RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gigler92
www.juzaphoto.com/p/Gigler92



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Gigler92


sony_fe200-600Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS

Pro: Nitidezza, qualita Lenti, silenziosissima, leggera, gancetti per tracolla, precisione e velocità autofocus, bilanciamento peso

Contro: Blocco ghiera zoom assente, colore estetico

Opinione: Passo da tamron 150-600 g2 che era una buona ottica, l'unica cosa che rimpiango è il blocco della ghiera zoom, essendo molto sensibile appena si sfiora cambia… e parere personale un obiettivo cosi potrebbe anche essere proposto nero per chi come me non vuole spendere 100€ per le cover mimetiche da usare nei boschi… Detto ciò il resto è tutto pro.. sembra grande ma è molto leggera, messa a fuoco velocissima, buona qualità delle lenti nettamente migliori dal 150-600 tamron g2. Sbalordito dal rumore della messa a fuoco, non esiste rumore, sembra tutto spento, nemmeno mettendo l'orecchio vicino non si sente un sibilio, nulla! E finalmente uno zoom con i ganci per la tracolla per poterlo portare al collo senza forzare l'attacco E della macchina

inviato il 05 Novembre 2021


sony_a7r_ivSony A7r IV

Pro: Velocità accensione, tanti tasti personalizzabili, ergonomica, molti mpx, non scalda, scatto silenzioso e mirino 120hz

Contro: Durata batteria , schermo non completamente orientabile, menù con troppe voci

Opinione: Provengo da una a99ii, sono impressionato dall'incredibile lavoro fatto da Sony, un sensore con 61mpx, ho scattato in camera con solo una luce accesa facendo una discreta foto a 12'800 iso, la a99ii non sarebbe riuscita a fare cosi bene nemmeno a 3200iso… otturatore meccanico molto silenzioso inoltre ho la possibilita' di scattare con otturatore elettronico e non fare nessun rumore. Velocità di mess a fuoco e di accensione fotocamera strabilianti, messa a fuoco non sempre precisa con soggetti 'monocolore' e piccoli, sempre paragonando il tutto alla mia a99ii che in questo riusciva nettamemte meglio!! Fantastico il mirino a 120hz che non interrompe la visione durante gli scatti anche se non è fluido.. Trovo veramente osceno invece che dopo anni e anni e numerosi modelli, lo schermo non si orienti o non si chiuda come per le versioni alpha 77 e 99… qui siamo proprio andati indietro..

inviato il 28 Ottobre 2021


sony_a99iiSony A99 II

Pro: messa a fuoco rapida e intelligente, silenziosità scatto e rumore iso rispetto a a99v

Contro: durata batteria, definizione schermo, wifi troppo base

Opinione: presa per sostituire la mia a99 (e a77ii e a58 in precedenza) e affiancarla alla rx100iii. il corpo si sente leggermente più pesantino, per il resto a macchina spenta non cambia assolutamente nulla, accensione molto più veloce e scatto diciamo il doppio silenzioso (per chi se lo chiedesse...la a99 faceva clic clok, questa fa solo clik.. come se avessero tolto la metà del tempo della saracinesca...ovviamnte stessi tempi iso e f.... è una frase scema ma spero renda l'idea) la stabilizzazione 5 assi è straordinaria e la messa a fuoco molto veloce e intelligente. la reflex mi sembra perfetta ho solo riscontrato queste cose negative per me: -il menù rispetto alla a99 è leggermente più lungo e macchinoso anche se praticamente uguale -il wifi serve per scattare o mandare foto sul telefono o interagire col pc, mi sarebbe piaciuto che come per la rx100ììì che possiedo, potesse scaricare delle app per poter fare ad esempio il photo stacking - schermo super orientabile ma dopo 15 anni (lo faceva anche la a58) potevano migliorare la qualità o farlo oled... -batteria ridicola, sempre perchè sono 15 anni che la fanno identica a quelle delle reflex da 4 soldi e potevano anche solo dargli qualche centinaio di mha, giusto per fare quelle 50 foto in più... -QUESTO E' UN MIO PENSIERO RIGUARDO I PRODOTTI SONY AVUTI...l'imballaggio e tutti i componenti interni (batteria, cavo, caricabatteria) sono gli stessi delle reflex da 300, 600,1200 euro... lo trovo brutto che la reflex più costosa di sony abbia gli stessi imballi e componenti forniti identici a quelle delle reflex di 15 anni fa... è una cavoltata lo so, ma 15 anni e 350 euro della a58 contro 3000 euro della a99ii e ho davanti la stessa identica scatola nera e arancione, il laccetto, cavo usb e batteria.. con gli stessi identici codici oem... diciamo che con sony non si ha un minimo di esclusività nemmeno a pagarli milioni...

