|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Gennaio 2019, 9:54 Ho un PC Windows con scheda grafica Nvidia che supporta una risoluzione di 2560x1600 ma nel menù di Windows per modificare la risoluzione del sistema ho come opzione massima 1920x1080. Ora ho un monitor da 2560x1440. Come posso fare per aumentare questa risoluzione massima? (Anche dal pannello di controllo della Nvidia non riesco). Grazie. 24 commenti, 2671 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 21 Dicembre 2018, 0:23 Ciao Ho letto un pò argomenti simili a questo, alcuni un pò datati, ed ho preso una decisione per l'acquisto del mio monitor; ovvero questo: BenQ PD2700Q https://www.amazon.it/gp/product/B01K2210GS/ref=ox_sc_act_title_1?smid Ho controllato le specifiche della mia scheda grafica del PC (Nvidia Geforce GT 630M 2GB) ed ho notato che supporta una risoluzione massima di 2560x1600, proprio la stessa del monitor qui sopra. Inoltre non essendo interessato al game, posso accettare video da 2k. E' 100% sRGB (Adobe RGB 75% -ma per ciò che devo fare va benissimo-). Ha il pannello IPS. Un gtg di 4ms E' 60 HZ. 350 NITS. Costa il giusto per le mie tasche (337euro). Ha le porte standard Display e HDMI, ecc... Non mi viene in mente altro.... Se qualcuno ha consigli e ritiene mi sia dimenticato qualche dettaglio importante commenti!!! Grazie! 5 commenti, 805 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Novembre 2018, 15:35 Sono in Fuji da qualche anno. Al momento ho X-T1 e X-E1 e mi ritrovo a utilizzare più volentieri la sorellina vecchia (la seconda). Il motivo principale é la posizione del mirino!!! Ecco perché sto valutando di cambiare la X-T1 per una Pro1, andando alla pari coi soldi (magari perdendoci pure qualcosa). Non ho bisogno di velocità di AF, nemmeno di tenute ISO eccezionali. Scatto soprattutto ritratti e tendo a ponderare prima di scattare. Ho letto molti di voi scrivere che file della Pro1 sono eccezionali, anche in relazione ai nuovi sensori, ma allo stesso tempo mi sembra di capire che il software e l'hardware sono gli stessi della E1. Quindi, in sostanza, otterrei gli stessi file di quest'ultima (che sono un po' più ostici da lavorare per me rispetto alla T1)??? In alternativa posso aspettare qualche mese (quanti??) per valutare una Pro2 dopo l'uscita della Pro3, visto che l'ho provata e mi é sembrata una bomba... Consigli e pareri di chi magari le ha avute??.. Grazie 6 commenti, 662 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Giugno 2018, 10:32 Qualcuno conosce dei siti di artisti o forum di fotografia giapponesi? Mi piacerebbe vedere come vivono la fotografia nel sol levante. Sono sicuro possa essere una fonte si ispirazione. Grazie 7 commenti, 913 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Giugno 2018, 17:28 Vorrei un consiglio per l'acquisto (o eventualmente anche qualcosa fai-da-te) di un pannello riflettente per ritratto in esterna e di un supporto che ne possa permettere l'utilizzo senza l'assistenza di una terza persona (i primi due sono fotografo e modella). Possibilmente qualcosa di non troppo ingombrante. Grazie a tutti in anticipo. 14 commenti, 1313 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Maggio 2018, 11:21 Ciao a tutti. Come da titolo, avete qualche artista da consigliarmi ORIGINALE ??? Possibilmente attuale! www.google.it/url?sa=i&source=images&cd=&ved=2ahUKEwiypO2WiajbAhXCjKQK Stile più o meno questo! Grazie 8 commenti, 994 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Maggio 2018, 14:09 Qualche giorno fa ho avuto la mia prima esperienza in uno studio fotografico come assistente e, nonostante la cosa non mi avesse mai affascinato in precedenza, ne sono uscito entusiasta. Luci, modelle e oggetti di scena sono come creta nelle mani del fotografo per creare ciò che nella mente viene visualizzato precedentemente. Mentre il mio amico fotografo scattava avevo 1000 idee su pose e illuminazione che purtroppo non ho potuto