RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Andy White
www.juzaphoto.com/p/Andy_White



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Andy White


sony_a7ivSony A7 IV

Pro: comparto AF eccezionale in tutte le condizioni, display orientabile, ergonomia, mirino e schermo di ottima qualità, ghiere migliorate, protezione sensore, e altri pro che si trovano comunque anche su macchine Sony della linea precedente

Contro: tenuta iso peggiorata, confermo i problemi di front focus, fra l'altro piuttosto marcati, nella speranza di un prossimo aggiornmaneto firmware

Opinione: Ho preso da qualche giorno questo mostro e ho già capito dopo pochi minuti che è un salto generazionale pazzesco dalla serie precedente. Ho una Sony A7III (quasi 2 anni) e ho avuto in precedenza Z6 (resa dopo 10 giorni) e D610 Nikon (veramente ottima considerato prezzo/prestazioni). Faccio presente che avevo recensito la A7III in maniera non proprio positiva, e quindi non sono uno di quelli che per giustificare la spesa fanno recensioni d'oro a qualsiasi bidone. Qui abbiamo finalmente quello che cercavo quando sono passato in mirrorless con la terribile esperienza della Z6 Nikon, ovvero volevo una macchina che avesse i plus della mirrorless, ma che avesse anche una reattività e una messa a fuoco (AF-C) al pari delle top di gamma reflex. Rispetto alla A7III qui troviamo una messa a fuoco, intesa come AF-C, migliorata in maniera incredibile e finalmente sempre costante, aggancia qualsiasi cosa in qualsiasi condizione di luce, anche quasi al buio. La A7III era eccellente come messa a fuoco sul viso e occhi ma faceva veramente pena quando non c'erano queste due condizioni, soprattutto in condizione di scarsa luce era molto scarsa rispetto a quasi tutte le reflex anche molto più datate. Qui siamo a livelli eccezionali, sembra una magia. Come sempre i tasti sono customizzabili e il menu è forse un po' migliorato, fermo restando che io mi trovavo benissimo anche prima avendo creato il mio menu con tutti i tasti programmati. Eccellente il mirino e anche il liveview, presumo non siano il top dei top ma onestamente siamo a livelli molto alti. Per me che faccio quasi tutto ritratto, avere lo schermo completamente articolabile è comodissimo ed è la seconda differenza da A7III per me fondamentale. Per finire, è molto leggera, ma è interessante soprattutto la dimensione che fortunatamente è maggiore delle precedenti, seguendo la scocca della lina Sony più recente. Finalmente hanno capito che vogliamo prodotti da tenere in mano e che è i corpi macchina troppo piccoli sono scomodi. Qui la dimensione è giusta, il mignolo rimane sulla scocca senza bisogno di acquistare per forza una staffa Small rig o simili (che io comunque ho acquistato ugualmente). Le ghiere sono migliorate, hanno tolto l'inutile ghiera della compensazione, che onestamente non ho mai capito quale disperato potesse scattare usandola, e i tasti sono forse un po' più distanti dato che la scocca è lievemente più grande, ma comunque risulta tutto molto simile come layout rispetto alle precedenti. Per finire, ho letto che il comparto video è immensamente migliorato ma a me non interessa minimamente, infatti a questo proposito preferirei avere la scelta di acquistare un prodotto senza comparto video e magari risparmiare 500 euro (per dire), non credo che lo userò mai personalmente. Come raffica leggevo che è infinta ( o quasi a seconda delle modalità), io comunque odio le raffiche e faccio pochissimi scatti in generale, quindi a me onestamente non interessa minimamente, però c'è anche questo pro. Come contro, leggevo che la tenuta iso è inferiore ai modelli precedenti per via del fatto che il sensore è più denso, onestamente non è una cosa sicuramente positiva ma non ho per ora saggiato personalmente la differenza. Al momento non saprei dire se i 33 mpx rispetto ai 24 sono per me sensati o meno, rispetto magari a mantenere i 24 e guadagnare in iso, staremo a vedere. A questo proposito direi che la considerazione va fatta in base all'utilizzo, nel mio caso presumo che questa tenuta iso peggiorata non sarà un problema dato che generalmente scatto con i flash ad iso 100. Per chiudere, il sensore che viene protetto quando la macchina è spenta, in modo da poter cambiare lente senza sporacarlo, è un'aggiunta che tutti attendevano dai modelli precedenti. è la prima macchina della quale sono soddisfatto al 100% per le mie esigenze.

inviato il 22 Gennaio 2022


sigma_105macro_osSigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM

Pro: Dettaglio, bokeh, prezzo, molto valido anche per ritratto e utilizzo generico.

