RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Monticola
www.juzaphoto.com/p/Monticola



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Monticola


manfrotto_701hdvManfrotto 701HDV

Pro: Robustezza, fluidità cartucce inalterata a distanza di anni. In una parola, garanzia di affidabilità nel tempo

Contro: Non saprei, forse la leggerezza di una parte (la calottina in plastica che copre la vite centrale) soggetta a staccarsi e a perdersi

Opinione: La uso da 13 anni ormai (giugno 2009) in abbinamento a spottingscopes da 77/82mm di diametro e non mi ha mai deluso, potendolo ormai dire dopo TANTISSIME ore passate sul campo in ogni condizione. I movimenti risultano tuttora ancora molta fluidi: il controbilanciamento fisso da 1,5kg va benissimo per l'uso con uno spottingscope. Per farla breve: ho provato e tuttora possiedo una Gitzo GHF2W (bella, perfettamente fluida ma, pur stringendole, le due manopole non arrivano a bloccare del tutto i movimenti pan/tilt), una Velbon FHD-71Q (testa fluida tradizionale a due vie, solida ma un po' troppo rigida, forse ideale per chi usa videocamere pesanti) e così per una ragione o per l'altra sono tornato a rimontare questa vecchia 701HDV. Un gran prodotto Manfrotto che forse commercialmente non ha riscontrato la fama che si meritava e di cui si è sentito parlare un po' poco, oscurata anche dal successivo arrivo della MVH500AH.

inviato il 19 Aprile 2022


sirui_t2204xlSirui T-2204XL

Pro: Leggero il giusto, ottima stabilità, qualità costruttiva e livello finiture, ben accessoriato

Contro: Francamente per quello che dà, non ne trovo. Da verificare la tenuta e la durata delle parti più soggette ad usura negli anni

Opinione: Premetto che lo uso attualmente per uno spottingscope molto leggero, ma a 40x e a colonna estratta già ad una certa altezza gestisce bene le vibrazioni. Treppiede in carbonio ben studiato e ancor meglio realizzato, completo di tutte le caratteristiche più importanti (per me, è preziosa l'estensione delle gambe in fuori, oltre il normale angolo di apertura) e i requisiti che le tendenze di mercato negli ultimi dieci anni richiedono: piastra Arca Swiss e bolla - sulla testa di serie E 20 ottima pure lei - , gancio alla base della colonna, colonna del tutto rimovibile per macro e chiaramente reversibile (utile anche per contenere in 46 cm il treppiede richiuso per il trasporto nella borsa), vite bivalente 1/4 e 3/8, manicotti in foam su due delle tre gambe, elemento di colonna aggiuntivo per raggiungere altezze supplementari, accessori in dotazione. Con la testa arriva a soli 1270 g di peso, davvero poco e sta riposto in uno zaino da 30 litri se si fa a meno della sua borsa di trasporto. Veloce e sicuro il meccanismo di blocco-sblocco delle gambe, a cui basta pochissimo giro per liberare e serrare. Insomma per un treppiede ha tutto ed è ottimamente rifinito. Brava Sirui, immagino il livello dei treppiedi di categoria e costo superiore...ma sono già a posto in fatto di treppiedi di grandi dimensioni

inviato il 24 Novembre 2020


sirui_vh10Sirui VH-10

Pro: Notevole qualità costruttiva e livello finiture, capacità di carico fino a 6 kg

Contro: Piastre Arca-Swiss non compatibili (lo sono sul modello VX-5). Forse il movimento panoramico è un filo meno fluido di quanto potrei desiderare, ma per i pesi che deve sorreggere è giusto

Opinione: Possiedo da quasi un anno questa testa con cui ho risolto la gestione di grossi carichi (binocolo angolato da 4,3 kg). Ottima fattura e qualità costruttiva, devo dire che Sirui si mantiene su alti livelli anche con i prodotti di costo, diciamo così, abbordabile, essendosi per un certo periodo trovata nuova anche sui 130€. Controbilanciamento fisso a 2 kg. L'ho dotata di una piastra leggermente più lunga di quella standard. Ne sono soddisfatto per il servizio a cui la sottopongo. Dotazione di accessori piuttosto ricca. Voto: 9.