inviato il 30 Marzo 2020


sony_rx100iiiSony RX100 III

Pro: Compatta, luminosa, qualità ottica, silenziosa, stabilizzata bene

Contro: Lenta, poco intuitva, poca batteria, in modalità M troppo difficile

Opinione: Presa per sostituira la reflex (solo nei giri tranquilli e improvvisati) di pro ha poche cose dovute alla tecnologia (ovvio che nel 2015 non potevano farla male) quindi la qualità è ottima, le lenti amche e il filtro nd è veramente una genialata... Ma mi pento di averla presa in quanto è lentissima rispetto a una reflex, la qualità ottica non sembra nemmeno zeiss la batteria dura veramente poco (ho una a99 e sembra durare il doppio) ma la cosa cge non mi piace per niente e che credo mi costringerà a venderla è la modalità M, dove per regolare iso, f e velocità, ci si mette veramente troppo tempo e spesso ci si incasina... È fatta per essere usata molto in automatico ma gia varie volte ho fatto foto di paesaggi uguali identiche al cellulare.. Diciamo che con questa fotocamera non mi è scattata la scintilla.

inviato il 01 Marzo 2020


dji_mavic_airDJI Mavic Air

Pro: piccolo e trasportabile, stabilizzato

Contro: batteria solo originale, non esistono maggiorate o after market, qualità fotografica da migliorare

Opinione: preso usato a 500 euro e devo dire che ne sono molto contento (mai lo avrei pagato il doppio nuovo) i suoi punti di forza sono che è piccolo e trasportabile, molto stabilizzato e permette di andare a 2km di distanza e 500 metri di altezza (sbloccato) personalmente la funzione sbloccato è comoda più per avere un segnale potente che per un lungo raggio. i video vengono abbastanza bene ma le foto non mi piacciono per nulla... qualità bassa anche in formato nativo, che tra l'altro sono impossibili da aprire sul pc se non sia ha un qualche programma! mi aspettavo un visualizzatore da parte della dji (come quelli che forniscono gratuitamente nei siti i costruttori di reflex) sono rimasto molto deluso da questo. batteria di scarsa autonomia in quanto i modelli più piccoli e pi+ grandi durano tutti 5 min in più... su questi si sono sprecati proprio... cosa che non sopporto è che non esistono batterie maggiorate o di altri costruttori, su hanno il 'monopolio' e la cosa è veramente brutta. per il fatto delle foto, potevano mettere un'ottica migliore dato il prezzo... questa non l'hanno nemmeno i telefonini di fascia media

inviato il 21 Febbraio 2020


sigma_24-105osSigma 24-105mm f/4 DG OS HSM Art

Pro: solido, ben fatto e silenzioso

Contro: peso, rotazione zoom invertita rispetto a sony e tamron, angoli visibilmente scuri a 24mm

Opinione: abbinata a Sony A99, ottimo obiettivo tuttofare per ff, qualità dell'immagine eccellente per il prezzo a cui si presta, in mano sembra solido e ben fatto, silenzioso e il flare sembra essere sparito rispetto alle ottiche che possiedo. un pò pesantuccio se si gira in montagna o a qualche evento, l'f4 non mi permette di lavorare bene negli ambienti chiusi con poca luce, ma all'aperto offre luci e colori veramente formidabili.ancora non ho digerito la ghiera dello zoom che ruota in senso opposto a tutte le ottiche Sony e Tamron (non so se nikon e canon ruotano in quel verso) ma è veramente fastidioso e fa perdere molto tempo e posizione della mano. le foto migliori che ho scattato per ora le ho ottenute da f8 a f11, con una qualità davvero elevata. Complimenti Sigma. la messa a fuoco è silenziosa ed efficace,sempre, non velocissima però.

inviato il 14 Agosto 2019


hoya_pro1_circular_polarizerHoya Pro1 Circular Polarizer

Pro: fa il suo dovere

Contro: mi aspettavo un grado di pulizia migliore dato il prezzo.

Opinione: buona polarizzazione, consigliato a tutti, buona qualità. unica pecca, costando 50 euro (nei negozi supera i 100 euro) appena aperto aveva dei granelli di polvere e una piccola macchiolina che non sono ancora riuscito a togliere, non parliamo di 10 euro e potevano pulirlo e controllarlo meglio dato che costa comunque dai 50 ai 100 euro. (la confezione era sigillata)

inviato il 18 Luglio 2018


sony_16-50_f2-8Sony DT 16-50mm f/2.8 SSM

Pro: messa a fuoco silenziosa e rapida, qualità costruttiva molto solida e tropicalizzato.

