Sostituire rf 24-105 per fotografia paesaggistica e in viaggio in Obiettivi il 23 Gennaio 2024, 16:27 Buonasera, come da titolo mi trovo a voler sostituire il mio obbiettivo tuttofare.
possiedo una canon eos R, un rf 70-200 f4, il suddetto 24-105 f4 e un sigma art 20mm che uso per foto notturne all' aurora o alla via lattea.
come ho detto vorrei sostituire il 24-105, spinto dal fatto che più che altro lo utilizzo per fotografia paesaggistica (per la quale vorrei un pò di qualità in piu) e per le focali spinte ho già il 70-200.
la scelta ricadrebbe sul 15-35 f2.8 (che potrei utilizzare anche in notturna, oltre che per paesaggistica)
o sul 24-70 f2.8, che completerebbe in realtà in maniera ideale il mio corredo (20, 24-70 e 70-200)
diciamo che a sentimento opterei per il primo tra i due, il 75% delle foto che faccio sono paesaggi.. ma ho paura di perdere un range di focale (35-70) che potrebbe essere importante tenere... sostanzialmente il mio dubbio deriva da un ' insicurezza.
volevo chiedervi qualche consiglio che possa magari aiutarmi a scegliere.
grazie in anticipo.
28 commenti, 1107 visite - Leggi/Rispondi
Canon 70 200 f2.8 is ii e teleconverter per astrofotografia in Obiettivi il 20 Settembre 2020, 19:40 Ciao ragazzi. Premetto che ho disintegrato il tasto "ricerca" per chiarirmi qualche dubbio, e anche se ho imparato molto, non ho imparato abbastanza.
Possiedo un canon 70 200 f 2.8 is ii e mi sono affacciato da poco all' astrofotografia. Vista la sua luminosità ho pensato potesse essere adatto allo scopo. Possiedo una canon eos R e una canon eos 200d (apsc) con modifica super ir cut.
Sono soddisfatto dell' escursione focale del mio obbiettivo sulla apsc, ma visto che ho individuato qualche obbiettivo stellare più 'lontano e difficile', è venuto il momento di farmi qualche domanda sui teleconverter.
Possiedo a questo scopo il 2x serie 3.
So bene dopo aver letto diversi interventi, che il 100-400 is ii è globalmente più nitido rispetto al 70 200 + 2x (e mette a fuoco più velocemente anche se questa considerazione visto il mio uso non ha importanza), ma sono contento di possedere il 70 200 per la possibilità di usarlo anche liscio.
Le domande che mi faccio sono queste:
la perdita di nitidezza col 2x, che può essere relativamente importante, è invece inferiore con un 1,4x?
Secondo voi il 70 200 is ii + 1.4x iii a livello di nitidezza, può essere paragonato alla stessa escursione focale coperta dal 100 400 is ii? (o quest' ultimo vince sempre?)
Considerato il mio corpo macchina apsc, come si comporterebbe il 70 200 f2.8 nel caso in cui lo duplicassi o prendessi il 1.4x?
Sto valutando se prendere il 1.4x e accontentarmi di una focale minore, a patto di avere un po' di nitidezza in più.
Dal momento che fotografo elementi fini e lontani vorrei appunto mantenere un livello di nitidezza più che accettabile.
Spero di non essermi dilungato troppo, e ringrazio per la pazienza chi leggerà e per la cortesia chi risponderà.
Alessandro
9 commenti, 557 visite - Leggi/Rispondi
Samyang 14mm f/2.8 RF in Obiettivi il 10 Febbraio 2020, 12:17 Ciao ragazzi. possiedo la canon eos r con canon rf 24 105 e un sigma art 20, ma stavo cercando un grandangolo più spinto per foto paesaggistiche e notturne a stelle e via lattea.
Visto il buon prezzo ero interessato al modello MF, ma in rete non trovo molte recensioni... qualcuno può aiutarmi?
2 commenti, 565 visite - Leggi/Rispondi
sigma 14-24 o tokina opera 16-28? (o tamron 15-30)? in Obiettivi il 10 Settembre 2019, 8:41 buongiorno, possiedo una canon eos r e vorrei prendermi un obbiettivo grandangolare per foto notturne, stelle e paesaggi diurni.
sono indeciso tra questi tre, sono molto tentato dal Tokina per il risparmio di più di 300 euro che passa tra quest' ultimo e gli altri due , e il peso inferiore.
quindi: sigma e tamron pesano simile e costano simile, tokina è il più leggero e forse anche il più economico.
in rete non ho trovato molto sul Tokina, qualcuno di voi può darmi delucidazioni o consigli?
grazie, Alessandro
7 commenti, 346 visite - Leggi/Rispondi
Passaggio canon 200d a canon rp: consigli in Obiettivi il 27 Agosto 2019, 15:13 Buonasera a tutti! Come da titolo, sono un fortunato e soddisfatto possessore di una canon eos 200D e posso assicurare che l' ho consumata.
Possiedo tre obbiettivi, che sono:
-canon 70-300
-canon 17-55 2.8
-canon 10-22
Li ho utilizzati tutti quanti, il primo per fotografia naturalistica perlopiù di animali, il secondo l' ho utilizzato tantissimo, è il mio obbiettivo "globale"
Il terzo l' ho utilizzato per grandangoli di paesaggi.
In linea di massima mi piace principalmente la fotografia naturalistica, talvolta mi cimento nella street photography e nella fotografia notturna.
Come avrete capito dal titolo, mi sono deciso finalmente a cambiare sistema, e leggendo un po' di cose su internet mi sarei deciso ad acquistare una canon rp, passando finalmente al FF.
Volevo chiedervi se secondo voi i tre obbiettivi che già posseggo potrebbero essere ottimali anche in vista del fattore crop, ed eventualmente con che cosa potrei integrare il mio parco obbiettivi, magari rivendendo uno di quelli che già posseggo.
Per esempio, un pancake per rendere tutto il sistema più leggero e portatile potrebbe essere consigliabile?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi e darmi una mano.
Alessandro
13 commenti, 774 visite - Leggi/Rispondi