|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
UnPaolo www.juzaphoto.com/p/UnPaolo ![]() |
![]() | Manfrotto zaino medio per fotocamera, obiettivi (MB MA-BP-GPM) Pro: Robusto, resistente, compatto e leggero Contro: Le 2 tasche laterali che rispetto al resto dello zaino sono poco capienti Opinione: Ottimo zaino che mi ha accompagnato nella mia vita fotografica. E' cresciuto con me, da quando ho acquistato la mia prima reflex digitale (Nikon D3100 con kit 18-105) fino ad adesso che, dopo 6 lunghi anni, e molte schede di memoria, mi vedo costretto ad affiancarlo ad un altro zaino, perché è diventato un po' scomodo per il mio corredo fotografico "allargato". Zaino resistentissimo, costruito in maniera impeccabile, ottime rifiniture, e nonostante fosse carico all'inverosimile (pesato su bilancia elettronica segnava 6,1 kg) non mi hai mai dato un problema. Le cerniere e le cuciture sono perfette come il giorno in cui l'ho acquistato. Giocando con i separatori, e usando al meglio gli spazi riesco a caricare nello zaino: Nikon D7200 con montato il Sigma 150-600 C, lateralmente, usando i 4 separatori, ho infilato messi in piedi: Sigma 8-16, Sigma 17-70, Sigma 18-300mm (tutti gli obiettivi precedentemente citati sono sistemati con il loro paraluce capovolto ed il tappo coprilente) e il vecchio Nikon 50 1.8. Nella tasca anteriore grande lo zaino può contenere comodamente il caricabatteria, una batteria di scorta, 2 SD, un kit per la pulizia e altro ancora (una volta ho pure messo la SIGMA USB DOCK per NIKON con relativo cavo USB). Nella tasca anteriore piccolina vi ho riposto la comoda mantella impermeabile grigio metallizzato. Lateralmente vi è anche una comoda cinghia per fissare un treppiede di piccole dimensioni od un monopiede, infilando il piede, o i 2 piedi, nella tasca laterale in modo tale da rendere sicuro l'allaccio. Unico neo, se proprio lo vogliamo trovare, sono le 2 tasche laterali, che, rispetto al resto dello zaino sono poco capienti. E' uno zaino che consiglio vivamente, ma, a mio modesto giudizio, è ideale per un corpo macchina e 4 obiettivi (grandangolo, medio, mediotele ed un fisso) , per chi volesse comprarlo anche per il supertele, deve sapere che è possibile riporlo, ma la gestione del parco obiettivi diventa decisamente meno efficiente. inviato il 01 Ottobre 2017 |
![]() | Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR Pro: Ottimo autofocus, ottimo sistema di stabilizzazione, buona nitidezza, ottimo rapporto qualità/prezzo Contro: Luminosità Opinione: Un buon teleobbiettivo, che può dare grandi soddisfazioni. Io lo uso prevalente per avifauna e mi sto trovando benissimo. Ha una MAF ottima (aggancia un volatile e non lo molla più), ed un ottimo sistema VR (tranne conclamati casi di Parkinson funziona egregiamente) che lo rendono un ottimo compagno di scatti. La nitidezza è eccellente a tutte le focali, bisogna ovviamente saper gestire i diaframmi in merito, perché purtroppo, ecco il suo grande neo, non è una lente molto luminosa. In condizioni ottimali di scatto (con ISO non eccessivamente alti) ha una resa cromatica ed uno sfocato che a me piacciono molto. Credo che per i risultati ottenuti si possa considerare una lente con un ottimo rapporto qualità/prezzo. inviato il 20 Luglio 2017 |
![]() | Nikon D3100 Pro: Peso, dimensioni, ergonomia, facilità di utilizzo Contro: Assenza bracketing, raffica quasi inesistente Opinione: È stata la mia prima reflex digitale, la macchina su cui ho imparato a fotografare (venivo dalla Nikon F75) e quindi ho di lei un ricordo particolare che trascende la fotografia stessa. È secondo me la macchina fotografica giusta per muovere i primi passi nel mondo della fotografia. È semplice da usare, leggera, pratica, ha i comandi e le funzioni fondamentali per un principiante. Ti guida docilmente fino ai suoi limiti per portarti poi a cercare tutte le caratteristiche semi professionali di un corpo macchina superiore, facendotene cogliere l'importanza e sapendoli poi usare nel modo corretto. La consiglio vivamente a tutti quelli che vogliono iniziare l'hobby della fotografia. inviato il 20 Luglio 2017 |
![]() | Nikon D7200 Pro: Corpo semi professionale e ottime caratteristiche tecniche Contro: Live view non entusiasmante Opinione: L'ho comprata perché ho voluto fare il salto di qualità da una entry level (D3100) a qualcosa che fosse più performante. Dopo varie elucubrazioni, ho scelto finalmente lei, e fin'ora non mi ha mai fatto pentire della scelta. Ha un'ottima gamma dinamica, un'elevata tenuta ISO, un AF rapidissimo e precisissimo, sforna degli ottimi file NEF, ti permette di lavorare con un crop di 1,3x da aggiungere al formato DX, e poi ha tutte le caratteristiche di un corpo semi professionale come il motore AF interno,l a possibilità di usare ottiche anche senza CPU, il doppio slot SD, il doppio display, è tropicalizzata, l'assenza di filtro passa basso, il tasto della preview pdc, la possibilità di montare il BG, la doppia ghiera delle regolazioni, il bracketing, il sistema di connessione sia wifi che NFC (anche se non ho mai utilizzato né uno né l'altro) e altri particolari che non sto ad elencare. Sono più che soddisfatto di questo corpo macchina e la consiglio vivamente a tutti quelli che vogliono una macchina fotografica DX ma con caratteristiche quasi professionali. inviato il 20 Luglio 2017 |
