possibile che sbaglio sempre? in Obiettivi il 12 Agosto 2020, 13:36 Ragazzi, ho preso di recente il sigma 85 1.4 art, abbinato ad una nikon d750.
la stranezza di questo obiettivo (ma forse ci devo ancora prendere la mano) è che nella distanza di ritratto a mezzo busto, l'accoppiata lente macchina mi resttuisce foto nitidissime, ma se mi allontano fino al ritratto a figura intera, magari ambientato, anche a diaframma non massimo (come ad esempio, f3.5 o giù di lì, non becco una foto a fuoco o non micromossa neanche a morire, anche ad 1/400 in piena luce!! ma davvero devo mettermi su un treppiede a scattare? o devo cambiare modalità di messa a fuoco? io uso sempre af-s con un solo punto di messa a fuoco per poi ricomporre. La tecnica funziona da vicino ma non da lontano. nell'ultimo shooting ho buttato un sacco di pose, e sono al limite della frustrazione!
chi può darmi qualche dritta?
grazie
25 commenti, 1928 visite - Leggi/Rispondi
staffa L in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Luglio 2019, 12:25 Salve,
cerco una soluzione per fare lunghe esposizioni verticali con la D750. ovviamente l'ideale è una staffa L. Ho di recente cambiato cavalletto, passando dal Manfrotto con piastra RC2 al Fotopro x-go max con piastra Arca Swiss. Per il Manfrotto ho una staffa L che tuttavia non mi permette di inserire il telecomando a filo laterale. Così mi chiedevo se esiste un staffa L compatibile Arca che invece mi consenta di inserire il telecomando. so che esiste anche il telecomando wireless, ma preferirei il filo, per intervallo-metro, autoscatto, precisione nel tempo di esposizione etc. Avete qualche staffa da consigliarmi, una che magari si possa montare lato batteria o, anche se montata a sx, sia abbastanza distante dal corpo macchina per permettere di aprire lo sportellino ed inserire il telecomando?
0 commenti, 259 visite - Leggi/Rispondi
sviluppo camera raw in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Novembre 2017, 15:38 Buongiorno, a tutti.
Ho un quesito che mi assilla: Sono finalmente divenuto un felice possessore di un Eizo cg277

. In attesa di un degno pc (e soprattutto di una degna GPU 10 bit) che lo "alimentino", lo uso come monitor esterno (in hdmi) per il portatile, un i7 late 2013, che fa ancora il suo sporco lavoro.
Quello che accade è che quando apro i NEF (Nikon D750) in camera raw da Photoshop ed eseguo lo svilppo, guingendo così ad un risultato soddisfacente, nel momento in cui apro il medesimo file in PS, ecco che l'immagine mi si presenta completamente "spenta", piatta, non so come dire. devo risaturare nuovamente e non è mai lo stesso risultato. Ma non dovrebbe essere lo stesso file di prima? Non trovo nemmeno giovamento dall'impostare in Camera Raw l'opzione
Camera Flat , nel relativo menu, opzione che dovrebbe eliminare qualsiasi profilo colore dal file grezzo. La domanda è: Capita solo a me? devo impostare qualcosa in camera raw? in PS?
Grazie per i vostri eventuali contributi.
kk
0 commenti, 194 visite - Leggi/Rispondi
Suggerimenti su pc photo editing in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Ottobre 2017, 14:46 Salve juzini, forse (facendo corna

) è arrivato anche per me il momento del nuovo PC.
Dopo aver letto un po' di 3d sono giunto a questa configurazione, che sottopongo alla vostra benevola critica

, rimanendo aperto ad ogni suggerimento che possiate/vogliate dare.
Il PC sarà utilizzato quasi esclusivamente per photoshop, meno per lightroom. Più avanti affiancherò alla configurazione anche una GPU per gaming

, ma in questo momento, per ragioni di budget, mi limiterei ad una quadro di fascia base. Aggiungo che devo affiancare un dissipatore, di cui in sintesi mi interessa capire qualsi sono i pro/contro di quelli a liquido e quelli ad aria), mentre l'HD di storage ed il case sono già in casa

.
La combo è la seguente:
- scheda madre amd am4 msi b350m gaming pro (111,00)
- ram ddr4 3000 32 gb c15 kingstone Hyp k4 (349,00)
- alimentatore 750w evga SuperNOVA G3 (106,60)
- GPU PNY Quadro p400 2GB DVI (147,00)
- AMD Ryzen 7 1700x (317,00)
- ssd m.2 Samsung 960EVO 500GB (240,00)
Circa lo schermo posto che mi sto sempre più convincendo su un Eizo CG277, che trovo spesso in offerta a € 1.300,00. Lo so che è tanto, ma non devo acquistare colorimetro e rispetto alla qualità degli altri monitor, mi sembra un buon compromesso. ANche in questo caso, i suggerimenti sono benvenuti, considerando che una delle possibili alternative a cui ho pensato è il benq sw2700pt, al quale abbinare colorimetro.
Vi pare un discorso complessivamente equilibrato o c'è qualcosa che potrei migliorare (più o meno a parità di budget)?
Grazie a chi contribuirà alla discussione.
3 commenti, 922 visite - Leggi/Rispondi
reflex per imparare usata in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Agosto 2017, 9:27 Mi figlio, di 6 anni, incomincia a scimmiottare il padre

, pretendendo di usare la mia reflex

(con personali stati di palpitazione tenue). da qui l'idea di prendergli un corpo usato per fargli imapare a fotografare

, corredato da uan lente tuttofare. Poi magari se gli verrà la passione, quando sarà più grande potrebbe usare le mie lenti.
Vorrei fare un sondaggio e chiedere a tutti voi cosa, al mio posto, gli prendereste e capire se fare un investimento di portata minima sostituendo ad intuli giocattoli un qualcosa di più sensato (è chiaro che il ragionamento segue la mia logica, ma non la sua). Mi serve un corpo Nikon, per motivi di corredo.
Non so, come budget starei max sui 250 (corpo e lente). Consigli?
12 commenti, 342 visite - Leggi/Rispondi