RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Castello Sforzesco - Venerdì 1 agosto 2025, 09:24

 
Castello Sforzesco - Venerdì 1 agosto 2025, 09:24...

Milano - 14

Vedi galleria (35 foto)

Castello Sforzesco - Venerdì 1 agosto 2025, 09:24 inviata il 09 Agosto 2025 ore 17:11 da Roberto P. 1 commenti, 90 visite. [retina]

a 10mm, 1/320 f/8.0, ISO 100, mano libera. Milano, Italia.

Foto presa da Piazza Castello. Questo punto di ripresa è, a mio parere, quello che meglio rende l'idea della maestosità del prospetto, largo circa 210 metri, del castello sulla piazza. Al centro è la Torre del Filarete, progettata dall'architetto Luca Beltrami e realizzata tra il 1901 e il 1905; dopo un'accurata ricerca, effettuata dallo stesso Beltrami, sui documenti e sulle fonti iconografiche della torre precedente, realizzata da Antonio Averulino detto il Filarete nel 1452 e crollata nel 1521. Davanti ad essa vediamo la fontana denominata “Torta degli sposi”. A sinistra si nota il Torrione di Santo Spirito, a destra il Torrione del Carmine; entrambi realizzati dall'architetto Bartolomeo Gadio nel 1452. Ribassati prima nel Cinquecento e poi durante l'insurrezione contro gli Austriaci del 1848; l'attuale configurazione dei torrioni è dovuta ai restauri del Beltrami, che li riportò all'altezza originaria utilizzando i disegni del 1800 del Genio Militare francese. Il Torrione del Carmine, per diversi anni adibito a serbatoio dell'acqua potabile, attualmente ospita la Biblioteca d'Arte. Anche le muraglie di cinta tra le torri erano ribassate e in parte demolite. Beltrami riportò anch'esse all'altezza originaria ricostruendo le merlate. Si vedano i link e le fotografie nel primo post dei commenti sottostanti. #Castello #Torre #Monumenti #Fontana #Piazze #UrbanLife



Vedi in alta risoluzione 13.1 MP  

Piace a 4 persone: Ben-G, Gast1, Hammers74, Taddeo3


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2025 ore 17:12

Sul Castello Sforzesco:

www.milanocastello.it/scopri-il-castello

www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00070/

it.wikipedia.org/wiki/Castello_Sforzesco

www.milanocastello.it/it/content/i-restauri-di-luca-beltrami

thesubmarine.it/2017/01/08/la-storia-dietro-ai-progetti-di-distruzione

www.divinamilano.it/castello-sforzesco-tra-storia-arte-e-architettura/



Sulla Torre del Filarete e le altre torri le merlate del Castello:

www.milanocastello.it/scopri-il-castello/torri-merlate-e-sotterranei

www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00374/

blog.urbanfile.org/2013/01/29/la-torre-del-filarete-ritrovata/

www.divinamilano.it/la-torre-del-filarete/

www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00374/

www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a010-0001998/

www.milanosuitacchi.it/le-merlate-del-castello-sforzesco-di-milano/



Su Luca Beltrami:

www.frontiere.polimi.it/luca-beltrami-architetto-che-ridisegno-milano/

www.villegiardini.it/luca-beltrami-architetto-dei-grandi-restauri/

it.wikipedia.org/wiki/Luca_Beltrami



Sulla fontana “Torta degli sposi”:

www.fontanedimilano.it/piazza-castello/

gianlucabresciablog.wordpress.com/2018/11/17/fontane-scomparse-in-piaz

www.milanoweekend.it/articoli/piazza-castello-rinasce-la-fontana-torta

www.lagobba.it/?p=6718

milano.corriere.it/notizie/cronaca/19_agosto_17/fontane-di-milano-pino




Versione monocromatica della fotografia qui sopra:



Alla fine mi è piaciuta di più la versione a colori; per il rapporto tra il colore dei mattoni illuminati dal sole e quello del cielo che minacciava maltempo. E anche con il gialllo-beige del calcestre sul terreno.


Questa la foto prima della correzione della deformazione marginale che ho effettuato sui torrioni.




I torrioni laterali apparivano enormemente allargati e a pianta ellittica invece che circolare, come in realtà sono. Questo per via delle ineludibili leggi dell'ottica e della prospettiva lineare.
La deformazione marginale allarga e deforma, in misura maggiore e con progressione esponenziale quanto più ci si allontana dall'asse ottico, solo ciò che NON è su di un piano parallelo a quello del sensore. Quindi la facciata della Torre del Filarete e le muraglie di cinta tra le torri, essendo parallele a detto piano, vengono riportate nelle corrette proporzioni.

Di ciò ne parlo in questi post:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544
Qui ho ripreso l'argomento:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3323637#18604371
E anche qui e nelle pagine successive:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4092422&show=7#24136450


Quindi tramite il software DxO ViewPoint 5.5 ho “dimagrito” i torrioni, lasciando inalterate la Torre del Filarete e le muraglie di cinta.
Poi, con l'opzione “Modifica > Trasforma > Altera” di Photoshop ho corretto la forma dei torrioni da base ellittica a circolare.

So che i “puristi” (tra questi alcuni miei colleghi architetti) disapproverebbe questo mio intervento di post produzione.
Però l'idea che la fotografia, fosse pure di carattere documentario, possa riprodurre pedissequamente la realtà con l'immagine come esce dal sensore (o dalla pellicola) l'ho abbandonata da un pezzo.
La penso come Andreas Feininger, ovvero che la fotografia non può che rapportarsi alla realtà raccontando “menzogne positive”:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1780926#8408592

En passant, questi i miei riferimenti a Feininger:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2056934#9985648

Qui, in risposta al collega Jacopo Pasqualotto, accenno una biografia ultra-sintetica:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4066083&show=8#23955831



Altre foto alle torri del Castello:




La Torre del Filarete.





Sopra al passaggio che conduce al Cortile delle Armi vi è un bassorilievo in marmo di Candoglia, opera dello scultore Enrico Secchi ed eseguito nel 1905, raffigurante re Umberto I (assassinato a Monza cinque anni prima) a cui la torre è dedicata.





Qui, a metà altezza della torre, vediamo nella nicchia al centro la statua di Sant'Ambrogio, realizzata all'inizio del Novecento da Enrico Secchi (lo stesso autore del bassorilievo di Umberto I); affiancata da affreschi di Enrico Lattes (1901 circa), aventi come tema l'araldica sforzesca. Si tratta degli stemmi di Francesco, Galeazzo Maria, Gian Galeazzo, Ludovico il Moro, Massimiliano e Francesco II. Vennero realizzati per decisione dell'architetto Luca Beltrami.





Il magnifico orologio ornato da un sole raggiante, ispirato alle insegne degli Sforza.





Alla base del cupolino, posto alla sommità della torre, si leggono i nomi dei venti che soffiano delle relative direzioni.





Il Torrione di Santo Spirito.





Il Torrione del Carmine.






www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4942706
La Torre del Filarete dal Cortile delle Armi in una foto del 4 dicembre 2024, ore 16:08.


Un'altra veduta della torre da Piazza Castello (3 dicembre 2024, 10:36):
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4942433


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me