inviato il 08 Ottobre 2020


genesis_bh40Genesis BH-40

Pro: Elevata solidità a costo molto contenuto, serraggio molto buono

Contro: Verniciatura poco resistente

Opinione: Ho preso la BH-40 sulla scorta delle ottime recensioni apparse. Effettivamente la testa svolge egregiamente il proprio lavoro, offendo una notevole stabilità (anche se ho una limitata esperienza con le teste a sfera) ad un prezzo davvero contenuto, quasi sorprendente. L'ho usata tuttavia poco e per piccoli carichi: lamento solo, proprio per questo motivo, la scarsa durata della verniciatura che ha iniziato a sciuparsi quasi subito, ma ciò potrebbe dipendere da un difetto dell'esemplare in mio possesso.

inviato il 14 Giugno 2020


nikon_ai50_f1-8Nikon Ai 50mm f/1.8

Pro: Nitidezza super, sfuocato

Contro: Nessuna

Opinione: Questo obiettivo è, in una parola, un gioiellino. Possiedo il pancake prodotto per il mercato giapponese all'inizio degli anni ottanta, interamente in metallo, distanza minima di messa a fuoco di 45 cm, quello al quale fa riferimento Ken Rockwell nella sua rassegna dei Nikkor 50mm f/1.8 AI S. Molto ben realizzato, lavora in modo eccellente dalle distanze brevi all'infinito, se si inizia a chiudere di uno stop dall'apertura massima. Purple fringing quasi impercettibile rispetto ad altri obiettivi AI S coevi; l'obiettivo ha una splendida resa sui colori ed esente da distorsioni. Ottima resa pure ai bordi.

inviato il 23 Ottobre 2019


nikon_80-200_f4aisNikon 80-200mm f/4 AI-s

Pro: Ottima resa ottica lungo tutta l'escursione, qualità costruttiva.

Contro: Presenza di purple fringing a 200mm ai bordi in situazioni oggettivamente difficili di forti contrasti (rami e foglie contro cieli chiari e brillanti).

Opinione: Spinto dalle positive opinioni e alla ricerca di uno zoom di alta qualità però più gestibile del già ottimo, ma più lungo e pesante, AI S 100-300 f/5.6, ne ho trovato uno usato a 50€ (databile al 1982-83) che mi sta soddisfacendo molto per la sua versatilità e qualità ottica (niente di nuovo né di originale da questo punto di vista). Adoperato per ritratti, è un obiettivo eccellente che, come già giustamente evidenziato in una precedente recensione, non perdona incertezze o imperfezioni nella messa a fuoco (lo uso su una Sony Alpha 7), un punto che certo non si può imputare alla qualità dell'obiettivo...Lo uso di solito ad aperture intermedie, soprattutto a f/8 e nonostante le limitazioni imposte dagli anelli adattatori, finora riesco ad impiegarlo con profitto in condizioni di buona luce disponibile. La resa eccelle, mi pare, in particolare alle brevi e medie distanze. Il livello di qualità costruttiva è davvero notevole; è un piacere portarselo dietro (da un certo punto di vista...dall'altro i quasi 900 grammi di peso in certi casi, a fine giornata, si sentono...) e usarlo proprio per questo rassicurante - e del tutto meritato - senso di robustezza e affidabilità.

inviato il 03 Settembre 2019


sony_a7Sony A7

Pro: Flessibilità e soluzione ideale per chi adopera ottiche vintage. Ottimo sensore FF 24Mp, qualità costruttiva generale, focus peaking.

Contro: Principalmente la durata mostruosamente breve delle batterie. Attacco in plastica-metallo, sensore che mi pare facile a sporcarsi. Altri minori, o più che altro soggettivi: impugnabiltà non perfetta per le dimensioni esigue del corpo (ma dell'altro punto di vista questo è un elemento a favore!), ergonomia con comandi a rotella/pulsanti in parte non molto intuitivi, come il menu, almeno per me. Pulsante di scatto rumoroso.

