|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Maur.ju www.juzaphoto.com/p/Maur.ju ![]() |
![]() | Canon EF 800mm f/5.6 L IS USM Pro: Trasportabilità considerato la focale di 800mm, Nitidezza, stabilizzazione Contro: Prezzo Opinione: Ho avuto modo di provare lungamente questo obiettivo prima di farmi un idea concreta sul suo valore e potenzialità. Considerato gli 800mm di focale, il suo peso lo rende un oggetto ancora decisamente trasportabile, io l'ho usato su monopiede, nemmeno di eccelsa qualità e mi ha regalato immagini eccezionali. A mio parere non è corretto, come alcuni asseriscono, che sia obbligatorio l'uso del cavalletto ad ogni costo... certo non è un ottica per foto al volo alle rondini per tutta la giornata... morireste dalla fatica! All'inizio ero molto diffidente su un ottica di questa focale, ma dopo averlo collaudato devo dire che le mie erano supposizioni senza fondamento e del tutto preconcette. Ho verificato una Nitidezza ai massimi livelli, come è giusto aspettarsi da un ottica professionale di CANON serie L, all'altezza dei fratelli minori 600 e 500 mm. La stabilizzazione lavora come se fosse un obiettivo molto più leggero e di più corta focale, velocissima e precisissima. Ovvio che se fate avifauna, difficilmente sarete nelle condizioni di scendere sotto tempi più lunghi di 1/2500 sec, l'obiettivo è una lama ... regala immagini incise e super dettagliate, ma ovviamente mal digerisce il mosso. Discorso valido per entrambe FF e APS-C. Uno dei vantaggi che ho maggiormente apprezzato è che, con un poncho mimetico indosso, siete in grado di fotografare dove volete senza la dipendenza dal Capanno e mantenendo nei confronti dell'animale una maggiore distanza di rispetto della sua privacy, senza quasi mai invadere e disturbare la cosiddetta distanza di sicurezza che permette all'animale di non essere infastidito. Il prezzo è un salasso, acquistarlo nuovo veramente impegnativo, una follia che potete pensare di fare se vi manca, come manca a me, qualche rotella. inviato il 11 Dicembre 2017 |
![]() | Canon EF 16-35mm f/4L IS USM Pro: Stabilizzatore, rapporto tra prima e seconda focale non esasperata, nitidezza a tutte le focali, paraluce di serie, robustezza e qualità costruttiva Contro: Per ora non ne ho notato Opinione: Possiedo quest'ottica da 48 ore, pertanto la mia opinione e recensione deve essere considerata molto parziale ed approssimata al momento . Ho fatto una 20ina di scatti in diverse condizioni di illuminazione ed ambienti con la mia 7D Mark II, usando entrambe le focali estreme , il 16 ed il 35 mm, sia a F4 che F8 ed F11. Strabiliante la nitidezza mostrata persino a F4, ho rivisto tutte le foto sul mio monitor IPS 27" zoomandole al 100%. Non so se sono stato molto fortunato con l'esemplare tra le mie mani, ma francamente la nitidezza di questo zoom sfiora la qualità di un ottica fissa a tutte le aperture . Avevo in precedenza il 17 40 L, ottica di buona qualità ed eccellente costruzione, ma non regge il confronto in termini di nitidezza. Lo stabilizzatore permette di aumentare i tempi a valori molto lunghi, altrimenti non sfruttabili, ma la Vs mano continua ad essere lo strumento essenziale. Per le mie esigenze la luminosità F4 può bastare. Il peso dell'ottica si sente, ma non possiamo pretendere qualità costruttiva, tropicalzzazione e robustezza senza peso. Continuerò a testarlo nelle prossime settimane e vi farò sapere. Per ora terminò la fase 1 della mia esposizione. inviato il 08 Luglio 2017 |