Contro: Af a volte incerto e molto lento, ci si abiuta accompagando manualmente nella riceca, rispetto a lenti più recenti risulta un po' rumoroso, ma niente di incredebile.

Opinione: L'avevo su Nikon, e ho acquistato recentemente la versione Sony (che per altro risulta sicuramente migliore). Lente acquistata nel 2018 per fare macro, in realtà l'ho utilizzata quasi sempre per ritratto/eventi, e devo dire che mi ha convinto, chiaramente ha una messa a fuoco lenta, però io l'ho usata sempre in AF-C con ottimi risultati. Fatica magari a trovare il soggetto inzialmente, bisogna accompagnare la messa a fuoco manualmente, poi quando ha trovato il soggetto invece non ha più problemi e tiene AF-C come qualsiasi altra lente (chiaramente per utilizzo ritratto, le macro si fanno in manuale). Bello il bokeh e notevole il dettaglio, essendo macro ci mancherebbe, ha una resa assimilabile a lenti moderne per ritratto, permettendo anche scatti ravvicinati che invece una lente analoga da ritratto non riesce ad eseguire, a scapito come già detto della velocità di messa a fuoco e di un diaframma meno aperto. Per quanto riguarda l'utilizzo marco, io l'ho usata anche con tubi di prolunga e mi pare una lente ottima, fermo restando che non ho la pazienza per questo tipo di fotografia, soprattutto la gestione del focus stacking manuale, però certo non è un difetto della lente. La lente per Nikon ha stabilizzatore interno, utile per ritratto, close up e utilizzo generico. Come messa a fuoco e stabilizzatore è una lente relativamente rumorosa, ma niente di eccessivo. Ultima nota il prezzo, su Nikon è veramente allettante.

inviato il 27 Marzo 2021


nikon_50_f1-8gNikon AF-S 50mm f/1.8 G

Pro: Ottimo rapporto prezzo prestazioni, bokeh gradevole

Contro: A TA manca dettaglio rispetto a lenti più costose

Opinione: Ho acquistato questa lente in dicembre 2016, insieme al mio primo corpo macchina, una D610. L'ho utilizzata fino al 2020 (in seguito ho cambiato brand) e oggettivamente non posso che parlarne bene, ottima lente, buon dettaglio, aberrazioni non eccessive, costo sicuramente invitante, inoltre è leggerissima e notevolmente protetta, perchè risulta molto incassata nella struttura. Da allora ad oggi ho avuto modo di provare diverse lenti, e anche diversi corpi, e posso dire con certezza che non è una lente che può competere con cinquantini da mille euro, quindi sicuramente è promosso a pieni voti per una questione di rapporto prezzo/prestazioni, ma volendo parlare solo di qualità, c'è certamente di meglio. A mio parere va bene come prodotto da battaglia o da street, sicuramente utilizzabile per ritratto e per utilizzi generici, restituisce un bokeh a mio parere molto valido. Ha un bel dettaglio da f5.6, sotto a mio parere non eccelle, pur difendendosi discretamente. L'ho utilizzato parecchio anche in studio/eventi, set fotogfrafici, ma da quando ho lenti di qualità superiore non ne vedo l'utilità in questi ambiti.

inviato il 27 Marzo 2021


sigma_135_f1-8artSigma 135mm f/1.8 DG HSM Art

Pro: Nitidezza, Bokeh cremoso a 1.8

Contro: Estremamente specifico, sfocato di qualità opinabile chiudendo il diaframma anche di poco, essendo un 135 è poco versatile come utilizzo standard

