|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Fab10x www.juzaphoto.com/p/Fab10x ![]() |
![]() | Nikon AF 70-210mm f/4 Pro: sfocato, nitidezza,paraluce Contro: motore vecchia generazione,dimensioni. Opinione: Eccoci, bhe dopo tanto anche questo obiettivo è antrato a far parte del corredo!!!!Già dai primi scatti posso solo dire:finalmente!!!!obiettivo dalla resa ottima,tralisciamo ingombri, forme ,peso,bilanciamento da montato ecc..e passiamo al sodo.Che immagini regala?A mio modesto giudizio davvero belle!Per ora l'ho utilozzato solo su DX con una gloriosa D90, devo ancora fare i test su FX nikon D810.ma posso già dire che l'accoppiamento con la D90 da ottimi risultati.Sfocato esattamente dove lo vuoi,dettagli unici gia a f4,5 / f5 , costruzione made in japan ineccepibile.Il motore (almeno del mio esemplare) non è rumoroso e l'AF è veloce, provato anche su soggetti in movimento e tine e benissimo agganciato il soggetto. usato su DX è un'ottimo tele su FX è sicuramente più sfruttabile.Distaza minima di messa a fuoco buona.Devo ancora testarlo con poca luce ma di giorno anche senza paraluce ho ottenuto ottime foto contrastate e definite La ritengo un'ottica di alto livello.Il mio l'ho trovato sulla bay a meno di 100 caffè ed è in condizioni da vetrina(sono pignolo su questo..).straconsigliato se le dimenaioni non interessano e si vuole un'ottica di livello con poca spesa inviato il 04 Maggio 2021 |
![]() | Nikon D800 Pro: Corpo Pro,resa colori, durata batteria Contro: Tenuta alti iso, bilanciamento del bianco Opinione: Ho finalmente acquistato questa splendida macchina da un paio di mesi con solo 8000 scatti. Provengo da ( in ordine ) D200,D7000,D700,D300S,D7100. e nel corredo ho anche una D90 che non mi abbandonerà facilmente...non sono un fotografo professionista ma mi permetto di scrivere le mie impressioni perchè ormai qualche Nikon la conosco e vorrei dare la mia opinione a chi ne volesse acquistare una. Beh la tenuta alti iso è l'unico aspetto che realmente mi ha deluso ( di notte luci dei lampioni con il 50 1.8 max 2000 iso...di più non si và ).veramente mi aspettavo di più. Avevo la D700 con la quale potevo fare foto a 4000 iso senza alcun disturbo particolare.Penso che sia per via dei super mgpx..Peccato veramente. Altro aspetto che perdono ma per mè un pò negativo è il bilanciamento del bianco automatico. Soprattuto con il calare del sole si deve intervenire manualmente altrimenti viene fuori qualcosa di osceno...io devo fare qualche tentativo prima di trovare la combinazione giusta, fortuna che ha un' infinità di scelta nelle impostazioni Il resto?Per me una meraviglia!Non faccio foto sportive e la raffica mi interessa poco (comunque ho il battery grip e con questo la raffica così và benissimo ).I colori poi, sono veramente fantastici sia con molta che con poca luce, dettagli spettacolari. Puoi ingrandire un sacco senza perdere nulla.il corpo macchina con la disposizone dei tasti Pro poi è spettacolare.Display valido e costruzione bella robusta.Consiglio vivamente l'acquisto!!!! inviato il 27 Agosto 2019 |