![]() | Canon EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM Pro: Nitidezza a tutte le focali, stabilizzatore a 4 stop VERI molto efficace, versatilità di utilizzo. Ottima alternativa su APS-C a chi non ha bisogno di focali lunghissime. AF veloce Contro: Se fosse stato F4 a tutte le focali CANON avrebbe sbancato il mercato Opinione: Faccio fotografia naturalistica con focali più lunghe, ma ogni volta che ho bisogno di un obiettivo versatile da usare a mano libera nel bosco o in spazzi brevi e non programmati, riscopro costantemente la qualità di quest'ottica. L'autofocus è all'altezza di una serie L, lo stabilizzatore è impressionante, ferma le immagini e consente parecchi peccati alla mia mano non sempre fermissima. Nitidezza ad altissimi livelli, non vado mai oltre F8 - F11, ho sempre la sensazione che la qualità della foto peggiori quando mi spingo a diaframmi più chiusi. Il peso non è eccessivo, è comunque commisurato ad un obiettivo tropicalizzato dall'esecuzione robustissima. Paraluce ben dimensionato. Per chi vuole duplicarlo consiglio il Kenko Pro300 DGX 1.4x, per chi volesse approfondire ho postato una prova dettagliata nell'apposita sezione del sito Juza. E' un obiettivo che per la sua luminosità non sarà mai osannato dal fotografo professionista. Se la CANON avesse fatto un F4 costante a tutte le focali, avrebbe sbancato il mercato. Se poi avesse fatto un 70-300 F2.8 costanti ... apriti cielo, voi direte ... fantascienza ??? questo è pazzo !!! Mah! faccio sogni ad occhi aperti da fotografo, per cui ... non pretendete che certe riflessioni abbiano i piedi piantati a terra inviato il 13 Febbraio 2016 |
![]() | Canon 7D Mark II Pro: Tenuta agli alti ISO sino a 4000Iso senza degrado, AF a 65 punti, doppio Slot per CF e SD, raffica 10 fps, GPS Contro: Mancanza del Wi-Fi Opinione: Possiedo questa macchina da due mesi, vendo dalla 7D, devo dire che dopo aver letto ed essermi documentato molto, non ho trovato per niente difficile il suo utilizzo. L' AF è il suo punto di forza e la sua resa ad alti ISO in maniera quasi da 1DX sono i motivi per cui là si compra. È vero che il suo manuale può spaventare qualcuno per le sue 500 pag., ma è un vero piacere poter sperimentare le potenzialità e l'efficacia di un sistema AF veramente professionale. L'ho messa alla prova con l'agile 400 mm F5,6 L su foto di uccelli in volo, e i risultati sono stati alla altezza delle aspettative. Ma la 7D Mark II non si ferma qui, il doppio slot per CF e SD la rende una ammiraglia con un deciso carattere semi/professionale. Avendo usato la 5D Mark III di un amico, non ho trovato il suo Menù così indigesto come qualcuno... i forum e la condivisione di esperienze sui social network aiutano a velocizzare apprendimento e comprensione. Capisco molto poco da parte di Canon la scelta di non implementare il WiFi forse solo perché ... avrebbe ulteriormente pesato sulla resa della batteria, la macchina è una Ferrari che non vuol sentirne di far economia nei consumi della batteria... I due Digic6 si sentono eccome. Ad ogni modo, potendo non abilitare il GPS si poteva pensare di abilitare/disabilitare anche il WiFi inviato il 15 Novembre 2015 |
![]() | Canon EF 400mm f/5.6 L USM Pro: AF velocissimo, ottima costruzione, nitidissimo, otticamente perfetto Contro: senza stabilizzazione Opinione: Un ottica semplicemente meravigliosa per la qualità degli scatti che restituisce. Se CANON l'avesse provisto della Stabilizzazione, non riuscirebbe a star dietro alle vendite. Sono un fortunato possessore anche di un 500 F4 II L USM, ho deciso comunque di non vendere il 400 F5.6 perchè un ottica leggera e portatile in questa maniera, è imbattibile per trasportabilità ed opportunità di scatto, nel Bosco in spazi brevi, come sul lungo inviato il 17 Novembre 2014 |
