guardo in FastStone, con la modalità CMS attivata, vedo i colori ed i toni più "vividi", mentre se la visualizzo in PS5 o in Firefox in modalità CMS, i toni sono "slavati", in Safari invece tornano ad essere "vividi", come pure in LR. Ho un monitor wide-gamut (Asus PA 24") e lo Spyder3 per la calibrazione, che effettuo almeno una volta al mese. Mi viene il sospetto che proprio nel profilo ICC possa esserci il problema, in quanto ad esempio PS5 dovrebbe leggere il profilo del S.O. e in maniera trasparente per l'utente "trasporre" il profilo standard sRGB per la corretta visualizzazione (lo so, l'ho scritto con i piedi, ma grosso modo credo sia così). Infatti, se in PS5 assegno come profilo colore quello del monitor salvato nel S.O., i colori tornano "normali", il che sembrerebbe dimostrare in qualche modo che PS5 non riesce a "leggere" il profilo salvato nella scheda video, per traslare la lettura dei colori. Qualcuno ha suggerimenti per risolvere la magagna? Perché così ovviamente non posso lavorare sulle foto... EDIT: sembra proprio che il problema sia il profilo ICC, infatti se nel S.O. (Win XP) imposto come profilo ICC quello standard sRGB anziché quello del monitor calibrato, tutto torna ad essere "uniforme". Secondo voi se provo a cancellare tutti i profili di calibrazione del monitor salvati sul PC e a ricalibrare il monitor da zero potrei risolvere?... EDIT2: ho ricreato il profilo calibrato da zero, niente da fare. I colori sono "coerenti" tra le varie applicazioni soltanto se imposto il profilo ICC sRGB standard da sistema operativo, mentre se carico il profilo calibrato nella scheda video sballa tutto. Bah... 0 commenti, 813 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Giugno 2012, 13:32 Come da topic, ormai sono stanco di rimuginarci e mi sono deciso a prendere la buona, vecchia mk II (la mk III costa troppo per quel che vale, quando scenderà a prezzi umani, tra un annetto o giù di lì, se ne riparlerà). Sono stato proprio oggi in due negozi fisici, prezzi da spanciarsi dalle risate: nel primo, 2.000 euro tondi, nessuno sconto al che sono scappato senza neanche salutare; nel secondo, pure peggio (2.150 euro), gli faccio "ma io la voglio solo corpo" :D (ma il negoziante finge di non cogliere l'ironia e mi risponde con la solita ×ta "ma guardi che questa è garanzia Canon Italia"... vabbè). Dunque, qualche anima pia sa dove potrei rivolgermi (magari anche negozi fisici che spediscono) per avere un prezzo decente, diciamo intorno ai 1.600 euro? Di negozi online che la hanno a quella cifra o di poco superiore, ne ho trovati diversi, tutti con garanzia Canon Europe (che poi è lo stesso di quella Italia), ma non avendoci mai acquistato e non avendo garanzie di pronta disponibilità del prodotto, non mi fido (anche perché mi servirà entro il 20 giugno, quindi non posso permettermi il lusso di aspettare). Se qualcuno ha suggerimenti, sono ben graditi (magari in PM, così non facciamo pubblicità). 36 commenti, 5189 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Maggio 2012, 7:33 Come da topic, ho da qualche giorno installato (via aggiornamenti automatici della suite CS5) il nuovo ACR. In genere lo uso poco, perché per la maggior parte delle mie foto uso Lightroom, riservando i passaggi in CS5 a pochi scatti meritevoli di "fine tuning". Così, non mi ero accorto delle modifiche all'interfaccia nella sezione "Correzioni lente": i cursori di regolazione della correzione CA sono scomparsi =_= E' normale? Voglio dire, era un funzione utilissima e la usavo spesso con alcuni fissi (tipo il 50mm f/1.4) che appunto hanno seri problemi di CA. Ieri, testando il 35mm f/1.4 appena acquistato, mi sono reso conto che, come del resto era lecito attendersi (viste le numerose recensioni e la lunga "storia" che questa lente ha alle spalle), effettivamente soffre di una AC abbastanza marcata. Ma non me ne sono preoccupato, visto che in passato in un paio di clic in ACR ho sempre risolto. Invece scopro che la funzione "Correzioni lente" è stata modificata ed ora c'è solo una spunta "Rimuovi aberrazione cromatica", che però non ha alcun effetto pratico, nel mio caso: il risultato è identico, con o senza la spunta. Nemmeno sotto il tab "Manuale" c'è la possibilità di regolare la correzione dell'AC manualmente, e allora come faccio? Possibile che abbiano rimosso questa utilissima opzione? Ecco un esempio: ![]() Ho iper-saturato l'immagine qui sopra (crop al 100%) per evidenziare le linee di AC... qualcuno capisce come mai non venga corretta ed eventualmente come fare per correggerla? 