Opinione: Ho avuto modo di provare questa lente per uno shooting, nell'ottica di acquistarla in seguito, al momento della prova aveva 10 di media su Juza, forse mi aspettavo troppo. A mio parere è una lente un po' sopravvalutata. è sicuramente ottima se usata a 1.8, nitidia e dello sfocato "fantasy" e molto cremoso, però è purtroppo una lente che va usata solo così, chiudere il diaframma crea dei punti luce spigolosi e a mio parere perde tantissimo come qualità dello sfocato. Non è sicuramente una lente versatile sia per questo discorso, che per la distanza necessaria a realizzare un ritratto a figura intera, ove necessario. é una lente sicuramente ottima per ritratti in esterna, in studio ritengo non abbia alcun senso se in possesso di altre lenti da ritratto più corte. Altra cosa non proprio top, il bokeh non è circoalre su tutto il frame, come generalmenteci si aseptta sugli art, ma ai bordi tende molto marcatamente all'ellittico. Quindi la consiglio a chi magari ha già un parco lenti significativo e quindi vuole la lente specifica per determinati scatti in esterna, ma come utilizzo standard da ritratto direi che non è sicuramente una lente molto interessante. Come peso io non mi sono trovato male, abiutato ad usare spesso il 24-70 art, non ho notato una differenza particolarmente apprezzabile nell'utilizzo. Io al momento ho il 50, 24-70 e 105 macro della serie art, come termini di paragone, e scatto con A7III.

inviato il 18 Marzo 2021


sony_a7iiiSony A7 III

Pro: personalizzazione, eye tracking, face tracking, menu molto completo, tenuta iso, qualità e lavorabilità dei raw.

Contro: AF con scarsa luce, AF in controluce, qualità del mirino, movimento lcd limitato, prezzo lenti Sony, con lenti grandangolari non mi sembra che riesca a mettere a fuoco facilmente.

Opinione: Sono passato a Sony vendendo il mio corredo Nikon, e avendo già acquistato e reso la Z6. è stato un passaggio sofferto e una decisione che ha richiesto molto tempo. La A7III ha pregi e difetti, iniziamo dai pregi: qualità del file raw notevole, possibilità di apertura ombre molto buona, io ho due lenti Sigma Art e mi sembra che i files siano già ottimi ancora prima di toccarli in post, possibilità di braketing molto personalizzabile, personalizzazione dei tasti praticamente totale, che permette di fare tutto senza mai entrare nei menu. Le tenuta iso è molto buona, è una macchina veloce, adatta a molti generi. Il menu contrariamente a quanto dicono in molti a mio parere è molto completo (io lo uso in inglese), permette di personalizzare ogni tasto e anche di salvare insieme di settaggi richiamabili con un solo tasto. è possibile settare la macchina in modo da avere diverse modalità di messa a fuoco richiamabili con un tasto. Ci sono ottimi tutorials su youtube per studiare il menu in modo dettagliato, cosa che consiglio di fare come prima cosa. Come messa a fuoco è un mostro con af eye e face tracking, e anche come inseguimento su soggetto singolo. All'oggi c'è un parco lenti più che discreto, e accessori di vario tipo di varie marche. Ora parto con i contro: l'AF in scarsa luce e in controluce è pessimo, molto peggio rispetto alle reflex che usavo prima, per me è un grosso problema e non me l'aspettavo onestamente, spero che riescano a migliorare tramite firmware, questa cosa mi ha parecchio deluso. Altro problema a me sembra che con le lenti grandangolari non metta a fuoco praticamente niente che non sia vicino e nel centro, con soggetti lontani a me sembra che proprio non veda niente con una modalità AF ad inseguimento. Altro problema di messa a fuoco, il lock on AF funziona solo in alcune modalità e non mi pare che sia possibile passare da una modalità spot all'AF lock senza passare dal menu della modalità di messa a fuoco, cosa pittosto macchinosa e lenta. Le modalità AF-C tracking (con tasto premuto) funzionano tutte male quando è presente un soggetto scuro su sfondo chiaro. il mirino è mediocre come qualità e in condizioni di scarsa luce capita che presenti lag, anche se non è una cosa che mi disturba troppo. l'lcd è orientabile solo in modalità landscape, io scattando tanto portrait avrei gradito avere l'lcd orientabile anche in verticale. Manca il focus stacking che a mio parere su una macchina così tecnologica e costosa non può mancare. Avrei preferito meno modalità AF, ma più performanti, a me sembra che siano presenti tantissime modalità AF troppo simili, difficili da scegliere e/o da attivare al momento giusto. La macchina è infallibile per ritratto e probabilmente anche per oggetti singoli in movimento, mi pare che al contrario abbia difficoltà di messa a fuoco su tutto il resto (in AF continuo). Il parco lenti è discreto ma generalmente a prezzi un po' eccessivi, fortunatamente le Sigma sono ottime e a prezzi alti, ma normali, lenti Sony e Zeiss a me sembrano proposte a prezzi eccessivi. Come ergonomia le ghiere sono troppo dure e troppo incassate. Manca il visore in alto sulla scocca che usavo per regolarmi con l'esposizione, qui si è costretti a guardare nel mirino per vedere l'esposimetro cosa che trovo scomoda. La ghiera di compensazione, scattando solo in manuale per me è uno spreco di spazio, avrei preferito il visore al suo posto. Sono comunque soddisfatto dell'acquisto in generale, ma onestamente per la messa a fuoco in continuo mi aspettavo molto di più, soprattutto leggendo le recensioni.