sperimentare... Partendo dal fatto che uno studio per ora lo lascerei perdere, mi piacerebbe sfruttare una location esterna e qualche accortezza per illuminazione (flash ombrelli e pannelli riflettenti) oltre alla luce naturale. Per queste cose non c'è problema, quello che mi manca è un soggetto a suo agio con la fotocamera. Qualcuno di voi sa consigliarmi qualche sito/forum/social dove poter trovare una modella per questo progetto? Grazie 33 commenti, 6810 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Maggio 2018, 11:54 Ciao. Mi farebbe piacere un vostro parere (e consigli se ne avete) per quanto riguarda il mio sito/blog di fotografia. Non vi anticipo di cosa tratta nello specifico, in modo da non influenzare la vostra valutazione. Il sito è questo: www.myphotoevo.com Mi interesserebbe più che altro sapere : 1- come valutate i post (rapporto tra fotografie e testo) 2- se letto un post vi viene voglia di leggerne un altro 3- se consigliereste ad un amico appassionato di fotografia di visitare il sito 4- se condividereste un post su un social network (e se no per quale motivo) La realizzazione di un sito di questo genere richiede parecchio tempo; grazie ai vostri commenti potrei concentrare meglio i miei sforzi per mantenerlo aggiornato. Grazie in anticipo per l'aiuto 0 commenti, 280 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Maggio 2018, 16:49 Ciao, sto finendo di leggere questo libro: "La fotografia come arte contemporanea" di Charlotte Cotton. Un libro interessante, dove descrive il lavoro di decine di artisti (soprattutto anni '80 e '90) suddividendoli in 7 macro categorie. Il libro è stato pubblicato nel 2003, vorrei quindi leggere un libro di questo tipo più recente, che vada a colmare questi ultimi 15 anni. Consigli? 13 commenti, 680 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Articoli il 04 Marzo 2018, 23:09 Era un caldo sabato di fine giugno e invece di essere in qualche spiaggia della nostra bella penisola ad arrostirmi la pelle, mi trovavo a Brescia per fotografare quello che una volta si chiamava Gay Pride. Oggi, per rappresentare le varie sfaccettature del movimento, la prima parola si omette. Il Pride, infatti, è una manifestazione di tutti, ma soprattutto LGBT, un acronimo che indica le persone Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender. Personalmente non conoscevo l'esistenza di una sigla che rappresentasse questo vastissimo gruppo di persone ma, da quando mi sono avvicinato a questo universo dal punto di vista fotografico, ne ho appreso la storia. Quando mi è stato proposto di partecipare come fotografo ufficiale del Pride di Brescia 2017 (insieme ad altri del mio gruppo fotografico), ero abbastanza incuriosito da questo tipo di esperienza, non avendone mai fatte in precedenza. Come per ogni reporter degno di tale nome è indispensabile, prima di avventurarsi in certe situazioni, documentarsi circa il soggetto che si andrà a riprendere. Ecco perché l'incontro avvenuto qualche giorno prima del grande evento con Marco Albertini, segretario di redazione della rivista mensile Pride, è stato fondamentale per calarmi a pieno nella psicologia dei manifestanti. ![]() La partenza del corteo era fissata in Piazza Vittoria per le 14. Noi, che in confronto “la metropolitana di Tokyo arriva in ritardo”, eravamo già sul posto circa mezz'ora prima, e tra un “che lente montare?” e “che ISO impostare?” ci siamo ritrovati a scaricare da un furgoncino una scultura gigante di un cavallo azzurro. “Un cavallo gigante? Che c**** centra?”, ho pensato appena ho visto arrivare questo strano equino dalla testa smontata. Dopo aver rivolto questi interrogativi alle simpatiche signore che lo accompagnavano, ho scoperto che questa enorme scultura portava con sé un messaggio incredibile, anzi dei messaggi incredibili! Questi erano stati scritti su piccoli fogliettini inseriti nella pancia dell'animale, o almeno così mi è stato raccontato. ![]() Costruito, infatti, all'interno delle mura del manicomio di Trieste nel 1973 dall'artista Basaglia, cugino del famoso dottore che dirigeva la struttura psichiatrica, la scultura, alta circa 4 metri, sarebbe stata una sorta di “cavallo di Troia” contenente i desideri di libertà e umanità dei malati mentali. Proprio questi ultimi decisero di colorarlo di azzurro (simbolo della gioia di vivere) per sottolineare il loro desiderio di far sentire la loro voce. Solamente una volta ultimata la costruzione però si accorsero che anche il cavallo avrebbe avuto la stessa loro sorte. Infatti,... 