JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il DJI Mavic Air è un drone con sensore 1/2.3" (5.6x) da 12 megapixels prodotta dal 2018 al 2020 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 3200 ISO e può scattare a raffica di 7 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 290 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: batteria solo originale, non esistono maggiorate o after market, qualità fotografica da migliorare
Opinione: preso usato a 500 euro e devo dire che ne sono molto contento (mai lo avrei pagato il doppio nuovo)
i suoi punti di forza sono che è piccolo e trasportabile, molto stabilizzato e permette di andare a 2km di distanza e 500 metri di altezza (sbloccato)
personalmente la funzione sbloccato è comoda più per avere un segnale potente che per un lungo raggio.
i video vengono abbastanza bene ma le foto non mi piacciono per nulla... qualità bassa anche in formato nativo, che tra l'altro sono impossibili da aprire sul pc se non sia ha un qualche programma! mi aspettavo un visualizzatore da parte della dji (come quelli che forniscono gratuitamente nei siti i costruttori di reflex) sono rimasto molto deluso da questo.
batteria di scarsa autonomia in quanto i modelli più piccoli e pi+ grandi durano tutti 5 min in più... su questi si sono sprecati proprio... cosa che non sopporto è che non esistono batterie maggiorate o di altri costruttori, su hanno il 'monopolio' e la cosa è veramente brutta.
per il fatto delle foto, potevano mettere un'ottica migliore dato il prezzo... questa non l'hanno nemmeno i telefonini di fascia media
Pro: Drone di portabilità comodissima, con una piccola modifica sul wi-fii portandolo in fcc arriva a distanze notevoli senza perdita del segnale, molto meglio in nazioni estere dove la potenza del wi-fii è superiore.Video molto soddisfatto, rispetto al mavic pro è addirittura superiore, anche sul formato 2,7K in 50p
Contro: Wi-Fi un po' incerto su alcune zone con disturbo, piedini troppo bassi dal terreni, i sensori arrivano a toccare erbetta anche alta 2cm.Batteria non eccellente.
Opinione: Il drone di presenta molto bene, compatto e valido. Un piccolo gioiello con tecnologia super avanzata. Design che gli fa guadagnare almeno 5 anni dai concorrenti, video di qualità superiore risketto al mavic pro.Consiglio la versione combo in quanto le batterie hanno una durata di circa 18minuti in volo, ad una velocità media di 25km/h.Ha piccole pecchè che possono essere accettabile dato che il drone è di una compattezza inequiparabile.Meno soddisfatto sul lato fotografico, ISO limitati e 12mpx, sul video sono più che soddisfatto.
Pro: Stabilità, portabilità, qualità generale dei video, qualità dei materiali.
Contro: Connessione Wifi a volte ballerina, altezza da terra che complica un po' la vita in certi terreni accidentati, all'inizio un po' ostico per i neofiti. Batteria insufficiente
Opinione: Ottimo drone, DJI leader nel settore Prosumer e si capisce già al momento dell'unboxing.
Molto stabile in aria, comandi abbastanza intuitivi ma per l'utente neofita all'inizo consiglio di leggere, rileggere e rileggere ancora il manuale e vedere tutti i video possibili su youtube.
Non parlerò della super portabilità in quanto mi sembra superfluo; per me passare da Phantom 3 PRO a Mavic air è stata una liberazione. Avere tutto a portata di tracolla non ha prezzo.
Video ottimi, molto smooth (dipende anche da come lo settate).
La connessione Wifi è buona in campo aperto ma soffre un pochino le distanze (vedasi modalità FCC che amplifica moooolto il segnale).
Una volta aperto bisogna fare i conti con l'altezza da terra veramente scarsa; non potrete mai decollare o atterrare in un campo con erba più alta di 10 cm; meglio acquistare un landing pad per stare sicuri.
Unico neo secondo me la durata delle batterie, mooolto inferiore ai 20 minuti dichiarati dalla casa... se si esagera un po' con il gas scendiamo drasticamente sotto i 15 minuti!
