|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 15 Ottobre 2022, 12:56 Ciao! Sarò a Pantelleria per lavoro per alcune settimane. Sto dando un'occhiata in giro, ma se qualcuno conosce o sa, mi può consigliare dei punti interessanti per albe/tramonti/notturne? Ho con me em1, 9-18 e 12-40 (anche con ND per il 12-40). Purtroppo ho dimenticato gli anelli per adattarlo sul 9-18 a casa Grazie! 0 commenti, 119 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 22 Luglio 2021, 22:25 Ciao, Per lavoro, stando parecchio tempo in remoto, vorrei prendere un monitor da usare a casa (lavoro principalmente con excel/office) che vada bene anche come monitor per fare dello sviluppo di foto a livello amatoriale perché lavorare solo con il portatile (mio xps13 FHD, lavoro thinkpad 14 FHD) è un po' limitante. Mi stavo orientando sui 24" QHD (leggendo qua nel forum un papabile potrebbe essere il BenQ BL2420PT che si trova facilmente sui 240€ su Amazon) Mi han parlato anche dei vari monitor con form factor 21:9, per i quali il budget salirebbe decisamente sui 450-500€ per un 29" QHD IPS, che equivale circa al 24" 16:10 come altezza. Ne può valere la pena? Qualcuno usa con profitto monitor di questa fascia per l'uso che ne farei io (non ho intenzione di comprare un calibratore)? La mia confgurazione in caso di doppio monitor (in ufficio) è quella di tenere il portatile sotto al monitor fisso ed estendere lo schermo. Con l'ultra-wide trovate questa configurazione comoda? La dimensione è limitata al 24" (29" per il ultrawide) per via delle dimensioni del tavolo/scrivania, dove un 27" sarebbe troppo vicino alla mia seduta. 1 commenti, 310 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Giugno 2021, 19:42 Ciao! Questa estate andrò in vacanza in Sardegna e insieme al mio corredo M4/3 mi voglio portare una analogica (OM1 + 50 1.8 che userei a volte anche sulla EM5). Pensavo a 2-3 rullini, magari bianco e nero ad alta sensibilità per le uscite serali, e un rullino diapositiva per il giorno. Ora, quando scattavo a pellicola usavo rullini commerciali… quindi sono abbastanza inesperto. Cosa consigliate per le due tipologie di pellicola? ILFORD 400 e VELVIA 50? Dove potrei acquistarli a prezzi modici? Per lo scatto/sviluppo invece come consigliate di comportarmi? Scattare sempre alla sensibilità nominale o posso spingermi più su (tipo esporre a 800?) come mi devo comportare con chi me le sviluppa? Avete dei laboratori a Milano a cui posso appoggiarmi da suggerire? Suggerite di andare direttamente di stampa (magari già su un 18x13), oppure passare da una digitalizzazione o fare un provino? Magari son domande stupide… qualche idea me la son fatta già leggendo sul forum!!! A voi 73 commenti, 1902 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Ottobre 2019, 20:30 Ciao, domanda semplice: come realizzate il bianco e nero (canali di lightroom, metodo calcoli, etc...)? ![]() 103 commenti, 7085 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Ottobre 2019, 17:13 Ciao a tutti! Sto iniziando affrontare il tema della fotografia street in modo "sistematico" attraverso alcuni filoni tematici che mi sono prefissato, soprattutto per quel che riguarda Milano rispetto a scatti più occasionali nel passato. Ora ho una domanda tecnica per voi rispetto alla messa a fuoco. Da sempre (complice l'AF non performante e con pochi punti della vecchia 350D) ho sempre optato per mettere a fuoco sul centrale e ricomporre oppure se usavo il 50 OM manuale con stigmometro nel vetro. La domanda è quindi, qual'è il metodo più efficiente di gestione del fuoco nella fotografia street? Mi sono fatto alcune idee: 1) Iperfocale (con il 17 mm a f4 avrei a fuoco tutto da 5 m circa). Questa mi sembra la scelta migliore qualora volessi mantenere nitido tutto lo sfondo, con soggetti eventualmente non vicinissimi. 2) Usare tutti i punti di messa a fuoco della EM5mk2, in modalità af-singolo. Con soggetti che si muovono (anche lentamente), relativamente vicini e bassi valori di diaframma (1,8 - 2.8) rischio di avere il soggetto che esce velocemente dalla zona di fuoco. Spesso in presenza di un soggetto vicino decentrato tende a prediligere la messa a fuoco centrale, mettendo a fuoco lo sfondo. Può aiutare magari utilizzare l'area ridotta di messa a fuoco? 3) Ho pensato quindi di sfruttare la messa a fuoco continua, sempre eventualmente su tutta l'area, ma (magari non sono bravo a padroneggiare io) va spesso in crisi, privilegiando la messa a fuoco centrale sullo sfondo piuttosto che sul soggetto magari più vicino ma di lato. La rilevazione di contrasto non aiuta in questo 4) Tutto questo al netto di usare il fuoco manuale e il peaking, che mi piace, trovo efficace e divertente ma scomodo se usato con la camera ad altezza pancia. Sto pensando all'acquisto di un 25-30 mm eventualmente solo manuale, anche se di base preferirei mantenere l'AF. Sono ovviamente aperto a tutti i suggerimenti (idee, opinioni, esperienze, libri, articoli etc) ciaoo 19 commenti, 1445 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 23 Settembre 2019, 23:00 Ciao! Ieri, mentre da sud-ovest incombeva il primo temporale autunnale su Milano e passeggiavo per parco Sempione la mia attenzuone è stata catturata da bottiglie abbandonate su una panchina e in un prato. Non sono ingenuo, ma siamo davvero così ignoranti e maleducati? Mi piacerebbe avviare questo thread e raccogliere le nostre foto che denunciano questi piccoli ma importanti episodi di incivilità. Plastica su legno Il gioco della bottiglia Che ne pensate? 35 commenti, 1209 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 21 Agosto 2019, 0:33 Ciao! E' il primo post sul forum e per presentarmi vi pongo davanti a un confronto tra due foto fatte di recente durante un'escursione ( Qui il percorso, che vi consiglio se ci capitate!) in Val di Campo. Purtroppo le escursioni giornaliere, soprattutto estive, lasciano poco spazio alla luce morbida e il sole innonda tutto. ![]() Queste le due foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3280667 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3280666&l=it A voi: quale, perché si, perché no (soprattutto), cosa suscitano in voi? 5 commenti, 254 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Ambro91 ha ricevuto 12524 visite, 58 mi piace Attrezzatura: Olympus OM-D E-M5 II, Canon 350D, Olympus OM-D E-M1 II, Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO, Olympus 50mm f/1.8 OM F.Zuiko, Olympus M.Zuiko 17mm f/1.8, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II, Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II, Panasonic Lumix G 25mm f/1.7 ASPH (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Ambro91, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 05 Agosto 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me