![]() | Nikon AF 50mm f/1.8 D Pro: Super compatto, nitidezza, leggerissimo, ghiera diaframmi Contro: costruzione/materiali, non motorizzato Opinione: Dopo aver posseduto per quasi un' anno il Yongnuo 50 oggi ho nel corredo quest' ottica e potrei darvi un' idea di quali siano le differenze. Ci sono già molte recensioni su questo obiettivo che dicono di tutto e di più, pertanto ho pensato di postare più che altro un raffronto con la versione Cina Parto subito con i prezzi ( comunque bassi ), il Yongnuo lo si potrebbe trovare anche a 70€ nuovo! Il Nikon usato diventa difficile trovalo a meno di 80€. Costruzione: esternamente così così, direi un parimerito se non addirittura...Yong, per la qualità delle lenti probabilmente Nikon. AF:Yongnuo è motorizzato, nikon no, sono comunque entrambi veloci Dimensioni: questo tipo di lente è compatta e leggera per natura....c'è poco da aggiungere Sfocato: quello Nikon è davvero "importante" e forse anche un pò difficile da graduare esattamente quel tanto che si desidera, ma magari è quello che si desiera.. Effetto Bokeh: pari passo con lo sfocato ovviamente, quindi vince Nikon ma quello Yongnuo non è affatto da sottovalutare Luminosità: ottima in Nikon, molto buona per Yongnuo, ma dipende molto dalla situazone, al diminuire della luminosità mi sembra che Nikon vada meglio Nitidezza: quasi pareggio Un buon punto a favore ( per me ) di questo modello è la ghiera dei diaframmi che potrebbe venir bene per qualche foto "alternativa" come prolunghe senza contatti, anelli inversione e cose simili. Mi auguro che questa recensione possa essere utile inviato il 27 Marzo 2019 |
![]() | Nikon AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G ED Pro: Costruzione, dimensioni compatte, buona lunghezza focale Contro: Assenza VR, Solo per DX Opinione: Sono da poco entrato in possesso di quest' ottica, un pò per caso ed ho colto l' occasione per sostituire un 18-55 che non ho praticamente mai usato ( forse per la lunghezza focale per me molto limitata ). Parto dicenco che sono rimasto soddisfatto della costruzione, attacco in metallo, peso giusto, ghiera piacevole. Il mio esemplare è in condizioni realmente perfette e sembra funzionare a dovere, l' AF è piacevolmente reattivo, ho provato quelche foto sia in esterno sia in luoghi chiusi, ma counque luminosi. Direi che si comporta bene!!! Mi è sembrato che i risultati migliori si ottengono a partire da f6, và di conseghuenza che in situazioni poco luminose ti devi far aiutare dagli ISO e quindi si và di compromesso...Ad oggi si trovano esemplari a partire da 70/80 € e personalmente mi sembra un' ottimo acquisto se trovato sotto i 100 €. Un confronto naturale nasce ( come già scritto..) con il 18-55, tra i due il 18-70 ne esce a testa alta un pò su tutti i fronti, lunghezza focale maggiore, apertura diaframma, costruzione, velicità AF. Consigliatissimo in rapporto al prezzo inviato il 27 Marzo 2019 |
![]() | Nikon D7000 Pro: Qualità immagini, doppio splot memory, motorizzata, tropicalizzata, peso Contro: Disposizone comando ISO, punti Af un pò centrali Opinione: Provengo da una fantastica D200 e quì sulla D7000 le numerose differenze si avvertono parecchio. Per cominciare la tenuta iso, non eccezzionale rispetto a macchine più recenti o FF ma comunque buona, direi che fino a 1600 anche con poca luce la resa è molto buona, fino a 2000 con un pochino di PP si tirano fuori foto di ottimo livello.Ci si può spingere fino a 3200 o oltre ma non si deve ne essere prorpio al buio ne pretendere troppo. I 16 mpx circa sono più che adeguati, si può stampare un A3 con definzione perfetta, ma anche oltre con risultati ottimi, ed in più i file non pesano moltissimo...forse più mpx non servono a moltissimo se non per crop un pò spinti. Rispetto alla D200 da cui provengo non sono entusiasta della disposizone dei comandi, preferivo il corpo della D200, quì si deve entrare più spesso nel menu per intervenire su regolazioni che si fanno abbastanza di frequente, questo però è soggettivo, per chi provenisse da una D3000/3100 ecc.