Opinione: Presa a fine 2017 con una bella occasione nell'usato, ha donato una seconda giovinezza ai corredi vintage di casa, principalmente Canon FD e Pentax A e F estesi ultimamente a Nikon, probabilmente proprio per il rinnovato piacere di fare fotografia che mi ha ridato in tempi recenti la A7. Ho iniziato una quarantina di anni fa con obiettivi MF, per cui il fatto di non poter usare l AF non mi è sgradito: sono perciò affezionato a questa mirrorless fullframe. Oggi però opterei per una A7II per via dello stabilizzatore ma all'epoca non ero a conoscenza delle varie migliorie del modello mark II. Tuttavia per i pochi scatti all'anno che faccio anche il modello base mi va benissimo. La stabilizzazione è un plus che potrebbe essermi ovviamente utile; c'è da dire che in macro adopero spesso il flash e portare treppiedi, di cui ho parecchie scelte, non mi dà troppa noia. E poi preferisco investire in obiettivi più o meno datati, ma di qualità (anche perché comunque le ottiche Sony sarebbero e sono francamente inavvicinabili per i loro costi!). Il sensore Sony da 24 Mp sforna dei buoni JPG con bella resa dei colori e degli ancor migliori file RAW, però mi sembra che si sporchi facilmente. Fino a 3200 ISO è ancora utilizzabile, dai 4000 il rumore inizia ad apparire evidente. In assenza di obiettivi autofocus Sony, il focus peaking è di grande aiuto per le immagini in cui l'accuratezza nella messa fuoco è più critica e in generale per chi ha problemi di vista. Il mirino elettronico mi soddisfa. Un po' di difficoltà a reperire accessori compatibili Sony nell'usato, ma cercando ci si riesce. Non mi piace lo scaricamento tanto rapido della batteria, già da molti evidenziato: non mi era mai successa una cosa così estrema! E Sony poteva anche aggiungere alla confezione un caricabatterie esterno senza andare in rovina. Voto: 8,5

inviato il 31 Luglio 2019


nikon_60d_microNikon AF 60mm f/2.8 D Micro

Pro: Nitidezza elevatissima, colori, qualità costruttiva

Contro: Nessuno direi

Opinione: Trovato in condizioni pari al nuovo nell'usato, un esemplare di fine serie (2006/7). Non ho mai avuto un 50mm macro così performante, superiore al già validissimo SMC F Pentax 50mm f/2.8 macro. Mi accodo a chi mi ha preceduto sottolineando la nitidezza strepitosa, i colori vividi, la resa molto buona anche a distanze non ravvicinate. Eccellente anche la qualità costruttiva, che ne fa un obiettivo di livello professionale (termine spesso abusato). L ho preso da poco per abbinarlo al 105mm f/2.8 micro che uso con piena soddisfazione per insetti, mentre il 60mm lo vedo meglio per la flora. Impiegando questa e le altre ottiche, macro e non, in manuale su una Sony Alpha 7 mediante adattatori, lo non ho neppure potuto riscontrare la relativa lentezza dell'autofocus evidenziata da altri (ma in macro comunque è una limitazione relativa per me)

inviato il 25 Luglio 2019


nikon_20_f3-5aisNikon 20mm f/3.5 Ai-S

Pro: Ottima qualità ottica e meccanica, buon contenimento del flare, peso e dimensioni contenute, diametro filtri 52

Contro: All'infinito non offre il massimo della resa, sensibile curvatura di campo con presenza di purple fringing ai bordi

Opinione: Non avendo mai posseduto un 20mm, confortato dalle varie recensioni positive, qualche settimana fa ho finito per trovare un AI in condizioni molto buone completando così un corredino di obiettivi AI e AF D. Lo abbino mediante un anello adattatore ad una Sony Alpha 7 / 7II. Ne sono molto soddisfatto per l'uso in paesaggi sulla base di quanto provato finora. Concordo in particolare con le considerazioni delle prime due recensioni. Lo adopero di solito da F/8 a F/11; restituisce un ottimo grado di nitidezza, resistendo bene ai riflessi interni e in generale fornisce tonalità calde che a volte mi ricordano un po' i vecchi Kodachrome. Ne apprezzo altresì le dimensioni contenute e il diametro filtri da 52mm

inviato il 07 Giugno 2019


nikon_af28-105dNikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D

Pro: Qualità generale, funzione macro ottima

Contro: Sinceramente faccio fatica a trovarne...

Opinione: Cercavo uno zoom tuttofare e, dopo essermi documentato e aver raccolto opinioni e test, ho trovato e poi preso in Giappone (usato a 95€ con spedizione inclusa) questo Nikkor AF 28-105mm f/3,5-4,5 D; lo abbino ad una Sony Alpha 7 mediante anello adattatore. Pur non avendo mai particolarmente amato gli obiettivi zoom, questa è un'ottica notevolissima che mi ha lasciato a bocca aperta. Ottima nitidezza, praticamente lungo tutta l'escursione, aberrazione cromatica molto contenuta, distorsione o assente o limitata a 28mm. La funzione macro 1:2 è un altro bonus davvero notevole per la qualità ottenibile da una lente del genere. Incredibile quello che sono riusciti a fare e a riunire in un unico obiettivo.

inviato il 30 Marzo 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me