inviato il 04 Luglio 2020


nikon_z6Nikon Z6

Pro: compattezza, buona qualità della lente 24-70 del kit, raffica impressionante, menu comprensibile, schermo del mirino molto valido, discreta personalizzazione dei tasti, qualità dello schermo touch, tenuta iso elevata, qualità del file raw e anche del jpg notevoli, buona durata della batteria (usando modalità aereo e senza smanettare tanto in live view).

Contro: Anche dopo firmware 3.0 Af eye e af viso discreti ma poco precisi, AF-C con scarsa luce peggio della 750, AF-C tracking migliorato con firmware 3.0 ma spesso fa quello che vuole. Con oggetti in movimento veloce fatica, costringe a raffiche mostruose nella speranza di portare a casa qualche scatto. battery grip senza contatti per scatto in formato portrait.

Opinione: Edit con firmware 3.0 - Ho acqustato la Z6 in novembre 2019 e l'ho resa in 7 giorni per problemi di AF-C in particolare. Chiaramente ognuno ha il proprio modo di fotografare e anche il proprio genere di fotografia quindi non tutti hanno le stesse esigenze, io faccio principalmente ritratto/eventi ma volgio un corpo che sia al passo con i tempi in termini di messa a fuoco se mi capita qualche schena veloce. Con il firmware 3.0 che ho potuto testare da poco, le cose sono migliorate moltissimo rispetto al precedente, soprattutto come ergonomia. Purtroppo però devo dire che il modulo di AF-C non sia migliorato particolarmente per i soggetti in movimento, ci sono tantissimi scatti che risultano falsi positivi vedendoli poi a pc. La messa a fuoco quindi come modulo AF-C è ballerina, è buona con soggetti fermi o quasi, in cui magari è il fotografo che si muove, o il soggetto che fa lievi movimenti, ma risulta onestamente spiacevole quando si tratta di soggetti in movimento rapido, dove purtroppo la percentuale di scattia a fuoco risulta bassa, seppur la macchina indichi il contrario in fase di scatto. Il face traking e eye detection funzionano un po' meglio rispetto all'inseguimento, ma sono comunque abbastanza imprecisi quando si tratta di movimenti veloci. Ho avuto modo di provare la Sony A7III e il modulo di messa a fuoco AF-C è indibbuamente molto meglio, c'è poco da fare. Come tenuta iso è molto valida, la qualità del mirino è eccellente, durata batteeria ottima se non si abusa del live view. Il comparto video non l'ho provato.

inviato il 08 Dicembre 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me