( singola ghiera ) troverebbe tutto al suo posto.. Doppia ghiera confermata utilissima! I 39 punti AF non sono affatto male, solo che li avrei preferiti un pò meno centrati ai lati. Il doppio display è sempre comodissimo, anzi direi che non comprerò mai una macchina senza il disply superiore, peccato che in questo non ci sià più l' esposimetro in quello superiore. Lo schermo è abbastanza grande e di buona qualità Mirino fantastico, Motorizzazione che ti permette un' infinità di ottiche per tutte le tasche, Funzione video ( la uso raramente ma c'è ), Possibilità di aggiustare un pò le foto direttamente dalla macchina, possibilità di effettuare regolazioni per fronteggiare a possibili difetti delle ottiche installate. Nel complesso è una fotocamera che ancora oggi ( non è che sia poi così vecchia ) è davvero ottima, surclassa alla grande qualsiasi entry level. Come APS-C la si può considerare di alto livello, per un' ulteriore step tangibile passerei direttamente a FF. Comprata con un numero non elevato di scatti ad un prezzo tra i 300 / 350 euro è da considerarsi un' ottimo acquisto. Spero questa mia recensione possa essere utlile inviato il 03 Luglio 2018 |
![]() | Yongnuo EF YN 50mm f/1.8 Pro: Prezzo, luminosità, peso Contro: leggermente rumoroso Opinione: Trovo quest' obbiettivo una validissima lente.Ad un prezzo inferiore ai 100 euro è impossibile chiedere di più. Usato si trova tra i 60 e 80 euro, meglio trovarne uno con garanzia Italiana.Ho maneggiato diversi obiettivi e come materiali non si può certo paragonare ad alternative che superano i 300/400 euro... nel complesso l' attacco in metallo ( Nikon ) e le plastiche in generale non sembrano peggio di un nikon equivalente ( 50 1.8G testato per un mese ). L' AF è abbastnza veloce e preciso ( dipende anche dalla macchina.. ) Possiede anche il grande vantaggio di poter essere abbinato sia a A-PSC sia a Full Frame, NON MALE! A livello di distorsione e vignettatura non ho trovato nulla di così criticabile o non risolvibile facilmente con impostazioni di partenza o PP. Per chi cerca lo sfuocato è validissimo, ottimo per street e per quando la luce inizia a calare. Lo consiglio inviato il 03 Luglio 2018 |
![]() | Nikon D200 Pro: Qualità costruttiva, disposizone comandi, intuitiva, motorizzata, doppio display, doppia ghiera Contro: Ad oggi ISO alti, risoluzione massima 10 MP, no Live View Opinione: Ho ceduto da poco la mia prima Reflex D200, dopo un' anno di uso intensivo vorrei lasciae la mia opinione. La reputo una macchina costruita come si deve!Veramente robusta e di qualità, ti dà subito confidenza con tutti ci monadi al posto giusto, senza dover andare ogni momento nel menu per trovare i comandi più comuni. Ancora oggi ha caratteristiche di pregio ( velocità scatto, sincro flash, n° fotogrammi sovrapponibili ecc.. ) nei contro non sopporta il "buio", vietato salire oltre i 600 Iso o poco oltre quando la luce scarseggia, in condizioni abbastanza chiare si può arrivare anche a 1200 se servisse... La risoluzione di per se non è neanche tanto male, magari evitare crop esagerati Gli 11 punti AF sono ( a mio avviso ) ottimi e ben distribuiti, poi il penta prisma è una goduria.... sulle base non lo trovi di certo... La macchina ha il suo peso ma con ottiche importanti diventa molto ben bilanciata. __ in ultimo: - perchè postare oggi una recensione di una macchina così datata? Perchè per iniziare è tremendamente meglio di una entry-level economica, si trova ancora con un numero di scatti ragionevole a buon prezzo (110 - 160 euro ), pertanto la consiglierei vivamente a chi vuole iniziare in questo bellissimo mondo inviato il 29 Giugno 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me