25 commenti, 33513 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Marzo 2018, 11:52 Ciao a tutti. Vorrei acquistare un flash da usare con X-T1 per foto in studio. Ho fatto due conti per capire il numero guida di cui avrò bisogno e siamo intorno ai 30. Leggendo sul web la mia scelta è ricaduta sul Godox tt350f con Godox X1T-F TTL Flash Trigger per usarlo off-camera (NG36). Ho letto qui su Juza che qualcuno ha avuto problemi di alimentazione della fotocamera Fuji utilizzandola con questo flash (soprattutto con le nuove T2 e T20), il che mi rende dubbioso. Avete consigli a riguardo? Meglio altre marche e /o modelli (come il Godox tt685f)? 18 commenti, 1679 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Febbraio 2018, 11:18 Prima di tutto vorrei ringraziare Filiberto che ha creato questa indispensabile sezione nel forum. Detto questo, devo confessare che sono rimasto sorpreso nell'apprendere che non sia già stato menzionato uno dei miei artisti preferiti: Arno Rafael Minkkinen. (nel caso contrario chiedo scusa). Per comprendere a pieno le sue fotografie è indispensabile sapere che il nostro Arno è nato in Finlandia nel '45. La scintilla che innescò la sua creatività brillò qualche anno più tardi, quando all'età di 5 anni, si traferì a New York coi genitori. Col passare del tempo il giovane Minkkinen, che non si lasciò sopraffare dalla confusione della metropoli americana, andò alla ricerca del silenzio e della tranquillità della sua terra natale a spasso nella natura del nuovo continente. Queste sensazioni sono infatti le protagoniste nelle sue immagini. Nelle sue fotografie infatti, che non sono altro che autoritratti immersi nella natura (appaiono a volte anche i figli), traspare il suo attaccamento ad una natura incontaminata figlia della sua infanzia scandinava passata a stretto contatto con boschi e laghi. La particolarità della sua corporatura, longilinea ed asciutta, combinata con un utilizzo del bianco e nero a volte poco contrastato, fa sembrare la sua figura un tutt'uno con l'ambiente circostante in modo armonioso ed estremamente originale. Ma non voglio raccontare troppo, le sue sono immagini che parlano da sole. Buona visione. enpermanence.files.wordpress.com/2016/09/arno-rafael-minkkinen-contine matthewjhague.files.wordpress.com/2013/03/arnorafaelminkkinen06.jpg matthewjhague.files.wordpress.com/2013/03/26_05_2008_05884000012118190 matthewjhague.files.wordpress.com/2013/03/artwork_images_425855514_445 5 commenti, 958 visite - Leggi/Rispondi | prov. Milano, 219 messaggi, 53 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Damiano Agnes ha ricevuto 39596 visite, 245 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-T1, Fujifilm X-T2, Fujifilm XF 27mm f/2.8, Fujifilm XF 35mm f/1.4 R, Fujifilm XF 56mm f/1.2 R, Samyang 12mm f/2.0 NCS CS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Damiano Agnes, clicca qui) Interessi: Ovviamente la fotografia, ma anche la musica rap, la pallacanestro e la lettura. Mi sono appassionato alla fotografia nel 2013 dopo l'acquisto della mia prima fotocamera digitale. La magia della fotografia di fermare il tempo, di poter scegliere cosa includere ed escludere dall'inquadratura, che permette di plasmare la realtà che ci circonda, mi ha da subito affascinato. Registrato su JuzaPhoto il 23 Agosto 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me