![]() | Tamron 18-270mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Pro: Versatile, ampia escursione focale (15x), stabilizzato, rapporto qualità/prezzo Contro: Luminosità, nitidezza non ottimale a tutte le focali Opinione: Quando l'ho comprato per la mia D3100 era appena uscito, e l'avevo scelto perché all'epoca era lo zoom che copriva il maggior numero di focali. Mi sono subito trovato bene, e ho apprezzato la sua estrema comodità. È concepito per chi, in determinate escursioni, non vuole portare con sé uno zaino carico di obbiettivi e deve viaggiare leggero, oppure, non può cambiare obbiettivo per fattori esterni. Come tutti gli obiettivi a ampio range focale non può anche essere contemporaneamente luminosissimo e nitido a tutte le focali; nonostante questo, il suo lavoro lo fa più che egregiamente, e permette di scattare buone fotografie in tutte le situazioni. A mio giudizio è un “tutto fare” molto valido, per chi deve compiere viaggi o escursioni che lo obbligano a viaggiare leggero e a non farsi notare. Consigliato anche a chi è alle prime ami e deve decidere su quali generi e su quali focali vorrà puntare nel suo cammino da fotografo. inviato il 20 Luglio 2017 |
![]() | Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C Pro: Nitidezza, versatile, stabilizzato, Macro, blocco dello zoom Contro: a mio parere nessuno Opinione: È un obbiettivo che a me piace molto, lo considero veramente versatile, è ottimo sia per i paesaggi, per la ritrattistica, stupendo per le Macro, ed usato anche con successo nella street. Ha una nitidezza eccezionale, una resa cromatica stupefacente, uno sfocato morbido che adoro nei ritratti. L'ho usato abbinato alla mia D7200 e l'accoppiata si è dimostrata da subito vincente, sia come bilanciamento che come praticità. È diventato ormai il mio “tutto fare” di fiducia. Vivamente consigliato a chi vuole fare uno step successivo e gli stanno stretti gli obiettivi dei kit. inviato il 20 Luglio 2017 |
![]() | Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM Pro: Robustezza, angolo di campo estremo Contro: In realtà i presunti “contro” ho provato ad usarli come “pro” e quindi non ne segnalo Opinione: È stato il mio primo grandangolare, ma soprattutto è stato amore a prima vista. L'ho comprato con relativo scetticismo, ma appena montato sulla mia D7200 è diventato subito uno degli obbiettivi più usati e non uscirei mai senza di lui nello zaino. Ha un angolo di campo estremo che mi permette di giocare con le immagini, creando effetti che danno un qualcosa in più (parere estremamente personale, e può non essere minimamente condiviso) alle foto che scatto. È vero che soffre anche un po' di flare, ma anche con quelli, mi piace sperimentare ed inserirli appositamente nelle foto per creare effetti particolari. Il tappo è qualcosa di veramente ignobile, e chi l'ha progettato meriterebbe di essere radiato dall'albo, ma anche con quello, ho imparato non solo a conviverci ma a sfruttarlo a focali minime come “oblò” in alcuni tipi di foto. Insomma è una lente che se la si ama, può dare enormi soddisfazioni e che sa ricambiare il nostro amore con colori stupendi e con una nitidezza eccezionale. Mi piace perché è un obbiettivo che mi costringe a pensare ad ogni foto e che mi porta a sperimentare forme nuove, eliminando la banalità dai miei scatti. Per me è ormai imprescindibile. inviato il 20 Luglio 2017 |
![]() | Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR Pro: Leggero, versatile, stabilizzato, prezzo Contro: Qualità costruttiva, nitidezza non elevata a tutte le focali Opinione: È stato il mio primo obbiettivo, comprato con il kit della mia D3100. Essendo l'obbiettivo su cui ho fatto pratica ho di lui un ricordo particolare. Se si vuole un così detto obbiettivo “tutto fare” per iniziare, questo mi sembra la scelta più idonea. Permette già di avere una buona escursione focale, e di cimentarsi sia nella ritrattistica che nella paesaggistica, ovviamente senza troppe pretese. La sua leggerezza è secondo me un vantaggio, poiché permette di tenerlo a tracolla senza stancarsi eccessivamente. Avendolo usato in maniera maniacale non so per contro questa leggerezza nasconda una fragilità di costruzione. L'ho trovato purtroppo non sempre nitido a tutte le focali, ovvero all'aumentare della focale, calava la nitidezza, ma si risolve facilmente lavorando a F8 o al massimo a F11. Lo reputo un ottimo obbiettivo da kit, per chi sia alle prime armi e debba imparare. inviato il 20 Luglio 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me