![]() | Canon EF 500mm f/4 L IS II USM Pro: Velocità AF, nitidezza e precisione, peso, funzionalità' Preset Focus Contro: Non saprei Opinione: Difficilissimo riuscire a parlare di quest'ottica in modo equilibrato. L'ho usata due giorni di fila, 10 ore al giorno prima di acquistarla. Qualità' di immagine oltre ogni desiderio, una lama precisa di qualità' impressionante. Funzioni di livellio e di categoria come la memorizzazione di un punto di fuoco ( funzionalità' Preset ). Il selettore delle distanze di messa a fuoco prevede step ben calibrati, io lo uso al momento su Full senza nessun problema. L'ho provato con il telextender 1.4X serie III, qualità' eccellente, AF velocissimo e stabilizzatore ancora efficientissimo... " quasi " come non averlo. Il risultato sono 700 mm meravigliosi di efficientissima focale. Il peso, un ottica di questo genere, F4, non potrebbe pesare meno di cosi', anche se i 3,2 kg rimangono un numero importante, ma la qualità non è " leggerezza". Paragonatelo al fratello Nikon e vi darete da soli ogni spiegazione. Lo uso con un mono-piede leggerissimo e snello, fornendogli l'appoggio necessario, per usarlo sugli uccelli al volo ci vogliono comunque braccia, sta a voi decidere quanti scatti riuscite a fare prima di stancarvi. Anch'io l'ho preferito al 600 F4 per le dimensioni ed il peso di quest'ultimo, dalle feritoie di un capanno con il 500 riuscite ad uscire con il tubo, con un 600 spesso no, causa diametro eccessivo dell'ottica. Il prezzo, che dire... È una follia per squilibrati, ma se proprio avete il desiderio di esperienze fuori dal comune, e riuscite a convincere la vs psiche che " ieri avete trovato i soldi per caso su un marciapiede", invito tutti di adottare questo "stupefacente " obiettivo è lasciar perdere qualunque alternativa!!! inviato il 16 Novembre 2014 |
![]() | Canon 1200D Pro: Prezzo e Funzioni di base Contro: Mancanza di funzioni semplici come il sollevamento anticipato dello specchio, ed altre piccole cose che sarebbero state a costo zero. Opinione: E' chiaramente un prodotto super entry level, ma ben fatto. Corpo in plastica, non si potrebbe pretendere certo di più per quel che costa. Ottima scelta come secondo corpo macchina o come corpo di soccorso. Ottima per esempio se associata ad un grandangolo o ad una seconda ottica. La batteria è piccola ma ad un primo uso sembra comunque che duri abbastanza per una giornata ad un uso intenso e non permetta mai di lasciarvi a piedi. Il corpo è leggero, un vantaggio importante per coloro che non gradiscono corpi pesanti. La resa dei colori, il rumore nelle foto, anche agli alti ISO, risulta molto tollerabile. Ripeto, sarebbe sciocco paragonarla con corpi più blasonati, ma a mio parere si difende egregiamente nel suo settore inviato il 04 Ottobre 2014 |
![]() | Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM Pro: Peso contenuto, qualità dei materiali che esprimono solidità, tropicalizzazione, morbidezza ed incisione a seconda di come si sfrutta il diaframma. Minima distanza di messa a fuoco 28 cm. Contro: Nessuno Opinione: Uso questo obiettivo sulla CANON 7D per cui non ho potuto sperimentare la distorsione che qualcuno evidenzia su FF. L'ho acquistato perché le recensioni su FF mi hanno comunque convinto e perché in queste focali non ho trovato e provato nulla di meglio. L'ottica è un po' datata come costruzione, il suo disegno vanta oramai 10 anni, ma la qualità c'è tutta e senza compromessi. Mi ha stupito per la resa alla minima distanza di messa a fuoco, dandomi l'occasione di fare delle "modeste" foto quasi macro ma di qualità superba. Dopo di che, se guardate come meravigliosamente è utilizzato da Caterina Bruzzone vi rendete conto come i paesaggi siano baciati da quest'obiettivo! Non è stabilizzato ma a queste focali è praticamente impossibile sentirne l'esigenza. Canon l'ha forse pensata in questa direzione. inviato il 15 Novembre 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me