Contro: peso elevato, per un tuttofare è stancante girare boschi, città ecc.. messa a fuoco non sempre precisa specialmente contro luce, vignettatura troppo marcata

Opinione: preso per sostituire il mio banale 18-55, foto molto più nitide, messa a fuoco velocissima e silenziosa ma in crisi contro luce, un tutto fare da avere se si vuole aumentare il livello di praticità. prezzo medio alto, ma se si riesce (come nel mio caso) con 500 euro è uno sfizio da togliersi! ora sulla mia a77ii ci va a nozze. per ora l'unica pecca è il peso, stavo esplorando il menù ed eliminando qualche foto quando iniziavo a stancarmi di tenere in mano la fotocamera. comunque consigliatissimo per chi come me ama paesaggi, soggetti, animali, eventi, esperimenti e vuole salire a un livello intermedio abbandonando magari il sal 18-55 da 200 euro.

inviato il 12 Luglio 2018


sony_nex_c3Sony NEX C3

Pro: il sistema automatico è preciso, ottimo obiettivo base e display nitido.

Contro: durata batteria, lentezza salvataggio foto, completamente automatica

Opinione: l'ho comprata insieme a una A58, è molto automatica ed è inutile cambiare i parametri come fosse una reflex, in modalità automatica è sorprendente, ho fatto foto fenomenali, meglio della A58 (se messe in automatico), merito dell'ottica base che lavora bene con il corpo macchina e merito anche del software che elabora le immagini in maniera straordinaria. una ottima alternativa alle piccole compatte che peccano nella qualità non avendo un sensore e obiettivo grande come questa c3. pecca la batteria, dura troppo poco, il display ha una buona definizione, ma al sole si vede troppo riflesso.

inviato il 14 Gennaio 2018


sony_75-300Sony 75-300mm f/4.5-5.6

Pro: ampio campo di utilizzo, economico e quindi alla portata di tutti.

Contro: plasticoso,motore messa a fuoco rumoroso, messa a fuoco lenta.

Opinione: molto economico e quindi per fortuna accessibile a chi non ha un patrimonio da spendere ma vuole fare foto a soggetti distanti. per il suo prezzo, la qualità e la luminosità sono veramente ottimi. di contro il motore della messa a fuoco è molto rumoroso, la messa a fuoco automatica è lentissima, spesso ci mette 2-3 secondi ruotando a destra e a sinistra facendo appunto rumore. (provato con A58 e A77 ii) consiglio vivamente l'acquisto magari abbinato a un filtrino D.55 UV per avere ancora più resa.

inviato il 14 Gennaio 2018


sony_a77iiSony A77 II

Pro: leggera, ottima stabilizzazione, silenziosa, veloce.

Contro: batteria, leggero surriscaldamento del display principale

Opinione: arrivo da una A58, quindi questa A77 ii è meglio in tutto! lo scatto è molto più ovattato e silenzioso, leggermente più stabilizzata per le foto a bassa luce senza treppiedi, il corpo macchina sembra più leggero (merito delle dimensioni maggiori), i pulsanti sono tutti dove devono essere, e ne sono felice, messa a fuoco veloce ma spesso invasiva, ovvero inquadrando ad esempio una stanza o un paesaggio, tende a mettere a fuoco oggetti in zone indesiderate e spesso bisogna provare automaticamente a premere varie volte il pulsante AF finchè non rileva il giusto soggetto (questo solo nella messa a fuoco completamente automatica). la batteria ha una buona durata (ovviamente inferiore alla concorrenza) e una pecca che ho riscontrato è che dopo una decina di minuti di utilizzo la parte destra del display si scalda parecchio e si sente molto sulla guancia quando si utilizza poi il mirino (il display era regolato su luminosità auto). provate varie foto in ambienti chiusi con poca luce e fino a 3200 iso le foto risultano ben definite, oltre pecca un pò ma il sistema lavora bene e riesce a pulire un pò il rumore (in modalita automatica e jpg). fantastico lo scatto continuo a 12 foto al secondo... ho fatto una sola prova (formato raw) e non è entrata in crisi scattando in 3 secondi oltre 30 foto da 24mb l'una.

inviato il 14 Gennaio 2018


sony_slt_a58Sony SLT A58

Pro: Intuitiva, ha tutto nel suo basso prezzo

Contro: In ambienti chiusi le foto risultano molto rumorose, lenta a salvare l'immagine anche con le ultime sd

Opinione: La mia prima reflex per impararare e mi ha divertito e insegnato molto, tra poco passero' alla sorella a77 mk2 ma la a58 rimane comunque un bel oggettino per imparare! Un po' rumoroso lo scatto e il motore della messa a fuoco nell'obbiettivo di serie, ma a 3-400€ non si puo' chiedere di meglio... intuitiva e personalizzabile, anche in modalita' automatica il software lavora bene sfornando fantastiche foto.

inviato il 05 Gennaio 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me