Pro: DNG Foto, Compatto, Video super stabili con il Gimbal a 3 assi, Design, Materiali, Borsa versione "COMBO".
Contro: Durata Batteria, Flare e Contro-Luce, Diaframma fisso.
Opinione: Un vero gioiellino. Volevo acquistare il Pro 1 ma poi vedendolo dal vivo non ho resistito, perchè la telecamera è identica ma risparmi in dimensioni; la Combo in una piccola borsa contiene: Drone, 4 batterie (ma ne fornisce 3), telecomando, e accessori di ricambio. In volo è super stabile e lo sono anche le riprese grazie all'efficiente gimbal. Soffre un po in controluce ma è normale essendo una compatta. Il wifi non è affatto scarso, viene ridotta la sua banda per colpa della normativa CE (una vecchia normativa esistente da prima dei droni a mio avviso da aggiornare) ma se lo utilizzate in FCC non ha nulla da invidiare ai fratelli maggiori. La durata delle batterie è scarsa, dura circa 18' (non 21 come dichiarato) ma con le 3 batterie della versione combo voli quasi un'ora, io ne ho 4 per i viaggi. Esistono diverse modalità di volo e sono tutte fantastiche: per iniziare consiglio la "Quick Shot" con le funzioni gia impostate di ripresa; ma basta poco per imparare ad usare i comandi manuali sia in versione "sport" (grazie al quale diventa un razzo) sia in "Cinematic" che addolcisce i movimenti per video ancora più stabilizzati; potete sfruttare il "Punto d'interesse" per ruotare attorno ad un elemento col raggio e la velocità che preferite; il "Traking" per seguire persone o mezzi in movimento; "Tap Flay" grazie al quale potrete impostare una traiettoria di volo e comandare solo il gimbal per le riprese... e tanta tanta roba che permette di fare video professionali in 4K con facilità anche ad un principiante. Io utilizzo il 2,7K (dimensione che trovo perfetta inquanto il Full HD è piccolo ed il 4K grande, dovrebbero inserirlo anche nelle fotocamere) in "flat" (un file ottimo per chi ama post produrre) e poi applico i picture style in Adobe Premiere CC. Lo consiglio vivamente! Cambiare il PDR cambierà il modo di intendere la fotografia e vi farà appassionare anche di video! Qualità/prezzo lo consiglio: è vero che a meno potreste prendere il Mavic Mini ma la sicurezza è completamente diversa: questo in FCC vola fino a 4k di distanza anche in mare o in montagna e in totale sicurezza, il Mini può volare massimo a mezzo km ed avendo motori meno potenti con una raffica rischiate di perderlo con facilità (senza considerare che col Mini non potreste nemmeno scattare foto in Raw). Il Pro 1 lo considero al giorno d'oggi un upgrade inutile, migliorereste solo un altro po in potenza di segnale e durata della batteria ma gia quel che fa l'Air è oltre quello consentito dalla legge e non lo potrete sfruttare a pieno. Dunque per salire di qualità dovreste puntare al Pro 2 ma a tutt'altro prezzo!
Opinione: Sia ben chiaro, non si parla del successore del Mavic Pro eppure questo Mavic Air prende tutte le migliori caratteristiche del Mavic Pro e le migliora. Drone ultra Compatto, con Memoria Integrata, Stabilizzazione a Tre Assi ed un'ottima Fotocamera che registra anche in 4k. La durata della Batteria è limitata ma non ci si poteva aspettare di meglio viste le dimensioni. Peccato che non funzioni ad Onde Radio come il Mavic Pro, questo lo avrebbe reso perfetto; il Mavic Air, così come lo Spark, funziona tramite collegamento WiFi, rendendolo quindi utilizzabile solo in condizioni pressoché perfette, senza alcun tipo di disturbo e/o interferenza. In condizioni non ottimali il video lagga già a circa 100 metri di distanza, con il rischio di perdere completamente il segnale a meno di 200 metri.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).