2 commenti, 1103 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Ottobre 2011, 9:06 Qualche giorno fa ho installato gli aggiornamenti in oggetto, e da allora nella sezione "Correzione Lente / Attiva Correzione profilo" di LR se seleziono una singola foto per l'editing non mi compaiono più le lenti Tamron (ne ho due), ma nell'elenco me ne dà disponibile solo una (quella sbagliata). Se, invece, seleziono cumulativamente più foto scattate con ottiche diverse, nell'elenco mi compaiono TUTTE le ottiche (persino le Schneider, che normalmente non vedo in elenco). Qualcuno registra questo strano comportamento, per caso? Oppure ha una soluzione? E' frustrante, perché nel mio workflow applico quasi sempre la correzione lente... 12 commenti, 1602 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Agosto 2011, 17:12 Salve, sarò brevissimo. Mi trovo nella necessità di aggiornare il mio PC, che dopo quasi 4 anni di onorata carriera non regge più. Mi sono chiesto se non fosse però il caso di considerare l'opzione Mac Pro, come consigliatomi da più parti (sia amici che fanno grafica sia fotografi), tuttavia il prezzo per me spropositato di un sistema Mac equivalente a quello Win7 64 che eventualmente andrei a comporre mi sta inducendo a desistere. Alla fine, non sono un professionista e non lavoro con la fotografia, quindi magari il gioco non vale la candela visto che non ho grandi disponibilità economiche. Inoltr, ho appena preso un ASUS PA246Q come monitor, e probabilmente potrebbe andare benissimo anche con un Mac, ma anche su questo aspetto vorrei un consiglio. In definitiva: qualcuno sa dirmi in quali casi vale davvero la pena farlo e soprattutto se esiste un modo per farlo evitando di spendere 4.000 euro per un sistema con 8GB di RAM e 2HDD da 2TB? Già l'idea di passare ad un altro S.O. non mi fa sorridere, se poi per farlo mi devo indebitare fino al collo... 224 commenti, 19659 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 05 Agosto 2011, 10:22 (N.B.: questo è un cross-post dal "vecchio" JuzaForum, visto che quello sta per essere disattivato meglio parlarne qui) ____________ Salve a tutti, da ieri sono il (non ancora felice) possessore del monitor in oggetto: dopo mesi di titubanza, in cui sono stati in ballo DELL, HP e ASUS, alla fine mi sono deciso per questo. ![]() Arrivato, installato, subito ho notato una luminosità eccessiva, rispetto al mio monitor precedente. Di default è impostata a 50 su 100, l'ho portata a 20 e già mi è sembrato migliore. L'ho subito testato e calibrato con Spyder3 v. 4, ed ho riscontrato che anche la mia copia è affetta dai piccoli "problemi" generali già riscontrati dalle tante review online: - punto di nero un po' troppo alto (il nero non è del tutto pieno, permane un minimo di luminosità, purtroppo); - una lievissima dominante verde, corretta agendo sui parametri colore "a 6 assi" nella modalità UTENTE (l'unica che permette di intervenire su RGB e CMY), aumentando la saturazione del magenta e il guadagno del rosso. Se fosse tutto qua, poco male, perché era nelle attese. Il problema è che adesso, dopo la calibrazione, in PS CS4 e CS5, nonché in LR3, vedo i colori delle foto "slavati", mentre con Picasa, ACDSee, browser web e S.O. (Winzozz XP) li vedo tutti allo stesso modo (ossia, come ero abituato a vederli sul vecchio monitor, diciamo "regolari"). Perché questo problema SOLO con PS e LR? Ho pensato che il problema potesse derivare dal fatto che è un monitor wide-gamut (quello che usavo prima non lo era), e che siccome le mie foto sono salvate coi profili colore incorporati e di default utilizzo sRGB sia in PS che in LR, il problema fosse dovuto a questo aspetto. Così, ho impostato lo spazio di lavoro in PS CS5 su AdobeRGB e la