There are no blog posts.
|
Send Private Message Add FriendCristianfat has received 404124 views, 6416 likes Camera and lenses: Canon 200D, Canon 1DX Mark II, Canon 6D, Canon EF 50mm f/1.8 STM, Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II, Canon EF 85mm f/1.4 L IS USM, Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM, Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM, Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II, Sigma 8mm f/3.5 EX DG Circular Fisheye, Canon EF 400mm f/2.8 L IS II USM, Sigma 14-24mm f/2.8 HSM Art, Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM, Tamron 2x SP AF Pro, Kenko Pro 300 DGX 1.4x (To see the statistics of cameras, lenses and ISO used by Cristianfat, click here) Work: Divulgatore di astronomia e astrofotografo Interests: Astronomia, fotografia, grafica, musica Contacts: WebsiteGeometra ed ex progettista, vivo dal 2008 con mia moglie Paola,
violinista, a Montecassiano (MC).
La passione per l'astronomia nasce in me all'età di 12 anni,
smontando e giocando con piccoli cannocchiali, coi quali inizio a
scoprire le meraviglie del cielo.
A 18 anni acquisto il primo telescopio: un newton da 114 mm e 900
di focale.
Dopo diversi anni passati a studiare il cielo con questo strumento,
grazie al quale inizio a realizzare qualche fotografia astronomica su
pellicola, faccio il grande passo verso l'autocostruzione: nel 1993 acquisto uno specchio da 20
cm F6 da Marcon.
Da sempre sono un appassionato autocostruttore: oltre al mio telescopio, quando serve realizzo altri strumenti ed utili accessori per fotografia ed astronomia.
Dal 1994 faccio parte e collaboro con gli amici dell'associazione astrofili "Crab Nebula", con sede a Tolentino.
Nel 2002, acquisto uno specchio da 25 cm F5 realizzato da Fausto Giacometti: le immagini planetarie riprese con questo strumento vengono spesso pubblicate dalle più note riviste di astronomia nazionali (Coelum, L'astronomia, Nuovo Orione, Le Stelle) ed internazionali (Sky & Telescope).
Nel settembre 2006, a Catania, mi viene conferito dall'UAI (Unione Astrofili Italiana), il premio "Marco Falorni", con il quale mi viene riconosciuta l'attività di divulgazione e l'impegno al fine di ottenere risultati di valenza scientifica con mezzi alla portata di tutti.
Sempre nel 2006 sono invitato presso gli osservatori nazionali di Loiano (Bologna) e di Collurania (Teramo), dove eseguo, rispettivamente, riprese planetarie di Saturno al fuoco del Ritchey-Chretien "G.D. Cassini" da 1,5 mt, e di Marte al fuoco del leggendario storico rifrattore Cooke & Sons da 40 cm, usato anche da Vincenzo Cerulli.
Partecipo con eccellenti risultati a diversi mostre e concorsi di fotografia astronomica con immagini planetarie riprese con webcam e foto del profondo cielo riprese con reflex digitale.
Grazie alla fotografia digitale acquisisco molta esperienza nell'elaborazione dei risultati con software di grafica.
L?esperienza acquisita in questo settore della grafica e della fotografia mi permette di organizzare corsi di grafica ed elaborazione fotografica.
Collaboro spesso con riviste di astronomia nazionali nella stesura di approfonditi articoli di carattere tecnico-astronomico.
Nel 2013 inizio a produrre un astroinseguitore di mia invenzione, il Minitrack, progetto che nel 2016 cedo alla ditta Astroshop per la commercializzazione in grande scala.
Tengo conferenze in tutta Italia su argomenti inerenti l'astronomia: a Macerata, Udine, Ostellato (Ferrara), Catania ed in numerosi corsi di astronomia organizzati dall'associazione "Crab Nebula" di Macerata.
Member of JuzaPhoto from August 16, 2011
|