conversione automatica dello spazio colore delle foto da sRGB ad AdobeRGB all'apertura: funziona! Nel senso che ora le foto le vedo in PS così come le vedo col S.O.... Tuttavia, non mi sembra normale, come comportamento: perché in tutti gli applicativi io le vedevo come avrebbero dovuto essere, e solo in CS e LR no? Inoltre, questa conversione in AdobeRGB non mi piace, perché ad esempio i browser web in genere gestiscono (quando lo fanno) solo lo spazio colore sRGB, e se carichi una foto con profilo Adobe incorporato, succede che chi la guarda non vedrà la stessa cosa che vedo io. Mi serve un consiglio: cosa dovrei fare? E' normale tutto ciò? Come posso fare per rendere "uniforme" la resa visiva delle foto senza dover procedere alla conversione da sRGB ad AdobeRGB in PS e LR? Qualcuno che ha un monitor wide gamut ha per caso avuto lo stesso problema? Altra cosa: è normale che Winzozz identifichi il monitor semplicemente come "Monitor plug & play"? Il modello precedente era riconosciuto in automatico, e infatti anche i profili colore generati da Spyder3 avevano in automatico nel nome il modello del monitor, invece con questo nulla, rimane "Monitor plug & play". E' normale? Se poi qualcuno avesse voglia di suggerire dei test da effettuare (anche per propria curiosità), dica pure, vedrò se posso accontentarlo. Nel frattempo, posto alcune schermate relative alla calibrazione. 1. Spyder3Elite v.4, valori di luminanza e colore DOPO le regolazioni sulla modalità UTENTE ![]() 2. / 3. Schermata PRIMA/DOPO la calibrazione ![]() ![]() 4. GAMUT ![]() 5. Incoerenza tra S.O. e PS ![]() _____________ EDIT: Problema dell'incoerenza dei colori: leggiucchiando in giro, mi sono reso conto che probabilmente il problema è WinXP, che NON gestisce i profili colore. Ora, abilitando la gestione dei profili colore in Picasa, là le immagini le vedo QUASI esattamente che in PS CS4 e CS5, mentre in WinXp e ACDSEE (anche qui con la gestione colore abilitata) le vedo molto più sature (colpa del wide gamut abbinato alla mancata gestione del profilo colore incorporato, presumo, anche se finora ACDSEE non mi aveva dato di questi problemi... boh). In ogni caso, dovrò costruire il workflow esclusivamente in base a ciò che vedo in PS / LR, perché i toni sono molto fedeli rispetto alle stampe già effettuate in passato. Non mi resta che fare qualche elaborazione di prova, mandarle a stampare da stampatori che ho usato spesso in passato e verificare che succede. ______________________ Infine una domanda: ma se elaboro delle foto usando lo spazio AdobeRGB e incorporando il profilo colore nel file, e poi le mando in stampa, lo stampatore (in genere) che fa? Presume che siano sRGB e procede (e così mi restituisce immagini ipersature), oppure in genere usa il profilo colore incorporato? Voi che esperienze avete? Chiedo perché non ha senso comprarsi un monitor con un gamut > AdobeRGB, e poi limitarsi ad elaborare le foto in sRGB, quindi vorrei cominciare ad usare AdobeRGB perlomeno (non dico il ProPhoto che è già più complicato, ed inoltre è a 16 bit ed i file mi vengono fuori mostruosi), però poi ho paura che dopo ore di lavoro per renderle come le voglio, le mando in stampa e lo stampatore se ne frega dell'AdobeRGB incorporato... 2 commenti, 3237 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 04 Agosto 2011, 21:44 ASUS 24" PA246Q IPS ![]() Mio! E' uno spettacolo, a parte la riga rossa in basso e la scala "metrica" su tutti e 4 i lati della cornice, intendo. Per ora sono contentissimo, domani si calibra (sigh, prevedo litigi con i profili di PS e LR...) www.asus.com/Display/LCD_Monitors/PA246Q/ 1 commenti, 1048 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Huey ha ricevuto 30069 visite, 73 mi piace Attrezzatura: Canon 5D Mark II, Fujifilm X100T, Fujifilm X-T1, Canon EF 35mm f/1.4L USM, Fujifilm XF 23mm f/1.4 R , Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS, Minolta MD Rokkor 58mm f/1.4 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Huey, clicca qui) Occupazione: beta tester Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 11 Giugno 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me